Di Anna Andreani.
Con la ordinanza n. 17808/2015 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni importanti principi in materia di assegno di mantenimento e di revisione delle condizioni di separazione e divorzio.
Nell'ambito di un procedimento di modifica delle condizioni di divorzio, il ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 17271 del 28/08/2015 la Corte di Cassazione ribadisce un principio sul quale si era già pronunciata la Suprema Corte a sezioni Unite con la sentenza 29290/2008, principio che è importante ricordare in quanto decide su una questione di diritto ...
Commento alla sentenza n° 19704/2015 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite.
Finalmente, dopo tanto penare, stante i contrastanti indirizzi della giurisprudenza di legittimità e delle Commissioni tributarie di merito, la Corte di Cassazione a Sezione Unite ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 38558 del 23/09/2015 la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione decide in merito ad una vicenda che, nel difficile rapporto tra ex conviventi (o ex coniugi) si può verificare – e si verifica - spesso: un genitore, nel caso di specie la ...
| Mercoledi 30 Settembre 2015 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l' ordinanza n. 17856 del 09/09/2015 affronta ancora una volta il tema della nuova convivenza di fatto del coniuge separato e delle ripercussioni sul suo diritto a percepire l'assegno di mantenimento dall'altro coniuge.
A seguito di ...
Di Anna Andreani.
Si segnala un'altra decisione della Corte di Cassazione in materia di affidamento condiviso dei figli minori, con particolare riferimento alla ripartizione dei tempi di permanenza dei figli presso ciascuno dei genitori.
Il padre ricorre per Cassazione avverso la ...
| Giovedi 17 Settembre 2015 | |
Di Anna Andreani.
Il caso riguarda la posizione previdenziale di un avvocato, che instaura una causa contro la Cassa di Previdenza ed Assistenza Forense per ottenere la condanna dell'Ente a far valere nella sua posizione assicurativa l'iscrizione per gli anni 1997, 1999 e 2000.
Sia in ...
| Martedi 15 Settembre 2015 | |
Di Anna Andreani.
Con ricorso ex art. 710 cpc il sig. M. chiede la modifica delle condizioni della separazione, e in particolare fa istanza per la riduzione dell'assegno mensile di mantenimento in favore della moglie, sul rilievo che non è più in grado di corrispondere l'importo ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16181 del 30/07/2015 si è occupata del diritto del terzo trasportato ad ottenere il risarcimento del danno da parte della compagnia di assicurazione del veicolo a bordo del quale si trovava al momento del sinistro, con ...
Di Anna Andreani.
In un procedimento tra T e. L. , relativo all'affidamento di figli di genitori non coniugati, il Tribunale per i Minorenni disponeva l'affidamento condiviso di una minore, con collocamento presso la madre, e poneva a carico del padre un contributo di mantenimento della ...
Di Anna Andreani.
Con l' ordinanza n. 14727 del 14/07/2015 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla revoca dell'assegnazione della casa coniugale all'ex coniuge che se ne allontana in via definitiva, in presenza di figli maggiorenni (anche non ...
Di Anna Andreani.
In un procedimento di separazione personale il giudice di appello, in riforma della sentenza di primo grado, dispone un aumento dell'assegno di mantenimento in favore della ex moglie, alla quale è stata revocata l'assegnazione della casa coniugale, pari a € 800,00. ...
Di Anna Andreani.
Le Sezioni Unite confermano l'orientamento giurisuprudenziale che esclude la risarcibilità del danno iure hereditatis in favore degli eredi nel caso in cui la morte del congiunto subentri immediatamente all'evento lesivo.
Con la sentenza n. 15350 del 22/07/2015 le ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11870/2015 affronta nuovamente la questione della funzione dell'assegno di divorzio in rapporto all'esigenza del coniuge “più debole” di mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.
...
Di Anna Andreani.
Il caso riguarda un pedone che, nel mentre attraversava la strada in prossimità di un attraversamento pedonale, veniva investito dalla vettura condotta da S. A. , assicurata con la Ras s. p. a. .
La sua domanda di risarcimento dei danni veniva rigettata sia in ...
Cassazione: sentenza n. 14084 del 7 luglio 2015.
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione ancora una volta ribadisce la legittimità dei criteri riduttivi delle parcelle legali.
La Cassazione con la sentenza n. 14084 del 7 luglio 2015 esamina la problematica afferente la liquidazione delle spese legali e i criteri temporali e le ...
Di Anna Andreani.
La Cassazione con la sentenza n. 13215 del 26/06/2015 è tornata sulla questione del “danno da fermo tecnico”, che spesso è oggetto di contesa tra danneggiati e compagnie di assicurazioni.
Come sappiamo, il “fermo tecnico” è ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11894 del 9 giugno 2015 affronta ancora una volta la controversa questione del contributo alle spese straordinarie che il genitore non collocatario deve corrispondere per il figlio.
In primo grado il tribunale, dopo aver ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11154 del 29/05/2015, decide in merito alla questione, fino ad oggi controversa, della rimborsabilità, da parte della compagnia di assicurazione, delle spese legali sostenute dal danneggiato nella fase stragiudiziale.
...
Di Anna Andreani.
Ancora una volta la Corte di Cassazione affronta la questione della rilevanza delle tabelle milanesi in materia di risarcimento del danno nella RCA.
Il fratello della vittima di un incidente stradale agisce in giudizio per ottenere il risarcimento del danno morale patito ...