Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 05 Nov 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Vittime dell'uranio impoverito: inversione dell'onere della prova Fri, 17 Oct 2025 04:00:00 +0100

Vittime dell'uranio impoverito: inversione dell'onere della prova

Avv. Mario Pavone. <p>Il Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza del 2 Ottobre 2025 m. 12 ha stabilito che ”Nell'accertamento della dipendenza da causa di servizio di patologie tumorali insorte in capo a militari esposti a uranio impoverito o a nanoparticelle di metalli pesanti, in occasione del servizio prestato all'estero o presso i poligoni di tiro sul territorio nazionale, non è necessario un riscontro effettivo del nesso eziologico: la legge ha considerato il rapporto di causalità come insito nel tipico rischio professionale, sicché grava sull'Amministrazione l'onere ...
Vittime dei processi mediatici Sat, 11 Oct 2025 04:30:00 +0100

Vittime dei processi mediatici

Avv. Mario Pavone. <p>Negli ultimi tempi i mass media hanno trasformato la giustizia in spettacolo, portando nelle nostre case notizie di indagini e processi attraverso giornali e telegiornali, salotti televisivi e talk show. </p> <p>E non si tratta, purtroppo, solo di fare informazione o cronaca giudiziaria, bensì di fornire una rappresentazione spettacolarizzata dove la corretta descrizione dei fatti viene sacrificata all'audience. </p> <p>In tal modo si avvia una sorta di processo parallelo incurante delle regole e delle garanzie individuali, facendo leva sull'indignazione morale del ...
Vittime di reato: nuove prospettive di indennizzo Wed, 08 Oct 2025 06:00:00 +0100

Vittime di reato: nuove prospettive di indennizzo

Avv. Mario Pavone. <p>La Corte di Giustizia Europea, Quinta sezione, con sentenza del 2 Ottobre 2025, ha stabilito che l'art. 12, § 2, della Direttiva 2004/80/CE del Consiglio del 29 aprile 2004, relativa all'indennizzo delle vittime di reato, dev'essere interpretato nel senso che esso osta a un sistema nazionale di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti che, per principio, escluda, per quanto riguarda il danno morale, qualsiasi indennizzo per il dolore e la sofferenza patiti da tali vittime. </p> <p>In sintesi, la Corte ha stabilito che, sebbene la necessità di garantire la ...
Il reato di stalking: quando è illegittimo l'ammonimento del Questore Wed, 24 Sep 2025 05:00:00 +0100

Il reato di stalking: quando è illegittimo l'ammonimento del Questore

Avv. Mario Pavone. <p>Il Consiglio di Stato, in tema di sanzionabilità degli atti persecutori, ai sensi dell'art. 612-bis C. P. , ha dichiarato illegittimo il provvedimento di ammonimento emesso ai sensi dell'art. 8 del D. L. 23/2/2009, n. 11 («Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori»), convertito, con modificazioni, con la Legge n. 38/2009,laddove il Questore abbia omesso di valutare i concreti elementi addotti dall'interessato a proprio discarico (v. allegato). </p> In base alla Legge citata, ...
Vittime di violenza familiare: la sentenza del tribunale di Torino Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0100

Vittime di violenza familiare: la sentenza del tribunale di Torino

Avv. Mario Pavone. <p>Il Tribunale di Torino, Sez. III penale, con la sentenza 24 luglio 2025 n. 2356,che ha avuto ampio risalto mediatico per i suoi contenuti controversi, ha assolto un imputato dalla contestazione di maltrattamenti in famiglia, condannandolo solo per il reato di lesioni. </p> <p>Sarebbe stata considerata come una delle ordinarie storie di ”ordinaria follia“ tra coniugi, divenute ormai comuni nelle Aule di Giustizia, seguite dalle separazioni e dai divorzi, se non avesse suscitato forti perplessità sulla decisione assunta dai Giudici in base ad una ricostruzione. . . alquanto ...
Impugnazione delle ordinanze di rigetto dell'istanza per la giustizia riparativa: la parola alle Sezioni Unite Tue, 16 Sep 2025 05:00:00 +0100

Impugnazione delle ordinanze di rigetto dell'istanza per la giustizia riparativa: la parola alle Sezioni Unite

Avv. Mario Pavone. <p>La legittimità dell'impugnazione delle Ordinanze di diniego delle istanze di accesso ai programmi di Giustizia Riparativa è stata rimessa alle SS UU dalla Quinta Sezione Penale della S. C. , con ordinanza n. 14833,dep. il 15 aprile 2025, affinché si pronunci sul seguente quesito”se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il Giudice del merito abbia rigettato la richiesta di invio al centro per la giustizia riparativa di riferimento per l'avvio di un programma di giustizia riparativa ai sensi ...
La nuova tutela delle Vittime dei reati ambientali Fri, 12 Sep 2025 05:00:00 +0100

La nuova tutela delle Vittime dei reati ambientali

Avv. Mario Pavone. <p>E' stato pubblicato sulla G. U. il D. L. 8 agosto 2025, n. 116 riguardante ”Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi“, entrato in vigore lo stesso giorno. </p> <p>Il Decreto Legge interviene in modo significativo sui reati ambientali modificando la disciplina precedente contenuta nel D. lgs. n. 152/2006 e nel Codice penale. </p> <p>Si tratta di un intervento necessario quanto ...
La Giustizia Riparativa: una via alternativa alla Giustizia Mon, 08 Sep 2025 05:00:00 +0100

La Giustizia Riparativa: una via alternativa alla Giustizia

Avv. Mario Pavone. <p>Nel Luglio del 2024,in occasione dell'avvio della Giustizia Riparativa, introdotta dalla Riforma Cartabia con il D. Lgs 10/10/2022 n. 150,che costituiva, in concreto, lo strumento per l'attuazione della Riforma che aveva disciplinato l'Istituto, in adempimento delle Direttive Europee e degli obblighi derivanti dal PNRR, chi scrive rivolse un appello ai Legislatore affinché l'art. 27 del D. L. n. 19/2024, che ne aveva prorogato l'entrata in vigore al 30 giugno 2024,fosse seguito rapidamente dall'adozione degli Istituti processuali innovativi, non ...
Sicurezza digitale e tutela della violazione della privacy Wed, 03 Sep 2025 06:00:00 +0100

Sicurezza digitale e tutela della violazione della privacy

Avv. Mario Pavone. <p>La pubblicazione online di immagini manipolate e corredate da insulti sessisti, molte delle quali riguardanti parlamentari e la stessa Premier Giorgia Meloni, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza digitale e sulla protezione della dignità personale in rete e della propria identità digitale . </p> <p>La vicenda ha accelerato l'adozione di nuove iniziative legislative, anche trasversali, già avviate sia alla Camera che in Senato. </p> <p>Alcuni Parlamentari propongono un'educazione affettiva e sessuale nelle scuole, oltre a divieti effettivi di accesso ai ...
Vittime di violenza domestica ed economica: le nuove tutele Tue, 02 Sep 2025 05:00:00 +0100

Vittime di violenza domestica ed economica: le nuove tutele

Avv. Mario Pavone. <p>Non esiste solo la violenza domestica perché, spesso si dimentica che esiste una violenza più subdola che deriva dal fare mancare i mezzi di sussistenza quotidiana al proprio coniuge o convivente e, quel che è peggio, ai propri figli sia o meno nati in costanza di matrimonio o di convivenza. </p> Una sentenza innovativa <p>La Corte di Cassazione, VI Sezione Penale, con la sentenza n. 519 del 4 aprile 2025 (v. in calce), che deve ritenersi, invero, innovativa sul piano sanzionatorio, ha stabilito che la condotta dell'ex coniuge, separato o ...
Violenza sessuale senza contatto fisico Thu, 31 Jul 2025 06:00:00 +0100

Violenza sessuale senza contatto fisico

Avv. Domenico Di Paolo. <p>La Cassazione Penale (sezione terza n. 5688 depositata il 12. 02. 2025) ribadisce il principio per il quale il reato di violenza sessuale può essere configurato anche in assenza di contatto fisico tra l'agente e la vittima. Il caso dell'uomo accusato di violenza sessuale per aver costretto, a distanza, una donna a realizzare un video di autoerotismo e ad inviarglielo. </p> La massima. <p>"Il reato di violenza sessuale può configurarsi indipendentemente da un contatto fisico tra l'agente e la vittima allorquando venga lesa la capacità di autodeterminazione ...
Giustizia Riparativa e altre condotte riparatorie nella giurisprudenza Thu, 24 Jul 2025 06:00:00 +0100

Giustizia Riparativa e altre condotte riparatorie nella giurisprudenza

Avv. Mario Pavone. <p>a. Considerazioni introduttive</p> <p>I numerosi problemi che affliggono la Giustizia in Italia, nonostante varie Riforme, finiscono con il deprimere la necessità di assicurare sia agli imputati che alle parti offese una rapida decisione anche ai fini del risarcimento dei danni subiti dalla Vittima di reato. </p> <p>Il superamento dell'ottica punitiva e riabilitativa per quella riparativa corrisponde, di fatto, ad una nuova concezione delle risposte sanzionatorie che, pur mantenendo intatti gli aspetti della responsabilità personale, rimanda chiaramente, anche utilizzando ...
Giustizia Riparativa e prime disapplicazioni Sat, 12 Jul 2025 06:00:00 +0100

Giustizia Riparativa e prime disapplicazioni

Avv. Mario Pavone. <p>La Corte d'Assise d'Appello di Milano ha rigettato l'istanza di accesso alla Giustizia Riparativa avanzata dalla difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all'ergastolo per il cruento omicidio della compagna, Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi</p> <p>Secondo la decisione, non ancora pubblicata, ”I motivi posti a fondamento della istanza della difesa“, ovvero”la collaborazione prestata“da Impagnatiello, ”la sua immediata assunzione di responsabilità, nonché il rincrescimento esternato alla prima occasione di ...
Vittime di sfregio permanente: l'incostituzionalità della sanzione per le lesioni lievi Thu, 26 Jun 2025 06:00:00 +0100

Vittime di sfregio permanente: l'incostituzionalità della sanzione per le lesioni lievi

Avv. Mario Pavone. <p>La Consulta con la sentenza del 20 Giugno 2025n. 83 ha dichiarato incostituzionale l'art. 583-quinquies C. P. , che punisce il delitto di deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso, perché il trattamento sanzionatorio previsto dalla norma sarebbe oltremodo rigido in presenza di lesioni lievi e rischia di violare la finalità rieducativa della pena. </p> <p>Pertanto, la norma in questione, nella sua attuale formulazione, sarebbe in palese contrasto con gli artt. 3 e 27, commi primo e terzo, della Costituzione. </p> <p>Va ricordato che tale norma ...
Giustizia Riparativa e ruolo del difensore Wed, 18 Jun 2025 05:00:00 +0100

Giustizia Riparativa e ruolo del difensore

Avv. Mario Pavone. <p>La materia della ”Giustizia Riparativa“ offre davvero tanti spunti di riflessione ed è la naturale conseguenza del fatto che, allontanandosi da una concezione tradizionale del ”fare giustizia“, essa rimanda a un ambito concettuale che ingloba presupposti antropologici, questioni filosofiche, analisi criminologiche, norme giuridiche e prassi dialogiche e riconciliative che, nel tempo, hanno concorso a delineare un modello teorico di giustizia del tutto autonomo rispetto a quello ordinario tradizionale. </p> <p>Esso impone di ripensare il ruolo assunto dal ...
Vittime di diffamazione e limiti alla libertà di stampa Tue, 10 Jun 2025 06:00:00 +0100

Vittime di diffamazione e limiti alla libertà di stampa

Avv. Mario Pavone. <p>Va tutelato il diritto dei cittadini a non essere lesi nella reputazione come vittime delle ricostruzioni mediatiche di fatti delittuosi. </p> <p>Lo ha affermato, di recente, la Corte di Cassazione ponendo fine ad una sequela di affermazioni quanto meno irriguardose nei confronti di autori e presunti autori di reati, come pure delle stesse Vittime di tali episodi, che, tuttavia, alimentano una curiosità morbosa verso vicende sopite a causa della ricerca di nuove verità. </p> <p>Un caso esemplare è quello di Garlasco da cui è scaturita una condanna definitiva, ...
Vittime dell'odio nella Legislazione Nazionale ed Internazionale Thu, 05 Jun 2025 05:00:00 +0100

Vittime dell'odio nella Legislazione Nazionale ed Internazionale

Avv. Mario Pavone. <p>Premessa</p> <p>I crimini d'odio, definiti, in generale, come "hate crimes", sono reati commessi nei confronti di una persona o un gruppo di persone a causa della loro appartenenza ad un gruppo sociale specifico, come, ad esempio, razza, religione, orientamento sessuale, identità di genere, etnia, nazionalità o disabilità, orientamento politico. </p> <p>Sono reati tutti motivati da pregiudizi ed intolleranza e non si tratta, semplicemente, di un crimine commesso contro un individuo ma di un attacco alla sua identità e al gruppo di appartenenza. </p> <p>Pertanto, ...
Violenza di genere: l'istituzione dei Centri C.U.A.V. Thu, 22 May 2025 06:00:00 +0100

Violenza di genere: l'istituzione dei Centri C.U.A.V.

Avv. Mario Pavone. <p>E' stato pubblicato sulla G. U. il Decreto Interministeriale del 22/1/2025 con il quale vengono definiti, in attuazione dell'art. 18 della legge 24 novembre 2023 n. 168 che concerne le ”Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica“, i criteri e le modalità per il riconoscimento e l'accreditamento degli Enti e delle Associazioni abilitati a organizzare percorsi di recupero in favore di:</p> <p>soggetti condannati per reati di violenza contro le donne e di violenza domestica, ai fini e per gli effetti di cui ...
La nuova Legge Morandi ed i rilievi del Presidente della Repubblica Wed, 23 Apr 2025 06:00:00 +0100

La nuova Legge Morandi ed i rilievi del Presidente della Repubblica

Avv. Mario Pavone. <p>Il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge recante "Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infra strutture stradali o autostradali di rilievo nazionale", approvata dal Senato il 21 novembre 2024 e dalla Camera il 20 marzo 2025. </p> <p>Il provvedimento nasce con l'intento di offrire una forma di solidarietà concreta alle famiglie delle vittime di tragedie infrastrutturali, come quella del crollo del Ponte Morandi. </p> <p>Nonostante l'approvazione del Parlamento a larga maggioranza, il testo della Legge ...
Giustizia Riparativa e punti di criticità del procedimento Wed, 19 Mar 2025 06:00:00 +0100

Giustizia Riparativa e punti di criticità del procedimento

Avv. Mario Pavone. <p>L'introduzione della Giustizia Riparativa nel procedimento penale, secondo il Legislatore, ”concorre all'efficienza della giustizia penale in vario modo poiché agevola la riparazione dell'offesa e la tutela dei beni offesi dal reato;incentiva la remissione di querela, facilita il percorso di reinserimento sociale del condannato, riduce i tassi di recidiva e il rischio di reiterazione del reato nei rapporti interpersonali così rappresentando un utile e innovativo strumento per le politiche di prevenzione della criminalità“, come si legge ...