Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso Thu, 12 Jun 2025 06:00:00 +0100

Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13997/2025 si è nuovamente occupata della questione della necessaria omologazione degli autovelox e della validità o meno delle multe comminate da tali strumenti di rilevazione, nell'ipotesi in cui sia lo stesso verbale di accertamento che ne attesti l'omologazione. </p> <p>Il caso: Caio impugnava davanti al Giudice di pace un verbale di accertamento di infrazione al codice della strada, redatto dalla polizia stradale per la violazione dell'art. 142, comma 9 del codice della strada, per superamento dei limiti di velocità, ...
La valenza probatoria del verbale della Polizia Municipale e la querela di falso Tue, 20 May 2025 04:30:00 +0100

La valenza probatoria del verbale della Polizia Municipale e la querela di falso

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 12925 del 14 maggio 2025 la Corte di Cassazione ha chiarito la valenza probatoria del verbale della Polizia Municipale laddove gli accertatori abbiamo attestano che il conducente dell'auto stava circolando con il cellulare in mano accostato all'orecchio. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva l'opposizione di Tizio avverso il verbale della polizia municipale che accertava che l'opponente, alla guida del veicolo Alfa, aveva commesso la violazione di cui all'art. 173 commi 2,3bis del codice della strada, per avere circolato facendo uso di un ...
Nullo il verbale di conciliazione siglato all'interno dei locali aziendali Thu, 17 Apr 2025 06:00:00 +0100

Nullo il verbale di conciliazione siglato all'interno dei locali aziendali

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Con l'ordinanza n. 10065 del 15. 04. 2025, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: ”La conciliazione in sede sindacale, prevista dall'art. 411, comma 3, c. p. c. , non può ritenersi validamente perfezionata se svolta all'interno dei locali aziendali, i quali non rientrano tra le sedi protette, in quanto privi del requisito di neutralità, indispensabile - insieme all'assistenza del rappresentante sindacale - per assicurare la piena libertà decisionale del lavoratore. “</p> <p>Il caso oggetto ...
Condominio: condotte illecite dell'amministratore e tutela dei condomini Thu, 09 Jan 2025 06:00:00 +0100

Condominio: condotte illecite dell'amministratore e tutela dei condomini

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>La figura dell'amministratore di condominio riveste un ruolo cruciale nella gestione degli affari condominiali, con compiti che spaziano dalla gestione amministrativa/contabile alla rappresentanza legale. Tuttavia, quando l'amministratore si rende colpevole di condotte illecite, come la falsificazione dei verbali d'assemblea, le conseguenze legali e morali possono essere gravi, tanto per lui quanto per il condominio. </p> <p>1. Cos'è il verbale d'assemblea e la sua importanza</p> <p>Il verbale dell'assemblea di condominio è un documento ...
Multa: per contestare l'errore della targa nel verbale non e' necessaria la querela di falso Thu, 11 May 2023 04:30:00 +0100

Multa: per contestare l'errore della targa nel verbale non e' necessaria la querela di falso

Avv. Giovanni Iaria. <p>Per contestare l'errore del numero della targa di un veicolo indicato nel verbale di violazione al codice della strada non è necessario proporre la querela di falso. La lettura dei numeri sul veicolo in movimento è frutto di percezione sensoriale da parte dell'agente verbalizzante, suscettibile di errore materiale, e quindi non coperta da fede privilegiata. </p> <p>Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 12091/2023, pubblicata l'8 maggio 2023. </p> <p>IL CASO: Un automobilista proponeva ricorso avverso un verbale allo stesso notificato per ...
Verbale con la richiesta dei dati del conducente notificato per compiuta giacenza: conseguenze Fri, 30 Dec 2022 04:30:00 +0100

Verbale con la richiesta dei dati del conducente notificato per compiuta giacenza: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' noto che il proprietario di un veicolo al quale viene notificato un verbale di accertamento per violazione al codice della strada che prevede il taglio dei punti della patente ha l'obbligo di comunicare, ai sensi dell'articolo 126 bis del codice della strada, entro sessanta giorni dalla notifica i dati del conducente del mezzo al momento della commissione dell'infrazione. </p> <p>Da quando decorre il predetto termine, nel caso in cui la notifica del verbale viene eseguita per compiuta giacenza? Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di ...
Opposizione al preavviso di fermo: quali vizi possono essere eccepiti? Mon, 17 Oct 2022 04:30:00 +0100

Opposizione al preavviso di fermo: quali vizi possono essere eccepiti?

Redazione. <p>Se l'ingiunzione di pagamento è stata regolarmente e ritualmente notificata, ma non è stata opposta, non si può far valere successivamente in sede di opposizione avverso il preavviso di fermo l'omessa notifica dei verbali di contestazione delle infrazioni. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28509/2022. </p> <p>Il caso: Il Comune di Bologna notificava a Tizio un preavviso di fermo amministrativo, fondato sull'omesso pagamento, da parte del destinatario, di tre sanzioni amministrative irrogate per altrettante violazioni ...
Sanzioni amministrative e valore probatorio del verbale di accertamento Wed, 26 Jan 2022 05:00:00 +0100

Sanzioni amministrative e valore probatorio del verbale di accertamento

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1106/2022 torna a esaminare la questione del valore probatorio del verbale di accertamento dei Carabinieri in merito alla sussistenza della violazione sanzionata. </p> <p>Il caso: Tizio ricorre in cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha confermato la sentenza del giudice di pace di rigetto di opposizione a sanzione amministrativa: in particolare, il Tribunale ha ritenuto provata la velocita' di 160 km/h contestata al ricorrente perche' nel verbale risultava accertato che l'auto degli agenti accertatori postasi all'inseguimento del ...
Legittima la notifica della multa ad una societa' con la consegna dell'atto a mani di un dipendente. Fri, 08 Oct 2021 04:30:00 +0100

Legittima la notifica della multa ad una societa' con la consegna dell'atto a mani di un dipendente.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26846/2021, pubblicata il 4 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada ad una società con la consegna a mani di un dipendente e non a mani del legale rappresentante di quest'ultima e senza l'invio della raccomandata informativa dell'avvenuta notifica. </p> <p>IL CASO: Una società proponeva opposizione avverso una cartella esattoriale avente ad oggetto il mancato pagamento di un verbale di accertamento per ...
Mancata indicazione degli estremi del decreto prefettizio nel verbale di contestazione:conseguenze Fri, 24 Sep 2021 04:30:00 +0100

Mancata indicazione degli estremi del decreto prefettizio nel verbale di contestazione:conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' illegittimo il verbale per eccesso di velocità rilevato con l'autovelox se nello stesso non sono indicati gli estremi del decreto del prefetto che ha autorizzato la rilevazione sul tratto di strada interessato. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25222/2021, pubblicata il 17 settembre 2021. </p> <p>IL CASO: un automobilista proponeva opposizione innanzi al Giudice di Pace contro il verbale con il quale gli era stata contestata la violazione del comma 8 dell'art. 142 del codice della strada per eccesso di velocità. ...
Il difetto di legittimazione passiva deve essere eccepito avverso il verbale di accertamento Fri, 07 May 2021 04:30:00 +0100

Il difetto di legittimazione passiva deve essere eccepito avverso il verbale di accertamento

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 9059/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quale tipo di azioni deve attivare il soggetto non più proprietario da anni di una vettura contravvenzionata per eccepire validamente il difetto di legittimazione passiva. </p> <p>Il caso: Tribunale di Bari, accoglieva l'appello proposto dal Comune di Bari avverso la sentenza del Giudice di pace di Bari e nei confronti di Tizio e di Delta s. p. a. ; il Tribunale, nella contumacia della società, riteneva che l'opposizione proposta da Tizio avverso la cartella di pagamento emessa da Delta s. p. a. , fosse inammissibile ...
Mancata notificazione del verbale di accertamento: quale rimedio? Thu, 28 Jan 2021 03:30:00 +0100

Mancata notificazione del verbale di accertamento: quale rimedio?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Un automobilista che, avendo ricevuto una cartella esattoriale per il mancato pagamento di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, intende impugnare la suddetta cartella per dedurre la mancata regolare e tempestiva notificazione dei verbali di accertamento deve proporre, a pena di inammissibilità, opposizione all'esecuzione ex art. 7 del Decreto Legislativo n. 150/2011 entro il termine di trenta giorni della notifica della cartella. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 270/2021, pubblicata il 12 ...
Criterio di calcolo delle imposte per la cessione di diritti immobiliari nella separazione Mon, 28 Dec 2020 03:30:00 +0100

Criterio di calcolo delle imposte per la cessione di diritti immobiliari nella separazione

Avv. Francesca De Carlo. <p>Il verbale di conciliazione giudiziale della separazione, con il quale si trasferisce una quota della casa, è un atto fra privati e, pertanto, l'acquirente può chiedere che il calcolo delle imposte venga fatto sulla base del valore catastale, (cosiddetto prezzo valore), e non sul corrispettivo pattuito tra le parti. </p> <p>E' questo il principio sancito con l'ordinanza n. 24087 del 30 ottobre 2020, dalla Corte di Cassazione. </p> <p>Prima di passare all'esame della vicenda che ha portato al rigetto del ricorso dell'Agenzia delle Entrate, ricordiamo che, ai sensi dell'articolo ...
Passaggio con il rosso rilevato con T-Red ed onere della prova del malfunzionamento Tue, 15 Sep 2020 04:30:00 +0100

Passaggio con il rosso rilevato con T-Red ed onere della prova del malfunzionamento

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 16064/2020 la Corte di Cassazione, nell'esaminare la questione della mancanza, nel verbale di accertamento del passaggio con il rosso, dell'attestazione della taratura del T-Red, chiarisce la differenza tra tale apparecchiatura e l'autovelox ai fini dell'efficacia probatoria. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Roma rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Roma Capitale avverso la sentenza del Giudice di Pace di Roma, che aveva rigettato l'opposizione avverso il verbale di accertamento elevato per violazione dell'articolo 41 C. d. S. , comma 11 e articolo 146 C. ...
Il verbale dell'agente accertatore non certifica con fede privilegiata la taratura periodica Tue, 14 Jul 2020 04:30:00 +0100

Il verbale dell'agente accertatore non certifica con fede privilegiata la taratura periodica

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11776/2020 torna ad occuparsi della questione della taratura periodica degli autovelox e della valenza probatoria delle attestazioni contenute nel verbale redatto dagli vigili accertatori. </p> <p>Il caso: D. P. G. proponeva opposizione avverso il verbale di contestazione della contravvenzione ai sensi dell'art. 142 comma 8 C. d. S. , per violazione dei limiti di velocità; il Giudice di pace rigettava l'opposizione e modificava autonomamente la sanzione aggravandola; l'opponente impugnava in appello la decisione denunciando vari vizi anche ...
Negoziazione assistita: un'alternativa al processo. Profili generali. Fri, 06 Mar 2020 04:30:00 +0100

Negoziazione assistita: un'alternativa al processo. Profili generali.

Avv. Giampaolo Fagotti. <p>”La negoziazione assistita è stata introdotta con finalità di incentivare strumenti alternativi alla giurisdizione in grado potenzialmente di produrre lo stesso risultato di quello derivante dall'intervento del giudice, con regole semplificate. “ </p> <p>Questo è quanto chiarito da una recente sentenza del Tribunale di Roma n. 12727/2019. </p> <p>La Negoziazione Assistita rientra a pieno titolo tra le cosiddette ”alternative dispute resolution“ (A. D. R. ), ovvero tra i metodi di risoluzione di una lite alternativi al processo. </p> <p>Tali ...
Opposizione al verbale di accertamento per omesse comunicazioni: quale giudice competente? Wed, 04 Dec 2019 03:30:00 +0100

Opposizione al verbale di accertamento per omesse comunicazioni: quale giudice competente?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Per le opposizioni avverso il verbale di contestazione elevato ai sensi dell'articolo 126 bis, comma 2, del codice della strada per la mancata comunicazione delle generalità e del numero della patente del conducente, è competente territorialmente il Giudice di Pace del luogo dove ha la sede l'organo accertatore al quale i suddetti dati dovevano essere inviati, che è quello del luogo in cui è stata rilevata l'infrazione presupposta. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30890/2019, pubblicata il 23 novembre 2019. ...
Il verbale che accerta la guida senza cintura è assistito da fede privilegiata Wed, 02 Oct 2019 04:30:00 +0100

Il verbale che accerta la guida senza cintura è assistito da fede privilegiata

Redazione. <p>La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22991/2019 chiarisce la natura del verbale in cui il pubblico ufficiale abbia accertato la guida senza l'uso della cintura di sicurezza e la modalità di impugnazione. </p> <p>Il caso: il Dott. T proponeva ricorso per la cassazione della sentenza con cui il tribunale di Torino, confermando la decisione del giudice di pace, aveva rigettato la sua opposizione avverso l'ordinanza d'ingiunzione del prefetto di Torino che lo aveva sanzionato per il mancato uso della cintura di sicurezza mentre era alla guida di una automobile: per i giudici di ...
Il giudice puo' ricostruire un sinistro stradale sulla base del verbale della polizia municipale Thu, 11 Apr 2019 03:30:00 +0100

Il giudice puo' ricostruire un sinistro stradale sulla base del verbale della polizia municipale

Avv. Avv. Luca Tortora. <p>L'ordinanza del 01 aprile 2019 n. 9037 della Suprema Corte non è di certo innovativa per quanto riguarda il principio di diritto espresso dalla Cassazione quanto piuttosto rilevante per il ragionamento effettuato prima dai Giudici di Merito e poi confermato dagli Ermellini sulla efficacia che può avere la ricostruzione del sinistro effettuato dai verbalizzanti per determinare la responsabilità civile nella causazione del sinistro stradale. </p> <p>Scrive la Suprema Corte nell'ordinanza: ”E' principio consolidato (vedi Cass. , n. 22629 del 2008, n. ...
Sosta a pagamento: la segnaletica verticale prevale su quella orizzontale Mon, 18 Mar 2019 04:30:00 +0100

Sosta a pagamento: la segnaletica verticale prevale su quella orizzontale

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6398 del 5 marzo 2019 ribadisce alcuni principi in materia di sosta in parcheggio a pagamento e di relativa segnaletica. </p> <p>Il caso: C. R. proponeva avanti al Giudice di Pace opposizione a verbale di contestazione per sosta in parcheggio a pagamento senza esposizione del relativo tagliando; il Giudice di Pace rigettava l'opposizione, decisione che veniva confermata dal tribunale in grado di appello; C. R. propone quindi ricorso per Cassazione, contestando :</p> <p>a) l'erroneità della sentenza nella parte in cui il Tribunale ha ritenuto ...