Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 19 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Vendite giudiziarie: il disegno di legge su stime immobiliari e pubblicità Tue, 07 Oct 2025 04:30:00 +0100

Vendite giudiziarie: il disegno di legge su stime immobiliari e pubblicità

Geom. Luigi Spina. <p>Il disegno di legge interviene su stime immobiliari e pubblicità delle vendite giudiziarie, introducendo criteri valutativi uniformi e regole più rigorose per la diffusione delle informazioni, con l'obiettivo di rendere le esecuzioni immobiliari più trasparenti ed efficienti. </p> <p>Il disegno di legge in argomento, promosso dai senatori Sallemi e altri e recentemente approvato in sede referente dalla Commissione Giustizia, rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione delle procedure esecutive immobiliari. </p> <p>Con due articoli mirati, il ...
Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze Fri, 08 Aug 2025 06:00:00 +0100

Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze

Redazione. <p>La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025. </p> <p>Il caso: Tizia deduceva di aver acquistato da Mevio un immobile, e solo successivamente scopriva la mancanza del certificato di agibilità e difformità strutturali rispetto al progetto originario, in particolare nelle finestre e nelle distanze tra edifici; conveniva quindi Mevio avanti al tribunale di Busto Arsizio ...
L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito Fri, 18 Jul 2025 06:00:00 +0100

L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Alle obbligazioni relative a prestazioni derivanti da un unico debito rateizzato in più versamenti si applica la prescrizione ordinaria decennale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18402, pubblicata il 7 luglio 2025. </p> <p>La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte riguardava un decreto ingiuntivo ottenuto da una società nei confronti di un professionista per il mancato pagamento di alcune forniture editoriali. </p> <p>Avverso l'ingiunzione, il professionista proponeva opposizione, eccependo l'intervenuta prescrizione della pretesa ...
Prodotti esposti per la vendita: modalita' di indicazione del prezzo Tue, 17 Jun 2025 06:00:00 +0100

Prodotti esposti per la vendita: modalita' di indicazione del prezzo

Avv. Anna Andreani. <p>I prodotti esposti per la vendita devono indicare in modo chiaro e leggibile il prezzo al pubblico e non è sufficiente che i capi siano dotati di cartellino del prezzo, se questo è riposto all'intermo del singolo prodotto. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14826/2025. </p> <p>Il caso: Con accertamento ispettivo la Guardia di Finanzia di Ferrara constatava che, all'interno del negozio Alfa i prodotti esposti non indicavano il prezzo di vendita in modo chiaro e leggibile; veniva quindi elevato il verbale di constatazione nei confronti di ...
Appropriazione indebita se lei vende i beni mobili dell'ex coniuge Mon, 23 Dec 2024 06:00:00 +0100

Appropriazione indebita se lei vende i beni mobili dell'ex coniuge

Avv. Anna Andreani. <p>La ex moglie che non restituisce i beni mobili di proprietà dell'ex marito commette il reato di appropriazione indebita. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 47057 del 20 dicembre 2024. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Catania confermava la sentenza del Tribunale di Ragusa,che aveva condannato la ricorrente Mevia alla pena di giustizia ed al risarcimento del danno nei confronti della parte civile in relazione al reato di appropriazione indebita di oggetti di pregio appartenenti al suo ex coniuge e dei quali aveva il possesso in quanto ...
Azione redibitoria e determinazione del prezzo da restituire al compratore. Mon, 02 Dec 2024 06:00:00 +0100

Azione redibitoria e determinazione del prezzo da restituire al compratore.

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 28838/2024 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un giudizio per la risoluzione di un contratto di vendita di un'autovettura, fa chiarezza in merito alla somma che deve essere restituita al compratore. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 696 cod. proc. civ. Tizio chiedeva che il Tribunale di Pescara accertasse, mediante consulenza tecnica d'ufficio, lo stato dell'autovettura Ford Focus acquistata presso L'Auto S. p. A. a seguito di una serie gravi difetti riscontrati; all'esito della relazione peritale,Tizio conveniva in giudizio l'Autos S. p. A. per ...
La sentenza in luogo del contratto definitivo e la c.d. clausola di varianza Mon, 09 Sep 2024 06:00:00 +0100

La sentenza in luogo del contratto definitivo e la c.d. clausola di varianza

Avv. Anna Andreani. <p>La sostanziale identità del bene oggetto del trasferimento costituisce elemento indispensabile di collegamento tra contratto preliminare e contratto definitivo, con la conseguenza che, in tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto, ai sensi dell'art. 2932 cod. civ. , la sentenza che tiene luogo del contratto definitivo non concluso non può avere ad oggetto un appartamento o più appartamenti scelti dal promissario acquirente diversi da quelli contemplati nel preliminare. </p> <p>La Corte di Casaszione ha enunciato il suddetto principio ...
Garanzia per vizi della cosa venduta: quali atti interrompono la prescrizione Tue, 25 Jun 2024 06:00:00 +0100

Garanzia per vizi della cosa venduta: quali atti interrompono la prescrizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 11590/2024, pubblicata il 30 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all'idoneità o meno degli atti stragiudiziali ai fini dell'interruzione del termine di prescrizione di cui al terzo comma dell'art. 1495 del Codice civile per far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta nei confronti del venditore. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda un contratto avente ad oggetto la vendita (mediante locazione finanziaria) di un impianto di depurazione e riciclo acque impure che era risultato ...
Quando l'acquirente-destinatario può chiedere al vettore il risarcimento per merce danneggiata? Thu, 21 Mar 2024 06:00:00 +0100

Quando l'acquirente-destinatario può chiedere al vettore il risarcimento per merce danneggiata?

Avv. Maria Teresa Giordano. <p>Il caso. Tizio vende a Caio della merce, del cui trasporto il venditore incarica Sempronio. Arrivata a destinazione, l'acquirente controlla la merce e, pur riscontrandone il danneggiamento, ne chiede comunque la riconsegna; del fatto viene data contezza con apposita nota sulla bolla di consegna. Una volta incaricato un perito per la stima dei danni, l'acquirente, ai sensi dell'art. 1693 c. c. , chiede il risarcimento direttamente al vettore il quale, pur riconoscendo che la merce è danneggiata, rifiuta di eseguire il pagamento in favore dell'acquirente atteso ...
Garanzia vizi: se il venditore ripara l'auto la prescrizione è interrotta Mon, 04 Dec 2023 05:00:00 +0100

Garanzia vizi: se il venditore ripara l'auto la prescrizione è interrotta

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'intervento da parte del venditore sull'auto venduta per eseguire delle riparazioni è un atto idoneo ad interrompere il termine annuale di prescrizione dell'azione di garanzia per i vizi della cosa venduta previsto dall'art. 1495 del Codice Civile. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 33380, pubblicata il 30 novembre scorso. </p> <p>IL CASO: All'esito di un procedimento di accertamento tecnico preventivo, con il quale l'acquirente di un autoveicolo aveva chiesto al Tribunale di accertare vizi e difetti del bene comprato e ricoverato ...
Obbligo di cautela del proprietario del veicolo consegnato alla concessionaria per la vendita Tue, 07 Nov 2023 05:00:00 +0100

Obbligo di cautela del proprietario del veicolo consegnato alla concessionaria per la vendita

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26922/2023, pubblicata il 20 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando è configurabile la responsabilità solidale del proprietario di un veicolo per la violazione al codice della strada commessa successivamente alla consegna del mezzo ad un autosalone per la vendita. </p> <p>IL CASO: La Prefettura notificava al proprietario di un motoveicolo alcune ordinanze di ingiunzione emesse nei suoi confronti quale responsabile in solido di infrazioni commesse da un terzo sorpreso alla guida del motoveicolo con una patente diversa da ...
A chi spetta provare la tempestività della denuncia dei vizi della cosa venduta? Mon, 15 May 2023 04:30:00 +0100

A chi spetta provare la tempestività della denuncia dei vizi della cosa venduta?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 12337, pubblicata il 9 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l'onere di fornire la prova di aver provveduto a denunciare tempestivamente la presenza di vizi della cosa comprata nel caso in cui il venditore ne eccepisca la tardività. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda due decreti ingiuntivi ottenuti da una società per il pagamento di somme derivanti da opere di ristrutturazione edilizia eseguite su immobili di proprietà della parte ingiunta. </p> <p>Avverso entrambi ...
Vizi della cosa venduta e decorrenza del termine breve per l'azione di garanzia Mon, 20 Mar 2023 04:30:00 +0100

Vizi della cosa venduta e decorrenza del termine breve per l'azione di garanzia

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 7675, pubblicata il 16 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando inizia a decorrere il termine breve di otto giorni di cui all'art. 1495 del Codice Civile concesso al compratore di un bene per esercitare l'azione di garanzia dei vizi su quanto acquistato. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda approdata all'esame dei giudici della Suprema Corte, una società proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificatole per il mancato pagamento di alcune fatture avente ad oggetto la fornitura di granulo di polietilene ...
Garanzia per i vizi della cosa venduta e prescrizione dell'azione Mon, 28 Nov 2022 04:30:00 +0100

Garanzia per i vizi della cosa venduta e prescrizione dell'azione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 34290, pubblicata il 22 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale si prescrive l'azione riconosciuta al compratore di un bene contro il venditore al fine di far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta prevista dall'art. 1495 del Codice civile. </p> <p>IL CASO: L'acquirente di sette libri e un quadro agiva in giudizio nei confronti della società venditrice chiedendo che venisse dichiarata la risoluzione dei contratti di compravendita dei suddetti beni per la mancanza, a norma dell'art. ...
Assegnazione della casa coniugale e impugnazione della vendita simulata Wed, 05 Oct 2022 04:30:00 +0100

Assegnazione della casa coniugale e impugnazione della vendita simulata

Avv. Francesca De Carlo. <p>L'assegnatario della casa familiare può impugnare la vendita simulata anche nella ipotesi di mancata trascrizione del relativo provvedimento giudiziale. </p> <p>Il difetto di trascrizione del provvedimento di assegnazione della casa familiare legittima l'assegnatario/a ad agire in giudizio ex art. 1415, comma 2, c. c. per far valere la simulazione di atti di alienazione relativi alla casa familiare, indipendentemente dalla circostanza che all'assegnatario/a non debba essere rimproverato un atteggiamento di inerzia nella trascrizione del provvedimento di assegnazione“. </p> ...
Prestito ipotecario vitalizio e vendita nuda proprietà Tue, 08 Feb 2022 05:00:00 +0100

Prestito ipotecario vitalizio e vendita nuda proprietà

dott. Luca De Franciscis. <p>Il Codice Civile dall'art. 978 all'art. 1026 disciplina puntualmente la nuda proprietà e prevede un'ampia casistica ma, per quanto interessa le presenti considerazioni, ci limiteremo a considerare solamente la cessione della nuda proprietà degli immobili. </p> <p>Consultando i siti delle vendite immobiliari capita spesso leggere che di quell'abitazione si vende solo la nuda proprietà. Ebbene, si compiono queste operazioni di vendita immobiliare della nuda proprietà al fine di avere il denaro necessario per le proprie esigenze. </p> ...
Assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi e determinazione del valore di mercato dell'immobile. Thu, 21 Oct 2021 04:30:00 +0100

Assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi e determinazione del valore di mercato dell'immobile.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza interlocutoria n. 28871/2021 la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha rimesso al vaglio delle Sezioni Unite la questione dibattuta della rilevanza e opponibilità dell'assegnazione della casa coniugale nel caso in cui l'immobile venga messo in vendita. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Roma, nel 2014, pronunciava la separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, assegnando l' appartamento, già adibito a casa familiare, alla moglie, in quanto affidataria delle figlie della coppia. </p> <p>Successivamente, nel 2018, la Corte d'appello di Roma ...
Tutela del consumatore: rimedi primari e rimedi secondari Fri, 30 Oct 2020 03:30:00 +0100

Tutela del consumatore: rimedi primari e rimedi secondari

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22146 del 14 ottobre 2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il consumatore di agire per la risoluzione del contratto anche dopo aver chiesto la riparazione dell'auto, se tardiva o causa di nuovi inconvenienti. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Sassari la Delta srl per sentirla condannare in via principale, alla sostituzione dell'auto acquistata con altra autovettura nuova ovvero di tipo diverso e di valore equivalente e, in via subordinata, alla risoluzione del contratto di compravendita con la conseguente ...
Vizi della cosa venduta: gli atti stragiudiziali idonei a interrompere la prescrizione Fri, 18 Sep 2020 03:30:00 +0100

Vizi della cosa venduta: gli atti stragiudiziali idonei a interrompere la prescrizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 17597/2020, pubblicata il 21 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla decorrenza del termine prescrizionale di un anno riconosciuto al compratore dall'art. 1495 del codice civile per far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta nei confronti del venditore e sull'idoneità o meno, ai fini dell'interruzione del suddetto termine, degli atti extragiudiziali compiuti dal compratore. </p> <p>NORMA DI RIFERIMENTO: art. . 1495 c. c. Termini e condizioni per l'azione:</p> <p>Il compratore decade ...
Separazione consensuale innanzi al Sindaco e successiva vendita della casa: conseguenze Tue, 17 Mar 2020 03:30:00 +0100

Separazione consensuale innanzi al Sindaco e successiva vendita della casa: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come è noto, ai sensi dell'art. 12 del decreto legge n. 132/2014, convertito in legge, con modifiche, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, è riconosciuta ai coniugi la possibilità di concludere innanzi al sindaco del comune di residenza di uno di loro e del comune presso cui risulta iscritto o trascritto l'atto di matrimonio un accordo di separazione personale o, nei casi di cui all'art. 3, primo comma, numero 2, lettera b) della legge 1/12/1970 n. 898, di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché di modifica ...