Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 19 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Usucapione di beni in condominio: presupposti. Fri, 18 Oct 2024 06:00:00 +0100

Usucapione di beni in condominio: presupposti.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26024 del 4 ottobre 2024 si è soffermata sulla possibilità che un singolo condomino acquisti per usucapione un bene in origine condominiale anche in presenza di servitù passive di passaggio di impianti tecnologici comuni. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia chiedevano al Tribunale adito di essere dichiarati comproprietari per usucapione di un locale, uso cantina, posto nel sottoscala di un edificio, del cui condominio faceva parte. </p> <p>Il tribunale rigettava la domanda; la Corte d'Appello, nel rigettare l'impugnazione, evidenziava ...
Usucapione di immobile in comproprietà tra fratelli: presupposti Tue, 13 Feb 2024 05:00:00 +0100

Usucapione di immobile in comproprietà tra fratelli: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 3493, pubblicata il 7 febbraio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l'acquisto per usucapione di un immobile in comproprietà tra fratelli. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento della comunione su un immobile adibito ad uso di civile abitazione in comproprietà fra fratelli, con richiesta di assegnazione delle quote di comproprietà dei convenuti a favore degli attori e,in subordine, la richiesta di vendita giudiziale del bene con ...
Per l'usucapione di un bene immobile sufficiente la prova per testimoni Mon, 31 Jul 2023 05:00:00 +0100

Per l'usucapione di un bene immobile sufficiente la prova per testimoni

Avv. Giovanni Iaria. <p>La prova per l'acquisto di un immobile per usucapione può essere fornita anche attraverso la prova testimoniale. Non è necessario, a tal fine, alcuna conferma o supporto documentale dell'esercizio del possesso. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza 20884, pubblicata il 18 luglio 2023. </p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio promosso da una signora la quale chiedeva al Tribunale che venisse accertato in suo favore l'acquisto per intervenuta usucapione di un immobile di proprietà del ...
Ai fini dell'usucapione necessario provare di aver precluso ai terzi la fruizione del fondo. Fri, 28 Jul 2023 05:00:00 +0100

Ai fini dell'usucapione necessario provare di aver precluso ai terzi la fruizione del fondo.

Avv. Anna Andreani. <p>Ai fini dell'usucapione il giudice di merito deve accertare, in concreto, se il soggetto che si trova in relazione materiale con la res abbia dimostrato non soltanto di averlo utilizzato, ma di averne, per l'appunto, precluso ai terzi la fruizione,</p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18528 del 28/06/2023. </p> <p>Il caso: Mevia, a cui succedeva quale erede il figlio,Tizio, conveniva in giudizio Tullio, Sisto e Caio, per sentire accertare e dichiarare di essere esclusiva proprietaria dell'immobile situato nel comune di S. ...
Usucapione dei beni ereditati da parte di uno dei coeredi : presupposti Wed, 09 Nov 2022 04:30:00 +0100

Usucapione dei beni ereditati da parte di uno dei coeredi : presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 32413, pubblicata il 3 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè un erede che abbia ereditato un immobile in comunione con altri coeredi possa acquistarlo per usucapione. </p> <p>IL CASO: La vertenza trae origine dal giudizio promosso dalla comproprietaria di un immobile ricevuto in successione con altri soggetti la quale conveniva innanzi al Tribunale questi ultimi chiedendo che venisse accertato in suo favore l'intervenuto usucapione del predetto immobile. </p> <p>Il Tribunale dava ragione ...
Azione di rivendicazione e azione di restituzione: natura, presupposti e differenze Mon, 29 Aug 2022 04:30:00 +0100

Azione di rivendicazione e azione di restituzione: natura, presupposti e differenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25084/2022, pubblicata il 22 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura, i presupposti e le differenze tra l'azione di rivendicazione e l'azione di restituzione di un bene. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata prende le mosse dal giudizio avente ad oggetto la richiesta di condanna del convenuto formulata dall'attore al rilascio di un appezzamento di terreno ed al risarcimento del danno. Costituendosi in giudizio il convenuto, oltre a contestare la richiesta attorea chiedendone il rigetto, spiegava in via ...
Usucapione: la coltivazione del terreno non basta a provare l'animus possidendi Tue, 25 Jan 2022 04:30:00 +0100

Usucapione: la coltivazione del terreno non basta a provare l'animus possidendi

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 1796/2022, pubblicata il 20 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'idoneità o meno della coltivazione di un terreno ai fini dell'acquisto della proprietà dello stesso per usucapione. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata due soggetti citavano in giudizio chiedendo che venisse dichiarato ed accertato in loro favore l'intervenuto usucapione di un fondo che avevano coltivato. </p> <p>La domanda attorea veniva rigettata dal Tribunale il quale riteneva la mera coltivazione del fondo insufficiente ai fini della ...
L'effetto interruttivo del termine per usucapire dell'atto di citazione nullo. Tue, 03 Aug 2021 03:30:00 +0100

L'effetto interruttivo del termine per usucapire dell'atto di citazione nullo.

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà di un bene o di un diritto reale per effetto del possesso ininterrotto per un certo tempo. Il termine per usucapire può essere interrotto con il riconoscimento dell'altrui diritto da parte del possessore o con l'azione giudiziale intrapresa dal proprietario del bene contro il quest'ultimo, mentre sono considerati atti non idonei ad interrompere il termine per usucapire, la costituzione in mora o la diffida stragiudiziale, che sono invece idonei per l'interruzione della ...
Il possesso esclusivo delle chiavi non basta per usucapire l'immobile in comproprietà Tue, 13 Apr 2021 04:30:00 +0100

Il possesso esclusivo delle chiavi non basta per usucapire l'immobile in comproprietà

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 9359 dell' 8 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti che devono ricorrere affinchè il coerede comproprietario di un immobile possa esserne riconosciuto unico proprietario per intervenuta usucapione. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva in giudizio la cugina, la zia, la madre e la sorella, chiedendo che venisse accertato in suo favore l'intervenuto acquisto per usucapione dell'intera proprietà di un immobile sito in Roma, immobile di cui l'attore e le convenute erano comproprietari pro indiviso e iure ...
Sospensione facoltativa del processo: normativa e principi di diritto Mon, 15 Feb 2021 04:30:00 +0100

Sospensione facoltativa del processo: normativa e principi di diritto

Avv. Gianni Migani. <p>La Corte di Cassazione conferma i seguenti principi in materia di sospensione facoltativa del processo ex art. 337 comma 2 c. p. c. :</p> <p>- il Giudice che disponga la sospensione del processo ex art. 337 c. p. c deve esporre le ragioni per cui non riconosce autorità alla prima sentenza;</p> <p>- é da escludersi il rapporto di pregiudizialità nel caso in cui il comodante agisca per il rilascio dell'immobile ed il comodatario agisca a sua volta per l'accertamento dell'acquisto per usucapione. </p> <p>Cassazione civile sez. vi ordinanza n. ...
Quando si realizza l'interversione del possesso ai fini dell'usucapione? Fri, 29 Jan 2021 03:30:00 +0100

Quando si realizza l'interversione del possesso ai fini dell'usucapione?

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 1411 del 22 gennaio 2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali si realizza l'interversione del possesso ai fini dell'usucapione. </p> <p>Il caso: A. P. e altri convenivano in giudizio, innanzi al Tribunale di Cosenza, Tizio, Caio e Sempronia per chiedere accertarsi la nullità dell'atto di compravendita con cui Caio e Sempronia, qualificandosi proprietari per intervenuta usucapione di alcuni terreni appartenenti agli attori sulla base del titolo, li avevano trasferiti a Tizio; i convenuti si costituivano e proponevano domanda ...
Tassatività degli atti interruttivi della prescrizione Wed, 11 Sep 2019 03:30:00 +0100

Tassatività degli atti interruttivi della prescrizione

Avv. Fulvio Graziotto. <p>In tema di possesso ai fini dell'usucapione, gli atti interruttivi della prescrizione previsti dall'art. 2943 c. c. sono tassativi e non ammettono equipollenti. L'inserimento del bene nella denuncia di successione è priva di efficacia interruttiva del possesso valido ad usucapionem. </p> <p>Decisione: Ordinanza n. 6029/2019 Cassazione Civile - Sezione 2</p> <p>Principio: In tema di possesso ad usucapionem, con il rinvio fatto dall'art. 1165 all'art. 2943 c. c. la legge elenca tassativamente gli atti interruttivi, cosicché non è consentito attribuire tale efficacia ad ...
Non basta trasferire la residenza e attivare le utenze per il possesso ai fini dell'usucapione. Thu, 29 Aug 2019 04:30:00 +0100

Non basta trasferire la residenza e attivare le utenze per il possesso ai fini dell'usucapione.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21726 del 27 agosto 2019 chiarisce quali siano i presupposti affinchè sia configurabile un possesso utile ai fini dell'usucapione allorchè le parti abbiano dato esecuzione ad una compravendita di immobile conclusa verbalmente e quindi nulla. </p> <p>Il caso: Una società attualmente in liquidazione, citava in giudizio S. P. e P. N. innanzi il Tribunale per ottenerne la condanna al rilascio di un appartamento sito in una palazzina edificata dalla società attrice che sarebbe stato occupato senza titolo dai convenuti. Questi ...
Scioglimento della comunione ereditaria; la domanda giudiziale interrompe l'usucapione? Fri, 10 May 2019 04:30:00 +0100

Scioglimento della comunione ereditaria; la domanda giudiziale interrompe l'usucapione?

Avv. Giovanni Iaria. <p>La domanda giudiziale avente ad oggetto lo scioglimento della comunione ereditaria è atto idoneo ad interrompere l'usucapione?</p> <p>A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11476/2019, pubblicata il 30 aprile scorso. </p> <p>Secondo i giudici di legittimità, l'usucapione è interrotto tutte le volte che nella domanda giudiziale di scioglimento della comunione viene inserita anche la richiesta di attribuzione della quota di spettanza alla parte richiedente il suddetto scioglimento. </p> <p>IL CASO: La vicenda ...
Diritto di proprietà: il mutamento del titolo dà luogo a “mutatio libelli”? Thu, 16 Nov 2017 04:30:00 +0100

Diritto di proprietà: il mutamento del titolo dà luogo a “mutatio libelli”?

Avv. Anna Andreani. <p>Nella sentenza n. 24483 del 17/10/2017 la Suprema Corte conferma il proprio orientamento in tema di diritti autodeterminati, come il diritto di proprietà, in relazione alla possibilità di allegare in corso di causa un titolo d'acquisto diverso da quello originariamente posto a fondamento della domanda. </p> <p>Il caso: A. C. conveniva innanzi al tribunale di Perugia i sigg. i G. A. , D. T. , I. T. , M. T. e A. C. , chiedendo accertarsi l'usucapione in proprio favore di una zona di terreno nel comune di Città di Castello mediante accessione nel possesso durato oltre 40 ...
La mancata proposizione di una domanda in sede di pc implica rinuncia? Wed, 27 Sep 2017 03:30:00 +0100

La mancata proposizione di una domanda in sede di pc implica rinuncia?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Qualora nel precisare le conclusioni in modo specifico la parte omette di riproporre delle domande o delle eccezioni precedentemente formulate, queste devono considerarsi rinunciate?</p> <p>La questione è molto dibattuta in giurisprudenza. Infatti sul punto si sono formati due orientamenti. Secondo il primo orientamento, la mancata proposizione della domanda o dell'eccezione in sede di precisazione delle conclusioni comporta l'abbandono della stessa, assumendo rilievo la sola volontà espressa della parte, per il tramite del difensore tecnico, in ossequio al ...
In caso di preliminare con consegna anticipata dell'immobile si può usucapire? Wed, 23 Mar 2016 06:49:00 +0100

In caso di preliminare con consegna anticipata dell'immobile si può usucapire?

Avv. Anna Andreani. <p>La sentenza n. 5211/2016 della Corte di Cassazione esamina la relazione tra la consegna anticipata dell'immobile dopo il preliminare di vendita e gli effetti ai fini dell'usucapione. </p> <p>Tre fratelli convenivano in giudizio la curatela del fallimento del quarto fratello per sentir dichiarare in loro favore l'acquisto per usucapione di tre appartamenti intestati al fratello fallito, ma dagli stessi posseduti uti dominus per oltre vent'anni, per effetto di tre scritture private aventi ad oggetto il trasferimento degli immobili suddetti stipulate nell'anno 1966. </p> <p>Si costituiva la ...