Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Irreperibilità del destinatario: gli obblighi del messo notificatore Thu, 19 Jun 2025 05:00:00 +0100

Irreperibilità del destinatario: gli obblighi del messo notificatore

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Sezione Tributaria della Cassazione, con sentenza n. 14990, depositata il 4 giugno, ha ribadito il principio di diritto secondo il quale: ”in tema di procedura di notificazione, semplificata ex art. 60, comma 1, lett. e) del d. P. R. n. 600 del 1973, il nesso notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato, che, riportando generiche espressioni, impedisce ogni controllo sul suo ...
La motivazione contrasta con il dispositivo: rimedi esperibili Tue, 10 Jun 2025 05:00:00 +0100

La motivazione contrasta con il dispositivo: rimedi esperibili

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 14944/2025, pubblicata il 4 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui nella sentenza emessa nell'ambito di un giudizio civile vi è contrasto tra la motivazione e il dispositivo. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l'impugnazione di una sentenza con la quale la Commissione Tributaria Regionale, chiamata a decidere sull'appello promosso da una contribuente avverso una decisione della Commissione Tributaria Provinciale relativa all'impugnazione ...
Tributario: come calcolare il valore della lite per l'adesione agevolata Fri, 28 Feb 2025 06:00:00 +0100

Tributario: come calcolare il valore della lite per l'adesione agevolata

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 4961 del 25 febbraio 2025 la Corte di Cassazione, sezione tributaria, precisa le modalità di determinazione del valore della lite da assumere a base del calcolo per la definizione agevolata del contenzioso pendente ex art. 39 comma 12 d. l. 98/2011. </p> <p>Il caso: Il CTR del Lazio confermava la pronuncia di primo grado, di rigetto del ricorso avverso il diniego di definizione agevolata della lite pendente ex art. 39, comma 12, d. l. n. 98 del 2011 promosso da Mevia: secondo la CTR erano insussistenti i presupposti di cui all'art. 39, c. 12, d. l. n. 98/2011, ...
Errore nell'indicazione della parte intimata: sempre inammissibile il ricorso? Tue, 14 Jan 2025 05:00:00 +0100

Errore nell'indicazione della parte intimata: sempre inammissibile il ricorso?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 317/2025, pubblicata l'8 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall'errata indicazione nel ricorso per cassazione del nominativo del resistente. </p> <p>IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso un'iscrizione al ruolo e una cartella di pagamento che le era stata notificata dall'amministrazione finanziaria per il recupero di quanto allo stesso rimborsato a titolo di ritenute Irpef non dovute sull'indennità maturata quale ex ...
L'imposta di registro per gli atti costitutivi della servitù Thu, 05 Sep 2024 06:00:00 +0100

L'imposta di registro per gli atti costitutivi della servitù

Redazione. <p>La Corte di Cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza n. 23489 del 2 settembre 2024 chiarisce, in materia di imposta di registro, quale percentuale debba essere applicata agli atti di costituzione di servitù su terreni. </p> <p>Il caso: La società Alfa impugnava settanta avvisi di liquidazione dell'imposta di registro emessi dall'Agenzia delle Entrate in relazione ad altrettanti rogiti notarili aventi ad oggetto atti di costituzione di servitù su terreni, con i quali l'Ufficio recuperava a tassazione la maggiore imposta di registro nella misura ...
Cartella di pagamento notificata con estensione .pdf anziché estensione .p7m: conseguenze Mon, 08 Jul 2024 06:00:00 +0100

Cartella di pagamento notificata con estensione .pdf anziché estensione .p7m: conseguenze

Redazione. <p>In caso di notifica a mezzo PEC, la copia su supporto informatico della cartella di pagamento, in origine cartacea, non deve necessariamente essere sottoscritta con firma digitale. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18387 del 5 luglio 2024. </p> <p>Il caso: La società contribuente Delta S. r. l. impugnava sette cartelle di pagamento aventi ad oggetto tributi dei periodi di imposta 3006, 2009, 2010-2011, nonché due comunicazioni di iscrizione ipotecaria: la società contribuente contestava l'inesistenza della notificazione delle ...
Notifica dell'avviso di accertamento e mancato deposito del Cad: conseguenze Tue, 12 Mar 2024 05:00:00 +0100

Notifica dell'avviso di accertamento e mancato deposito del Cad: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' nulla la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo del servizio postale se, in caso di temporanea assenza del destinatario, il notificante non produce l'avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione di avvenuto deposito (Cad). </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 6352, pubblicata l'8 marzo 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ricorso promosso da una contribuente avverso un avviso di intimazione di pagamento notificatole dall'agenzia della riscossione conseguente ad un avviso di ...
Passaggio di proprietà dell'auto: a chi spetta pagare il bollo auto Fri, 23 Feb 2024 07:00:00 +0100

Passaggio di proprietà dell'auto: a chi spetta pagare il bollo auto

Avv. Sofia Pappalardo. <p>Per stabilire chi è il soggetto passivo tenuto al pagamento della tassa automobilistica "bollo auto", in caso di passaggio di proprietà di autovetture tra privati, viene generalmente preso in considerazione il soggetto risultante proprietario del veicolo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) al momento in cui scade il termine del pagamento. </p> <p>Cosa succede tuttavia nel caso in cui il trasferimento di proprietà non è seguito dall'annotazione al Pra?</p> <p>Sul punto è di recente intervenuta la Corte Tributaria di Palermo la quale richiamando il ...
Contenuto dell'atto di appello ai fini della sua ammissibilità Tue, 23 Jan 2024 06:00:00 +0100

Contenuto dell'atto di appello ai fini della sua ammissibilità

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1932/2024 del 18 gennaio è tornata ad occuparsi del contenuto necassario dell'atto di appello ai fini della sua ammissibilità. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Salerno dichiarava inammissibile ex art. 342 cod. proc. civ. l'appello di ADER avverso la sentenza del Giudice di pace di Salerno che aveva accolto l'opposizione di Tizio avverso un estratto di ruolo, dichiarando la prescrizione dei relativi crediti. </p> <p>Per il Tribunale l'impugnazione non era conforme al dettato del punto 1) dell'art. 342 cod. proc. ...
Tributario: l'annullamento in sede di autotutela non legittima la compensazione delle spese Thu, 29 Jun 2023 05:00:00 +0100

Tributario: l'annullamento in sede di autotutela non legittima la compensazione delle spese

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di contenzioso tributario, alla cessazione della materia del contendere, a seguito di annullamento dell'atto impugnato in sede di autotutela, dopo la definizione del giudizio di merito non può meccanicamente correlarsi la compensazione delle spese. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18459/2023. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva ricorso davanti alla CTP avverso una cartella esattoriale emessa dall'Agenzia delle Entrate per il recupero dell'imposta di registro relativa ad una sentenza, sostenendo che quest'ultima, per la quale ...
Cessione di quote societarie in sede di separazione: applicabile la esenzione dalle imposte ex art. 19 L 74/87 Fri, 25 Nov 2022 05:00:00 +0100

Cessione di quote societarie in sede di separazione: applicabile la esenzione dalle imposte ex art. 19 L 74/87

Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 26363/2022 la Corte di Cassazione, Sezione tributaria, fa chiarezza in merito alla tipologia di atti e documenti relativi al procedimento di separazione o divorzio che debbano considerarsi esenti dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa. </p> Il caso: Tizio impugnava l'avviso di accertamento avente ad oggetto l'imposta sostitutiva relativa ad una cessione di quote societarie in relazione all'atto stipulato in data 21/12/2015 e regolarmente registrato che aveva generato una plusvalenza; la Commissione Tributaria Provinciale di Pavia accoglieva il ricorso. </p> ...
Abitazione civile adibita ad uso ufficio: detraibile l'IVA sull'acquisto dell'immobile Mon, 02 May 2022 04:00:00 +0100

Abitazione civile adibita ad uso ufficio: detraibile l'IVA sull'acquisto dell'immobile

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 13259/2022, pubblicata il 28 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità o meno dell'Iva versata da un avvocato per l'acquisto un immobile da adibire a studio professionale che risulta accatastato come abitazione civile e non ad uso ufficio. </p> <p>IL CASO: L'Agenzia delle Entrate, ritenendo che un avvocato aveva indebitamente detratto l'Iva pagata per l'acquisto di una quota di una unità immobiliare accatastata come civile abitazione che era stata adibita a studio professionale, ...
Tributario: modalità di notifica degli atti impositivi in caso di irreperibilità del destinatario Fri, 04 Mar 2022 05:00:00 +0100

Tributario: modalità di notifica degli atti impositivi in caso di irreperibilità del destinatario

Redazione. <p>Art. 60 lett. e) del d. P. R. 600/73: "quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi e' abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l'avviso del deposito prescritto dall'art. 140 del codice di procedura civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell'albo del comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per ricorrere, si ha per eseguita nell'ottavo giorno succesivo a quello di affissione". </p> <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6836/2022 fa chiarezza in merito alle modalità di notifica degli atti impositivi che devono essere ...
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: consentito anche per i beni rientranti nell'attivo del fallimento Thu, 17 Feb 2022 05:00:00 +0100

Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: consentito anche per i beni rientranti nell'attivo del fallimento

Avv. Walter Marrocco. <p>Con la recentissima sentenza n. 3716 depositata il 2 febbraio 2022, la Terza Sezione della Corte di Cassazione riconosce la possibilità di sottoporre a sequestro preventivo, conseguente alla commissione di reati tributari, beni rientranti nell'attivo del fallimento che nelle more ha colpito la società. </p> <p>Il caso</p> <p>A seguito di contestazione di cui all'art. 10-quater d. lgs. n. 74/2000, il GIP presso Tribunale di Napoli aveva disposto il sequestro di beni presenti nell'attivo del fallimento della società, nel cui interesse erano stati commessi i ...
Opposizione a cartelle esattoriale e legittimazione passiva dei soggetti coinvolti Tue, 30 Nov 2021 05:00:00 +0100

Opposizione a cartelle esattoriale e legittimazione passiva dei soggetti coinvolti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza nr. 36656/2021, pubblicata il 25 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa ai soggetti passivamente legittimati nei giudizi di opposizione alle cartelle esattoriali. </p> <p>IL CASO: Un contribuente, venuto a conoscenza che su un immobile di cui era comproprietario era stata iscritta ipoteca a garanzia del pagamento di cinque cartelle esattoriali avente ad oggetto il mancato pagamento di sette contravvenzioni al codice della strada, del bollo auto relativo ad una sola annualità e di tre sanzioni irrogate per altre ...
Non e' fiscalmente responsabile il notaio che non versa all'AE le somme ricevute dal cliente Tue, 05 Oct 2021 04:30:00 +0100

Non e' fiscalmente responsabile il notaio che non versa all'AE le somme ricevute dal cliente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26361/2021, pubblicata il 29 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno della responsabilità nei confronti del fisco del notaio che avendo ricevuto dalle parti al momento della stipula di un atto di compravendita di un immobile la somma per la registrazione dell'atto non provveda al versamento in favore dell'erario. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, l'Agenzia delle Entrate notificava agli acquirenti e ai venditori di un immobile un avviso di liquidazione ...
Notifica delle cartelle esattoriali presso la casa comunale: onere della prova Thu, 17 Jun 2021 04:30:00 +0100

Notifica delle cartelle esattoriali presso la casa comunale: onere della prova

Avv. Danilo Cozza. <p>Tantissimi sono i contribuenti italiani raggiunti da cartelle esattoriali a vario titolo. Imposte, contributi previdenziali, multe non pagate ecc… sono ormai un'ossessione per milioni di italiani che spesso in buona fede non conoscono neppure quale sia l'esatto ammontare del loro debito con il fisco. Debito che si rinnova, spesso, ad insaputa di quest'ultimi con la notifica ”in sordina“ della cartella esattoriale al contribuente che non si trova presso il domicilio al momento del recapito della cartella. </p> <p>Effettivamente gli orari di recapito di ...
Si può detrarre l'assegno divorzile in favore dell'ex moglie versato direttamente al figlio. Wed, 16 Jun 2021 05:00:00 +0100

Si può detrarre l'assegno divorzile in favore dell'ex moglie versato direttamente al figlio.

Avv. Anna Andreani. <p>L'assegno di mantenimento corrisposto all'ex coniuge è detraibile anche se viene versato direttamente sul conto del figlio; in tal senso si è espressa la Commissione Tributaria regionale del Lazio nella sentenza n. 2122/2021. </p> <p>Il caso: Con ricorso in primo grado Tizio impugnava la cartella di pagamento per IRPEF e addizionali per l'anno 2013, lamentando che essa era stata emessa anche per somme detraibili -assegno di mantenimento alla ex coniuge- pur risultando ciò dalle attestazioni di ricevuta da parte della stessa. </p> <p>La Commissione Tributaria Provinciale ...
Ipoteca esattoriale: l'azione di nullita' non e' soggetta a decadenza Mon, 22 Mar 2021 03:30:00 +0100

Ipoteca esattoriale: l'azione di nullita' non e' soggetta a decadenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 4871/2021, pubblicata il 23 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura delle azioni promosse dai contribuenti nei confronti dell'amministrazione finanziaria tese ad ottenere la dichiarazione di nullità delle iscrizione ipotecarie eseguite da quest'ultima su beni di proprietà dei contribuenti e sui termini entro i quali le stesse devono essere compiute, ribadendo che tutte le azioni avente ad oggetto la richiesta di dichiarazione di nullità dell'iscrizione ipotecaria (e/o dell'iscrizione del ...
La casa coniugale trasferita con accordo di separazione omologato è esente dalle imposte Wed, 03 Mar 2021 03:30:00 +0100

La casa coniugale trasferita con accordo di separazione omologato è esente dalle imposte

Avv. Francesca De Carlo. <p>E' esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, effettuato in adempimento di accordi omologati dal tribunale in sede di regolamento dei rapporti patrimoniali di separazione consensuale. </p> <p>La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4144, depositata il 17 febbraio 2021, ha dichiarato esente dall'imposta di registro il trasferimento della casa all'ex coniuge, attuativo di un accordo di separazione omologato dal tribunale, in sede di regolamento di rapporti patrimoniali tra coniugi. </p> <p>Il caso dal quale si origina il presente ...