Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 14 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze Fri, 11 Jul 2025 05:00:00 +0100

I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 17127/2025, pubblicata il 25 giugno scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasceva da un decreto ingiuntivo ottenuto da un corriere contro una società a titolo di rimborso di un'ammenda dalla stessa "anticipata" all'Agenzia delle Dogane per un ...
Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec Tue, 25 Mar 2025 07:00:00 +0100

Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec

Redazione. <p>La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica certificata, l'appellante abbia effettuato il deposito telematico della ricevuta analogica della relata di notifica in formato. pdf. in luogo dei files di avvenuta consegna e di accettazione nel loro originario formato digitale. </p> <p>Il caso: Il Giudice di pace di Santa Maria Capua Vetere accoglieva la domanda risarcitoria ...
Modalità di computo del termine lungo per l'impugnazione Fri, 21 Mar 2025 06:00:00 +0100

Modalità di computo del termine lungo per l'impugnazione

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 6126/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di computo del termine di decadenza dall'impugnazione ex art. 327 cpc (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza). </p> <p>Il caso. Mevia, dipendente comunale con funzioni di educatrice in servizio presso l'Asilo Nido Comunale nonché di referente per l'Amministrazione all'interno di codesta struttura educativa, veniva condannata dal Tribunale penale di Ravenna, per il concorso mediante omissione nel reato di maltrattamenti commesso da due educatrici, nonché da una ausiliaria. , ai ...
La mediazione delegata e natura del termine assegnato dal giudice Fri, 03 Jan 2025 06:00:00 +0100

La mediazione delegata e natura del termine assegnato dal giudice

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 32454/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della natura del termine che il giudice assegna alle parti in causa per iniziare la mediazione a pena di improcedibilità della domanda. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento per convalida di sfratto per morosità, il tribunale adito con ordinanza del 20. 4. 2017 negava la convalida dello sfratto, ordinava la conversione del rito e fissava alle parti termine di 15 giorni per avviare la procedura di mediazione di cui al d. lgs. 28/10 . </p> <p>Successivamente, dichiarava improcedibili ambo le ...
Alla Consulta la questione della legittimità costituzionale dell'art. 473.bis-17 cpc Thu, 03 Oct 2024 05:00:00 +0100

Alla Consulta la questione della legittimità costituzionale dell'art. 473.bis-17 cpc

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Genova con ordinanza del 4 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 473. bis-17 cpc laddove riserva all'attore il termine di dieci giorni per controdedurre alla riconvenzionale del convenuto. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento per la modifica delle condizioni di divorzio, il convenuto, Tizio, nel costituirsi in giudizio, con comparsa di costituzione e risposta del 23 /10/2023 si opponeva alla domanda di modifica proposta dalla moglie contestando la sussistenza dei presupposti per la modifica richiesta ed chiedeva in via ...
Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito Mon, 30 Sep 2024 06:00:00 +0100

Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione è valida la notifica della sentenza eseguita nei confronti del legale della controparte revocato ma non sostituito. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 25590/2024, pubblicata il 25 settembre 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio promosso da un investitore il quale conveniva innanzi al Tribunale una banca chiedendo al Tribunale la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni subiti per ”lesione di valori costituzionalmente rilevanti posti a ...
Mediazione civile e commerciale: raddoppio dei termini per raggiungere l'accordo. Thu, 19 Sep 2024 06:00:00 +0100

Mediazione civile e commerciale: raddoppio dei termini per raggiungere l'accordo.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Su proposta del Ministro delle Giustizia, il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 17 settembre c. m. , ha introdotto, in via preliminare, disposizioni integrative al D. Lgs n. 149/2022, in materia di mediazione civile e commerciale e di negoziazione assistita. </p> <p>Il decreto interviene sulla disciplina della mediazione, differenziando la cosiddetta mediazione telematica da quella con modalità di partecipazione agli incontri con collegamento da remoto. </p> <p>Nello specifico, alla previsione secondo la quale ” la mediazione può svolgersi secondo modalità ...
Comunicazione via pec del decesso della parte costituita e termine per la riassunzione. Mon, 24 Jun 2024 05:00:00 +0100

Comunicazione via pec del decesso della parte costituita e termine per la riassunzione.

Avv. Anna Andreani. <p>La comunicazione effettuata a mezzo posta elettronica certificata dal difensore della parte colpita dall'evento interruttivo al difensore dell'altra parte equivale a formale notificazione dell'evento medesimo. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16141/2024. </p> <p>Il caso. La Corte di appello di Milano dichiarava l'estinzione del giudizio, per tardività del ricorso per riassunzione in appello, avente a oggetto la domanda, introdotta da Mevia di condanna di Tizio + altri al risarcimento del danno dai predetti cagionatole in ...
Condominio: la natura giuridica dell' avviso di convocazione assembleare Mon, 20 May 2024 05:00:00 +0100

Condominio: la natura giuridica dell' avviso di convocazione assembleare

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 1959 del 6 maggio 2024 la Corte d'Appello di Napoli si pronuncia in merito alla natura di atto unilaterale recettizio della convocazione assembleare ai condomini, e al dies a quo da cui far decorrere i cinque giorni ex art. 66 disp. att. c. c</p> <p>Il caso: Tizio e Mevio impugnavano avanti al Tribunale la delibera assembleare adottata dal Condominio in cui risiedevano perché affetta, tra l'altro, dal vizio di tardiva convocazione degli istanti; il Tribunale rigettava la domanda. </p> <p>Tizio e Mevio propongono appello rilevando che:</p> <p>a) il giudice di prime ...
Revoca della sospensione condizionale della pena e termine per adempiere al risarcimento Fri, 03 May 2024 06:00:00 +0100

Revoca della sospensione condizionale della pena e termine per adempiere al risarcimento

Redazione. <p>Se il giudice della cognizione ha omesso di stabilire il termine per adempiere al risarcimento il Pubblico ministero prima di chiedere la revoca della sospensione condizionale della pena deve previamente investire il giudice dell'esecuzione della fissazione di detto termine. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17493/2024. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Roma, in funzione di giudice dell'esecuzione, revocava la sospensione condizionale della pena concessa a Tizio dalla medesima Corte territoriale, a causa del ...
Pubblicato l'elenco delle patologie oncologiche alle quali si applicano termini ridotti Tue, 30 Apr 2024 06:00:00 +0100

Pubblicato l'elenco delle patologie oncologiche alle quali si applicano termini ridotti

Avv. Francesca De Carlo. <p>Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98, del 24 aprile 2024, il decreto contenente l'elenco delle patologie oncologiche alle quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli 2, comma 1, 3, comma 1, lettera a), e 4, comma 1, della legge n. 193 del 2023, sull'oblio oncologico ( recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche). </p> <p>Il termine generale previsto dalla legge, in vigore dal 2 gennaio scorso, è di 10 anni dalla fine del trattamento1. </p> ...
Criterio della conoscenza formale del provvedimento e termini per impugnare Thu, 04 Apr 2024 05:00:00 +0100

Criterio della conoscenza formale del provvedimento e termini per impugnare

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8296/2024 precisa quando può ritenersi acquisita la conoscenza formale del provvedimento ai fini del decorso del termine breve per l'impugnazione. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace rigettava la domanda di Mevia volta a ottenere da Caio il pagamento dell'importo di Euro 1. 023,00 con interessi legali e il risarcimento dei danni per la lesione all'onore. </p> <p>Mevia ricorreva in appello avanti al Tribunale, che ne dichiarava la inammissibilità per tardività: in particolare il giuidce di secondo grado rilevava che:</p> ...
Quando deve considerarsi assente un condomino ai fini dell'impugnativa della delibera Mon, 11 Mar 2024 06:00:00 +0100

Quando deve considerarsi assente un condomino ai fini dell'impugnativa della delibera

Avv. Anna Andreani. <p>Il condomino che, non intendendo partecipare alla votazione, si sia volontariamente allontanato dai locali in cui si sta svolgendo l'assemblea, deve essere considerato legittimamente come assente ai fini della decorrenza dei termini per impugnare la delibera assembleare. </p> <p>Tale principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4191/2024. </p> <p>Il caso: Mevia impugnava la delibera adottata in data 15 ottobre 2013 dall'assemblea del Condominio Alfa, che conveniva dinanzi al Tribunale di Bologna, per sentir dichiarare la nullità o ...
Mancato rispetto del termine di 15 gg. nella mediazione delegata: conseguenze Mon, 26 Feb 2024 06:00:00 +0100

Mancato rispetto del termine di 15 gg. nella mediazione delegata: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 4133, pubblicata il 14 febbraio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla natura del termine di quindici giorni concesso dal giudice civile alle parti per l'instaurazione del procedimento di mediazione e sulle conseguenze derivanti dal suo mancato rispetto. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda un opposizione promossa avverso un decreto ingiuntivo per il pagamento di una somma di denaro a titolo di penale contrattuale dovuta dall'ingiunto per l'ingiustificato recesso da un contratto di spandimento fanghi ...
Processo civile: udienza cartolare, calcolo dei termini e dies a quo Mon, 12 Feb 2024 05:00:00 +0100

Processo civile: udienza cartolare, calcolo dei termini e dies a quo

Avv. Massimo Baglieri. <p>Affronterò, con questo articolo, il problema della decorrenza dei termini, assegnati dal Giudice nell'ambito dell'udienza c. d. ”cartolare“. </p> <p>Brevemente possiamo dire che nel periodo emergenziale, durante la pandemia dovuta al virus SARS-COV2, le udienze venivano trattate mediante l'invio, nel Fascicolo telematico, di note scritte in sostituzione dell'udienza in presenza, con le modalità che conosciamo. </p> <p>La suddetta modalità di svolgimento dell'udienza, prima pensata per far fronte alla emergenza COVID, oggi, a ...
Procedimento sommario di cognizione: natura del termine per la costitituzione del convenuto Fri, 12 Jan 2024 05:00:00 +0100

Procedimento sommario di cognizione: natura del termine per la costitituzione del convenuto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 36291, pubblicata il 28 dicembre 2023, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della natura del termine per la costituzione del convenuto nel rito sommario di cognizione. </p> <p>IL CASO: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , una società conveniva in giudizio l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli chiedendo al Tribunale la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni subiti a seguito dell'acquisto e la successiva vendita di apparecchi elettronici di gioco utilizzati dagli utenti nelle sale da gioco. </p> <p>Era accaduto che, ...
Opposizione agli atti esecutivi e termine di decadenza Thu, 14 Dec 2023 05:00:00 +0100

Opposizione agli atti esecutivi e termine di decadenza

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 34047/2023 la Corte di Cassazione ribadsice la inammissibilità dell'opposizione agli atti esecutivi proposta tardivamente oltre il termine di venti giorni. </p> <p>Il caso: Alfa Spa quale terza pignorata, proponeva opposizione agli atti esecutivi avverso ordinanza di assegnazione del giudice dell'esecuzione del Tribunale di Roma, nella procedura esecutiva presso terzi instaurata dall'avvocato Tizio nei confronti di Caio. </p> <p>Il tribunale accoglieva l'opposizione nel contraddittorio con Tizio e Caio. </p> <p>Caio ricorre in Cassazione avvreso la ...
La nuova formulazione dell'art. 342 cpc nella riforma Cartabia. Tue, 07 Nov 2023 06:00:00 +0100

La nuova formulazione dell'art. 342 cpc nella riforma Cartabia.

Avv. Avv. Massimo Baglieri. <p>La riforma Cartabia del 2022 ha riscritto il testo dell'art. 342 cpc imponendo, totalmente in linea con i criteri contenuti nella legge delega, a pena di inammissibilità che le indicazioni in esso previste siano esposte in maniera chiara e sintetica. </p> La nuova norma così recita: ”L'appello si propone con citazione contenente le indicazioni prescritte nell'articolo 163. L'appello deve essere motivato, e per ciascuno dei motivi deve indicare a pena di inammissibilità, in modo chiaro, sintetico e specifico:</p> <p>1) il capo della decisione di primo grado ...
Agevolazioni fiscali prima casa: termini e condizioni Thu, 17 Aug 2023 05:00:00 +0100

Agevolazioni fiscali prima casa: termini e condizioni

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come è noto il diritto alle agevolazioni fiscali prima casa che la legge riconosce al contribuente che acquista un immobile è subordinato all'effettivo trasferimento della sua residenza entro il termine di 18 mesi dall'acquisto nel comune in cui lo stesso è situato. </p> <p>Con l'ordinanza 24488/2023, pubblicata il 10 agosto 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura del predetto termine, ribadendo la natura perentoria e non sollecitatoria dello stesso. </p> <p>IL CASO: L'Agenzia delle Entrate notificava ad un ...
Notifica atto giudiziario a mezzo pec irrituale: conseguenze Wed, 21 Jun 2023 05:00:00 +0100

Notifica atto giudiziario a mezzo pec irrituale: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 16778, pubblicata il 13 giugno 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica irrituale di un atto giudiziario a mezzo di posta elettronica certificata (pec). </p> <p>IL CASO: Il Giudice di Pace accoglieva l'opposizione promossa da un avvocato avverso un ordinanza di ingiunzione ricevuta da un comune per la violazione del regolamento di acustica, per aver il legale installato, al di fuori del proprio studio professionale, un impianto generatore di calore i cui motori superavano i limiti di emissioni ...