Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Appello: criterio di computo del termine di 20 gg. per la costituzione dell'appellato Thu, 12 Dec 2024 06:00:00 +0100

Appello: criterio di computo del termine di 20 gg. per la costituzione dell'appellato

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 30844/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del criterio di computazione del termine di 20 giorni antecedenti l'udienza di appello per la costituzione dell'appellato</p> <p>Il caso: Mevia, a causa di una emorragia interna veniva ricoverata in tempi successivi presso tre Ospedali: in occasione dell'ultimo ricovero, veniva sottoposta a craniotomia e riduzione della emorragia, ma dopo un iniziale recupero, contraeva una infezione nosocomiale che la portava al decesso. </p> <p>I congiunti di Mevia agivano nei confronti dei tre ospedali in cui la donna era stata ...
Notifica dell'impugnazione ad uno solo dei difensori: conseguenze Fri, 22 Nov 2024 05:00:00 +0100

Notifica dell'impugnazione ad uno solo dei difensori: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 29624/2024, pubblicata il 18 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine breve di cui all'art. 325 c. p. c. per impugnare le sentenze nel caso in cui. in presenza di più difensori costituiti della controparte, la notifica viene effettuata nei confronti di uno solo di essi. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dall'azione promossa da un lavoratore, il quale conveniva in giudizio l'INPS chiedendo al Tribunale di accertare e dichiarare il suo diritto alla ...
Opposizione agli atti esecutivi e termine di decadenza Thu, 14 Dec 2023 05:00:00 +0100

Opposizione agli atti esecutivi e termine di decadenza

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 34047/2023 la Corte di Cassazione ribadsice la inammissibilità dell'opposizione agli atti esecutivi proposta tardivamente oltre il termine di venti giorni. </p> <p>Il caso: Alfa Spa quale terza pignorata, proponeva opposizione agli atti esecutivi avverso ordinanza di assegnazione del giudice dell'esecuzione del Tribunale di Roma, nella procedura esecutiva presso terzi instaurata dall'avvocato Tizio nei confronti di Caio. </p> <p>Il tribunale accoglieva l'opposizione nel contraddittorio con Tizio e Caio. </p> <p>Caio ricorre in Cassazione avvreso la ...
Notifica atto giudiziario a mezzo pec irrituale: conseguenze Wed, 21 Jun 2023 05:00:00 +0100

Notifica atto giudiziario a mezzo pec irrituale: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 16778, pubblicata il 13 giugno 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica irrituale di un atto giudiziario a mezzo di posta elettronica certificata (pec). </p> <p>IL CASO: Il Giudice di Pace accoglieva l'opposizione promossa da un avvocato avverso un ordinanza di ingiunzione ricevuta da un comune per la violazione del regolamento di acustica, per aver il legale installato, al di fuori del proprio studio professionale, un impianto generatore di calore i cui motori superavano i limiti di emissioni ...
Scrittura privata: quando va eccepita la tardività del disconoscimento Wed, 19 Apr 2023 04:00:00 +0100

Scrittura privata: quando va eccepita la tardività del disconoscimento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nell'ambito del processo civile alla parte contro la quale viene prodotta una scrittura privata è riconosciuto il diritto di disconoscerla. Alla parte che l'abbia prodotta è riconosciuto, invece, il diritto di eccepire la tardività del disconoscimento. </p> <p>Con la sentenza 9690, pubblicata il 12 aprile 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale il disconoscimento deve essere formulato e la parte che abbia prodotto il documento deve eccepirne l'eventuale tardività. </p> <p>IL CASO: Una compagnia petrolifera ...
Appello incidentale: natura e computo del termine per la proposizione Wed, 30 Nov 2022 04:30:00 +0100

Appello incidentale: natura e computo del termine per la proposizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Secondo quanto disposto dall'art. 343 c. p. c. , l'appello incidentale va proposto, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, all'atto della costituzione dell'appellato in cancelleria ai sensi dell'art. 166 c. p. c. e, quindi almeno venti giorni prima dell'udienza di comparizione fissata nell'atto di citazione o almeno dieci giorni prima, nel caso di abbreviazione di termini, ovvero almeno venti giorni prima dell'udienza fissata a norma dell'art. 168-bis, comma 5, c. p. c. , se il giudice provveda al suo differimento. </p> <p>Come va calcolato il predetto ...
Opposizione al decreto di liquidazione del compenso del CTU: modalità e termini Mon, 27 Jun 2022 04:30:00 +0100

Opposizione al decreto di liquidazione del compenso del CTU: modalità e termini

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 20054/2022, pubblicata il 21 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine entro il quale va proposta l'opposizione contro il decreto di liquidazione dei compensi spettanti al consulente tecnico d'ufficio. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, un C. T. U. proponeva opposizione avverso il capo della sentenza emessa dal Tribunale che gli aveva liquidato i compensi per l'attività dallo stesso prestata nell'ambito di un giudizio che vedeva contrapposti una compagnia ...
Appello notificato presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore del destinatario: conseguenze Wed, 18 May 2022 04:30:00 +0100

Appello notificato presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore del destinatario: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15564 del 16 maggio 2022 torna ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore della controparte, pur ancora indicato nell'albo del locale Consiglio dell'ordine. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevio innanzi il Tribunale, invocando l'accertamento del suo inadempimento agli obblighi derivanti dal contratto preliminare di compravendita in virtù del quale il convenuto si era impegnato ad acquistare un immobile di proprietà ...
Tardivo deposito del fascicolo di parte nel giudizio di appello: conseguenze Fri, 06 May 2022 04:00:00 +0100

Tardivo deposito del fascicolo di parte nel giudizio di appello: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14096 del 4 maggio 2022 fa chiarezza in merito alle conseguenze derivanti dal mancato deposito nel termine di legge del fascicolo di parte nel giudizio di appello. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di Napoli, la Assicurazioni s. p. a. , nella qualità di impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, chiedendo che fosse condannata al risarcimento dei danni da lui subiti in occasione dell'investimento avvenuto a Napoli, mentre egli stava camminando in strada, ad opera di un veicolo ...
Il difensore di fiducia dell'imputato è avvisato tardivamente dell'udienza e non compare: conseguenze Thu, 24 Feb 2022 05:00:00 +0100

Il difensore di fiducia dell'imputato è avvisato tardivamente dell'udienza e non compare: conseguenze

Redazione. <p>In caso di assenza del difensore di fiducia per omessa e/o tardiva notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza di trattazione il giudice non può nominare un difensore d'ufficio</p> <p>In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5866/2022. </p> <p>Il caso: Con sentenza del 12 ottobre 2020 la Corte di appello di Napoli, in sede di giudizio di rinvio a seguito di pronuncia della Corte di Cassazione, confermava la decisione di condanna emessa nei confronti di Tizio dal Tribunale di Salerno il 3 febbraio 2012, parzialmente ...
Istituto della rimessione in termini: quando è ammissibile Fri, 27 Aug 2021 05:00:00 +0100

Istituto della rimessione in termini: quando è ammissibile

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 22342/2021 la Corte di Cassazione delinea i presupposti e le circostanze ricorrendo le quali è ammissibile l'istanza di rimessione in termini nel caso sia eccepita la tardività della costituzione in giudizio. </p> <p>Il caso: Tizio presentava domanda di ammissione in via di privilegio artigiano nel passivo fallimentare della s. r. l. Alfa in liquidazione; il giudice delegato ammetteva il credito per una minor somma, sulla base di una nota di credito a suo tempo emessa dall'istante e di un controcredito a sua volta vantato dalla società poi fallita e ...
Come e quando va eccepita l'incapacita' del teste a testimoniare Mon, 09 Aug 2021 04:30:00 +0100

Come e quando va eccepita l'incapacita' del teste a testimoniare

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 20917/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità e alle tempistiche che la parte contro la quale la testimonianza è prodotta deve rispettare nel caso in cui intenda eccepire l'incapacità del testimone, pena la sanatoria della nullità ai sensi del secondo comma dell'art. 157 del codice di procedura civile. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, il titolare di una ditta individuale conveniva in giudizio una società con la quale ...
Opposizione allo stato passivo: adempimenti e oneri probatori del creditore opponente Wed, 21 Apr 2021 03:30:00 +0100

Opposizione allo stato passivo: adempimenti e oneri probatori del creditore opponente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 9593/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno del deposito da parte del creditore nel giudizio di opposizione allo stato passivo della documentazione allegata nella fase sommaria di verifica. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dall'opposizione allo stato passivo promossa da una banca che si era visto rigettare la domanda depositata nell'ambito di una procedura fallimentare relativa ad una sua cliente sulla scorta di un decreto ingiuntivo, divenuto definitivo per la tardiva riassunzione del ...
Termine per l'istanza di ammissione al passivo per crediti sorti dopo la dichiarazione di fallimento Mon, 15 Feb 2021 03:30:00 +0100

Termine per l'istanza di ammissione al passivo per crediti sorti dopo la dichiarazione di fallimento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 2308/2021, pubblicata il 2 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale può essere depositata, a pena di inammissibilità, l'istanza di ammissione al passivo di una società fallita per i crediti sorti nel corso di una procedura fallimentare, affermando che il limite è quello di un anno decorrente dal momento in cui si verifichino le condizioni di partecipazione al passivo fallimentare oppure dalla maturazione del credito. </p> <p>IL CASO: Una compagnia di assicurazione depositava domanda ...
Il preventivo in originale è documento giuridico che deve essere specificamente contestato Tue, 15 Dec 2020 04:30:00 +0100

Il preventivo in originale è documento giuridico che deve essere specificamente contestato

Avv. Anna Andreani. <p>Una contestazione del convenuto solo generica ed anzi contraddittoria in primo grado comporta una acquiescenza che non può essere poi messa in discussione con l'appello. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27624/2020, in cui chiarisce anche la differenza tra documenti giuridicamente tali, da contestare, e documenti non giuridici. </p> <p>Il caso: Una società, proprietaria di un autocarro, agiva contro il Comune per ottenere il risarcimento dei danni subiti alla parte superiore del mezzo, mentre, condotto da un dipendente, cercava ...
La verifica del Giudice circa la tempestività dell'impugnazione Wed, 17 Jun 2020 03:30:00 +0100

La verifica del Giudice circa la tempestività dell'impugnazione

Avv. Federica Ascione. <p>Con l'ordinanza n. 9958/2020, la Suprema Corte ha affrontato il problema relativo alla sentenza che riporta in calce due date diverse e la verifica da parte del Giudice circa la tempestività dell'impugnazione. </p> <p>La vicenda trae origine da una sentenza del Tribunale di Roma che aveva dichiarato inammissibile, per tardività, l'appello proposto avverso la decisione del Giudice di Pace di Roma. In particolare si evidenziava che la spedizione dell'appello era avvenuta nel 2016, oltre il termine semestrale di cui all'art. 327 c. p. c. </p> <p>Secondo il ...
Deposito telematico dell'atto introduttivo senza marca da bollo: conseguenze Mon, 01 Jun 2020 03:30:00 +0100

Deposito telematico dell'atto introduttivo senza marca da bollo: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9664 del 26 maggio 2020 si pronuncia in merito alle conseguenze connesse al mancato deposito della marca da bollo da € 27. 00 sulla nota di iscrizione a ruolo di un giudizio di appello. </p> <p>Il caso:Un istituto bancario chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo con cui il Tribunale di Rovigo ingiungeva a F. M. e M. B. il pagamento di euro 7134,63 per scoperto di conto corrente, quale saldo debitore di un mutuo chirografario, oltre interessi;i debitori proponevano opposizione chiedendo la nullità del decreto e la revoca e spiegando ...
Natura e decorrenza del termine per proporre ricorso contro il provvedimento di rigetto dell'INPS Wed, 01 Apr 2020 03:30:00 +0100

Natura e decorrenza del termine per proporre ricorso contro il provvedimento di rigetto dell'INPS

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'erronea indicazione del termine per proporre ricorso avverso il provvedimento di rigetto delle domande avente ad oggetto il riconoscimento delle prestazioni previdenziali (es. pensione di inabilità civile, pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento, ecc. ), trattandosi di termine indisponibile dalle parti, non incide sul decorso dei termini di decadenza dell'azione giudiziaria. </p> <p>Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7494/2020, pubblicata il 24 marzo 2020. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda ...
Ricorso e controricorso in cassazione: termini e modalità di notifica Wed, 25 Mar 2020 03:30:00 +0100

Ricorso e controricorso in cassazione: termini e modalità di notifica

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 7454/2020, pubblicata il 19 marzo 2020, le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in merito alla decorrenza del termine per la notifica del controricorso per cassazione da parte del resistente nel caso in cui il ricorso principale venga notificato alla stessa parte più volte, affermando che il suddetto termine decorre dalla prima notifica, salvo quest'ultima sia da considerarsi viziata da nullità. </p> <p>Ricordiamo che secondo quanto disposto dall'art. 370 c. p. c. , la parte che vuole contraddire ad un ricorso per Cassazione ad essa ...
Avvio tardivo della mediazione delegata rispetto al termine di 15 giorni: conseguenze Wed, 26 Feb 2020 04:30:00 +0100

Avvio tardivo della mediazione delegata rispetto al termine di 15 giorni: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte d'Appello di Firenze con la sentenza n. 65/2020 si occupa della controversa questione della natura, perentoria o ordinatoria, del termine assegnato dal giudice per l'avvio della mediazione. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Firenze dichiarava improcedibile l'opposizione promossa da T e C. avverso il decreto ingiuntivo azionato da S. per un importo di circa 170. 000 euro a titolo di penale contrattuale per l'ingiustificato recesso di T. dal contratto stipulato tra le parti. </p> <p>In particolare, il tribunale rigettava l'eccezione di incompetenza per territorio, non concedeva la ...