Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 28 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Condominio: il vicino non può “perseguitare” la padrona se il cane abbaia e disturba Mon, 20 Oct 2025 05:00:00 +0100

Condominio: il vicino non può “perseguitare” la padrona se il cane abbaia e disturba

Avv. Filippo Portoghese. <p>Come noto, il condominio spesso è teatro di conflitti insanabili tra i suoi partecipanti e come ho recentemente scritto gli animali domestici spesso ne costituiscono involontari detonatori. </p> <p>Caia ha un cane di piccola taglia il cui abbaio disturba il sonno di Sempronio il quale anziché rivolgersi alle competenti autorità (un legale, la polizia locale, l'amministratore di condominio, le forze dell'ordine, le guardie zoofile) risolve a suo modo la faccenda. Come? Inveendo ripetutamente contro il cane e la vicina (Caia). </p> <p>Quest'ultima si ...
Stalking: il carattere alternativo degli eventi ex art. 612-bis c.p. Tue, 07 Oct 2025 06:00:00 +0100

Stalking: il carattere alternativo degli eventi ex art. 612-bis c.p.

Avv. Anna Andreani. <p>La Quinta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32506 del 1 ottobre 2025 ha delineato con chiarezza gli elementi costitutivi del reato di stalking e sottolineato il carattere alternativo degli eventi previsti dall'art. 612-bis c. p. </p> <p>Il caso: Tizio veniva condannato in primo grado per il delitto di atti persecutori commesso nei confronti della ex fidanzata, in quanto, a causa di sentimenti di gelosia e possessività, l'aveva molestata tempestandola di telefonate e inviandole messaggi, pretendendo di entrare nella sua abitazione contro la sua volontà, ...
Il reato di stalking: quando è illegittimo l'ammonimento del Questore Wed, 24 Sep 2025 05:00:00 +0100

Il reato di stalking: quando è illegittimo l'ammonimento del Questore

Avv. Mario Pavone. <p>Il Consiglio di Stato, in tema di sanzionabilità degli atti persecutori, ai sensi dell'art. 612-bis C. P. , ha dichiarato illegittimo il provvedimento di ammonimento emesso ai sensi dell'art. 8 del D. L. 23/2/2009, n. 11 («Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori»), convertito, con modificazioni, con la Legge n. 38/2009,laddove il Questore abbia omesso di valutare i concreti elementi addotti dall'interessato a proprio discarico (v. allegato). </p> In base alla Legge citata, ...
Nell'era della tecnologia: il bracciale elettronico Thu, 17 Jul 2025 06:00:00 +0100

Nell'era della tecnologia: il bracciale elettronico

Dott.ssa Claudia Trani. <p>Il sovraffollamento carcerario costituisce, da tempo, una problematica strutturale del sistema penitenziario italiano, la quale non ha trovato una soluzione efficace né attraverso l'applicazione dell'indulto, di cui all'art. 174 c. p. , né mediante il ricorso alle misure alternative alla detenzione previste dalla Legge 26 luglio 1975, n. 354 (Ordinamento Penitenziario), quali l'affidamento in prova al servizio sociale (art. 47), la detenzione domiciliare (art. 47-ter) e la semilibertà (art. 48). </p> <p>Tali strumenti, infatti, hanno prodotto ...
Atti persecutori e braccialetto elettronico Thu, 10 Apr 2025 07:00:00 +0100

Atti persecutori e braccialetto elettronico

Avv. Mario Pavone. <p>La Corte Suprema di Cassazione Sez. V Penale si è espressa, con la sentenza del 28 febbraio 2025,n. 8379,sull'utilizzo del”braccialetto elettronico“ nei casi dell'adozione di misure cautelari personali, volto ad incrementare e rendere maggiormente effettivo il controllo sulla persona sottoposta a tale misura, alla luce di alcun inconvenienti generati dal malfunzionamento del dispositivo. Ed a tutela della sicurezza personale delle Vittime e dei loro familiari (v. sentenza in calce). </p> <p>Con la importante decisione la S. C. ha, inoltre, sancito che ”se ...
Stalking: non applicabile l'aggravante del fatto commesso in presenza di minori Tue, 05 Nov 2024 06:00:00 +0100

Stalking: non applicabile l'aggravante del fatto commesso in presenza di minori

Redazione. <p>L'aggravante del fatto commesso in presenza di un minore o di persona in stato di gravidanza, di cui all'art. 61, comma primo, n. ll-quinquies cod. pen. , non è applicabile al reato di atti persecutori, essendo prevista solo per i delitti non colposi contro la vita e l'incolumità personale e contro la libertà personale,</p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 40301 del 31 ottobre 2024. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma confermava la condanna pronunciata in primo grado nei confronti di Tizio per il reato di atti ...
Cani abbaiano giorno e notte: proprietario condannato per stalking Mon, 04 Nov 2024 06:00:00 +0100

Cani abbaiano giorno e notte: proprietario condannato per stalking

Avv. Filippo Portoghese. <p>Immagino che la recente sentenza del Tribunale fiorentino farà discutere dal momento che il proprietario di tre Labrador è stato condannato alla pena di 1 anno e 8 mesi per stalking realizzato dall'abbaiare dei tre cani. Non conoscendo gli atti di causa e soprattutto le motivazioni della sentenza, le riflessioni che seguono affrontano il tema in via generale e astratta. Come lo sono le norme. </p> <p>Come lo è quella di cui all'art. 612 bis del codice penale laddove viene configurato il reato di atti persecutori per colui che, con condotte reiterate, ...
Ansia e paura nella vittima valgono a integrare il reato di atti persecutori Fri, 17 Feb 2023 05:00:00 +0100

Ansia e paura nella vittima valgono a integrare il reato di atti persecutori

Redazione. <p>La Quinta sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 6323 del 15 febbraio 2023 torna ad occuparsi del reato di atti persecutori e dei presupposti in presenza dei quali il reato deve considerarsi integrato. </p> <p>Il caso: il Tribunale dichiarava Tizio responsabile del reato di tentati atti persecutori (così riqualificata l'originaria imputazione del reato nella forma consumata) ai danni di Lucilla e lo condannava alla pena di giustizia e al risarcimento dei danni a favore della parte civile. </p> <p>Investita dalle impugnazioni dell'imputato, del pubblico ministero e ...
Stalking connesso con altro reato perseguibile d'ufficio: irrilevante la rimessione di querela Tue, 24 Jan 2023 05:00:00 +0100

Stalking connesso con altro reato perseguibile d'ufficio: irrilevante la rimessione di querela

Redazione. <p>Nel caso in cui il fatto qualificato in termini di atti persecutori sia connesso con altro delitto perseguibile d'ufficio, la perseguibilita' a querela di parte cede il campo di fronte all'esigenza di assicurare un comune regime all'esercizio dell'azione penale, facendo prevalere l'interesse punitivo dello Stato. </p> <p>Così si è espressa la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 47328/2022. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Novara condannava Tizio alla pena ritenuta di giustizia, in relazione ai reati ex articoli 572 e 612 bis c. p. , mentre la Corte ...
Utilizzabili gli screenshot acquisiti senza le modalità degli accertamenti tecnici irripetibili. Thu, 03 Nov 2022 05:00:00 +0100

Utilizzabili gli screenshot acquisiti senza le modalità degli accertamenti tecnici irripetibili.

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 40302/2022 la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla modalità di acquisizione e utilizzazione degli screenshot dei messaggi comparsi sul cellulare della vittima di stalking. </p> <p>Il caso: Tizio, tramite il proprio difensore, ricorre in Cassazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Genova che, in parziale riforma della pronuncia con la quale, all'esito del giudizio celebrato con rito abbreviato, il Giudice per le indagini preliminari di Genova ha affermato la penale responsabilità dell'imputato in ...
Stalking: basta lo stato d'ansia e di paura, non necessario anche il mutamento delle abitudini di vita. Fri, 03 Sep 2021 04:00:00 +0100

Stalking: basta lo stato d'ansia e di paura, non necessario anche il mutamento delle abitudini di vita.

Redazione. <p>La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 31533/2021 torna ad occuparsi del reato di stalking posto in essere dall'ex marito in danno della ex moglie. </p> <p>Il caso: Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Messina confermava, anche agli effetti civili, la condanna di Tizio per il reato di atti persecutori, commesso ai danni della moglie separata; Tizio ricorre in Cassazione, assumendo che:</p> <p>a) egli, vittima dell'atteggiamento dispettoso e denigratorio della propria moglie, non aveva assunto alcun comportamento persecutorio in quanto la sua ...
Stalking e diritto di visita del genitore non collocatario. Tue, 01 Dec 2020 04:30:00 +0100

Stalking e diritto di visita del genitore non collocatario.

Redazione. <p>La V Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10904/2020 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di stalking nel caso in cui un individuo ponga in essere atti vessatori e persecutori nei confronti della ex convivente, con la motivazione di vedere il figlio. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la sentenza del Tribunale di Asti che aveva condannato G. A. per atti persecutori in danno di R. S. . ; il difensore dell'imputato propone ricorso in Cassazione, rilevando in particolare che:</p> <p>1) vi era stato un equivoco di fondo, in quanto le ...
Atti persecutori nei confronti del nuovo compagno dell'ex fidanzata Wed, 22 Apr 2020 04:30:00 +0100

Atti persecutori nei confronti del nuovo compagno dell'ex fidanzata

Avv. Federica Ascione. Sentenza Corte di Cassazione n. 11717/2020. <p>Con la sentenza del 9 aprile 2020 n. 11717/20, la Suprema Corte ha confermato la decisione della Corte di Appello di Torino che ha riconosciuto la penale responsabilità per il reato di stalking per un uomo che inviava messaggi e chiamate anonime al cellulare del nuovo compagno dell'ex fidanzata. </p> <p>I motivi del ricorso riguardavano l'attendibilità della personalità dell'offeso e la circostanza che non fosse stato provato che le quattro telefonate anonime provenissero effettivamente dall'imputato. ...
Stalking: l'ansia o il timore nella vittima possono essere desunti dalla gravità degli episodi Mon, 21 Dec 2015 03:00:00 +0100

Stalking: l'ansia o il timore nella vittima possono essere desunti dalla gravità degli episodi

Avv. Anna Andreani. La Cassazione con la sentenza n. 47195/2015 torna ad occuparsi del reato di stalking, delineandone i caratteri ed i presupposti e soffermandosi in particolare su uno degli eventi tipici, lo stato di ansia o il fondato timore ex art. 612 bis c. p. <p>Il Tribunale di Brescia, in sede di riesame, con ordinanza, ai sensi dell'art. 309 c. p. c. in data 7. 7. 2015 annullava l'ordinanza del G. i. p. del Tribunale di Mantova del 9. 6. 2015 con cui era stata applicata la misura della custodia in carcere nei confronti di A. , per il delitto di atti persecutori di cui all'art. 612 bis c. p. , nei ...
Cassazione: il clima conflittuale tra coniugi non esclude lo stalking Tue, 04 Mar 2014 06:45:00 +0100

Cassazione: il clima conflittuale tra coniugi non esclude lo stalking

Avv. Anna Andreani. Cassazione penale Sez. III - Sentenza n. 6384 del 11/02/2014. <p>Il caso sottoposto al vaglio della Corte di cassazione, III Sezione Penale, e deciso con la sentenza n. 6384 del 11/02/2014 verte in materia di stalking in ambito familiare, e più in particolare la vicenda giudiziaria riguarda una donna che denuncia per stalking il marito, dal quale è separata, dopo essere stata oggetto di telefonate, pedinamenti, minacce, danneggiamenti, in un crescendo di comportamenti intimidatori che hanno ingenerato in lei uno stato persistente di ansia e timore. </p> <p>Richiesta a carico ...
Cassazione: anche due sole condotte integrano il reato di stalking Sun, 01 Dec 2013 22:48:00 +0100

Cassazione: anche due sole condotte integrano il reato di stalking

Avv. Anna Andreani. <p>La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45648 del 14/11/2013 fissa alcuni principi e criteri identificativi molto interessanti in materia di ”stalking“ ossia il reato di cui all'art. 612 bis c. p. , per il quale ”è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione ...
Il decreto 'svuotacarceri' diventa legge Thu, 22 Aug 2013 11:48:00 +0100

Il decreto 'svuotacarceri' diventa legge

Avv. Anna Andreani. <p>E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 agosto 2013 la Legge di conversione n. 94/2013 del c. d. decreto "svuotacarceri". </p> <p>Confermato l'innalzamento da 4 a 5 anni della pena massima prevista per la custodia cautelare in carcere (v. articolo pubblicato). </p> <p>Dopo le proteste delle scorse settimane, è stato introdotto un emendamento che modifica l'art 612-bis del codice penale innalzando la pena massima per il reato di stalinkg da 4 a 5 anni (v. art. 1-bis), facendolo così rientrare in extremis nei limiti di applicabilità della carcerazione ...
Decreto carceri: innalzato il limite per la custodia cautelare Wed, 31 Jul 2013 19:12:00 +0100

Decreto carceri: innalzato il limite per la custodia cautelare

Avv. Anna Andreani. Un emendamento approvato al Senato innalza da 4 a 5 anni la pena massima prevista per la custodia cautelare in carcere: ±stalkers' e ±colletti bianchi' ringraziano. <p>L'emendamento 1. 5, presentato in seconda formulazione nell'ambito della conversione del D. L. n. 78/2013, pubblicato nella G. U. n. 153 del 2 luglio 2013, con scadenza il 31 agosto 2013, è stato accolto in commissione giustizia, con parere favorevole del governo, e approvato in aula per la successiva discussione alla Camera. </p> <p>L'emendamento introduce nell'art. 1, comma 1. del D. L. 78, la ...