Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Notifica cartella di pagamento ad una società: la disciplina applicabile Fri, 23 May 2025 04:30:00 +0100

Notifica cartella di pagamento ad una società: la disciplina applicabile

Redazione. <p>Nel caso di notifica a persona giuridica, disciplinata dall'art. 145 c. p. c. , la consegna dell'atto può essere effettuata nei confronti di qualsiasi soggetto, il quale sia legato alla stessa da un rapporto che può anche non essere di tipo lavorativo. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13494 del 20 maggio 2025. </p> <p>Il caso: La società Delta S. r. L. propone ricorso, affidato ad unico motivo, per la cassazione della sentenza con cui la Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio aveva respinto l'appello avverso ...
Responsabilità illimitata del socio accomandante: presupposti Tue, 01 Apr 2025 05:00:00 +0100

Responsabilità illimitata del socio accomandante: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 8048/2025, pubblicata il 26 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinché si possa configurare nelle società in accomandita semplice la responsabilità illimitata del socio accomandante per le obbligazioni sociali. </p> <p>Come disposto dal secondo comma dell'articolo 2318 del Codice civile, nelle società in accomandita semplice l'amministrazione può essere conferita solo ai soci accomandatari. </p> <p>Per i soci accomandanti, invece, l'articolo 2320 dello stesso codice prevede il divieto di compiere ...
Una società come Amministratore di condominio: è possibile? Mon, 24 Feb 2025 05:00:00 +0100

Una società come Amministratore di condominio: è possibile?

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, giuridiche e tecniche che rendono necessaria la nomina di un amministratore qualificato. </p> <p>Molto spesso è difficile che una sola persona sia in possesso di tutte le competenze a oggi richieste per la gestione condominiale, pertanto una delle opzioni possibili è l'affidamento dell'incarico a una società. </p> <p>Una società in cui più di un soggetto si occupa di amministrare il condominio; una società in cui ogni personalità gestisce un aspetto specifico. </p> <p>Dunque, per ...
Procura alle liti conferita da una società: requisiti Tue, 04 Feb 2025 05:00:00 +0100

Procura alle liti conferita da una società: requisiti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 2150/2025, pubblicata il 30 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della procura alle liti conferita da una società al difensore con sottoscrizione apposta sotto il timbro senza l'indicazione del nome e della carica del soggetto firmatario. </p> <p>IL CASO: Una società agiva in giudizio al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti da una sua autovettura a seguito dell'impatto con un cane che si era immesso sul raccordo autostradale attraverso un varco presente ...
Citazione notificata a società inesistente e costituzione del socio: conseguenze Mon, 16 Dec 2024 06:00:00 +0100

Citazione notificata a società inesistente e costituzione del socio: conseguenze

Redazione. <p>La citazione diretta verso società inesistente viene sanata dalla costituzione volontaria del socio accomandatario, indipendentemente dalla volontà e dall'atteggiamento processuale di questo. </p> <p>In tal senso si è epsressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130/2024. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva nel 2004, davanti al Tribunale di Foggia la soc. Alfa S. a. s. , chiedendo, in relazione all'atto di acquisto perfezionato tra le parti avente ad oggetto l'appartamento ad uso abitazione con relativo box auto posto al piano cantinato, che la ...
Notifica del precetto al socio nel luogo indicato nella visura camerale: conseguenze Tue, 19 Nov 2024 06:00:00 +0100

Notifica del precetto al socio nel luogo indicato nella visura camerale: conseguenze

Redazione. <p>Si segnala il provvedimento emesso in data 27 settembre 2024 dal Giudice dell'Esecuzione presso il Tribunale di Mantova che fa chiarezza in merito al luogo ove deve essere notificato il precetto al socio di una società allorchè vi sia contrasto tra le risultanze della visura camerale e il certificato di residenza. </p> <p>Il caso: con ricorso Tizio proponeva opposizione ex art. 615 II co. c. p. c. avverso l'esecuzione immobiliare avviata da Delta s. r. l. , sulla base del decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Mantova, in virtù del precetto notificato in data ...
E' valida la procura alle liti conferita da un Ente con firma illeggibile? Wed, 10 Jul 2024 05:00:00 +0100

E' valida la procura alle liti conferita da un Ente con firma illeggibile?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 16092/2024, pubblicata il 10 giugno 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno della procura alle liti rilasciata dal legale rappresentante di una società o di un ente con sottoscrizione non leggibile e con soggetto conferente la stessa non identificabile. </p> <p>IL CASO: Un avvocato richiedeva ed otteneva dal Tribunale un decreto ingiuntivo nei confronti di un ente per il pagamento dei compensi maturati a seguito dell'attività professionale svolta in favore di quest'ultimo. </p> <p>Avverso il ...
Fallimento (liquidazione giudiziale) della società incorporata a seguito di fusione. Tue, 04 Jun 2024 05:00:00 +0100

Fallimento (liquidazione giudiziale) della società incorporata a seguito di fusione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 14414/2024, pubblicata il 23 maggio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'assoggettabilità o meno al fallimento, oggi liquidazione giudiziale, della società incorporata a seguito di fusione con un'altra società, affermando il seguente principio di diritto: ”In tema di fusione per incorporazione, la società incorporata, qualora insolvente, è assoggettabile a fallimento, ai sensi dell'articolo 10 della legge fallimentare entro un anno dalla sua cancellazione dal registro delle imprese. ...
Tributario: la tassazione dei redditi dei procuratori sportivi Fri, 10 May 2024 06:00:00 +0100

Tributario: la tassazione dei redditi dei procuratori sportivi

Notaio Antonio Galdiero. <p>Con la sentenza n. 362/2024 del 18 aprile 2024 la Corte di Giustizia Tributaria di Cagliari, Sezione II si pronuncia in merito alla tassazione dei redditi dei procuratori sportivi per l'attività di intermediazione nei contratti dei giocatori di Calcio. </p> <p>La vicenda è interessante in quanto non risultano precedenti in materia ed al tempo stesso involge varie questioni quali in particolare la tassazione in Italia di redditi spettanti a società estere, nel caso di specie con sede nel principato di Monaco. </p> <p>L'agenzia delle entrate riteneva che su ...
Come capirci qualcosa nella gestione dell'azienda e pagare meno tasse. Thu, 18 Jan 2024 05:00:00 +0100

Come capirci qualcosa nella gestione dell'azienda e pagare meno tasse.

Rodolfo Tullio Parrella. <p>Quello che avresti voluto sapere sulla gestione ma nessuno ti ha mai spiegato in termini comprensibili. </p> <p>1. Costituirsi come società di capitale S. r. l. </p> <p>2. Possibilità per gli amministratori di ricevere esentasse:</p> <p>&bull; indennità di trasferta,</p> <p>&bull; indennizzi dovuti per le trasferte per l'utilizzo del mezzo personale. </p> <p>&bull; rimborsi chilometrici, rimborsi spese per trasferte oltre ad un'indennità giornaliera pari a € 77 quando si va all'estero. </p> <p>&bull; Evitare il compenso per ...
Ricorso per Cassazione: quando depositare la procura notarile del legale rappresentante Mon, 18 Dec 2023 05:00:00 +0100

Ricorso per Cassazione: quando depositare la procura notarile del legale rappresentante

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel caso in cui i poteri rappresentativi del soggetto che si costituisce nel giudizio di Cassazione siano stati conferiti con procura notarile, questa deve essere depositata con il ricorso (o il controricorso), sicché, qualora non sia rinvenibile nel fascicolo, all'impossibilità del controllo, da parte del giudice di legittimità, della legittimazione del delegante a una valida rappresentazione processuale e sostanziale della persona giuridica consegue l'inammissibilità del ricorso. </p> <p>Non basta neppure che colui che si qualifica come legale rappresentante ...
La valenza esterna della sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo disposta dal G.E. Thu, 31 Aug 2023 05:00:00 +0100

La valenza esterna della sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo disposta dal G.E.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25264/2023 ha enunciato il principio per cui il provvedimento di sospensione dell'efficacia del titolo esecutivo pronunciato dal giudice dell'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc non impedisce ad altri soggetti, dichiaratisi anch'essi creditori sulla base del medesimo titolo, di iniziare una nuova esecuzione sulla base di esso. </p> <p>Il caso: Tizio, munito di titolo esecutivo giudiziale, notificava alla propria debitrice Banca s. p. a. atto di precetto; Banca spa proponeva opposizione all'esecuzione, sostenendo che ...
Notifica effettuata direttamente presso l'abitazione del legale rappresentante della società: conseguenze Wed, 05 Jul 2023 05:00:00 +0100

Notifica effettuata direttamente presso l'abitazione del legale rappresentante della società: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La notificazione della cartella di pagamento effettuata direttamente al legale rappresentante della società presso l'abitazione dello stesso è da ritenere ritualmente avvenuta e regolare. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18614/2023. </p> <p>Il caso: la Commissione Tributaria Regionale della Puglia, in parziale accoglimento dell'appello principale proposto da Equitalia Sud S. p. A. nonché in parziale accoglimento dell'appello incidentale avanzato dalla società Delta s. r. l. riformava parzialmente ...
La sorte dei crediti delle societa' cancellate dal registro delle imprese Tue, 23 May 2023 04:30:00 +0100

La sorte dei crediti delle societa' cancellate dal registro delle imprese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 13600, pubblicata il 17 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla sorte dei crediti delle società cancellate dal registro delle imprese. </p> <p>IL CASO: I due soci, al 50%, di una società responsabilità limitata che era stata cancellata d'ufficio del registro delle imprese per la mancata presentazione dei bilanci, sulla scorta di una sentenza emessa dalla Corte di Appello che aveva condannato una banca al versamento di una somma di denaro in favore della predetta società e di ...
Valida la notifica alla società destinataria dell'atto che è stato consegnato a persone presente nei locali dell'azienda Tue, 10 Jan 2023 05:00:00 +0100

Valida la notifica alla società destinataria dell'atto che è stato consegnato a persone presente nei locali dell'azienda

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 37828/2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha precisato quando può ritenersi valida la notificazione degli atti alle persone giuridiche allorchè l'atto sia stato consegnato a persona fisica presente nei locali della sede legale dell'impresa. </p> <p>Il caso: La società Alfa S. r. l. impugnava una cartella di pagamento, relativa a tributi erariali dei periodi di imposta 2002 e 2003, deducendo l'omessa notificazione degli atti impositivi presupposti. La CTP di Prato accoglieva il ricorso; la CTR della Toscana rigettava ...
Opposizione a decreto ingiuntivo promossa da uno solo dei soci: conseguenze Tue, 20 Dec 2022 04:30:00 +0100

Opposizione a decreto ingiuntivo promossa da uno solo dei soci: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'accoglimento dell'opposizione a decreto ingiuntivo promossa da uno dei soci di una società in nome in collettivo non produce effetti nei confronti degli altri coobligati ingiunti che non abbiano promosso l'impugnazione. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 36942, pubblicata il 16 dicembre 2022. </p> <p>IL CASO: L'Inps richiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di due soci di una società in nome collettivo per il rimborso delle somme che il Fondo di garanzia gestito dall'ente previdenziale aveva anticipato ...
Società cancellata e distribuzione dell'attivo: l'onere delle prova a carico del creditore Fri, 16 Dec 2022 04:30:00 +0100

Società cancellata e distribuzione dell'attivo: l'onere delle prova a carico del creditore

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' onere del creditore di una società cancellata dal registro delle imprese fornire la prova che l'attivo è stato distribuito fra i soci. </p> <p>Così si espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza 36407, pubblicata il 13 dicembre 2022. </p> <p>IL CASO: Un creditore di una società, che si era cancellata dal registro delle imprese, agiva in giudizio contro i due soci di quest'ultima chiedendo al Tribunale la loro condanna al pagamento delle somme vantante nei confronti della compagine sociale. </p> <p>Sia il Tribunale che la Corte di ...
Appello notificato al procuratore di una società cancellata: conseguenze Fri, 17 Jun 2022 04:30:00 +0100

Appello notificato al procuratore di una società cancellata: conseguenze

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 19103 del 14 giugno 2022 la Corte di Cassazione chiarisce a chi deve essere notificato l'atto di appello allorchè la società costituitasi in primo grado sia stata successivamente dichiarata estinta. </p> <p>Il caso: L'Agenzia delle entrate ricorre in Cassazione avverso la sentenza della CTR per la Sicilia - Catania che ha dichiarato inammissibile l'appello erariale, perché notificato presso il domicilio eletto dalla società contribuente, nel frattempo estinta per cancellazione dal registro delle imprese. </p> <p>Per la ricorrente la sentenza ...
Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità Tue, 17 May 2022 04:30:00 +0100

Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' inammissibile il ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14891/2022, pubblicata l'11 maggio 2022. </p> <p>IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso promosso da una società avverso un avviso di accertamento notificatole dall'Agenzia delle Entrate per il recupero di crediti IVA che secondo l'amministrazione finanziaria erano stati indebitamente detratti dalla ricorrente relativi a due anni di ...
Fallimento: modalità di notifica del ricorso e decreto alla società cancellata dal registro delle imprese Tue, 26 Apr 2022 04:00:00 +0100

Fallimento: modalità di notifica del ricorso e decreto alla società cancellata dal registro delle imprese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 10700/2022, pubblicata il 4 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle modalità di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione innanzi al Giudice Delegato ad una società cancellata dal registro delle imprese. </p> <p>IL CASO: Il titolare di un'impresa individuale proponeva reclamo contro la sentenza con la quale il Tribunale ne aveva dichiarato il fallimento, deducendo, fra i motivi, la nullità della notificazione del ricorso e del decreto di fissazione ...