Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 20 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Accoglimento parziale del decreto ingiuntivo: effetti sulle spese processuali Tue, 01 Jul 2025 05:00:00 +0100

Accoglimento parziale del decreto ingiuntivo: effetti sulle spese processuali

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'accoglimento parziale dell'opposizione a decreto ingiuntivo non comporta la reciproca soccombenza. E' ammessa solo la compensazione in parte dei costi senza che il Giudice possa porli per la parte residua a carico di chi è rimasto vittorioso. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16636 del 21 giugno 2025. </p> <p>IL CASO: Un comune proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo, che le era stato notificato da una società di servizi, contestando l'importo richiesto in quanto non corrispondente alla ...
Nessuna condanna alle spese in favore del contumace vittorioso Fri, 13 Jun 2025 05:00:00 +0100

Nessuna condanna alle spese in favore del contumace vittorioso

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nell'ambito dei giudizi civili, la parte rimasta soccombente non può essere condannata al pagamento delle spese di lite in favore della parte vittoriosa, non costituitasi. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14972, pubblicata il 4 giugno 2025. </p> <p>IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Giudice di Pace un suo ex assistito al fine di ottenere il pagamento dei compensi maturati per l'attività professionale svolta quale difensore d'ufficio in un procedimento penale. </p> <p>Il giudizio, nel quale il convenuto non si ...
Le spese dell'ATP hanno natura giudiziale e non risarcitoria Fri, 30 May 2025 05:00:00 +0100

Le spese dell'ATP hanno natura giudiziale e non risarcitoria

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 13154, pubblicata il 18 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo ante causam. </p> <p>IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità nasce da un ricorso per accertamento tecnico preventivo finalizzato all'individuazione delle cause di infiltrazioni verificatisi all'interno dell'appartamento del ricorrente, il quale le imputava alla piscina collocata nella sovrastante proprietà del vicino in ...
Anche l'avvocato che si difende da solo ha diritto al compenso Tue, 17 Dec 2024 06:00:00 +0100

Anche l'avvocato che si difende da solo ha diritto al compenso

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32319 del 13 dicembre 2024 si pronuncia in merito alla liquidazione dei diritti e degli onorari all'avvocato che nell'ambito di un procedimento civile si sia difeso da solo. </p> <p>Il caso: L'avvocato Tizio. difendendosi personalmente, chiedeva al Tribunale di Milano la liquidazione dei compensi a lui spettanti per avere patrocinato Mevia nella causa di separazione giudiziale dal marito Caio, poi sfociata, dopo l'udienza presidenziale e l'adozione dei provvedimenti presidenziali, in separazione consensuale, avendo invano richiesto alla cliente, con ...
Condominio: alla mediazione non si applica l'art. 1132 codice civile Mon, 24 Jun 2024 06:00:00 +0100

Condominio: alla mediazione non si applica l'art. 1132 codice civile

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 122/ 2024 nella quale il Tribunale di Nocera Inferiore si pronuncia in merito alla applicabilità o meno alla procedura di mediazione dell'art. 1132 c. c che consente al condomino dissenziente, con atto notificato all'amministratore, di separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite per il caso di soccombenza del Condominio. </p> <p>Il caso: Tizio citava in giudizio il Condominio Alfa innanzi al Tribunale al fine di sentir dichiarare nulla e/o annullabile, previa sospensione, per contrarietà agli artt. 1132 c. c. e 2377 ...
Liquidazione delle spese giudiziali nel caso di contumacia della parte soccombente Wed, 03 Apr 2024 05:00:00 +0100

Liquidazione delle spese giudiziali nel caso di contumacia della parte soccombente

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 8273 del 27 marzo 2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle modalità di quantificazione e liquidazione delle spese processuali in caso di contumacia della parte soccombente. </p> <p>Il caso: Il Presidente del Tribunale accolta l'opposizione proposta dall'avv. Tizio difensore di Caio in un giudizio svolti innanzi al Giudice di pace, in riforma della statuizione di quest'ultimo (che aveva liquidato in complessive Euro 250,00, oltre accessori, l'onorario per il difensore), rideterminava le competenze professionali dovute al ricorrente in Euro 552,00, ...
Il dovere di lealtà e probità nel giudizio ex art. 88 cpc: ambito di applicazione e limiti Wed, 13 Sep 2023 05:00:00 +0100

Il dovere di lealtà e probità nel giudizio ex art. 88 cpc: ambito di applicazione e limiti

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 25677 del 04/09/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione del contenuto e dei limiti del dovere di lealtà processuale che onera le parti in causa anche ai fini della compensazione delle spese processuali. </p> <p>Il caso: Tizio, Mevia e Lucilla, anche quali eredi di Porzia, convenivano dinanzi al Tribunale di Perugia Cornelia per la demolizione di opere costruite in violazione delle distanze legali: in primo grado si vedevano accogliere le domande di demolizione e di risarcimento di € 5. 000, mentre in secondo grado veniva dichiarata la nullità ...
La Cassazione chiarisce i criteri per la compensazione delle spese di ctu Fri, 09 Jun 2023 05:00:00 +0100

La Cassazione chiarisce i criteri per la compensazione delle spese di ctu

Avv. Anna Andreani. <p>Le spese di CTU rientrano tra i costi processuali suscettibili di regolamento ex artt. 91 e 92 cod. proc. civ. , sicché possono essere compensate anche quando l'incombente sia stato funzionale all'esame della pretesa presentata da uno solo di loro. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16074 del 7 giugno 2023. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di una azione revocatoria promossa dal Fallimento della società Delta per far dichiarare l'inefficacia di alcuni atti di compravendita che la società fallita aveva stipulato ...
Per la compensazione delle spese legali non rileva la contumacia della controparte. Wed, 08 Feb 2023 05:00:00 +0100

Per la compensazione delle spese legali non rileva la contumacia della controparte.

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 1243/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze in punto di spese processuali derivanti dalla mancata costituzione di controparte. </p> <p>Il caso: Su opposizione ex art. 170 D. P. R. 115/2002 proposta dall'avv. Mevia il Tribunale di L'Aquila riformava il decreto di liquidazione e riconosceva al difensore l'importo di € 1741,00, quale compenso per la difesa penale di un imputato ammesso al gratuito patrocinio, compensando le spese di causa per il fatto che il Ministero non si era costituito. </p> <p>Mevia ricorre in Cassazione, ...
Rimborso delle spese processuali del chiamato in garanzia e principio della soccombenza Thu, 02 Feb 2023 04:30:00 +0100

Rimborso delle spese processuali del chiamato in garanzia e principio della soccombenza

Avv. Anna Andreani. <p>Le spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in garanzia dal convenuto devono essere rimborsate dall'attore opponente, se la chiamata in causa si sia resa necessaria in relazione alle tesi sostenute dall'attore stesso e queste siano risultate infondate. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1909/2023. </p> <p>Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale di Roma il pagamento dell'importo di € 40. 000, relativo a lavori di ristrutturazione presso un appartamento dell'ingiunto, Caio, che, nel proporre opposizione al decreto ingiuntivo, negava ...
La sanatoria delle liti pendenti in Cassazione: prima scadenza il 16 gennaio 2023. Thu, 12 Jan 2023 04:30:00 +0100

La sanatoria delle liti pendenti in Cassazione: prima scadenza il 16 gennaio 2023.

Avv. Francesca De Carlo. <p>E' stata fissato a lunedì 16 gennaio, il termine ultimo per la presentazione delle domande volte alla definizione delle liti tributarie pendenti in Cassazione, secondo le modalità previste dalla legge di riforma della giustizia tributaria. </p> <p>Occorre, preliminarmente, evidenziare che l'art. 5 della Legge n. 130/2022, ha previsto la definizione agevolata delle succitate liti tributarie alla data del 16 settembre 2022, attraverso il pagamento di determinati importi, in proporzione al valore della controversia. </p> <p>In particolare:</p> <p>le controversie tributarie ...
Spese di lite: criterio rivelatore della soccombenza è l'aver dato causa al giudizio Thu, 07 Jul 2022 04:30:00 +0100

Spese di lite: criterio rivelatore della soccombenza è l'aver dato causa al giudizio

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 18559/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di condanna alle spese processuali nelle opposizioni a sanzione amministrativa, allorchè, nel caso di decisione favorevole al ricorrente, la amministrazione non si sia opposta alla impugnazione ed alla richiesta di riforma della sentenza di primo grado. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a sanzione amministrativa proposta da Tizio, il giudice di pace, pur accogliendo la domanda di annullamento dell'ingiunzione impugnata, emessa dal prefetto per violazione all'art. 7, comma ...
Patrocinio a spese dello Stato: chi paga le spese processuali in caso di soccombenza Wed, 25 May 2022 05:00:00 +0100

Patrocinio a spese dello Stato: chi paga le spese processuali in caso di soccombenza

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 16622 del 23 maggio 2022 la Corrt di Cassazione chiarisce a quali condizioni il difensore di una parte soccombente in un giudizio e ammessa al patrocinio a spese dello Stato può essere condannato in proprio alle spese processuali. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Roma, decidendo sulla dichiarazione di incompetenza resa dal medesimo Tribunale in relazione all'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato proposta da Tizio, affermava la competenza del Tribunale e non della Corte di Cassazione, ma rigettava la domanda di ammissione al patrocinio a spese ...
Gratuito patrocinio: la contumacia della controparte soccombente non giustifica la compensazione delle spese Thu, 17 Mar 2022 05:00:00 +0100

Gratuito patrocinio: la contumacia della controparte soccombente non giustifica la compensazione delle spese

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 5445/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità o meno della compensazione delle spese nel gratuito patrocinio in caso di contumacia della controparte. </p> <p>Il caso: la Corte di Appello di Caltanissetta accoglieva l'opposizione proposta dall'avv. Tizio avverso il provvedimento di liquidazione del compenso spettantegli in relazione all'attivita' dal medesimo prestata in favore di soggetto ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato, compensando le spese del giudizio di opposizione. </p> <p>Il legale ricorre in Cassazione, ...
Appello inammissibile: no alla compensazione delle spese Thu, 10 Mar 2022 04:30:00 +0100

Appello inammissibile: no alla compensazione delle spese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 7024/2022, pubblicata il 3 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della compensazione delle spese di lite tutte le volte in cui un giudizio di appello viene dichiarato inammissibile. </p> <p>IL CASO: La vertenza approdata all'esame dei giudici di legittimità riguarda la sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato inammissibile, per essere stato proposto tardivamente, il gravame avverso la sentenza di primo grado, compensando integralmente le spese del secondo grado. Secondo i giudici della ...
Rimborso spese legali al terzo chiamato: principio di causazione e principio di soccombenza Wed, 29 Sep 2021 04:30:00 +0100

Rimborso spese legali al terzo chiamato: principio di causazione e principio di soccombenza

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 26082/2021 la Corte di Cassazione charisce quale delle parti in causa sia tenuta al pagamento delle spese processuali sostenute dal terzo chiamato in causa. </p> <p>Il caso: I fratelli Tizio e Mevio agivano in giudizio, ex art. 45 della I. n. 392/1978, nei confronti di V. , L. e R. per ottenerne la condanna alla restituzione degli importi ricevuti a titolo di canoni di locazione nella misura eccedente l'equo canone; si costituivano le convenute, che contestavano le domande attoree; veniva integrato il contraddittorio nei confronti di C. S. , quale erede dell'originario ...
Creditore soccombente in primo grado e successivo fallimento del debitore: azioni esperibili Thu, 01 Jul 2021 03:30:00 +0100

Creditore soccombente in primo grado e successivo fallimento del debitore: azioni esperibili

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel caso in cui nel corso del giudizio di appello promosso da un creditore, rimasto soccombente all'esito del giudizio di primo grado avente ad oggetto l'accertamento del proprio credito, la debitrice viene dichiarata fallita e il giudizio interrotto, cosa deve fare il creditore per far accertare il suo credito?</p> <p>Deve riassumere il giudizio di appello o deve depositare la domanda di ammissione al passivo nella procedura concorsuale?</p> <p>La questione è stata esaminata dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11741/2021, pubblicata il 5 maggio 2021. </p> ...
No alla la compensazione delle spese se l'assicurazione non invia un'offerta prima della causa Fri, 15 Jan 2021 04:30:00 +0100

No alla la compensazione delle spese se l'assicurazione non invia un'offerta prima della causa

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del Tribunale di Pavia del 14 dicembre 2020 il quale, nell'ambito di un procedimento per risarcimento del danno da sinistro stradale, pur in presenza di una soccombenza reciproca, si pronuncia per la condanna alle spese della compagnia di assicurazione che non aveva inviato l'offerta stragiudiziale prima della causa. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace Caio e la Compagnia di assicurazioni per il risarcimento patiti in conseguenza del sinistro stradale nel quale era rimasto coinvolto, in particolare per essere stato tamponato da Caio, come da ...
Nessuna condanna alle spese per il contribuente soccombente se l'AE si difende con propri funzionari Fri, 15 Jan 2021 03:30:00 +0100

Nessuna condanna alle spese per il contribuente soccombente se l'AE si difende con propri funzionari

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 27444/2020, pubblicata il 1 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno, nell'ambito di un giudizio innanzi alle Commissioni Tributarie, della condanna di un contribuente, rimasto soccombente, al pagamento delle spese processuali in favore dell'Agenzia delle Entrate nel caso in cui quest'ultima si difende avvalendosi di propri funzionari appartenenti all'ufficio legale dell'ente e non con l'Avvocatura dello Stato o di un legale. </p> <p>IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso ...
Nessuna corrispondenza tra quanto liquidato in favore dello Stato e quanto liquidato in favore del difensore. Wed, 08 Jan 2020 04:30:00 +0100

Nessuna corrispondenza tra quanto liquidato in favore dello Stato e quanto liquidato in favore del difensore.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 19 del 3 gennaio 2020 ha statuito che le somme liquidate dal giudice in favore del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non devono coincidere con quelle liquidate dal giudice a carico della parte soccombente in favore dello Stato. </p> <p>Il caso: L'avv. C. D. aveva difeso una donna, che era stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato, in un giudizio civile dinanzi al Tribunale, conclusosi con la condanna della controparte al pagamento delle spese di lite che erano state liquidate con distrazione in favore dello Stato ...