Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sat, 23 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Quando i tuoi vicini di casa sono due pitbull Wed, 20 Aug 2025 06:00:00 +0100

Quando i tuoi vicini di casa sono due pitbull

Avv. Filippo Portoghese. <p>Se vi è una lamentela ricorsivissima in ambito condominiale è quella dei cani che girano liberi e felici (loro) nelle parti comuni dei condominii. Cortile, box, aree verdi, androne, scale, pianerottoli. Come succede per le aree di sgambatura si è probabilmente portati a ritenere che anche le parti comuni di un condominio, come le aree di sgambatura, siano aree di nessuno dove le regole del diritto e del neminem laedere si congelino o vengano disattivate temporaneamente. </p> <p>Ovviamente non è così. Un principio assai semplice, comprensibile, ragionevole ...
Un DDL necessario per la tutela del personale scolastico Fri, 30 May 2025 06:00:00 +0100

Un DDL necessario per la tutela del personale scolastico

Avv. Mario Pavone. <p>«Dopo il personale sanitario, quello scolastico è in assoluto il maggiormente coinvolto passivamente da aggressioni», come ha affermato l'attuale Ministro dell'Istruzione. </p> <p>Invero, se nell'anno scolastico 2022-2023 il maggior numero delle aggressioni sono state poste in essere dagli studenti, nell'anno 2023-2024 soggetti attivi sono stati soprattutto i genitori, con tendenza riconfermatasi nel 2024-2025. </p> <p>Va sottolineato che, sempre più spesso, sono i genitori, alle prese di un brutto voto o una nota in condotta. i maggiori ...
La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c Thu, 16 Jan 2025 06:00:00 +0100

La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività dell'ambiente di lavoro. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma accoglieva in parte l'appello proposto da Mevia, erede di Caio, nei confronti della società datrice di lavoro e, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, accertava che Caio era affetto da infermità e lesioni dipendenti ...
Niente risarcimento al correntista incauto vittima di phishing   Thu, 23 Nov 2023 05:00:00 +0100

Niente risarcimento al correntista incauto vittima di phishing  

Avv. Francesco Lioia. <p>La S. C. rigetta la richiesta di risarcimento danni quando l'ente ha adottato sistemi di sicurezza certificati sulla base di rigorosi criteri internazionali. </p> <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza 2023 n. 7214 si è espressa su un caso di frode informatica ai danni di un cliente di Poste Italiane negando la responsabilità dell'istituto di credito nel caso in cui sia il cliente stesso a rivelare i propri codici segreti ed escludendo la restituzione delle somme prelevate da un conto corrente mediante bonifico online. </p> <p>Nelle motivazioni addotte dalla ...
Telecamere in condominio: il diritto alla sicurezza prevale su quello alla privacy. Fri, 04 Aug 2023 05:00:00 +0100

Telecamere in condominio: il diritto alla sicurezza prevale su quello alla privacy.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamente tra diritto alla riservatezza e diritto alla sicurezza. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione Tizia citava in giudizio Caio e Mevia per ottenere la condanna dei medesimi alla rimozione della telecamera installata dai medesimi nonché il risarcimento del danno subito; a sostegno delle proprie domande l'attrice deduceva che:</p> <p>l'amministratore dd ...
La Cassazione chiarisce la ripartizione dell'onere della prova tra il lavoratore e il datore di lavoro Mon, 07 Mar 2022 04:00:00 +0100

La Cassazione chiarisce la ripartizione dell'onere della prova tra il lavoratore e il datore di lavoro

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7058 del 3 marzo 2022 fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra il datore di lavoro ed il lavoratore, che lamenti danni biologici, morali, patrimoniali e non ed esistenziali a lui causati dall'essere stato addetto all'esecuzione di mansioni usuranti. </p> <p>Il caso: II Tribunale di Sulmona accoglieva la domanda proposta da Tizio nei confronti dell'ENEL Distribuzione spa, di cui era stato dipendente, volta all'accertamento e alla declaratoria di responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale della società ...
Sicurezza sul lavoro: il D.L.146 del 21/10/2021 Mon, 24 Jan 2022 04:30:00 +0100

Sicurezza sul lavoro: il D.L.146 del 21/10/2021

Avv. Stefania Billante. <p>La ripresa delle attivita' economiche dopo la fase piu' acuta della pandemia che ha visto l'Italia in lockdown si e' accompagnata ad un aumento degli incidenti sul lavoro, spesso con esiti mortali. </p> <p>I numeri, cosi' come rilevati dall'Inail e dall'Osservatorio Nazionale indipendente sui morti del lavoro, fotografano un'epidemia nella pandemia. </p> <p>Nei primi quindici giorni del 2022 sono morti gia' 29 lavoratori. </p> <p>E i dati che si riferiscono al 2021 non sono affatto confortanti. </p> <p>Nei primi dieci mesi del 2021 si e' osservato un aumento ...
Mobbing: responsabilità del datore di lavoro e onere della prova Fri, 10 Sep 2021 04:30:00 +0100

Mobbing: responsabilità del datore di lavoro e onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 16534/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti in presenza dei quali il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile del mobbing sul dipendente derivante da un superiore gerarchico. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Catanzaro confermava la sentenza del giudice di primo grado che aveva rigettato la domanda avanzata da Tizia diretta ad accertare la condotta di mobbing dei superiori gerarchici nei suoi confronti e, di conseguenza, la responsabilita' della soc. Delta s. p. a. , con condanna del datore di lavoro al risarcimento dei ...
Legittima la sanzione al lavoratore per mancato utilizzo della mascherina Wed, 11 Aug 2021 04:30:00 +0100

Legittima la sanzione al lavoratore per mancato utilizzo della mascherina

Avv. Lorenzo Mosca. <p>Il Tribunale di Venezia, con la sentenza del 4 giugno 2021, ha affermato che il dipendente, rifiutatosi di indossare la mascherina anti Covid-19 a lavoro, possa essere sanzionato per violazione dei doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. </p> <p>Ricordiamo che grava sul datore di lavoro l'obbligo di adottare tutte le misure necessarie per prevenire eventi dannosi, quindi anche la fornitura di mascherine ai lavoratori, con l'obbligo di indossarle ove non sia possibile mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro. </p> <p>Ad avviso del Giudice, dunque, non ...
Coronavirus Fase 2 - Autodichiarazione e Protocolli tra dubbi e incertezze. Wed, 06 May 2020 04:30:00 +0100

Coronavirus Fase 2 - Autodichiarazione e Protocolli tra dubbi e incertezze.

Avv. Avv. Dario Frassy. <p>Dal 4 maggio inizia la cosiddetta Fase 2, quella della riapertura parziale e graduale delle attività economiche, nonché dell'allentamento ai limiti di spostamento personali. In entrambi i contesti, quello produttivo e quello individuale, emergono criticità operative e/o interpretative. L'autodichiarazione pubblicata sul sito del Governo e del Ministero dell'Interno non riepiloga correttamente le casistiche. L'attività motorio/sportiva va dichiarata con specifica annotazione manuale. </p> <p>La ripresa delle attività economiche è ...
L'accertamento della velocità tra esigenza di tutela della sicurezza stradale e rispetto dei diritti dei cittadini Mon, 03 Feb 2020 03:30:00 +0100

L'accertamento della velocità tra esigenza di tutela della sicurezza stradale e rispetto dei diritti dei cittadini

dott. Raffaele Vairo. <p>L'accertamento delle infrazioni stradali a mezzo di dispositivi elettronici deve avvenire nel rigoroso rispetto del bilanciamento delle esigenze della tutela della sicurezza stradale e il rispetto dei diritti degli utenti della strada. Pertanto non può avvenire con strumenti la cui affidabilità non può avvenire senza la loro sottoposizione alla prescritta e aggiornata omologazione. </p> <p>Premessa. Finalità primarie di ordine sociale ed economico perseguite dallo Stato e poste dall'ordinamento giuridico sono la sicurezza e la salute delle persone, ...
Obblighi del Committente: misure generali di tutela nei luoghi di lavoro. Fri, 25 Oct 2019 04:30:00 +0100

Obblighi del Committente: misure generali di tutela nei luoghi di lavoro.

Fausto Spaggiari. <p>Premessa: "Il Committente è il soggetto con potere decisionale e di spesa per conto del quale vengono realizzati degli interventi edili da parte di una (o più) ditte o da lavoratori autonomi (elettricista, muratore, idraulico, vetraio, fabbro, antennista), anche contemporaneamente". </p> <p>Il Committente può essere una persona fisica (come nel caso di un proprietario di casa) o giuridica (nel caso di un condominio. ); anche per piccoli interventi di ristrutturazione il proprietario, l'affittuario o chi ha un diritto reale sull'immobile (nudo proprietario, ...
#PCTfacile: Introduzione e analisi al Nuovo Regolamento Europeo Privacy Mon, 19 Mar 2018 04:40:00 +0100

#PCTfacile: Introduzione e analisi al Nuovo Regolamento Europeo Privacy

Francesco Posati. <p>Nella nuova puntata del Podcast continua l'approfondimento sul GDPR grazie al contributo in crowdsourcing del Prof Giovanni Ziccardi. </p> <p>Nella sua analisi preliminare il Prof. Ziccardi pone l'accento su tre aspetti: 1) il confronto delle definizioni tra il "vecchio" testo del Codice Privacy e il nuovo, 2) l'attenzione alla necessità di riorganizzazione del personale e 3) l'analisi preliminare degli aspetti burocratici e dei nuovi adempimenti necessari. </p> <p>Nella seconda parte Ziccardi descrive il Regolamento, in maniera molto semplice, per punti e per ...
Quando il datore di lavoro non ha obblighi di sicurezza e prevenzione Wed, 28 Feb 2018 04:30:00 +0100

Quando il datore di lavoro non ha obblighi di sicurezza e prevenzione

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 146/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro. <p>Non è ipotizzabile un obbligo di sicurezza e prevenzione a carico del datore di lavoro per condotte del dipendente, poste in essere dopo il compimento della prestazione lavorativa richiesta, senza preventiva comunicazione secondo le direttive ricevute. </p> <p>Principio: «Alla stregua dell'art. 2087 c. c. non è ipotizzabile a carico dell'imprenditore un obbligo di sicurezza e prevenzione anche in relazione a condotte del dipendente che, pur non rientranti nella nozione di inopinabilità e di ...
PCTfacile - Quali soluzione per la sicurezza informatica dell'Avvocato Tecnologico? Mon, 13 Nov 2017 04:30:00 +0100

PCTfacile - Quali soluzione per la sicurezza informatica dell'Avvocato Tecnologico?

Francesco Posati. <p>La puntata #45 del podcast #PCTfacile è impreziosita dalla partecipazione di un ospite di eccezione, Andrea Monguzzi, Sistemista da un ventennio, appassionato di informatica dalla nascita, Andrea aiuta aziende e professionisti a cogliere i benefici e a districarsi dalle insidie dell'era digitale consigliando quale tecnologia adottare in base al tipo di esigenza specifica. Protagonista e attento osservatore delle nuove dinamiche online che che sempre più coinvolgono la società presente. </p> <p>Il podcast negli ultimi tempi sta dedicando molte puntate alla "sicurezza ...
La Sicurezza informatica e i nuovi obblighi per gli Avvocati tecnologici Wed, 13 Sep 2017 03:30:00 +0100

La Sicurezza informatica e i nuovi obblighi per gli Avvocati tecnologici

Francesco Posati. <p>Ritorna il podcast #PCTfacile dalle vacanze estive e ripartiamo dalla notizia globale sul recente grande attacco cibernetico ransonware, denominato #Petya e la sua evoluzione #NoPetya, che ha colpito l'Ucraina e si poi è allargato a macchia d'olio in tutto il Mondo: Francia, Danimarca, USA e Italia, registrato in questi giorni, dopo #wannacry. </p> <p>Questa puntata è arricchita da due contributi di rilievo esterni al podcast e disponibili in rete. Il primo contributo con cui iniziamo è di Matteo G. P. Flora, che si occupa di Reputazione, Forensics e IP Protection ...
Infortuni sul lavoro: obblighi del datore di lavoro e responsabilità del lavoratore Sat, 27 May 2017 03:30:00 +0100

Infortuni sul lavoro: obblighi del datore di lavoro e responsabilità del lavoratore

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 798/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro. <p>In tema di infortunio sul lavoro la responsabilità esclusiva del lavoratore sussiste solo se egli pone in essere un contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute. </p> <p>Il caso. </p> <p>Un lavoratore subiva un infortunio per un'erronea manovra del carroponte senza prima togliere le catene del gancio del carroponte stesso per poi eseguire le richieste manovre di spostamento</p> <p>Il lavoratore chiedeva di insinuare al passivo del fallimento della ...
#PCTfacile - Le Password sono sicure per gli avvocati? L'evoluzione della sicurezza informatica Tue, 11 Apr 2017 07:41:00 +0100

#PCTfacile - Le Password sono sicure per gli avvocati? L'evoluzione della sicurezza informatica

Francesco Posati. <p>L'avv. Matteo Luigi Riso del Foro di Reggio Calabria, titolare del blog matteoriso. it dedicato al diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie, sarà il conduttore di questa nuova puntata. Un vero avvocato tecnologico. </p> <p>La puntata prende spunto dalla mia domanda: «Esistono le password sicure oggi?». La sicurezza informatica assoluta non esiste più e forse non è mai esistita. Il 2016 e l'inizio del 2017 si stanno sempre più confermando come anni neri per la sicurezza dei nostri dati. </p> <p>Sono stati registrati numerosi casi ...
PCTfacile: Il cybercrimine, il lato oscuro del Web Mon, 27 Feb 2017 03:00:00 +0100

PCTfacile: Il cybercrimine, il lato oscuro del Web

Francesco Posati. <p>Questa nuova puntata prende spunto dalla minipillola che Marco Pennacchini ha dedicato nella puntata #38 sul Cryptolocker e parla del #cybercrimine, ormai il "business del secolo“. </p> <p>Il 2017 è appena iniziato e la cybercecurity si conferma al centrale del nostro quotidiano digitale. Ti sei chiesto come è iniziata la vicenda dei fratelli degli hacker romani ”Occhionero" che hanno tentato di minare la sicurezza nazionale tramite malware? Oppure lo sai che il più grande Ordine forense di Europa è stato oggetto di un "ricatto" digitale? Eppure ...
PCTfacile: lo stato del Processo Telematico e il suo futuro Mon, 06 Feb 2017 04:30:00 +0100

PCTfacile: lo stato del Processo Telematico e il suo futuro

Francesco Posati. <p>Ascolta la prima puntata dell'anno 2017 del Podcast PCT. Insieme facciamo il punto sullo stato al 2016 dell'arte della digitalizzazione in europa e dei processi telematici in Italia e le prospettive future del nuovo anno 2017. </p> <p>A livello europeo il 2016 è stato sempre più l'anno all'insegna del digitale:</p> È entrato in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento n. 910/2014 detto "eIDAS", che ha modificato il Codice dell'Amministrazione Digitale a fine anno. Il Parlamento e Consiglio europeo hanno approvato il nuovo Regolamento Privacy che ...