Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Separazione tra coniugi: la Cassazione apre ai patti pre-divorzio Mon, 18 Aug 2025 06:00:00 +0100

Separazione tra coniugi: la Cassazione apre ai patti pre-divorzio

Avv. Carlo Totino. <p>Con pronunciamento già definito storico, la Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n°20415 del 14 luglio 2025, ha affermato la liceità dell'accordo economico tra consorti, in vista di una futura separazione o divorzio, definendolo contratto atipico, espressione dell'autonomia negoziale dei coniugi, diretto a realizzare interessi meritevoli di tutela. </p> <p>Sommario</p> <p>Il fatto</p> <p>La decisione</p> <p>Conclusioni</p> <p>IL FATTO</p> <p>Tizio impugnava, dinanzi alla Corte d'Appello di Brescia, la sentenza del Tribunale ...
La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa Thu, 12 Jun 2025 05:00:00 +0100

La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa

Redazione. <p>La detrazione fiscale per i figli a carico è riconosciuta ai genitori, legalmente separati o divorziati, nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del figlio, quando quest'ultimo raggiunge la maggiore età, senza che sia necessario un accordo in tal senso tra i genitori, </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15224/2025. </p> <p>Il caso: Mevia, legalmente separata dal coniuge ed affidataria dei figli, indicava nella sua dichiarazione dei redditi per l'anno 2012, ai fini Irpef, ...
Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore Tue, 03 Jun 2025 05:00:00 +0100

Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore

Avv. Anna Andreani. <p>Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli, occorrendo soddisfare l'esigenza di assicurare loro la conservazione dell'habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare. </p> <p>Tale principi sono stati ribaditi dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14460 del 30 maggio 2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma respingeva il gravame proposto da Mevia contro la decisione assunta nel 2022 con cui il Tribunale di ...
Anatomia di una crisi di coppia e sorte dell' animale d'affezione Tue, 20 May 2025 05:00:00 +0100

Anatomia di una crisi di coppia e sorte dell' animale d'affezione

Avv. Filippo Portoghese. Tribunale di Reggio Emilia (ord. 3177/2023) <p>Poche volte ho percepito in una sentenza una reale percezione di quelli che sono gli interessi dell'animale conteso rispetto a quelli delle parti che se lo contendono. </p> <p>Mevia dopo diversi anni di convivenza con Sempronio si trasferisce altrove lasciando il proprio cane presso l'ex fidanzato che si rifiuterà di restituirle il cane. Verosimilmente, a dire della stessa Mevia, più per ritorsione nei suoi confronti che per una una reale affezione verso l'animale. Ipotesi che in astratto è assai frequente, ...
Condotte vessatorie nei confronti del coniuge separato non più convivente: quale reato? Tue, 13 May 2025 06:00:00 +0100

Condotte vessatorie nei confronti del coniuge separato non più convivente: quale reato?

Redazione. <p>Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale, </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16652 del 5 maggio 2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava Caio responsabile dei reati di cui agli artt. 572 (capo n. 1),387-bis (capo n. 2) e 388, comma 2, cod. pen. (capo n. 3) e lo condannava alla pena di cinque anni di reclusione, oltre al risarcimento dei ...
Casa comune: l'uso esclusivo non fa sorgere automaticamente il diritto all'indennità Thu, 24 Apr 2025 06:00:00 +0100

Casa comune: l'uso esclusivo non fa sorgere automaticamente il diritto all'indennità

Avv. Anna Andreani. <p>Colui che utilizza in via esclusiva il bene comune non è tenuto a corrispondere alcunchè al comproprietario pro indiviso che rimanga inerte. </p> <p>In tal senso ha deciso il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 3774 del 15 aprile 2025. </p> <p>Il caso: Mevia citava in giudizio Tizio deducendo:</p> <p>- di aver contratto con lui matrimonio in regime di comunione legale dei beni;</p> <p>- di essere comproprietaria con Tizio per la quota del 50% di un bene immobile adibito a casa coniugale;</p> <p>- con sentenza veniva dichiarata la separazione giudiziale dei coniugi con ...
Separazione: anche una sola percossa giustifica l'addebito Tue, 22 Apr 2025 05:00:00 +0100

Separazione: anche una sola percossa giustifica l'addebito

Avv. Anna Andreani. <p>La pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato anche un unico episodio di percosse. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10021 del 16 aprile 2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Pisa, con sentenza non definitiva, dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia e, con separata sentenza, pronunciava l'addebito a carico del marito ritenendo che dalle risultanze di causa fosse emerso che la resistente aveva dovuto far ricorso anche a cure ...
Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione: i presupposti Tue, 08 Apr 2025 07:00:00 +0100

Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione: i presupposti

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 8071/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali l'allontanamento dalla casa coniugale può comportare una dichiarazione di addebito della separazione. </p> <p>Il caso: Con ricorso per separazione Tizio chiedeva al Tribunale di Brescia di dichiarare la separazione personale con addebito a carico della moglie, Mevia, deducendo che;</p> <p>- l'allontanamento dalla casa coniugale nel 2012 era avvenuto a sua insaputa e che successivamente la moglie si era recata nella casa coniugale solo nei fine settimana per ...
Assegnazione casa coniugale: chi deve pagare le utenze? Tue, 25 Mar 2025 06:00:00 +0100

Assegnazione casa coniugale: chi deve pagare le utenze?

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non si estende alle utenze. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dal Tribunale di Spoleto con la sentenza n. 84 del 14 febbraio 2025. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 702bis c. p. c. ritualmente notificato Tizio conveniva dinanzi al Tribunale Mevia per sentirla condannare alla voltura in suo nome delle utenze ...
Il mantenimento del figlio maggiorenne non è alternativo all'accoglimento in casa Mon, 10 Mar 2025 06:00:00 +0100

Il mantenimento del figlio maggiorenne non è alternativo all'accoglimento in casa

Avv. Anna Andreani. <p>Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente di adempiere all'obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno gei genitori. </p> <p>Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025. </p> <p>Il caso:Il Tribunale di Torino accoglieva integralmente la domanda di Tizio nei confronti della di lui madre, Mevia. , estendendo il contraddittorio al padre, su ordine del Giudice, e per l'effetto condannava quest'ultima a corrispondere al figlio, con decorrenza dal mese di maggio 2020, a ...
Mantenimento figli: il decreto di omologa quale titolo esecutivo per le spese straordinarie Thu, 06 Mar 2025 06:00:00 +0100

Mantenimento figli: il decreto di omologa quale titolo esecutivo per le spese straordinarie

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 24 gennaio 2025 del Tribunale ordinario di Savona che si pronuncia in merito all'efficacia del titolo esecutivo costituito dal decreto di omologa del verbale di separazione tra coniugi in riferimento all'obbligo di contribuzione del genitore non affidatario per le spese straordinarie per il figlio minore. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Savona omologava il verbale della separazione personale intercorsa tra Tizio e Mevia, che prevedeva a carico di Tizio: un contributo per il mantenimento del figlio pari a 500 euro mensili oltre rivalutazione; un contributo del ...
Assegno di mantenimento: l'onere probatorio del coniuge separato Thu, 13 Feb 2025 06:00:00 +0100

Assegno di mantenimento: l'onere probatorio del coniuge separato

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento al coniuge separato e dell'onere probatorio a suo carico, </p> <p>Il caso: Tizio impugnava la sentenza con la quale il Tribunale di Palmi aveva pronunciato la separazione personale da Mevia, chiedendo che, in riforma della stessa sentenza, la separazione personale dei coniugi fosse addebitata alla moglie, rigettando la domanda di Mevia di riconoscimento del diritto al mantenimento a carico del ricorrente, stante l'addebito alla stessa ...
Separazione e comunione dei beni: valida una ripartizione dei beni non in quote uguali Thu, 06 Feb 2025 06:00:00 +0100

Separazione e comunione dei beni: valida una ripartizione dei beni non in quote uguali

Avv. Anna Andreani. <p>Una volta sciolta la comunione legale con la separazione consensuale, le parti possono liberamente disporre dei beni in comunione al fine di regolare i rapporti economici della coppia e possono prevedere una ripartizione del bene immobile in comunione legale per quote non egalitarie nell'ambito delle reciproche attribuzioni patrimoniali. </p> <p>La Corte di Cassazione ha enunciato il suddeto principio di diritto nell'ordinanza n. 2546/2025. </p> <p>Il caso: I coniugi Tizio e Mevia acquistavano un appartamento in Napoli, in regime di comunione legale del matrimonio; successivamente alla ...
Modifica condizioni di separazione: sì alla domanda riconvenzionale di divorzio Mon, 11 Nov 2024 05:00:00 +0100

Modifica condizioni di separazione: sì alla domanda riconvenzionale di divorzio

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza non definitiva dell'11 luglio 2024 con cui il Tribunale di Brescia, in un giudizio instaurato per la modifica delle condizioni di sepaarzione, ha ritenuto ammissibile la domanda riconvenzionale dell'ex marito di scioglimento del matrimonio. </p> <p>Il caso: Mevia presentava ricorso per chiedere la modifica delle condizioni di separazione; il resistente si costituiva in giudizio, chiedendo in via riconvenzionale lo scioglimento del matrimonio. </p> <p>A seguito della prima udienza, il giudice adottava provvedimenti temporanei e urgenti nell'interesse delle parti; con ...
Separazione: quali spese sono a carico dell'assegnatario della casa coniugale Fri, 27 Sep 2024 05:00:00 +0100

Separazione: quali spese sono a carico dell'assegnatario della casa coniugale

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Il 3 settembre 2024, il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza di grande rilevanza in materia di riparto delle spese condominiali tra coniugi separati o divorziati. </p> <p>Con la sentenza n. 13642/2024, il tribunale ha stabilito che il coniuge assegnatario dell'abitazione familiare, pur non essendo proprietario, è tenuto a sostenere le spese condominiali ordinarie, manlevando quindi il coniuge proprietario dell'immobile da tali oneri. </p> <p>Contesto della Sentenza</p> <p>Il caso specifico riguardava due coniugi separati, con il marito proprietario dell'immobile e la ...
Addebito della separazione per infedeltà: l'onere probatorio a carico delle parti Mon, 23 Sep 2024 05:00:00 +0100

Addebito della separazione per infedeltà: l'onere probatorio a carico delle parti

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22291/2024 torna ad occuparsi dei mezzi di prova idonei ad attribuire la responsabilità della crisi coniugale all'uno o all'altro coniuge e dell'onere probatorio gravante sulle parti. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Trieste confermava parzialmente la decisione di primo grado, nel giudizio di separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, manteneva ferma la pronuncia di addebito della separazione in capo al marito e riduceva, nel contempo, l'assegno di mantenimento previsto in favore della moglie da Euro 700,00 ad Euro 500,00 mensili, ...
La rinuncia al mantenimento non esclude il diritto all'assegno sociale Tue, 10 Sep 2024 04:30:00 +0100

La rinuncia al mantenimento non esclude il diritto all'assegno sociale

Avv. Giovanni Iaria. <p>La rinuncia da parte del coniuge più debole all'assegno di mantenimento nel corso del giudizio di separazione o nel corso del divorzio, non preclude il diritto di quest'ultimo alla corresponsione dell'assegno sociale da parte dell'INPS. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 22755/2024, pubblicata il 13 agosto 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata origina dal ricorso promosso da una signora avverso una sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del Tribunale di rigetto della domanda proposta dalla ...
La Cassazione e gli accordi a latere: un dialogo tra autonomia privata e tutela del diritto Mon, 09 Sep 2024 05:00:00 +0100

La Cassazione e gli accordi a latere: un dialogo tra autonomia privata e tutela del diritto

Avv. Avv. Antonio Scardino. <p>La recente sentenza n. 18843/2024 della Corte di Cassazione rappresenta un significativo passo avanti nell'interpretazione degli accordi negoziali stipulati dai coniugi in sede di separazione o divorzio, segnando un punto di svolta nell'equilibrio tra autonomia privata e tutela dei diritti fondamentali. </p> <p>Un quadro normativo in evoluzione</p> <p>L'articolo 150 del codice civile, che disciplina la modifica delle condizioni di divorzio, è stato oggetto di numerose interpretazioni giurisprudenziali nel corso degli anni. Inizialmente, la giurisprudenza tendeva a privilegiare la ...
Prima dei 3 anni il minore dorme solo a casa della madre collocataria Thu, 29 Aug 2024 05:00:00 +0100

Prima dei 3 anni il minore dorme solo a casa della madre collocataria

Avv. Silvia Paoletti. <p>La Corte di Cassazione (Cass. civ. , sez. I, 11. 07. 2024, n. 19069), pur ribadendo la centralità nel nostro ordinamento del principio di bigenitorialità, ha stabilito che il minore può iniziare a dormire presso la casa del padre non collocatario dopo il compimento del terzo anno di età. </p> <p>La pronuncia in commento conferma il decreto della Corte di Appello di Ancona, emesso in esito al procedimento per reclamo che ha portato alla parziale modifica del provvedimento di primo grado, intervenendo - tra l'altro - sulla calendarizzazione delle ...
Si' all'addebito della separazione anche per un solo episodio di violenza Wed, 21 Aug 2024 06:00:00 +0100

Si' all'addebito della separazione anche per un solo episodio di violenza

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 22294/2024 la Corte di Cassazione ha ribadito che in tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato un unico episodio di percosse. </p> <p>Il caso: nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia il Tribunale di Urbino pronunciava la separazione personale dei coniugi, addebitando la stessa ad entrambi, rigettando la domanda di assegno di mantenimento della moglie e compensando interamente tra le parti le spese del giudizio. </p> <p>La Corte ...