Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 31 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione Fri, 04 Jul 2025 05:00:00 +0100

Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 17275/2025, pubblicata il 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposi e sulle conseguenze derivanti dal contrasto tra dispositivo e motivazione nelle sentenze emesse nell'ambito dei giudizi civili. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasceva da un ricorso promosso avverso una comunicazione della preventiva iscrizione ipotecaria che una contribuente aveva ricevuto dall'Agenzia delle Entrate Riscossione per il mancato pagamento di numerose cartelle di pagamento. Entrambi i giudizi di merito si concludevano con ...
Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta' Fri, 04 Apr 2025 05:00:00 +0100

Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta'

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell'indicazione dell'apposizione della formula esecutiva e/o della data di esecuzione della formalità. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, origina dalla notifica di un atto di precetto fondato su una sentenza, munita di formula esecutiva, emessa all'esito di una causa avente ad oggetto una divisione ereditaria e di una ...
Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec Tue, 25 Mar 2025 07:00:00 +0100

Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec

Redazione. <p>La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica certificata, l'appellante abbia effettuato il deposito telematico della ricevuta analogica della relata di notifica in formato. pdf. in luogo dei files di avvenuta consegna e di accettazione nel loro originario formato digitale. </p> <p>Il caso: Il Giudice di pace di Santa Maria Capua Vetere accoglieva la domanda risarcitoria ...
La modifica delle tabelle millesimali in Condominio: normativa e procedure Mon, 07 Oct 2024 05:00:00 +0100

La modifica delle tabelle millesimali in Condominio: normativa e procedure

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Le tabelle millesimali costituiscono uno strumento fondamentale nella gestione del condominio, poiché determinano la ripartizione delle spese comuni e il peso delle singole unità immobiliari nelle decisioni condominiali. Tuttavia può accadere che queste tabelle risultino inadeguate o ingiuste, rendendo necessaria una modifica. Ma come avviene questa modifica e quali sono le norme che ne regolano il processo?</p> <p>Cosa sono le Tabelle Millesimali?</p> <p>Le tabelle millesimali rappresentano la suddivisione in millesimi del valore complessivo dell'edificio. ...
La sentenza in luogo del contratto definitivo e la c.d. clausola di varianza Mon, 09 Sep 2024 06:00:00 +0100

La sentenza in luogo del contratto definitivo e la c.d. clausola di varianza

Avv. Anna Andreani. <p>La sostanziale identità del bene oggetto del trasferimento costituisce elemento indispensabile di collegamento tra contratto preliminare e contratto definitivo, con la conseguenza che, in tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto, ai sensi dell'art. 2932 cod. civ. , la sentenza che tiene luogo del contratto definitivo non concluso non può avere ad oggetto un appartamento o più appartamenti scelti dal promissario acquirente diversi da quelli contemplati nel preliminare. </p> <p>La Corte di Casaszione ha enunciato il suddetto principio ...
Criterio della conoscenza formale del provvedimento e termini per impugnare Thu, 04 Apr 2024 05:00:00 +0100

Criterio della conoscenza formale del provvedimento e termini per impugnare

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8296/2024 precisa quando può ritenersi acquisita la conoscenza formale del provvedimento ai fini del decorso del termine breve per l'impugnazione. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace rigettava la domanda di Mevia volta a ottenere da Caio il pagamento dell'importo di Euro 1. 023,00 con interessi legali e il risarcimento dei danni per la lesione all'onore. </p> <p>Mevia ricorreva in appello avanti al Tribunale, che ne dichiarava la inammissibilità per tardività: in particolare il giuidce di secondo grado rilevava che:</p> ...
Titolo esecutivo contro l'associazione non riconosciuta e sua efficacia contro il rappresentante legale Fri, 26 Jan 2024 05:00:00 +0100

Titolo esecutivo contro l'associazione non riconosciuta e sua efficacia contro il rappresentante legale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Un titolo esecutivo ottenuto nei confronti di un'associazione non riconosciuta può essere azionato contro il rappresentante di quest'ultima. </p> <p>Sulla questione è tornata a pronunciarsi la Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 1915/2024, pubblicata il 18 gennaio 2024. </p> <p>IL CASO: Un'associazione non riconosciuta alla quale era stato notificato un decreto ingiuntivo per il pagamento del trattamento di fine rapporto in favore di alcuni suoi ex dipendenti proponeva opposizione avverso l'ingiunzione. </p> <p>Il Tribunale dava torto ...
Natura e limiti di efficacia della sentenza che rigetta l'opposizione a decreto ingiuntivo Wed, 10 Jan 2024 06:00:00 +0100

Natura e limiti di efficacia della sentenza che rigetta l'opposizione a decreto ingiuntivo

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 36537/2023 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui nel caso in cui sia rigettata l'opposizione ad un decreto ingiuntivo non esecutivo, la sentenza che definisce il giudizio non costituisce titolo esecutivo per gli importi liquidati nel decreto stesso, ma solo per il capo contenente l'eventuale condanna alle spese a carico del debitore opponente. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia proponevano opposizione al precetto notificato dalla Delta s. a. s. in forza di sentenza resa dal Tribunale, che aveva integralmente rigettato l'opposizione ex art. 645 cod. proc. ...
Riforma prescrizione: il testo dell'emendamento. Fri, 27 Oct 2023 06:00:00 +0100

Riforma prescrizione: il testo dell'emendamento.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Sospensione della prescrizione per 24 mesi dopo la sentenza di condanna in primo grado e per 12 mesi dopo la conferma della condanna di appello. </p> <p>Con un comunicato pubblicato sul sito il 25 ottobre, il Ministero della Giustizia ha reso noto che si ritorna alla prescrizione sostanziale prevista dalla Riforma Orlando del 2017, seppur con talune modifiche. </p> <p>Il testo emendato è stato trasmesso alla Commissione giustizia della Camera e si compone di un unico articolo, la cui lettera a) introduce l'art. 159-bis cod. pen. , rubricato Sospensione del corso della prescrizione a ...
La sentenza ex art. 2932 c.c. non contiene una implicita statuizione di condanna al rilascio. Mon, 25 Sep 2023 04:30:00 +0100

La sentenza ex art. 2932 c.c. non contiene una implicita statuizione di condanna al rilascio.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di cassazione nella sentenza n. 25941/2023 enuncia il seguente principio di diritto: ”Non può sostenersi che alla pronuncia resa ai sensi dell'articolo 2932 cod. civ. acceda sempre ed automaticamente una statuizione di condanna al rilascio, viepiù quando neppure risulta che questa sia stata apertamente richiesta dalla parte“. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione all'esecuzione per rilascio minacciata nei suoi confronti con precetto notificatogli da diverse società; l'atto di intimazione, riguardante un terreno, era fondato sulla ...
Procedimento per la correzione errore materiale: esclusa la condanna alle spese Mon, 18 Sep 2023 05:00:00 +0100

Procedimento per la correzione errore materiale: esclusa la condanna alle spese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel procedimento di correzione di errori materiali di cui agli artt. 287 e 391 bis c. p. c. non è ammessa la liquidazione delle spese processuali. </p> <p>Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26566/2023, pubblicata il 14 settembre 2023. </p> <p>IL CASO: Una società depositava ricorso per la correzione di errore materiale di una sentenza emessa dalla Corte di Appello. </p> <p>La fondatezza dell'istanza veniva contestata dalla controparte, che si costituiva nel procedimento. </p> <p>All'esito, la Corte di Appello rigettava l'istanza e ...
Notifica atto giudiziario a mezzo pec irrituale: conseguenze Wed, 21 Jun 2023 05:00:00 +0100

Notifica atto giudiziario a mezzo pec irrituale: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 16778, pubblicata il 13 giugno 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica irrituale di un atto giudiziario a mezzo di posta elettronica certificata (pec). </p> <p>IL CASO: Il Giudice di Pace accoglieva l'opposizione promossa da un avvocato avverso un ordinanza di ingiunzione ricevuta da un comune per la violazione del regolamento di acustica, per aver il legale installato, al di fuori del proprio studio professionale, un impianto generatore di calore i cui motori superavano i limiti di emissioni ...
Notifica della sentenza alla parte: da quando decorre il termine breve per l'impugnazione Thu, 01 Jun 2023 05:00:00 +0100

Notifica della sentenza alla parte: da quando decorre il termine breve per l'impugnazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>La sentenza notificata alla parte personalmente anziché al procuratore costituito non fa decorrere il termine breve di trenta giorni per l'impugnazione. E ciò nei confronti sia del noti&#64257;cante sia del destinatario. </p> <p>Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 13426, pubblicata il 16 maggio 2023. </p> <p>IL CASO: La Corte di Appello dichiarava inammissibile il gravame proposto da una Asl avversa una sentenza del Tribunale con la quale l'amministrazione pubblica era stata condannata al risarcimento danni nei confronti di un cittadino. </p> ...
Assegno di mantenimento deciso in sede di separazione e pendenza del giudizio di divorzio. Tue, 11 Apr 2023 04:30:00 +0100

Assegno di mantenimento deciso in sede di separazione e pendenza del giudizio di divorzio.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 9345 del 5 aprile 2023 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al rapporto tra gli accordi economici raggiunti in sede di separazione e la sentenza non definitiva di divorzio. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Salerno, confermava la sentenza di primo grado, con cui era stabilito che, in riferimento al periodo compreso tra la data di deposito del ricorso per separazione e la data di deposito del ricorso per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, era dovuto a Mevia dal coniuge separato Tizio un assegno di mantenimento di € 1. 800,00 mensili. </p> ...
Avvocati: quando il diritto di difesa deve prevalere sul rapporto di colleganza Thu, 30 Mar 2023 04:30:00 +0100

Avvocati: quando il diritto di difesa deve prevalere sul rapporto di colleganza

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 181/2022 il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito entro quali limiti l'avvocato è tenuto a informare il collega prima di intraprendere un'azione nell'interesse del proprio cliente. </p> <p>Il caso: L'avv. Tizia citava in giudizio disciplinare il collega avv. Caio ”per avere omesso in una lettera di risposta di informare la stessa avv. Tizia- la quale in vista di un procedimento per ricorso per scioglimento del matrimonio richiedeva per conto della sua cliente se vi fosse la possibilità di procedere in via consensuale - di avere già ...
Sentenza notificata in giorno festivo: da quando decorre il termine breve per l'impugnazione Fri, 27 Jan 2023 04:30:00 +0100

Sentenza notificata in giorno festivo: da quando decorre il termine breve per l'impugnazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 1468, pubblicata il 18 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec in un giorno festivo, chiarendo che nel computo si deve tener conto anche di tale giorno quale termine iniziale. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, due coniugi proponevano, ai sensi dell'art. 615 c. p. c, opposizione avverso un atto di precetto e al successivo pignoramento mobiliare eseguito nei loro confronti da una società sulla scorta di alcuni vaglia cambiari che erano stati ...
Due dei giudici componenti il collegio che ha deciso la causa non hanno partecipato alla discussione: conseguenze Wed, 11 May 2022 05:00:00 +0100

Due dei giudici componenti il collegio che ha deciso la causa non hanno partecipato alla discussione: conseguenze

Redazione. <p>Il collegio che delibera la decisione deve essere composto dagli stessi giudici dinanzi ai quali è stata compiuta l'ultima attività processuale, ossia la discussione o la precisazione delle conclusioni, pena la nullità della sentenza. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 13856/2022. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 702-bis c. p. c. l'avvocato Tizio conveniva in giudizio il Consorzio Alfa , deducendo di avere ricevuto da quest'ultimo mandato per la proposizione di tre ricorsi al Tribunale amministrativo regionale, di avere ...
Appello: presupposti dell'istanza di sospensione dell'esecuzione della sentenza di primo grado. Wed, 16 Feb 2022 05:00:00 +0100

Appello: presupposti dell'istanza di sospensione dell'esecuzione della sentenza di primo grado.

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza del 26 gennaio 2022 nella quale la Corte d'Appello di Roma ha comminato all'appellante una pena pecuniaria per aver fatto istanza di sospensione della esecuzione della sentenza di primo grado manifestamente infondata. </p> <p>Il caso: Tizio chiedeva ex art. 283 c. p. c. al Collegio la sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza emessa dal Tribunale di Roma che aveva revocato il decreto ingiuntivo e confermato l'ordinanza di ingiunzione ex art. 186 ter c. p. c. </p> <p>La Corte d'Appello, nel rigettare l'istanza di sospensione, chiarisce la portata e i ...
Responsabile il legale che ha consigliato al cliente di non pagare la registrazione della sentenza Tue, 07 Dec 2021 05:00:00 +0100

Responsabile il legale che ha consigliato al cliente di non pagare la registrazione della sentenza

Avv. Anna Andreani. <p>La Terza sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 34700/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del legale che consiglia al cliente di non provvedere al pagamento della registrazione della sentenza. </p> <p>Il caso: M. B. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso a istanza dell'avv. D. M. per il pagamento delle prestazioni professionali effettuate in favore dell'ingiunta; la B. contestava le pretese avversarie e richiedeva, in via riconvenzionale, la condanna dell'opposto al pagamento della somma di 5. 422,95 euro, pari alle sanzioni ...
Sentenza: quando e' ammesso il procedimento di correzione dell'errore materiale Thu, 09 Sep 2021 05:00:00 +0100

Sentenza: quando e' ammesso il procedimento di correzione dell'errore materiale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel caso in cui nelle sentenze o nelle ordinanze emesse nell'ambito di un giudizio civile vi sono degli errori o delle omissioni di carattere materiale che non incidono sul contenuto concettuale della decisione del giudice ma che sono rappresentati da errori di calcolo, sviste o disattenzioni, gli articoli 287, 288 e 289 del codice di procedura civile riconoscono alle parti di procedere con la richiesta di correzione dell'errore. </p> <p>Non sempre, però, l'errore materiale è suscettibile di correzione e il procedimento previsto dal nostro ordinamento è ...