Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Condominio: le conseguenze della violazione del regolamento condominiale Wed, 29 Jan 2025 05:00:00 +0100

Condominio: le conseguenze della violazione del regolamento condominiale

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>I trasgressori possono essere sanzionati?</p> <p>La vita in condominio richiede il rispetto di regole condivise per garantire una convivenza armoniosa tra i vari proprietari e inquilini. </p> <p>Il regolamento condominiale è per l'appunto un insieme di norme che disciplina i comportamenti e l'uso delle parti comuni, la cui importanza è sancita anche dal codice civile. L'art. 1138 c. c. prevede infatti che ogni condominio che ha un numero di condomini superiore a dieci deve dotarsi di un regolamento condominiale. Può capitare però che i condomini non ...
Si prescrivono in cinque anni le sanzioni e gli interessi tributari Tue, 05 Mar 2024 05:00:00 +0100

Si prescrivono in cinque anni le sanzioni e gli interessi tributari

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 5220/2024 del 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine prescrizionale delle sanzione e degli interessi in materia tributaria. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria, avente ad oggetto tributi erariali, notificata dall'Agenzia delle Entrate ad un contribuente. </p> <p>Avverso tale comunicazione, quest'ultimo proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale la quale dichiarava la prescrizione di tutti i ...
Avvocati: la proposta di modifica del CNF del codice deontologico sull'equo compenso. Fri, 29 Dec 2023 06:00:00 +0100

Avvocati: la proposta di modifica del CNF del codice deontologico sull'equo compenso.

Redazione. <p>Il CNF con comunicazione del 14 dicembre 2023 ha avviato la consultazione dei Consigli dell'Ordine sulla proposta di modifica del Codice deontologico in materia di equo compenso,</p> <p>Come si legge nel comunicato, il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa del 24 novembre 2023, ha approvato la proposta di introdurre una specifica disposizione in materia di rispetto della normativa sull'equo compenso, nonché la relazione di accompagnamento, ed ha contestualmente deliberato di consultare per via telematica i Consigli dell'ordine degli avvocati. </p> <p>I ...
Astreintes: strumento legale di rilevanza internazionale applicato nel Tribunale di Salerno Fri, 22 Sep 2023 05:00:00 +0100

Astreintes: strumento legale di rilevanza internazionale applicato nel Tribunale di Salerno

Avv. Rodolfo Tullio Parrella. <p>Le Astreintes, un concetto mutuato dal diritto francese, si rivelano una figura giuridica di notevole rilevanza che trova applicazione anche all'interno del sistema legale italiano. </p> <p>Questa misura coercitiva, utilizzata per garantire il rispetto delle decisioni giudiziarie, sta guadagnando sempre più spazio anche all'interno dei tribunali italiani, come dimostrato da un recente caso presso il Tribunale di Salerno. </p> <p>L'istituto delle Astreintes prevede l'applicazione di sanzioni pecuniarie, al fine di incentivare le parti coinvolte a rispettare gli obblighi stabiliti dai ...
Legittime le sanzioni applicate da Facebook agli utenti che violano gli standard della community Fri, 28 Oct 2022 04:30:00 +0100

Legittime le sanzioni applicate da Facebook agli utenti che violano gli standard della community

Avv. Alessio Stefanini. Tribunale ordinario di Varese – sentenza n. 1181/2022 del 2. 08. 2022. <p>Con la recente sentenza del 2 agosto 2022, il Tribunale di Varese è stato chiamato a decidere sulla sospensione di un profilo Facebook per divulgazione di fake news sul Covid-19 ed hate speech da parte di un utente. Il Tribunale, con la decisione in commento, ha sancito la legittimità della sospensione del profilo per 30 gg e la rimozione dei post che veicolavano disinformazione sanitaria, in accordo con le condizioni contrattuali del popolare social network. </p> <p>La vicenda processuale in sintesi. </p> ...
Crediti erariali, interessi e sanzioni e prescrizione. Thu, 01 Apr 2021 03:30:00 +0100

Crediti erariali, interessi e sanzioni e prescrizione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 8120/2021, pubblicata il 23 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul termine di prescrizione applicabile ai crediti IRPEF, IRAP ed IVA, agli interessi e alle sanzioni derivanti dai predetti crediti erariali. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, una contribuente proponeva ricorso avverso una intimazione di pagamento relativa ad una cartella esattoriale per IRPEF e addizionali regionale IRPEF, notificatole dall'amministrazione finanziaria. </p> <p>La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso e la sentenza di ...
Possibile ricorrere all'art.709 c.p.c. se il genitore non rispetta le modalità dell'affidamento. Fri, 09 Oct 2020 03:30:00 +0100

Possibile ricorrere all'art.709 c.p.c. se il genitore non rispetta le modalità dell'affidamento.

Avv. Daniela Giuliani. <p>Come abbiamo avuto modo di evidenziare più volte il nostro ordinamento si ispira al principio della "bigenitorialità" che riconosce la totale parità dei genitori nella formazione ed crescita dei figli minori che hanno il diritto di mantenere un rapporto continuativo e stabile sia con la mamma che con il papà, anche se questi siano separati o divorziati (lo stesso discorso vale naturalmente anche per i figli di coppie di fatto ovvero non unite dal vincolo del matrimonio). </p> <p>Purtroppo può accadere talvolta che l'esercizio della bigenitorialità ...
Covid-19: La tutela giurisdizionale contro i provvedimenti emergenziali e le sanzioni. Wed, 08 Jul 2020 03:30:00 +0100

Covid-19: La tutela giurisdizionale contro i provvedimenti emergenziali e le sanzioni.

Avv. Marco Mecacci. <p>Premessa</p> <p>Il presente intervento ha come scopo quello di individuare le modalità di proposizione e redazione di atti di impugnazione dei provvedimenti emessi nel corso dell'emergenza COVID - 19 in base al d. l. 19/2020, senza alcuna pretesa di sistematicità o volontà di individuare un sistema ”generale“ o infallibile. </p> <p>Personalmente ritengo che le fonti del diritto e le pronunce giurisprudenziali, soprattutto in un periodo storico come questo, caratterizzato da un'alta conflittualità e dall'ascesa al potere di soggetti ...
Avvocato non invia il modello 5: prescrizione e decorrenza per l'irrogazione delle sanzioni Mon, 04 Nov 2019 03:30:00 +0100

Avvocato non invia il modello 5: prescrizione e decorrenza per l'irrogazione delle sanzioni

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 27509/2019, pubblicata il 28 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al termine entro il quale la Cassa Forense può irrogare le sanzioni all'avvocato per l'omesso invio della comunicazione dei redditi (c. d. Modello 5) e sulla decorrenza del suddetto termine. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dall'opposizione avverso la cartella di pagamento promossa da un avvocato al quale la Cassa Nazionale Forense aveva irrogato la sanzione per il mancato invio delle comunicazioni obbligatorie relative al reddito professionale ai ...
Ravvedimento operoso: aliquote degli interessi legali e sanzioni Wed, 28 Nov 2018 03:30:00 +0100

Ravvedimento operoso: aliquote degli interessi legali e sanzioni

dott. Luca De Franciscis. <p>La ”dichiarazione integrativa speciale“, disciplinata dall'art. 9 del D. L. 119/2018, verrà abolita e non consentirà più ai contribuenti di correggere gli errori od omissioni ed integrare le dichiarazioni fiscali, presentate entro il 31 dicembre 2017, per le imposte sui redditi, addizionali, imposte sostitutive, delle ritenute e contributi previdenziali, dell'Irap e dell'Iva, pur nei limiti fissati dal decreto. </p> <p>Uno dei limiti, per esempio, era la mancata previsione dell'omessa dichiarazione. </p> <p>I contribuenti che avevano ...
Assegni privi di clausola”non trasferibile”: proposte per diminuire le sanzioni. Tue, 06 Mar 2018 04:30:00 +0100

Assegni privi di clausola”non trasferibile”: proposte per diminuire le sanzioni.

dott. Luca De Franciscis. <p>Il Decreto Legislativo 21 novembre 2017 n. 231, modificato dal Decreto Legislativo 25 maggio 2017 n. 90, agli artt. 63 e 65, prevede per coloro che emettono un assegno bancario d'importo superiore a 1. 000 euro, senza indicare in alto a destra la clausola ”non trasferibile“, dovrà pagare una sanzione amministrativa da un minimo di 3. 000 euro a un massimo di 50 mila euro. </p> <p>E' possibile pagare la sanzione pecuniaria entro 60 giorni ed evitare il contenzioso, ma l'importo resta alto. Nei casi più favorevoli è il doppio del minimo ...
L'estinzione della società non impedisce l'azione del fisco nei confronti dei soci Tue, 13 Jun 2017 04:30:00 +0100

L'estinzione della società non impedisce l'azione del fisco nei confronti dei soci

Avv. Fulvio Graziotto. Cassazione Sentenza n. 9094/2017. <p>L'interesse dell'Erario ad agire nei confronti dei soci di una società estinta ha natura dinamica, e i soci succedono nei rapporti debitori già facenti capo alla società cancellata anche se non abbiano goduto di alcun riparto in base al bilancio finale di liquidazione. </p> <p>Incombe sull'Amministrazione Finanziaria l'onere di provare che il contribuente abbia rifiutato di esibire i documenti richiesti. </p> <p>L'estinzione della società determina l'intrasmissibilità delle sanzioni in virtù del principio della ...
Cds: in caso di ritardato pagamento della sanzione principale si applica la maggiorazione semestrale del 10% Wed, 22 Feb 2017 03:30:00 +0100

Cds: in caso di ritardato pagamento della sanzione principale si applica la maggiorazione semestrale del 10%

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 3621 del 10/02/2017, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa all'applicabilità o meno della maggiorazione semestrale del 10% prevista dall'art. 27 della legge 689 del 1981 anche in caso di tardivo pagamento delle sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada. </p> <p>La questione è molto attuale in quanto quasi sempre nelle cartelle esattoriali, oltre all'importo relativo alla sanzione principale e alle spese del procedimento viene inserita la suddetta maggiorazione. Nel caso sottoposto ...
CdS: violazioni che prevedono anche la sanzione accessoria del sequestro e competenza. Wed, 08 Feb 2017 03:30:00 +0100

CdS: violazioni che prevedono anche la sanzione accessoria del sequestro e competenza.

Avv. Avv. Giovanni Iaria. <p>A chi spetta la giurisdizione a decidere sui ricorsi avverso i verbali con cui viene contestata la violazione al codice della strada e comminata congiuntamente alla sanzione pecuniaria la sanzione accessoria del sequestro del veicolo?</p> <p>A tale domanda hanno risposto recentemente le Sezioni Unite della Cassazione con l'ordinanza nr. 2221 del 30 gennaio 2017. </p> <p>Secondo i Giudici di legittimità trattandosi di opposizione avverso il verbale di accertamento del codice della strada di cui all'art. 204 bis del d. leg. n. 285/1992, la giurisdizione a decidere spetta ...
Mediazione obbligatoria: il dissenso deve essere consapevole, informato e motivato. Tue, 10 Jan 2017 03:30:00 +0100

Mediazione obbligatoria: il dissenso deve essere consapevole, informato e motivato.

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala un'altra pronuncia resa in data 6/12/2016 dal Tribunale di Vasto, nella persona del Dr. Fabrizio Pasquale, in tema di mediazione obbligatoria e di mancata partecipazione della parte al primo incontro. </p> <p>Nel caso in esame, un utente conveniva avanti al Tribunale un istituto bancario per l'accertamento della nullità di un contratto di mutuo per applicazione di tassi di interesse usurari: trattandosi di materia per la quale la legge impone come condizione di procedibilità il previo esperimento della mediazione, veniva presentata la relativa istanza e veniva quindi ...
Strisce blu: tagliando non visibile esclude la multa ma non la compensazione delle spese di lite Wed, 18 May 2016 02:00:00 +0100

Strisce blu: tagliando non visibile esclude la multa ma non la compensazione delle spese di lite

Avv. Anna Andreani. <p>Può accadere che nella sosta a pagamento si esponga non in modo corretto il tagliando all'interno dell'abitacolo dell'auto, con il rischio di trovare sul parabrezza la multa. </p> <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8282 del 27 aprile 2016 si è occupata della suddetta ipotesi, statuendo da un lato la non sanzionabilità della condotta del proprietario dell'auto e dall'altro la compensazione delle spese di lite nell'ambito del giudizio di opposizione. </p> <p>Nel caso di specie, un avvocato proponeva opposizione avanti al Giudice di Pace avverso la sanzione ...
Mediazione: va sanzionata la parte che si rifiuta di proseguire senza giustificato motivo Wed, 27 Apr 2016 03:00:00 +0100

Mediazione: va sanzionata la parte che si rifiuta di proseguire senza giustificato motivo

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Vasto, nella persona del Giudice Relatore Dr. Fabrizio Pasquale, con l'ordinanza del 23 aprile 2016 affronta l'analisi di alcune questioni connesse alla mediazione, e, in particolare, le conseguenze derivanti dal diniego ingiustificato di una e/o di entrambe le parti di proseguire oltre il primo incontro informativo. </p> <p>Nel caso de quo, il Giudice disponeva, ai sensi dell'art. 5, secondo comma, del D. L. gs. 4 marzo 2010, n. 28, l'esperimento della procedura di mediazione per una soluzione amichevole della lite; le parti si presentavano al primo incontro con ...
Negoziazione assistita: sanzionato chi aderisce senza proposte conciliative Fri, 11 Dec 2015 02:00:00 +0100

Negoziazione assistita: sanzionato chi aderisce senza proposte conciliative

Avv. Anna Andreani. Si segnala una interessante ordinanza della III Sezione Civile del Tribunale di Verona del 17/11/2015, con cui il giudice, nel valutare la condotta della convenuta in sede di negoziazione assistita, decide di applicare le sanzioni previste dall'art. 4 D. L. 132/2014. <p>Un avvocato propone ricorso ex art. 702 bis c. p. c. nei confronti del cliente per sentirlo condannare al pagamento in proprio favore della somma di € 8. 400,74, a titolo di compenso per due distinte attività di assistenza stragiudiziale, una in una procedura di mediazione e l'altra nel corso di un procedimento di ...