Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 27 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La salute mentale nelle carceri: contesti ed etnie diverse Mon, 13 Oct 2025 04:30:00 +0100

La salute mentale nelle carceri: contesti ed etnie diverse

Dott.ssa Claudia Trani. <p>La realtà penitenziaria rappresenta uno degli ambiti più complessi e delicati del sistema sociale, in quanto riflette in modo amplificato le criticità e le disuguaglianze presenti nella società. </p> <p>Gli istituti penitenziari italiani, oltre a dover fronteggiare un problema strutturale di sovraffollamento cronico, si trovano a gestire la complessa sfida rappresentata dai peculiari disagi dei detenuti appartenenti a diverse etnie. </p> <p>Tali soggetti, spesso provenienti da contesti di marginalità e deprivazione, portano con sé esperienze di vita ...
La nuova tutela delle Vittime dei reati ambientali Fri, 12 Sep 2025 05:00:00 +0100

La nuova tutela delle Vittime dei reati ambientali

Avv. Mario Pavone. <p>E' stato pubblicato sulla G. U. il D. L. 8 agosto 2025, n. 116 riguardante ”Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi“, entrato in vigore lo stesso giorno. </p> <p>Il Decreto Legge interviene in modo significativo sui reati ambientali modificando la disciplina precedente contenuta nel D. lgs. n. 152/2006 e nel Codice penale. </p> <p>Si tratta di un intervento necessario quanto ...
Una personale riflessione sulle conseguenze della violazione del diritto all'autodeterminazione del paziente Fri, 29 Aug 2025 06:00:00 +0100

Una personale riflessione sulle conseguenze della violazione del diritto all'autodeterminazione del paziente

Avv. Filippo Portoghese. <p>Rispetto alla violazione dell'autodeterminazione in medicina veterinaria, che non poche volte ho trattato e della quale spesso mi occupo, in medicina umana le cose sono certamente diverse per quanto riguarda il rispetto della normativa. </p> <p>Ecco, la normativa. Quella che dovrebbe garantire l'applicazione del consenso informato, principio che segna, avrebbe dovuto segnare, il definitivo passaggio da un prima e un dopo. Un prima in cui il protagonista assoluto, depositario della verità scientifica, custode unico del sapere, era il medico. Un dopo dove il consenso ...
Amianto: nuove norme per proteggere la salute dei lavoratori Ue Thu, 12 Oct 2023 04:30:00 +0100

Amianto: nuove norme per proteggere la salute dei lavoratori Ue

Avv. Francesca De Carlo. <p>Le disposizioni. se osservate da tutti gli Stati membri e dai governi locali, dovrebbero contribuire a prevenire i casi di tumore professionale, in linea con il piano europeo di lotta contro il cancro. Ricordiamo che il 78% dei tumori professionali riconosciuti negli Stati dell'UE è legato all'esposizione alle fibre di amianto. </p> <p>In data 3 ottobre è stata approvata, dal Parlamento europeo, la direttiva1 che prevede il rafforzamento della protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione all'amianto. </p> <p>Il limite obbligatorio di esposizione professionale ( ...
Immissioni acustiche nocive alla salute e diritto al risarcimento del danno non patrimoniale. Thu, 21 Sep 2023 05:00:00 +0100

Immissioni acustiche nocive alla salute e diritto al risarcimento del danno non patrimoniale.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 24741/2023 la Corte di Cassazione si è è occupata del tema delle immissioni acustiche e delle gravi conseguenze fisiche e psicologiche in colui che le subisce, tali da giustificare il risarcimento del danno</p> <p>Il caso: Tizio, dopo aver promosso un accertamento tecnico preventivo, conveniva davanti al Giudice di Pace Mevia, per sentir accertare la provenienza di rumori intollerabili dall'appartamento della medesima, sovrastante a quello dell'attore, e per sentir condannare la convenuta all'esecuzione degli interventi necessari per eliminare le causa di ...
Il Bonus terme è per benessere e bellezza: prescinde dal reddito posseduto. Tue, 12 Oct 2021 05:00:00 +0100

Il Bonus terme è per benessere e bellezza: prescinde dal reddito posseduto.

dott. Luca De Franciscis. <p>Tutti i cittadini italiani, maggiorenni e residenti in Italia, potranno usufruire del ”Bonus Terme“, qualsiasi sia il reddito posseduto. </p> <p>I vantaggi accordati con il ”Bonus terme“ servono, oltre che per la salute, anche come stimolo a utilizzare questi servizi termali per mitigare gli effetti della crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19. </p> <p>Importanza della medicina termale </p> <p>Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ”La medicina termale è una delle più antiche forme di terapia ...
Risarcimento danno alla salute: differenza tra causalità naturale e causalità giuridica Fri, 01 Dec 2017 04:30:00 +0100

Risarcimento danno alla salute: differenza tra causalità naturale e causalità giuridica

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27524 del 20/11/2017 determina i criteri per la quantificazione del danno alla salute in caso di preesistenza in capo al danneggiato di una patologia invalidante. </p> <p>Il caso: S. C. , mentre attraversava la strada, veniva investita da un autoveicolo di proprietà della società A. M. S. p. A. , preso a noleggio dalla società L. S. p. A. , condotto da R. P. , ed assicurato contro i rischi della circolazione dalla società AIG E. s. a. </p> <p>Il Tribunale, adito dalla S. C. , accoglieva la domanda, condannando i ...
Infortuni sul lavoro: obblighi del datore di lavoro e responsabilità del lavoratore Sat, 27 May 2017 03:30:00 +0100

Infortuni sul lavoro: obblighi del datore di lavoro e responsabilità del lavoratore

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 798/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro. <p>In tema di infortunio sul lavoro la responsabilità esclusiva del lavoratore sussiste solo se egli pone in essere un contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute. </p> <p>Il caso. </p> <p>Un lavoratore subiva un infortunio per un'erronea manovra del carroponte senza prima togliere le catene del gancio del carroponte stesso per poi eseguire le richieste manovre di spostamento</p> <p>Il lavoratore chiedeva di insinuare al passivo del fallimento della ...
Responsabilità extracontrattuale: anche anticipare la malattia costituisce danno. Mon, 13 Feb 2017 04:30:00 +0100

Responsabilità extracontrattuale: anche anticipare la malattia costituisce danno.

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 3136 del 7 febbraio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di nesso di causalità tra fatto e accelerazione dell'evento ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale. </p> <p>Il caso: i sigg. i M. M. , A. M. L. , in proprio e nella qualità di genitore esercente la potestà sulla minore L. M. , S. M. e A. M. citavano in giudizio innanzi al Tribunale l'Azienda Ospedaliera chiedendo il risarcimento del danno per essere stato il primo sottoposto a due interventi di erniectomia ed essere successivamente rimasto paralizzato ad entrambi gli arti ...
Permessi retribuiti per assistere invalido ex L. 104/92 anche ai conviventi Wed, 28 Sep 2016 03:30:00 +0100

Permessi retribuiti per assistere invalido ex L. 104/92 anche ai conviventi

Redazione. <p>La Corte Costituzionale con la sentenza n. 213/2016 è intervenuta in materia di permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 in relazione alla figura del convivente more uxorio. </p> <p>Una dipendente di una Azienda USL presente un ricorso nei confronti dell'Ente presso cui lavora per vedersi riconosciuto il diritto ad usufruire dei permessi di assistenza di cui all'art. 33, comma 3, della legge n. 104 del 1992 a favore del proprio compagno, convivente more uxorio e portatore di handicap gravissimo e irreversibile (morbo di Parkinson) e, al contempo, per contrastare la ...
Assegno di mantenimento: rilevante l'aggravarsi delle condizioni di salute dell'obbligato Mon, 19 Oct 2015 02:00:00 +0100

Assegno di mantenimento: rilevante l'aggravarsi delle condizioni di salute dell'obbligato

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la Ordinanza n. 19106/2015 torna sulla questione, ampiamente dibattuta, della possibilità di ottenere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del figlio in presenza di particolari circostanze. </p> <p>Nel caso specifico, nell'ambito di un procedimento ex art. 739 c. p. c. ad un padre viene imposto di corrispondere a titolo di contributo per il mantenimento della figlia minore la somma di € 2. 000,00, in virtù di un accordo in precedenza stipulato con la madre della minore; in sede di reclamo avanti alla Corte d'Appello avverso il ...
Colpa medica: Asl responsabile per il medico di famiglia. Mon, 13 Apr 2015 00:08:00 +0100

Colpa medica: Asl responsabile per il medico di famiglia.

Avv. Anna Andreani. Una sentenza della Suprema Corte introduce un nuovo principio di diritto in materia di responsabilità derivante da errore medico. La III Sezione civile della Corte di Cassazione, con una innovativa sentenza, la n. 6243 del 27/03/2015, inaugurando un nuovo orientamento giurisprudenziale, affronta la tematica della responsabilità medica nella specifica ipotesi in cui l'errore sia commesso dal medico di base. </p> Il caso è quello di due coniugi, A e B. , che citano in giudizio l'Azienda Regionale Usl di Chivasso e il loro medico di famiglia, perchè fosse accertata la ...
Decreto lavoro: spunta la tassa sulla sigaretta elettronica Wed, 03 Jul 2013 07:16:00 +0100

Decreto lavoro: spunta la tassa sulla sigaretta elettronica

Avv. Anna Andreani. <p>È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2013 il D. L. n. 76/2013, detto anche "decreto lavoro", recante ”Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti“. </p> <p>Molti si staranno chiedendo quale sia la relazione tra il lavoro e la nuova tassa sulla sigaretta elettronica ma il "mistero" è presto svelato. </p> <p>Dal momento che il "decreto lavoro" prevede oneri aggiuntivi per ...
Cassazione: i criteri di economicità non possono prevalere sul diritto alla salute dei cittadini Wed, 23 Mar 2011 14:57:00 +0100

Cassazione: i criteri di economicità non possono prevalere sul diritto alla salute dei cittadini

Avv. Anna Andreani. Cassazione Penale Sez. IV: sentenza n. 8254 del 02/03/2011. Annullata l'assoluzione di un medico dall'accusa di omicidio colposo. <p>La Cassazione accoglie il ricorso dei familiari di un paziente deceduto per essere stato dimesso troppo frettolosamente, contro l'assoluzione di un medico ospedaliero. La sentenza, che riportiamo integralmente, mette in primo piano la salute del paziente rispetto a logiche di tipo economico-finanziario. Sostengono infatti gli ermellini che ". . . se le linee guida addotte dall'imputato a giustificazione della decisione di dimettere il paziente, dovessero rispondere solo a logiche 'mercantili', il rispetto delle stesse a scapito dell'ammalato non potrebbe costituire per il medico una sorta di salvacondotto, capace di metterlo al riparo da qualsiasi responsabilità. . . "" Svolgimento del processo e motivi della decisione…
Cassazione: lavoratori esposti a rischio di radiazioni ionizzanti, indennità e congedo straordinario Sun, 21 Mar 2010 08:58:00 +0100

Cassazione: lavoratori esposti a rischio di radiazioni ionizzanti, indennità e congedo straordinario

Avv. Anna Andreani. Sentenza n. 3882 del 18 febbraio 2010. La Corte, intervenendo in tema di lavoratori esposti a rischio di radiazioni ionizzanti, ha statuito che l'incremento legale dell'indennità di rischio riguarda solo i dipendenti del servizio sanitario nazionale e non anche i dipendenti del settore privato, ai quali compete, invece, esclusivamente il diritto al congedo straordinario. <p>FATTO e DIRITTO…