Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Risoluzione del contratto per inadempimento: la mutatio libelli Mon, 30 Dec 2024 05:00:00 +0100

Risoluzione del contratto per inadempimento: la mutatio libelli

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 32952 del 17 dicembre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle nozioni di emendatio libelli e di mutatio libelli e della conseguente inammissibilità in correlazione alla domanda di risoluzione del contratto per inadempimento. </p> <p>Il caso: La soc. Alfa otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti della soc. Delta per il pagamento di una fornitura di olio combustibile per l'importo di € 269. 354,60; la so. Delta proponeva opposizione eccependo l'inadempimento della prestazione perché l'olio fornito era destinato ad uso ...
Azione redibitoria e determinazione del prezzo da restituire al compratore. Mon, 02 Dec 2024 06:00:00 +0100

Azione redibitoria e determinazione del prezzo da restituire al compratore.

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 28838/2024 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un giudizio per la risoluzione di un contratto di vendita di un'autovettura, fa chiarezza in merito alla somma che deve essere restituita al compratore. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 696 cod. proc. civ. Tizio chiedeva che il Tribunale di Pescara accertasse, mediante consulenza tecnica d'ufficio, lo stato dell'autovettura Ford Focus acquistata presso L'Auto S. p. A. a seguito di una serie gravi difetti riscontrati; all'esito della relazione peritale,Tizio conveniva in giudizio l'Autos S. p. A. per ...
Locazioni ad uso non abitativo: obblighi del locatore in relazione all'uso dell'immobile Mon, 23 Oct 2023 06:00:00 +0100

Locazioni ad uso non abitativo: obblighi del locatore in relazione all'uso dell'immobile

Avv. Anna Andreani. <p>Nei contratti di locazione relativi ad immobili destinati ad uso non abitativo, è il conduttore che deve verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell'attività che egli intende esercitarvi. </p> <p>Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14067/2023. </p> <p>Il caso: Tizio intimava sfratto per morosità a Caio e lo citava davanti al Tribunale per la convalida, invitandolo a rilasciare l'immobile locato; rappresentava che il locale era stato concesso in locazione ad una ...
Il locatore non versa alcune mensilità dell'imposta di registro: conseguenze Mon, 29 May 2023 05:00:00 +0100

Il locatore non versa alcune mensilità dell'imposta di registro: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Il mancato versamento di due mensilità dell'imposta di registro non inficia la validità del contratto di locazione. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13870/2023. </p> <p>Il caso: Tizio concedeva in locazione a Mevia un bene immobile ad uso abitativo, con contratto registrato regolarmente nel 2006; Mevia si rendeva morosa di alcune mensilità di canone e pertanto Tizio citava Mevia avanti al tribunale per la risoluzione del contratto di locazione per grave inadempimento (consistito nel mancato prolungato pagamento dei ...
Deposito cauzionale nella locazione: natura e funzione Thu, 09 Mar 2023 04:30:00 +0100

Deposito cauzionale nella locazione: natura e funzione

Avv. Anna Andreani. <p>Il locatore può sottrarsi all'obbligo di restituzione del deposito cauzionale anche a copertura di danni di qualsiasi natura, compresi gli importi impagati. </p> <p>Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 194/2023. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio Sempronio, affinche' l'adito Tribunale convalidasse lo sfratto, per morosita' del conduttore, dall'immobile da costui condotto in locazione per uso commerciale, in forza di contratto per un canone di Euro 700,00 mensili; il locatario oppostosi alla convalida, proponeva domanda ...
Domanda di risoluzione del contratto e pronuncia di restituzione dell'immobile Thu, 02 Mar 2023 04:30:00 +0100

Domanda di risoluzione del contratto e pronuncia di restituzione dell'immobile

Avv. Anna Andreani. <p>La pronuncia di restituzione dell'immobile non può ritenersi implicita in quella di avvenuta risoluzione del contratto. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5651 del 23 febbraio 2023. </p> <p>In caso: Mevia, con contratto preliminare stipulato nel 1998 prometteva in vendita un suo immobile, per tramite del marito suo procuratore generale, a Tizio e Sempronia; tuttavia, nel marzo del 2000, Mevia, sempre per tramite del marito suo procuratore, agiva in giudizio nei confronti dei promissari acquirenti per ottenere la risoluzione del ...
Ancora una sentenza sulla risoluzione del mandato per mancato raggiungimento del budget Mon, 29 Aug 2022 05:00:00 +0100

Ancora una sentenza sulla risoluzione del mandato per mancato raggiungimento del budget

Avv. Lorenzo Mosca. <p>Una recente pronuncia del Tribunale di Roma (Sezione Lavoro, sentenza n. 5995 del 23. 6. 2022, Giudice Presidente Dott. Pascarella) offre lo spunto per una riflessione ulteriore sul tema della legittimità del recesso dal contratto di agenzia, da parte della preponente, in presenza di clausole risolutive espresse che contemplino l'ipotesi del mancato raggiungimento del budget. </p> <p>Cosa avviene nel caso in cui l'agente si assesta al di sotto del target imposto dall'azienda? Ancor più dirimente: siamo in presenza di una giusta causa se le parti avevano ...
Preliminare di compravendita di immobile: no alla risoluzione per mutuo dissenso Fri, 10 Jun 2022 04:30:00 +0100

Preliminare di compravendita di immobile: no alla risoluzione per mutuo dissenso

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 18390 dell'8 giugno 2022 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità di risoluzione consensuale di un contratto preliminare avente ad oggetto il trasferimento di immobili. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Cagliari, ribaltando l'esito del giudizio di primo grado, accoglieva la domanda di restituzione dell'acconto di € 20. 000,00 proposta da Tizia (promissaria acquirente di un immobile in virtù di preliminare) nei confronti di Caio e Mevia (promittenti venditori); la Corte territoriale evidenziava in motivazione che:</p> <p>a) in ...
Arresti domiciliari del lavoratore: esclusione dell' obbligo di repechage Mon, 12 Apr 2021 03:30:00 +0100

Arresti domiciliari del lavoratore: esclusione dell' obbligo di repechage

Avv. Lorenzo Mosca. Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 6714 del 10 marzo 2021. <p>Licenziamento - Assenza per aspettativa per lo svolgimento di carica pubblica - Successiva sospensione dal servizio e dalla retribuzione per misura restrittiva degli arresti domiciliari - Impossibilità oggettiva di usufruire delle prestazioni del dipendente - esclusione dell'obbligo di repéchage. </p> <p>La vicenda trae origine da una Ordinanza del Tribunale di Roma, e della successiva Sentenza della Corte di appello di Roma (n. 20181 del 2018), che avevano confermato la legittimità del ...
La risoluzione del rapporto per superamento del comporto di malattia Thu, 08 Apr 2021 03:30:00 +0100

La risoluzione del rapporto per superamento del comporto di malattia

Prof. Mario Meucci. <p>Preventiva comunicazione al lavoratore dell'approssimarsi dell'esaurimento del comporto, nozione di malattia ed equiparazione ad essa dell'infortunio, non computabilità nel comporto delle assenze per infermità indotte dal comportamento datoriale, la legittimità del licenziamento per giusta causa in costanza di malattia. </p> Sommario </p> 1) Cenni generali 2) Sulla presunta obbligatorietà della preventiva comunicazione al lavoratore dell'approssimarsi dell'esaurimento del comporto 3) Nozione di malattia ed equiparazione ad ...
Tutela del consumatore: rimedi primari e rimedi secondari Fri, 30 Oct 2020 03:30:00 +0100

Tutela del consumatore: rimedi primari e rimedi secondari

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22146 del 14 ottobre 2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il consumatore di agire per la risoluzione del contratto anche dopo aver chiesto la riparazione dell'auto, se tardiva o causa di nuovi inconvenienti. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Sassari la Delta srl per sentirla condannare in via principale, alla sostituzione dell'auto acquistata con altra autovettura nuova ovvero di tipo diverso e di valore equivalente e, in via subordinata, alla risoluzione del contratto di compravendita con la conseguente ...
Gestione dei contratti in tempo di pandemie e cause di forza maggiore in ambito interno e internazionale. Thu, 16 Jul 2020 04:30:00 +0100

Gestione dei contratti in tempo di pandemie e cause di forza maggiore in ambito interno e internazionale.

Avv. Enzo Antonino Lucido Brunitto. <p>L'articolo in questione tratta prevalentemente della fattispecie della Causa di Forza Maggiore in riferimento alla gestione dei contratti a seguito delle ultime vicende relative alla problematica scatenata dalla Pandemia Covid19. </p> <p>Viene affrontato la questione a livello interno e parzialmente internazionale, cercando di cogliere quelle che possono essere le possibili soluzioni e prospettive future. </p> <p>A seguito alla rapida diffusione in Europa e nel mondo del coronavirus, segnalato per la prima volta alla fine del 2019 a Wuhan in Cina, l'11 marzo 2020 l'Organizzazione ...
Compravendita di immobili e mancanza del certificato di abitabilita': conseguenze Wed, 15 Apr 2020 03:30:00 +0100

Compravendita di immobili e mancanza del certificato di abitabilita': conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 5972/2020, pubblicata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della rilevanza, nell'ambito delle compravendite di immobili ad uso abitativo, della mancata presentazione del certificato di abilità (oggi certificato di agibilità) da parte del promissario venditore. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda trattata, la promissaria venditrice di un immobile ad uso abitativo veniva convenuta in giudizio dai promissari acquirenti i quali chiedevano al Tribunale che venisse dichiarata la risoluzione del contratto preliminare di ...
Recesso unilaterale, risoluzione per inadempimento e rescissione: tre istituti a confronto Mon, 06 Apr 2020 05:00:00 +0100

Recesso unilaterale, risoluzione per inadempimento e rescissione: tre istituti a confronto

Avv. Gabriel Frasca. <p>Nell'ambito del diritto civile l'esecuzione regolare di un contratto può essere inficiata da elementi patologici. Tra essi figurano senza dubbio i casi di nullità e di annullabilità del contratto, causati da vizi ontologici dell'atto. La fattispecie contrattuale, però, può essere inefficace per fatti successivi alla sua conclusione, tali da non pregiudicare la validità del negozio, ma comportanti la sua inefficacia. Si tratta di istituti quali il recesso unilaterale, disciplinato dall'art. 1373 c. c. , o la risoluzione a sua ...
Finanziamento: estinzione e risoluzione anticipata Fri, 01 Nov 2019 04:30:00 +0100

Finanziamento: estinzione e risoluzione anticipata

Dr. Biagio Rosario Manna. <p>Nel trattare la materia usuraria e la corretta e scientifica metodologia di calcolo per verificare l'incidenza dell'estinzione o risoluzione su un rapporto di finanziamento, si vuole offrire un contributo lungamente meditato e verificato empiricamente, al solo ed esclusivo fine del rispetto dell'Ordinamento e delle sue regole, nonché fornire agli operatori del Diritto uno strumento matematico per la risoluzione delle problematiche giuridiche da affrontare. </p> <p>La legge riconosce espressamente nell'ambito di un rapporto di finanziamento, sia al debitore che al creditore, in modo ...
Recesso dal contratto e diffida ad adempiere sono sempre incompatibili? Wed, 02 Oct 2019 03:30:00 +0100

Recesso dal contratto e diffida ad adempiere sono sempre incompatibili?

Avv. Mara Battaglia. <p>Secondo il Tribunale di Torino anche se, per la giurisprudenza, la domanda giudiziale di recesso è incompatibile con quella di risoluzione, bisogna distinguere alcuni casi. </p> <p>La sentenza n. 3249/2018, giudice Marongiu Ester, giunge al termine di una causa, avente ad oggetto l'accertamento della legittimità del recesso per inadempimento da un preliminare di compravendita di un immobile, la condanna della convenuta alla restituzione del doppio della caparra versata e la restituzione di varie somme incassate da quest'ultima a titolo di acconto. </p> <p>E' una sentenza ...
Immobile non idoneo all'uso pattuito: gli obblighi del locatore. Wed, 21 Aug 2019 03:30:00 +0100

Immobile non idoneo all'uso pattuito: gli obblighi del locatore.

Avv. Avv. Giampaolo Fagotti. <p>”I rimedi posti a tutela del conduttore per i vizi della cosa locata consistono esclusivamente nella risoluzione del contratto o nella riduzione del canone, ma non nella condanna del locatore ad eseguire i lavori necessari per rendere la cosa idonea all'uso pattuito“. </p> <p>Questo è stato chiarito e ribadito dal Tribunale civile di Rimini con ordinanza del 19 marzo 2019. </p> <p>La vicenda prende le mosse a partire da un contratto di locazione avente ad oggetto un immobile da adibire ad attività produttiva e commerciale di prodotti gastronomici. Il suddetto ...
Nessun obbligo per il Notaio di accertare il rilascio di autorizzazioni amministrative Thu, 09 May 2019 04:30:00 +0100

Nessun obbligo per il Notaio di accertare il rilascio di autorizzazioni amministrative

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il notaio incaricato di stipulare un contratto di affitto di ramo d'azienda non è obbligato a verificare presso l'amministrazione la sussistenza o meno dei presupposti per rilascio della licenza commerciale al locale concesso in affitto. Infatti, in assenza di specifico incarico affidato dai contraenti al notaio, non è possibile desumere dai (diversi) obblighi relativi alle visure catastali, un obbligo dal parte del professionista di eseguire accertamenti in ordine al rilascio di autorizzazioni amministrative, eventualmente incluse nell'avviamento commerciale. </p> ...
La mancanza del certificato di abitabilità non giustifica automaticamente la risoluzione del contratto Tue, 19 Dec 2017 03:30:00 +0100

La mancanza del certificato di abitabilità non giustifica automaticamente la risoluzione del contratto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 29090/2017, pubblicata il 5 dicembre scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità, affermando che nell'ambito di un contratto di compravendita di un immobile la mancata consegna al compratore, al momento della conclusione del contratto, del certificato di abilità non determina in via automatica la risoluzione per inadempimento del venditore, dovendo essere verificata in concreto, l'importanza e la gravità ...
Domanda di risoluzione e di restituzione e deroga al divieto di domande nuove in appello Fri, 20 Oct 2017 03:30:00 +0100

Domanda di risoluzione e di restituzione e deroga al divieto di domande nuove in appello

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 2 ottobre 2017 n. 22983 interviene in materia di ammissibilità di domande nuove in appello in deroga al divieto di cui all'art. 345 c. p. c. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello che, confermando la sentenza del Tribunale, aveva rigettato la domanda da lui proposta nei confronti di Caia avente ad oggetto l'esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c. c. del contratto preliminare con cui Caia si era obbligata a vendergli un fondo per il prezzo, da lui interamente versato, di 200. 000 ...