Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze Fri, 08 Aug 2025 06:00:00 +0100

Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze

Redazione. <p>La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025. </p> <p>Il caso: Tizia deduceva di aver acquistato da Mevio un immobile, e solo successivamente scopriva la mancanza del certificato di agibilità e difformità strutturali rispetto al progetto originario, in particolare nelle finestre e nelle distanze tra edifici; conveniva quindi Mevio avanti al tribunale di Busto Arsizio ...
Cinofobia o aggressione da parte di un labrador ? Mon, 04 Aug 2025 06:00:00 +0100

Cinofobia o aggressione da parte di un labrador ?

Avv. Filippo Portoghese. <p>Nel mentre Mevia accede al cortile condominiale viene aggredita da un cane di razza Labrador di proprietà di Sempronio (a suo dire privo di museruola e guinzaglio, circostanza contestata) quindi cade rovinosamente contro il cordolo di cemento dell'aiuola ivi presente. Sempronio replica sostenendo che la caduta sarebbe stata causata esclusivamente da una sproporzionata reazione di Mevia che, spaventata dal cane, retrocedeva sino a inciampare nel cordolo della suddetta aiuola condominiale. </p> <p>Il primo giudice, non ritenendo ricostruita con chiarezza la dinamica ...
Morte di un cavallo: l'onere della prova e consenso informato Fri, 25 Jul 2025 06:00:00 +0100

Morte di un cavallo: l'onere della prova e consenso informato

Avv. Filippo Portoghese. <p>Nella vicenda esaminata dal Tribunale di Brescia (sent. n. 838/2025) Tizio, titolare di una scuderia in cui alleva cavalli purosangue destinati ad attività agonistica, chiama in giudizio l'anestesista, il chirurgo e il direttore di una certa clinica veterinaria al fine di ottenere il risarcimento del danno (stimato in euro 350. 000,00) asseritamente subito a causa della morte del cavallo Fenix di proprietà dello stesso Tizio (il nome del cavallo è di fantasia). </p> <p>Il cavallo in questione, che sotto la guida di un esperto cavaliere (Sempronio) aveva conseguito ...
Bimbo morso dal cane ma e' solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse) Mon, 14 Jul 2025 06:00:00 +0100

Bimbo morso dal cane ma e' solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse)

Avv. Filippo Portoghese. <p>Un bambino nel mentre gioca all'interno di un cortile insieme ad un amico viene aggredito e morso ripetutamente al viso dal cane di Sempronio, chiamato in giudizio dai genitori del bimbo. Sempronio ammettendo la verificazione dell'evento ne contesta però le modalità poiché del tutto diverse da quelle rappresentate dai genitori del bambino. In subordine chiede valutarsi il concorso di colpa e l'omessa vigilanza di quelli nei confronti del minore. </p> <p>La riconducibilità della vicenda all'art. 2052 del codice civile (danni cagionati da ...
Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione Thu, 10 Jul 2025 05:00:00 +0100

Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una cagnolina viene sottoposta a sterilizzazione praticata in regime di day hospital. Subentrano complicazioni post-operatorie cui segue un severo peggioramento delle condizioni di salute dell'animale che hanno come epilogo la scelta dell'eutanasia. </p> <p>Il proprietario della cagnolina chiede i danni al veterinario che ha eseguito la sterilizzazione. Il veterinario non avrebbe eseguito una accurata visita pre-operatoria; avrebbe omesso l'acquisizione del consenso-informato e della predisposizione della scheda riguardante la procedura anestesiologica e chirurgica; non ...
Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato Thu, 03 Jul 2025 05:00:00 +0100

Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato

Redazione. <p>E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17644 del 30 giugno 2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio avanti al Giudice di Pace di Roma la Compagnia Aerea Omega per vederla condannata al risarcimento del danno conseguente alla cancellazione del volo da Londra a Roma ed a tutte le vicissitudini che ne ...
Displasia del cane e diritti del proprietario: un doppio binario e tante insidie Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0100

Displasia del cane e diritti del proprietario: un doppio binario e tante insidie

Avv. Filippo Portoghese. <p>La displasia fa paura. Più grave è, prima si manifestano i sintomi. E una grave displasia può condurre a un importante sviluppo di artrosi, anche inibendo in futuro la riproduzione dell'animale. La causa di questa patologia è multifattoriale e la genetica pare sia il fattore più importante. </p> <p>Una delle domande più ricorsive è quella che mira a sapere se il proprietario può rivendicare qualche diritto verso il venditore qualora venga diagnosticata la displasia al proprio cane. Oltre alla sofferenza fisica dell'animale, ...
Le spese dell'ATP hanno natura giudiziale e non risarcitoria Fri, 30 May 2025 05:00:00 +0100

Le spese dell'ATP hanno natura giudiziale e non risarcitoria

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 13154, pubblicata il 18 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo ante causam. </p> <p>IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità nasce da un ricorso per accertamento tecnico preventivo finalizzato all'individuazione delle cause di infiltrazioni verificatisi all'interno dell'appartamento del ricorrente, il quale le imputava alla piscina collocata nella sovrastante proprietà del vicino in ...
Anatomia di una malpratica veterinaria trasferita in un'aula di giustizia Thu, 22 May 2025 05:00:00 +0100

Anatomia di una malpratica veterinaria trasferita in un'aula di giustizia

Avv. Filippo Portoghese. <p>Interessantissima sentenza della Corte di Appello di Genova. La sentenza è la n. 750/2024 che offre non pochi spunti di riflessione su alcuni temi e istituti che spesso vengono in rilievo nell'ambito di contenziosi che riguardano una presunta malpratica veterinaria. </p> <p>Il fatto. </p> <p>Un cane razza Bulldog Inglese di sei anni (nome di fantasia Pimpa) decede immediatamente dopo un operazione di parto cesareo programmato, dopo avere partorito tre cuccioli, anche loro morti dopo il parto. In primo grado il Tribunale, nel condannare il veterinario, riconosce il concorso di ...
Motociclista cade a causa di un dosso sulla strada: Comune responsabile Mon, 12 May 2025 06:00:00 +0100

Motociclista cade a causa di un dosso sulla strada: Comune responsabile

Avv. Anna Andreani. <p>La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. , per danni cagionati dalla condizione del manto stradale prescinde dalla prova della ricorrenza di una situazione di insidia, essendo sufficiente la dimostrazione del nesso tra «res» ed evento dannoso. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8450/2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevio convenivano avanti al Tribunale il Comune perché ne fosse accertata la responsabilità in relazione al sinistro nel quale erano stati coinvolti nonché disposta la condanna al ...
La prescrizione del diritto all'indennizzo per postumi permanenti Fri, 09 May 2025 04:30:00 +0100

La prescrizione del diritto all'indennizzo per postumi permanenti

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 11899/2025 la Corte di Cassazione chiarisce da quale momento comincia a decorrere la prescrizione del diritto all'indennizzo in caso di postumi permanenti. </p> <p>Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio aveva stipulato un'assicurazione contro gli infortuni a beneficio degli studenti; invocando tale polizza, Tizio nel 2012 conveniva dinanzi al Giudice di pace la società assicuratrice Alfa, chiedendone la ...
Animali selvatici: la responsabilità dell'Ente e l'onere probatorio del danneggiato Wed, 09 Apr 2025 07:00:00 +0100

Animali selvatici: la responsabilità dell'Ente e l'onere probatorio del danneggiato

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 9043 del 6 aprile 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità della P. A. e del riparto dell'onere probatorio tra danneggiato e Regione nell'ipotesi in cui il conducente di un autoveicolo subisca dei danni a causa di un impatto con un animale selvatico. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace di Avellino rigettava in mancanza di prova del sinistro, la domanda di risarcimento del danno alla persona proposta da Mevia nei confronti della Regione Campania per essere risarcita dei danni conseguenti all'impatto tra il proprio autoveicolo ...
Condominio: anche il condomino danneggiato è tenuto al risarcimento pro quota Wed, 09 Apr 2025 06:00:00 +0100

Condominio: anche il condomino danneggiato è tenuto al risarcimento pro quota

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di sentenza di condanna emessa nei confronti dell'intero condominio, tutti i condomini sono solidamente responsabili e tenuti al pagamento della somma in essa liquidata, compreso il condomino danneggiato. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9030/2025. </p> <p>Il caso: Alcuni condomini dello stabile sito in Agrigento proponevano opposizione agli atti di precetto loro notificati dalla Delta s. r. l. , altra condomina, con cui veniva loro intimato il pagamento pro quota della somma di euro 104. 179,97, liquidata in favore ...
Cane morde una bambina: la responsabilità del padrone e il caso fortuito Mon, 07 Apr 2025 06:00:00 +0100

Cane morde una bambina: la responsabilità del padrone e il caso fortuito

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una bambina di circa 10 anni lanciando, per poi riprenderle, delle mele dalla bocca di un cane, inavvertitamente pesta la coda di quello che, come reazione, morde al braccio la bimba. </p> <p>Questa per reazione inizia a scuotere il braccio ricevendo un altro morso al volto. I genitori si trovano in una casa posta a pochi metri da dove si trova la bambina, uno all'interno della casa l'altro nel cortile avendo ben a vista la figlia (che occorre precisare era solita ritrovarsi a giocare in quello stesso luogo con quello stesso cane). </p> <p>Il proprietario del cane per andare ...
Danno biologico e la diversa natura delle somme erogate dall'INPS Thu, 03 Apr 2025 07:00:00 +0100

Danno biologico e la diversa natura delle somme erogate dall'INPS

Redazione. <p>E' scorretta la detrazione dall'importo liquidato a titolo di risarcimento del danno biologico dell'indennizzo erogato dall'INPS in favore degli invalidi civili. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6031/2025. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Ravenna, Caio, la Delta noleggio s. r. l. e la Compagnia di Assicurazione, nelle rispettive qualità di conducente, proprietario e assicuratore, chiedendo che fossero condannati al risarcimento dei danni da lui subiti a causa di un sinistro stradale nel quale ...
Effetti della depenalizzazione del reato di ingiuria sul giudizio civile Wed, 02 Apr 2025 06:00:00 +0100

Effetti della depenalizzazione del reato di ingiuria sul giudizio civile

Avv. Carlo Totino. <p>Con il terzo grado di giudizio civile si è definitivamente conclusa, in senso favorevole al Senatore C. L. , la lunga querelle giudiziaria, iniziata in sede penale ed in forza della quale il Presidente della L. si era trovato a difendersi, prima dal reato di ingiuria e successivamente da una consequenziale condanna al risarcimento danni, a causa di alcune affermazioni pubblicamente rivolte all'ex giocatore P. di C. durante una seguita trasmissione televisiva. </p> <p>Nella fattispecie, con ordinanza n°6379 del 10 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che ...
Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova Wed, 26 Mar 2025 06:00:00 +0100

Danno da diminuita capacità lavorativa specifica della casalinga: l'onere della prova

Redazione. <p>In tema di prova del danno da diminuita capacità lavorativa specifica, si segnala l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2025 nella quale la Corte di Cassazione chiarisce che deve essere esplicita la formulazione della richiesta risarcitoria e dei suoi fatti costitutivi, e cioè deve essere provata la specifica attività svolta e l' incidenza su di essa degli esiti lesivi del sinistro. </p> <p>Il caso. Mevia agiva in giudizio nei confronti di Delta assicurazioni s. p. a. , Alfa Spa e Tizio, al fine di ottenerne la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un ...
Il danno da perdita parentale e la presunzione in favore dei fratelli della vittima Mon, 24 Mar 2025 06:00:00 +0100

Il danno da perdita parentale e la presunzione in favore dei fratelli della vittima

Avv. Anna Andreani. <p>La morte di una persona causata da un illecito fa presumere da sola, ex art. 2727 cod. civ. , una conseguente sofferenza morale in capo, oltre che ai membri della famiglia nucleare ”successiva“ (coniuge e figli della vittima), anche ai membri della famiglia ”originaria“ (genitori e fratelli), a prescindere da una situazione di convivenza. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6500 dell'11 marzo 2025</p> <p>Il caso: La Corte d'appello, quale giudice del rinvio, rigettava la domanda proposta in primo grado dai ...
Condominio: cose in custodia, responsabilità oggettiva e onere della prova Wed, 12 Mar 2025 05:00:00 +0100

Condominio: cose in custodia, responsabilità oggettiva e onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio). </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale il Condominio Delta al fine di ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali e non, patiti a causa della caduta occorsa in data 17. 06. 2022: in particolare, parte attrice allegava e deduceva che in data 17. 06. 2022 Mevia si trovava nel parco giochi di ...
Nelle risse o aggressioni in cui sono coinvolti cani, senza le prove niente risarcimento Wed, 26 Feb 2025 05:00:00 +0100

Nelle risse o aggressioni in cui sono coinvolti cani, senza le prove niente risarcimento

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una sentenza particolarmente interessante quella del Tribunale di Torino, n. 4543 del 2021. Per il contesto e le modalità di svolgimento affatto rare. </p> <p>Tizia e Caia conducono congiuntamente in locazione una abitazione indipendente a due piani, circondata da ampio terreno recintato. Sempre Tizia e Caia condividono una forte passione per i cani declinato in particolare nell'impegno di entrambe per il salvataggio e l'affido degli animali abbandonati, smarriti, maltrattati. </p> <p>Questa amicizia si incrina a causa di un'aggressione mortale da parte di un cane di ...