Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti Tue, 08 Jul 2025 05:00:00 +0100

Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non paga i debiti del genitore defunto il figlio che rinuncia all'eredità anche nel caso in cui abbia ricevuto dal de cuis, quando questi era in vita, beni immobili in donazione. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056/2025, pubblicata il 3 luglio scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da due decreti ingiuntivi ottenuti da un avvocato nei confronti della figlia di un suo ex cliente, che era deceduto, per il pagamento dei compensi maturati a seguito dell'attività professionale svolta in favore di quest'ultimo. </p> ...
Rinuncia al ricorso per Cassazione: conseguenze Tue, 31 Dec 2024 05:00:00 +0100

Rinuncia al ricorso per Cassazione: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Secondo quanto disposto dall'art. 390 del Codice di procedura civile, nel caso di ricorso per cassazione la parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia cominciata la relazione all'udienza, o sino alla data dell'adunanza camerale. </p> <p>Alla rinuncia del ricorso per cassazione non si applica quanto previsto dall'art. 13, comma 1 quater, del Dpr 115/2002, nel testo introdotto dall'articolo 1, comma 17, della legge 228/2012, che pone a carico del ricorrente rimasto soccombente l'obbligo di versare un ulteriore contributo unificato. ...
Cassazione: svolta epocale sull'assegno divorzile e le rinunce professionali. Mon, 16 Sep 2024 05:00:00 +0100

Cassazione: svolta epocale sull'assegno divorzile e le rinunce professionali.

Avv. Avv. Antonio Scardino. <p>La Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza n. 18506/2024 dell'8 luglio 2024, ha sancito un principio di fondamentale importanza nel panorama del diritto di famiglia, segnando una svolta in merito alla valutazione delle rinunce professionali ai fini dell'assegno di divorzio. </p> <p>La Corte, ribadendo il consolidato principio secondo cui l'assegno divorzile ha natura non solo assistenziale, ma anche compensativa e perequativa, ha affermato che "il contributo fornito da un coniuge alla formazione del patrimonio familiare e personale dell'altro, anche attraverso la rinuncia a ...
La rinuncia al mantenimento non esclude il diritto all'assegno sociale Tue, 10 Sep 2024 04:30:00 +0100

La rinuncia al mantenimento non esclude il diritto all'assegno sociale

Avv. Giovanni Iaria. <p>La rinuncia da parte del coniuge più debole all'assegno di mantenimento nel corso del giudizio di separazione o nel corso del divorzio, non preclude il diritto di quest'ultimo alla corresponsione dell'assegno sociale da parte dell'INPS. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 22755/2024, pubblicata il 13 agosto 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata origina dal ricorso promosso da una signora avverso una sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del Tribunale di rigetto della domanda proposta dalla ...
Sanzionato l'avvocato che non restituisce tempestivamente i documenti al cliente Tue, 02 Jul 2024 06:00:00 +0100

Sanzionato l'avvocato che non restituisce tempestivamente i documenti al cliente

Avv. Anna Andreani. <p>L'azione disciplinare non rientra nella disponibilità delle parti, sicché la rinuncia all'esposto ovvero la remissione della querela per i fatti oggetto di procedimento disciplinare, estingue il procedimento, giacché l'azione disciplinare è officiosa e non negoziabile. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dal CNF con la sentenza n. 92/2024. </p> <p>Il caso: L'Avv. Tizio veniva tratto a giudizio disciplinare innanzi al CDD di Bologna per rispondere del seguente capo di incolpazione: ”Violazione degli artt. 12 e 33 comma 1 CDF ...
Recupero del credito condominiale nei confronti di un condomino defunto Wed, 26 Jun 2024 05:00:00 +0100

Recupero del credito condominiale nei confronti di un condomino defunto

Avv. Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Cosa può fare l'amministratore se gli eredi del condomino moroso non accettano l'eredità?</p> <p>Il primo tra gli obblighi gravanti a norma di legge sull'amministratore è quello relativo alla riscossione degli oneri condominiali. </p> <p>Si tratta dell'attività principale e più complessa che il rappresentante del condominio è chiamato a svolgere; attività che può risultare ancora più difficoltosa nel caso in cui il condomino debitore deceda. </p> <p>In tale situazione, emergono questioni legali e pratiche che ...
Ricorrente rinuncia all'impugnazione in Cassazione: conseguenze sulle spese Thu, 07 Dec 2023 05:00:00 +0100

Ricorrente rinuncia all'impugnazione in Cassazione: conseguenze sulle spese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 33539/2023, pubblicata il 1 dicembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla regolamentazione delle spese del controricorrente nel giudizio di legittimità nel caso in cui dopo il deposito del ricorso il ricorrente rinunci all'impugnazione. </p> <p>IL CASO: una società proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto da un lavoratore a titolo di retribuzioni per 14 mensilità in virtù di una precedente sentenza del Tribunale che aveva dichiarato la nullità della cessione del ramo di azienda. </p> ...
Per il diritto all'assegno sociale rileva solo lo stato di bisogno effettivo. Tue, 05 Dec 2023 06:00:00 +0100

Per il diritto all'assegno sociale rileva solo lo stato di bisogno effettivo.

Redazione. <p>Il diritto alla corresponsione dell'assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, desunto dall'assenza di redditi o dall'insufficienza di quelli percepiti in misura inferiore al limite massimo stabilito dalla legge. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nellìordinanza n. 33513 del 1 dicembre 2023. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale di Campobasso l'Inps per l'accoglimento della domanda volta a chiedere giudizialmente il riconoscimento del diritto all'assegno sociale, dopo che l'Inps aveva rigettato ...
La rinuncia al mandato opera immediatamente e non rileva la comunicazione alla parte. Fri, 23 Jun 2023 05:00:00 +0100

La rinuncia al mandato opera immediatamente e non rileva la comunicazione alla parte.

Redazione. <p>La rinuncia al mandato da parte del difensore di fiducia opera immediatamente, senza che abbia rìlevanza la comunicazione alla parte, e comporta l'obbligo per il giudice di nominare tempestivamente un nuovo difensore d'ufficio. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 24494/2023. </p> <p>Il caso: Con la sentenza impugnata, la Corte dii appello di Napoli confermava integralmente la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Napoli nei confronti di Tizio per il reato ex art. 648 c. p. </p> <p>Tizio ricorre in Cassazione, deducendo:</p> <p>a) ...
Revoca del mandato: effetti sull'elezione di domicilio presso il difensore revocato. Fri, 19 May 2023 06:00:00 +0100

Revoca del mandato: effetti sull'elezione di domicilio presso il difensore revocato.

Redazione. <p>La rinuncia al mandato difensivo da parte del difensore di fiducia non fa venir meno l'efficacia dell'elezione di domicilio presso il suo studio eseguita dall'imputato, se essa non viene espressamente revocata. </p> <p>In tal senso ha deciso la Seconda sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 21098/2023. </p> <p>Il caso: Tizio depositava una istanza di rimessione in termini per la proposizione di ricorso in Cassazione in relazione a procedimento in cui l'imputato, presente in primo grado, lamentava di non aver avuto conoscenza del processo perché la Corte di ...
Revoca della rinuncia all'eredita': presupposti e forma Tue, 10 Jan 2023 04:30:00 +0100

Revoca della rinuncia all'eredita': presupposti e forma

Avv. Giovanni Iaria. <p>E noto che alla morte di una persona con l'apertura della successione nei beni ereditari, i c. d. chiamati per diventare eredi devono procedere all'accettazione dell'eredità, che può essere espressa o tacita. Il diritto per ogni chiamato si prescrive in dieci anni, decorrenti dal giorno dell'apertura della successione. Una volta accettata, l'eredità non può essere revocata. </p> <p>Diverso è il caso, invece, della rinuncia. Infatti, dopo la rinuncia, la legge riconosce al rinunciante la possibilità di cambiare idea e di ...
Sul rapporto tra il recupero crediti e la rinunzia all'eredita' Thu, 27 Oct 2022 05:00:00 +0100

Sul rapporto tra il recupero crediti e la rinunzia all'eredita'

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Nell'ambito delle azioni di recupero crediti realizzate dai creditori di debitori, medio tempore, defunti, assumono particolare rilievo quei classici istituti quali: la rinuncia all'eredità, l'accettazione col beneficio di inventario e la rinunzia da parte del legittimario pretermesso all'azione di riduzione dell'eredità per come disposta dal de cuius. </p> <p>Meno conosciuta, probabilmente, è l'azione riconosciuta dall'art. 524 del codice civile al creditore, a tutela dei propri interessi, di farsi autorizzare ad accettare ...
La rinuncia al ricorso per Cassazione esclude il pagamento del doppio del C.U. Thu, 22 Sep 2022 04:30:00 +0100

La rinuncia al ricorso per Cassazione esclude il pagamento del doppio del C.U.

Avv. Giovanni Iaria. <p>La rinuncia al ricorso per cassazione dopo il deposito non comporta il pagamento da parte del ricorrente del doppio del contributo unificato. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25387, pubblicata il 26 agosto 2022. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata origina da una serie di ricorsi promossi da un notaio innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso tre avvisi di accertamento con i quali l'Agenzia delle Entrate aveva tassato ai fini Irap i contributi versati dal professionista alla sua Cassa di Previdenza, ritenendoli costi non deducibili. I ...
Rinuncia al ricorso in Cassazione: effetti sulle spese e sul C.U. Fri, 26 Aug 2022 04:30:00 +0100

Rinuncia al ricorso in Cassazione: effetti sulle spese e sul C.U.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19741/2022 chiarisce quando si applica al ricorrente l'ulteriore importo a titolo di contributo unificato ex l'art. 13 comma 1 quater dpr 115/2002. </p> <p>Il caso: La CTR delle Marche respingeva l'appello proposto dalla società Alfa s. r. l. , avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso proposto avverso gli avvisi di accertamento TOSAP anno 2004 e TARSU-TIA anno 2004 notificati a Tizio, quale occupante di una superficie in localita' Delta. </p> <p>La società, che in un primo tempo ricorre in Cassazione, decide di ...
Successioni: l'efficacia retroattiva della rinuncia all'eredità sui debiti tributari del de cuius Fri, 15 Apr 2022 04:00:00 +0100

Successioni: l'efficacia retroattiva della rinuncia all'eredità sui debiti tributari del de cuius

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 11832 del 12 aprile 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito agli effetti della rinuncia da parte del chiamato all'eredità allorchè gli sia stata notificata una cartella esattoriale relativa ad imposta di successione, preceduta da un avviso di liquidazione,non impugnato. </p> <p>Il caso: Il giudizio ha ad oggetto l'impugnazione di una cartella esattoriale relativa ad imposta di successione, che era stata preceduta da un avviso di liquidazione del 5. 2. 2015 non impugnato; entrambi gli atti erano stati notificati al chiamato all'eredità, ...
Per rinunciare all'eredità il chiamato in possesso dei beni ereditari deve fare l'inventario Fri, 26 Nov 2021 04:30:00 +0100

Per rinunciare all'eredità il chiamato in possesso dei beni ereditari deve fare l'inventario

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 36080/2021, pubblicata il 23 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, ai fini dell'efficacia della rinuncia all'eredità da parte del chiamato in possesso dei beni del de cuius, di redigere l'inventario. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce da un avviso di accertamento per debiti tributari notificato dall'Agenzia delle Entrate collettivamente ed impersonalmente agli eredi di un contribuente deceduto. </p> <p>Contro il suddetto avviso, i ...
Successioni: la rinuncia all'eredità esclude l'obbligo di pagare i debiti Thu, 29 Jul 2021 03:30:00 +0100

Successioni: la rinuncia all'eredità esclude l'obbligo di pagare i debiti

Avv. Giovanni Iaria. <p>La rinuncia all'eredità da parte del chiamato esclude l'obbligo di quest'ultimo di pagare i debiti del de cuius anche se ha depositato la dichiarazione di successione. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21006/2021, pubblicata il 22 luglio 2021. </p> <p>IL CASO: Nel caso esaminato, l'Agenzia delle Entrate notificava ai presunti eredi del titolare di una ditta individuale un avviso di accertamento per il recupero di IRES, IRAP e IVA. </p> <p>Il predetto avviso veniva impugnato dai destinatari i quali, avendo rinunciato ...
Ricorso in Cassazione notificato via PEC e depositato senza attestazione di conformità: conseguenze Wed, 23 Sep 2020 03:30:00 +0100

Ricorso in Cassazione notificato via PEC e depositato senza attestazione di conformità: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Com'è noto nel giudizio per cassazione non è ancora applicabile il processo telematico. Quindi, se il ricorso viene notificato a mezzo pec, il ricorrente deve procedere al deposito in Cancelleria con la copia analogica. </p> <p>Che succede se il ricorrente deposita il ricorso senza l'attestazione di conformità da parte del difensore o con l'attestazione priva della sottoscrizione autografa da parte di quest'ultimo?</p> <p>Sulla questione si è nuovamente pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19244/2020, pubblicata il 15 ...
Mancata riproposizione di una domanda al momento della precisazione delle conclusioni: conseguenze Mon, 30 Dec 2019 03:30:00 +0100

Mancata riproposizione di una domanda al momento della precisazione delle conclusioni: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 33767/2019, pubblicata il 19 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata riproposizione, in sede di precisazione delle conclusioni, di una domanda o di un'eccezione precedentemente formulate e più precisamente se la suddetta omissione deve essere considerata quale rinuncia o abbandono della domanda o dell'eccezione. </p> <p>La questione è molto dibattuta all'interno della giurisprudenza. Infatti, secondo alcuni dalla mancata proposizione della domanda o ...
Controversie tra datore e lavoratore: contenuto degli accordi transattivi Fri, 27 Sep 2019 03:30:00 +0100

Controversie tra datore e lavoratore: contenuto degli accordi transattivi

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 20518/2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al contenuto che devono avere gli accordi transattivi, ai fini della loro validità, nelle controversie tra datore di lavoro e lavoratore relativamente alla parte in cui quest'ultimo rinuncia ai sui diritti. </p> <p>IL CASO: La vicenda sottoposta all'esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso promosso da un lavoratore nei confronti del suo ex datore di lavoro dopo aver risolto consensualmente il rapporto con quest'ultimo con un accordo ...