Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it ATP: inammissibile la causa di merito per il solo recupero delle spese legali Mon, 11 Aug 2025 06:00:00 +0100

ATP: inammissibile la causa di merito per il solo recupero delle spese legali

Avv. Anna Andreani. <p>L'ATP instaurato dalle parti e finalizzato al componimento della lite o alla precostituzione di un accertamento probatorio non ripetibile non dà luogo a una autonoma liquidazione delle spese processuali da parte del giudice che l'ha disposta, rientrando le spese sostenute dalle parti nel complesso delle spese stragiudiziali sopportate dalla parte prima della lite. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13385/2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Trento, in riforma della sentenza di primo grado, dichiarava inammissibile per difetto di ...
Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili Thu, 03 Jul 2025 06:00:00 +0100

Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili

Avv. Anna Andreani. <p>La spesa autonomamente sostenuta da uno dei condomini su una parte comune è rimborsabile soltanto nel caso in cui abbia i requisiti dell'urgenza, ai sensi dell'art. 1134 c. c. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16351/2025. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , Tizio, Caio e Mevia, proprietari di unità immobiliari facenti parte del Condominio Alfa, in Catania, assumendo di avere dovuto compiere dei lavori urgenti alla copertura e all'impianto di smaltimento delle acque meteoriche dello ...
Il diritto al rimborso delle spese straordinarie del genitore collocatario. Wed, 14 May 2025 06:00:00 +0100

Il diritto al rimborso delle spese straordinarie del genitore collocatario.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 9392/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla rimborsabilità delle spese straordinarie sostenute dal genitore collocatario per il figlio anche in mancanza di accordo con l'altro genitore. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in Tribunale l'ex coniuge Tizio, lamentando che questi non rispettava gli accordi, in quanto si limitava a versare la somma di Euro 800 mensili, senza farsi carico delle spese straordinarie per i figli. </p> <p>Il Tribunale di Napoli, in accoglimento parziale della domanda proposta da Mevia, condannava Tizio al pagamento in favore ...
Poste rimborsa buoni postali prescritti Fri, 11 Oct 2024 06:00:00 +0100

Poste rimborsa buoni postali prescritti

Avv. Federica Dorgia. <p>Premessa</p> <p>La prescrizione è il periodo di tempo indicato dalla legge entro il quale una persona può far valere un proprio diritto. Trascorso inutilmente questo lasso temporale, che di solito è pari a 10 (dieci) anni, senza che tale diritto venga esercitato, questo si estingue e la persona non lo può più esercitare. </p> <p>I buoni postali fruttiferi sono forme di investimento di durata variabile a seconda della loro data di emissione. Giunti alla loro scadenza, se non riscossi entro il termine di prescrizione di 10 (dieci) anni, non possono ...
Buoni postali: il diritto del cointestatario superstite al rimborso dell'intera somma Fri, 20 Sep 2024 05:00:00 +0100

Buoni postali: il diritto del cointestatario superstite al rimborso dell'intera somma

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 24569, pubblicata il 13 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora molto attuale, relativa al diritto dei cointestatari superstiti di buoni postali fruttiferi con pari facoltà di rimborso nel caso di morte di uno dei cointestatari. </p> <p>IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso dal cointestatario di ventotto buoni postali fruttiferi con pari facoltà di rimborso il quale, alla morte dell'altro cointestatario, agiva contro le Poste Italiane chiedendo al Tribunale di accertare e ...
Si' al rimborso delle spese mediche anche se il danneggiato si è rivolto a una struttura privata Thu, 26 Oct 2023 06:00:00 +0100

Si' al rimborso delle spese mediche anche se il danneggiato si è rivolto a una struttura privata

Avv. Anna Andreani. <p>Nella sentenza n. 29308 del 23 ottobre 2023 la Corte di Cassazione torna sulla questione della risarcibilità o meno delle spese mediche allorchè il danneggiato in un sinistro stradale si sia rivolto ad una struttura privata in luogo di quella pubblica. </p> <p>Il caso: Tizio, alla guida del proprio ciclomotore, veniva investito dal un auto condotta da Caia e riportava gravi lesioni agli arti inferiori; ritenendo non satisfattiva dei danni patiti la somma di € 133. 000,00 messagli a disposizione dalla Assicurazione, Tizio- accettato il pagamento solo a titolo di ...
Liti in materia di telecomunicazioni: indennizzi amministrativi e contrattuali Fri, 30 Jun 2023 05:00:00 +0100

Liti in materia di telecomunicazioni: indennizzi amministrativi e contrattuali

Avv. Francesco Lioia. <p>Nella materia delle telecomunicazioni risultano previste due tipologie di "indennizzi" in favore degli utenti: gli indennizzi cd "amministrativi" e gli indennizzi cd "contrattuali". </p> <p>Gli indennizzi amministrativi</p> <p>Gli indennizzi "amministrativi", prefigurati dalla legislazione comunitaria, sono previsti dall'art. 25 CEE e ss d. lgs 2003 n. 259 (ex art. 25 EECC[1] e art. 84 Codice 2003) rubricato "Risoluzione delle controversie tra utenti finali e operatori", del seguente testuale tenore: "L'Autorita', ai sensi dell'articolo 1, commi 11, 12 e 13, della legge 31 luglio 1997, ...
L'ex coniuge non ha diritto al rimborso delle somme versate durante il matrimonio. Tue, 20 Jun 2023 04:30:00 +0100

L'ex coniuge non ha diritto al rimborso delle somme versate durante il matrimonio.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17155/2023 affronta nuovamente la questione del diritto o meno al rimborso delle somme versate dal coniuge per la ristrutturazione di un immobile di esclusiva proprietà dell'altro coniuge durante la convivenza e prima della separazione. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'ex marito Caio per sentirlo condannare alla restituzione, ex art. 2041 c. c. , di varie somme di denaro elargite, prima della separazione personale dei coniugi, per la gran parte, mediante accredito su conto corrente personale del marito,</p> <p>Il tribunale ...
La Cassazione chiarisce i criteri per la compensazione delle spese di ctu Fri, 09 Jun 2023 05:00:00 +0100

La Cassazione chiarisce i criteri per la compensazione delle spese di ctu

Avv. Anna Andreani. <p>Le spese di CTU rientrano tra i costi processuali suscettibili di regolamento ex artt. 91 e 92 cod. proc. civ. , sicché possono essere compensate anche quando l'incombente sia stato funzionale all'esame della pretesa presentata da uno solo di loro. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16074 del 7 giugno 2023. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di una azione revocatoria promossa dal Fallimento della società Delta per far dichiarare l'inefficacia di alcuni atti di compravendita che la società fallita aveva stipulato ...
Il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale ha natura di danno emergente. Thu, 08 Jun 2023 04:30:00 +0100

Il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale ha natura di danno emergente.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15265/2023 torna ad occuparsi della rimborsabilità delle spese di assistenza stragiudiziale svolta dal legale nei confronti della compagnia di assicurazione successivamente citata in giudizio dalla autocarrozzeria cessionaria del credito vantato dalla danneggita in un sinistro stradale. </p> <p>Il caso: La Alfa Autocarrozzeria s. r. l. , quale cessionaria del credito vantato dalla signora Mevia, conveniva in giudizio la compagnia Assicurazioni s. p. a e la Sig. ra Caia chiedendone la condanna al pagamento, in solido, di somma a titolo di ...
Separazione: la somma forfettaria destinata alle vacanze dei figli è rivalutabile annualmente Tue, 02 May 2023 05:00:00 +0100

Separazione: la somma forfettaria destinata alle vacanze dei figli è rivalutabile annualmente

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10290/2023 ha chiarito che anche l'assegno forfettario corrisposto dal genitore obbligato per le vacanze dei figli è soggetto all'adeguamento Istat, a differenza della corresponsione a rimborso prevista per le spese straordinarie. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Milano rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Mevia e per l'effetto confermava la sentenza del Giudice di Pace di Milano con cui era stata respinta l'opposizione a precetto proposta da Tizio concernente l'intimazione di pagamento della somma di € 2. 051,64, dovuta ...
Rimborso delle spese processuali del chiamato in garanzia e principio della soccombenza Thu, 02 Feb 2023 04:30:00 +0100

Rimborso delle spese processuali del chiamato in garanzia e principio della soccombenza

Avv. Anna Andreani. <p>Le spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in garanzia dal convenuto devono essere rimborsate dall'attore opponente, se la chiamata in causa si sia resa necessaria in relazione alle tesi sostenute dall'attore stesso e queste siano risultate infondate. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1909/2023. </p> <p>Il caso: Tizio chiedeva al Tribunale di Roma il pagamento dell'importo di € 40. 000, relativo a lavori di ristrutturazione presso un appartamento dell'ingiunto, Caio, che, nel proporre opposizione al decreto ingiuntivo, negava ...
Morte del cointestatario di buoni fruttiferi postali con pari facoltà di rimborso: conseguenze Wed, 04 Jan 2023 04:30:00 +0100

Morte del cointestatario di buoni fruttiferi postali con pari facoltà di rimborso: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con una delle ultime decisioni dell'anno appena trascorso, la Corte di Cassazione (ordinanza 38114, pubblicata il 29 dicembre 2022), si è nuovamente pronunciata sulla legittimità o meno del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero, contenente la clausola della pari facoltà di rimborso, ad incassare alla morte dell'altro cointestatario l'intera somma portata dal titolo. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, il cointestatario di alcuni buoni postali contenenti la clausola della ”pari facoltà di rimborso“, agiva in ...
Giudizio di separazione o divorzio: inammissibili le domande di restituzione o rimborso di somme anticipate Wed, 28 Sep 2022 04:30:00 +0100

Giudizio di separazione o divorzio: inammissibili le domande di restituzione o rimborso di somme anticipate

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 957 del 2 settembre 2022 con cui il Tribunale di Potenza ha ribadito il principio per cui non è ammissibile "simultaneus processus" tra l'azione di separazione o di divorzio e quelle aventi ad oggetto, ade esempio, lo scioglimento della comunione coniugale, la divisione o la restituzione dei beni, il rimborso di somme anticipate. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio di divorzio tra Mevio e Tizia, quest'ultima chiedeva che fosse dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio, con la conferma dell'assegnazione della casa familiare in suo ...
Separazione: mutuo pagato da uno solo dei coniugi? Le somme non sono ripetibili Thu, 22 Sep 2022 05:00:00 +0100

Separazione: mutuo pagato da uno solo dei coniugi? Le somme non sono ripetibili

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 185/2022 del Tribunale di Nuoro, che, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo promosso dall'ex marito nei confronti dell'ex moglie, si è pronunciato in merito alla ripetibilità o meno delle rate di mutuo versate in costanza di matrimonio dall'ex coniuge. </p> <p>Il caso: Tizio agiva in via monitoria avanti al Tribunale di Nuoro chiedendo il rimborso di metà dell'importo di cinque rate del contratto di mutuo fondiario stipulato, insieme alla moglie Caia. , con il B. S. S. P. A. , in particolare delle due rate semestrali ...
Contratto assicurazione: il diritto dell'assicurato alla rifusione delle spese di resistenza Tue, 30 Aug 2022 04:30:00 +0100

Contratto assicurazione: il diritto dell'assicurato alla rifusione delle spese di resistenza

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21220/2022 si pronuncia in merito alla validità o meno delle clausole contrattuali di responsabilità civile volte ad escludere il rimborso delle spese di resistenza (quelle sostenute per contrastare la pretesa risarcitoria avversaria) nel caso in cui l'assicurato si sia avvalso di legali o tecnici non designati dall'assicuratore. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un appalto commissionato dal Comune di Milano, la società Delta srl affidava il compito di redigere il progetto esecutivo delle opere appaltate all'ingegner Tizio, che ...
Buoni postali cointestati con “pari facolta' di rimborso”: cosa succede alla morte di uno dei cointestatari Thu, 14 Jul 2022 05:00:00 +0100

Buoni postali cointestati con “pari facolta' di rimborso”: cosa succede alla morte di uno dei cointestatari

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 21822, pubblicata l'11 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al diritto o meno da parte del cointestatario di buoni postali fruttiferi contenenti la clausola "pari facoltà di rimborso" di ottenere delle Poste Italiane, in caso di morte di uno dei cointestatari, il rimborso dell'intera somma portata dai predetti buoni. </p> <p>IL CASO: Dopo la morte di uno dei cointestari di alcuni buoni postali con ”pari facoltà di rimborso“, l'altro cointestario con ricorso ex art. 702 ...
Se la parte non partecipa al giudizio d'appello non ha diritto al rimborso delle spese Mon, 23 May 2022 05:00:00 +0100

Se la parte non partecipa al giudizio d'appello non ha diritto al rimborso delle spese

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13707/2022 ribadisce il principio per cui la parte vittoriosa che non abbia partecipato al giudizio di appello non ha diritto al rimborso delle spese di lite. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Bologna, quale giudice di rinvio, confermava la decisione resa dal Tribunale di Ferrara e accoglieva il ricorso ex art. 442 c. p. c. originariamente proposta da Tizio, al quale è poi succeduto in qualità di erede la Sig. ra Mevia, nei confronti deIl'INPS, avente ad oggetto il riconoscimento del diritto del de cuius, quale dipendente di impresa ...
Il marito acquista la casa che intesta solo alla moglie: indebito arricchimento o donazione indiretta? Thu, 12 May 2022 05:00:00 +0100

Il marito acquista la casa che intesta solo alla moglie: indebito arricchimento o donazione indiretta?

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 14740/2022 del 10 maggio la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle donazioni indirette nell'ambito familiare e in particolare della fondatezza o meno della richiesta dell'ex marito di restituzione di quanto versato per l'acquisto della casa coniugale poi intestata alla moglie. </p> <p>Il caso: Tizio, atteso di aver stipulato con la ex moglie Mevia un contratto preliminare per l'acquisto di un immobile da adibire a casa familiare e di aver concluso l'atto definitivo intestando l'immobile solo alla moglie, conveniva la medesima in giudizio per chiedere la restituzione ...
Buoni fruttiferi cointestati e libretti di risparmio: differenze ai fini del rimborso Mon, 14 Feb 2022 04:30:00 +0100

Buoni fruttiferi cointestati e libretti di risparmio: differenze ai fini del rimborso

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 4280/2022, pubblicata il 10 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero contenente la clausola della pari facoltà di rimborso di incassare alla morte dell'altro cointestatario l'intera somma portata dal titolo. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasce dal rifiuto delle Poste Italiane agli eredi del cointestatario di 15 buoni postali fruttiferi contenenti la ...