Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it CNF: illegittima una riduzione della percentuale del 15 % delle spese forfetarie Thu, 31 Oct 2024 05:00:00 +0100

CNF: illegittima una riduzione della percentuale del 15 % delle spese forfetarie

Avv. Anna Andreani. <p>L'eventuale riduzione della percentuale del 15% stabilita dal decreto ministeriale per le spese forfetarie dell'avvocato - percentuale quantificata ex lege - determina un ribasso del ”compenso“ parametrico dell'avvocato, con conseguente violazione della disciplina dell'equo compenso di cui alla legge n. 49/2023. </p> <p>In tal senso si è espresso il CNF nel parere n. 38/2024. </p> <p>L'intervento chiarificatore del CNF trae origine da un quesito posto dal COA di Torino, che ha chiesto se sia possibile, in sede di accordo contrattuale ...
La giovane età della ex moglie giustifica la riduzione dell'assegno per i figli Sat, 01 Jun 2024 05:00:00 +0100

La giovane età della ex moglie giustifica la riduzione dell'assegno per i figli

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8744/2024 precisa che nel caso di giovane età dell'ex moglie,che sia in grado di lavorare, può essere ridotto l'assegno di mantenimento per i figli. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Catanzaro, decidendo sul ricorso di Tizio per la disciplina delle modalità di affidamento e mantenimento della minore nei confronti della madre, Mevia, disponeva:</p> <p>- l'affido condiviso della minore, con collocazione prevalente presso la madre;</p> <p>- la regolamentazione del diritto di visita, come dettagliatamente disciplinato;</p> <p>- ...
Avvocati: doppia decurtazione per il compenso del difensore d'ufficio. Tue, 20 Feb 2024 07:00:00 +0100

Avvocati: doppia decurtazione per il compenso del difensore d'ufficio.

Redazione. <p>Per la liquidazione del compenso la figura del difensore di ufficio va equiparata a quella del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nel processo penale . </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4048/2024, nell'accogliere il ricorso del Ministero della Giustizia. </p> <p>Il caso: Il tribunale di Ancona liquidava all'avv. Tizio compensi professionali quale difensore di ufficio di Caio - imputato divenuto irreperibile - nel procedimento penale svoltosi avanti al giudice di pace di Ancona. </p> <p>Il legale proponeva ...
Difese d'ufficio: la norma che prevede la riduzione di un terzo del compenso non è retroattiva Thu, 07 Sep 2023 06:00:00 +0100

Difese d'ufficio: la norma che prevede la riduzione di un terzo del compenso non è retroattiva

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 23958/2023 la Corte di Cassazione ribadisce la non retroattività dell'art. 106 bis D. P. R. 115/2002 che prevede la riduzione di un terzo dei compensi professionali del difensore d'ufficio nel processo penale. </p> <p>Il caso: L'avvocato Tizia era stata nominata difensore d'ufficio di Caio nel procedimento penale pendente avanti il Tribunale di Roma; aveva vanamente richiesto il pagamento direttamente all'assistito, azionando il credito professionale dinanzi al giudice di pace di Roma che aveva liquidato l'importo di Euro 869,37, oltre a spese ed accessori; i ...
Sul rapporto tra il recupero crediti e la rinunzia all'eredita' Thu, 27 Oct 2022 05:00:00 +0100

Sul rapporto tra il recupero crediti e la rinunzia all'eredita'

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Nell'ambito delle azioni di recupero crediti realizzate dai creditori di debitori, medio tempore, defunti, assumono particolare rilievo quei classici istituti quali: la rinuncia all'eredità, l'accettazione col beneficio di inventario e la rinunzia da parte del legittimario pretermesso all'azione di riduzione dell'eredità per come disposta dal de cuius. </p> <p>Meno conosciuta, probabilmente, è l'azione riconosciuta dall'art. 524 del codice civile al creditore, a tutela dei propri interessi, di farsi autorizzare ad accettare ...
Divorzio: le circostanze sopravvenute che giustificano la riduzione dell'assegno Wed, 07 Sep 2022 06:00:00 +0100

Divorzio: le circostanze sopravvenute che giustificano la riduzione dell'assegno

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21051/2022 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è giustificata la riduzione dell'importo dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge beneficiario. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Messina, nel pronunciare la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto fra Tizio e Mevia, poneva a carico di Tizio un assegno mensile di divorzio di Euro 375,00 in favore dell'ex coniuge. </p> <p>Successivamente, il tribunale di Messina rigettava la domanda di Tizio volta ad ottenere la revoca dell'assegno divorzile in quanto, ...
Donazione lesiva della legittima: l'azione di riduzione e la collazione possono operare congiuntamente Thu, 17 Dec 2020 04:30:00 +0100

Donazione lesiva della legittima: l'azione di riduzione e la collazione possono operare congiuntamente

Avv. Avv. Francesca De Carlo. <p>"Quando una donazione soggetta a collazione sia contemporaneamente lesiva della legittima, la tutela offerta dall'azione di riduzione, vittoriosamente esperita contro il coerede donatario, non assorbe gli effetti della collazione, che opererà in questo caso consentendo al legittimario di concorrere pro quota sul valore della donazione ridotta che eventualmente sopravanzi l'ammontare della porzione indisponibile della massa". </p> <p>Così si è espressa la Suprema Corte con la sentenza n. 28196, depositata il 10 dicembre 2020. </p> <p>La vicenda, ...
Crisi economica e obbligo di mantenimento. Fri, 19 Jun 2020 03:30:00 +0100

Crisi economica e obbligo di mantenimento.

Avv. Daniela Giuliani. <p>L'emergenza sanitaria non puo' certo dirsi conclusa, ma quella economica e' certamente al suo picco. Sono molte le categorie di lavoratori che per circa due mesi hanno dovuto sospendere le proprie attivita', con buona pace del fatturato. Cosi', mentre i sussidi promessi da governo si fanno attendere c'e' chi ha guadagnato poco e chi ha guadagnato niente. Malgrado cio', nulla e' stato previsto circa l'obbligo di corrispondere il mantenimento. </p> <p>Come comportarsi, quindi, in questi casi? Le regole da seguire sono le seguenti. </p> <p>Nessuna ragione puo' legittimare ...
La modifica contrattuale del rapporto di lavoro senza consenso scritto del lavoratore. Thu, 14 May 2020 03:30:00 +0100

La modifica contrattuale del rapporto di lavoro senza consenso scritto del lavoratore.

Dott. Giulio Emilio Persello  <p>L'articolo tratta l'argomento della modifica contrattuale del rapporto di lavoro, sia a tempo parziale, sia a tempo indeterminato, in particolar modo per quanto concerne la riduzione dell'orario di lavoro senza consenso scritto del lavoratore. </p> <p>Le tipologie di contratto di lavoro a tempo indeterminato sono principalmente due ovvero il rapporto di lavoro a tempo pieno ed il rapporto di lavoro a tempo parziale (part-time), ma cosa accade se alle predette tipologie contrattuali vengono apportate modifiche, senza le modalità previste dal legislatore?</p> <p>Iniziamo ad analizzare ...
Coronavirus: il pagamento dei canoni nelle locazioni commerciali alla luce della normativa vigente Thu, 09 Apr 2020 03:30:00 +0100

Coronavirus: il pagamento dei canoni nelle locazioni commerciali alla luce della normativa vigente

Avv. Roberta Carbone. <p>La sospensione temporanea di diverse attività commerciali, di servizi di ristorazione e altro disposta con il DPCM dell' 11 marzo 2020 ha determinato la inevitabile sospensione di introiti e conseguentemente, stante la sussistenza di costi di gestione mensili delle attività medesime, evidenti difficoltà nell'adempimento delle obbligazioni quali il puntuale pagamento del canone mensile di locazione degli immobili utilizzati per lo svolgimento delle varie attività. </p> <p>Sorge quindi la domanda se sia possibile per il conduttore chiedere al locatore ...
Modalita' di pagamento delle multe stradali durante l'emergenza covid-19 Fri, 27 Mar 2020 03:30:00 +0100

Modalita' di pagamento delle multe stradali durante l'emergenza covid-19

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai sensi del secondo comma dell'art. 108 del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, in via del tutto eccezionale e transitoria nel lasso di tempo compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020, è possibile effettuare il pagamento delle sanzioni al Codice della Strada con il pagamento dell'importo scontato del 30% da eseguirsi entro trenta giorni dalla data di contestazione o notificazione della violazione. </p> <p>Stante i dubbi interpretavi della suddetta disposizione, il Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - con la Circolare n. ...
Il giudice può ridurre fino al 50% l'importo del compenso se viene depositata la sola comparsa. Mon, 16 Mar 2020 03:30:00 +0100

Il giudice può ridurre fino al 50% l'importo del compenso se viene depositata la sola comparsa.

Redazione. <p>Si segnala l'ordinanza n. 3842/2020 con cui la Corte di Cassazione ribadisce la facoltà per il giudice di ridurre del 50% il compenso dell'avvocato in considerazione dell'attività svolta, che, nella specie, era consistita nella redazione della ”sola“ comparsa di costituzione. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Bari accoglieva la richiesta di liquidazione del compenso professionale proposta dall'Avv. G. M. per le prestazioni svolte in favore diM. P. + altri , dal settembre 2013 alla data di rinuncia del mandato, avvenuta nel gennaio 2014, in una controversia ereditaria ...
Assegno ridotto all'ex coniuge che si limita ad aspettare le occasioni di lavoro. Fri, 21 Feb 2020 03:30:00 +0100

Assegno ridotto all'ex coniuge che si limita ad aspettare le occasioni di lavoro.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3661 del 13 febbraio 2020 è nuovamente intervenuta in tema di assegno di divorzio, prevedendo che l'importo dell'assegno possa essere ridotto qualora l'ex coniuge richiedente non si attivi nella ricerca di una propria attività lavorativa. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Roma, dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario contratto fra L. R. e P. R. , stabiliva che il L. fosse tenuto a corrispondere alla ex moglie un assegno mensile pari a Euro 4. 000. </p> <p>La Corte d'appello di Roma, a seguito ...
Assegno mantenimento: valido tra le parti l'accordo transattivo anche se il suo contenuto non è omologato dal giudice. Wed, 12 Feb 2020 03:30:00 +0100

Assegno mantenimento: valido tra le parti l'accordo transattivo anche se il suo contenuto non è omologato dal giudice.

Redazione. <p>La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5236 del 7 febbraio 2020 si è occupata nuovamente della configurabilità o meno del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare allorchè il coniuge onerato abbia ottemperato ad un accordo transattivo modificativo del provvedimento del giudice. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello confermava la pronuncia di primo grado con la quale il Tribunale aveva condannato M. T. Per essersi sottratto agli obblighi di assistenza, facendo mancare i mezzi di sussistenza ai tre figli, non versando ...
Il promittente venditore tace al promissario acquirente la provenienza donativa dell'immobile: conseguenze Fri, 10 Jan 2020 04:30:00 +0100

Il promittente venditore tace al promissario acquirente la provenienza donativa dell'immobile: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 32694/2019, pubblicata il 12 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimità o meno del rifiuto da parte del promissario acquirente di un immobile di stipulare l'atto definitivo, nel caso in cui, successivamente alla stipula del preliminare, viene a conoscenza che l'immobile promesso in vendita è pervenuto al promissario venditore per donazione. </p> <p>La questione trattata dalla Suprema Corte è molto frequente nell'ambito delle compravendite immobiliari, anche in virtù delle ...
La riduzione dell'ipoteca: presupposti Mon, 23 Sep 2019 04:30:00 +0100

La riduzione dell'ipoteca: presupposti

Avv. Silvia Tommasin. <p>Uno degli strumenti comunemente usati a garanzia del credito è rappresentato dall'ipoteca, capace di creare un vincolo diretto tra il creditore ed il bene vincolato. </p> <p>Il debitore ex art. 2740 c. c. "risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri" pertanto, in linea di principio, il creditore potrebbe avere piena discrezionalità quanto ai beni da vincolare in ipoteca. </p> <p>L'art. 38 co. 1 T. U. B. individua con la nozione di credito fondiario quel credito che "ha per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a ...
Immobile non idoneo all'uso pattuito: gli obblighi del locatore. Wed, 21 Aug 2019 03:30:00 +0100

Immobile non idoneo all'uso pattuito: gli obblighi del locatore.

Avv. Avv. Giampaolo Fagotti. <p>”I rimedi posti a tutela del conduttore per i vizi della cosa locata consistono esclusivamente nella risoluzione del contratto o nella riduzione del canone, ma non nella condanna del locatore ad eseguire i lavori necessari per rendere la cosa idonea all'uso pattuito“. </p> <p>Questo è stato chiarito e ribadito dal Tribunale civile di Rimini con ordinanza del 19 marzo 2019. </p> <p>La vicenda prende le mosse a partire da un contratto di locazione avente ad oggetto un immobile da adibire ad attività produttiva e commerciale di prodotti gastronomici. Il suddetto ...
Indagini tributarie nel giudizio di divorzio: criterio di sufficienza dei dati istruttori. Wed, 11 Oct 2017 04:30:00 +0100

Indagini tributarie nel giudizio di divorzio: criterio di sufficienza dei dati istruttori.

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 21359/2017 la Corte di Cassazione chiarisce quando appare opportuno che il giudice disponga indagini di polizia tributaria ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio. </p> <p>Il caso: Il tribunale in primo grado determinava l'assegno di divorzio in favore dell'ex moglie in € 500,00, somma che veniva successivamente ridotta a € 250,00 dalla Corte d'Appello. </p> <p>Ricorre in Cassazione la ex moglie, che deduce la violazione dell'art. 5 comma 9 della legge n. 898/1970: per la ricorrente, infatti, il giudice dell'appello aveva determinato il reddito ...
Riduzione assegno di mantenimento: non rimborsabile quanto già percepito. Wed, 14 Jun 2017 04:30:00 +0100

Riduzione assegno di mantenimento: non rimborsabile quanto già percepito.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza del 6 giugno 2017 n. 14027 la Corte di Cassazione precisa il dies a quo da cui deve farsi decorrere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge e dei figli. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Roma accoglieva parzialmente il gravame proposto da GG avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Roma aveva determinato la misura dell'assegno mensile di mantenimento dovuto in favore dell'ex coniuge MLV, riducendolo a € 2. 000,00 con decorrenza da ottobre 2005. </p> <p>Avverso tale pronuncia, ML propone ricorso per cassazione deducendo la ...