Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 14 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Condominio, revoca dell'amministratore e mediazione obbligatoria Fri, 21 Mar 2025 06:00:00 +0100

Condominio, revoca dell'amministratore e mediazione obbligatoria

Redazione. <p>Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio. </p> <p>Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta amministrato da Mevia ne chiedevano la revoca giudiziale per gravi irregolarità, consistenti nella:</p> <p>l) omessa redazione del rendiconto condominiale annuale ed omessa convocazione dell'assemblea per l'approvazione dello stesso</p> <p>2) omessa comunicazione all'assemblea dei condomini di un atto giudiziario ...
Per contestare il rilascio del mandato alle liti è necessaria la querela di falso Tue, 18 Feb 2025 06:00:00 +0100

Per contestare il rilascio del mandato alle liti è necessaria la querela di falso

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 3653/2025, pubblicata il 13 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile da parte del cliente dell'avvocato per contestare il conferimento a quest'ultimo del mandato alle liti. </p> <p>I Giudici di legittimità hanno ribadito la necessità della querela di falso, non essendo sufficiente il disconoscimento della sottoscrizione in quanto il legale, nel momento in cui procede all'autentica della firma apposta sulla procura alle liti, riveste la qualifica di pubblico ufficiale. </p> <p>IL ...
Se non c'è sinistro stradale niente revoca della patente di guida Thu, 19 Dec 2024 06:00:00 +0100

Se non c'è sinistro stradale niente revoca della patente di guida

Redazione. <p>Non deve essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, in caso di esclusione dell'aggravante di cui all'art. 186, comma 2-bis, cod. strada ossia la causazione di un sinistro stradale. </p> <p>Tale principio è stato espresso dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 44976 del 9 dicembre 2024. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Roma, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Velletri riduceva la pena inflitta a Tizio a mesi sei di arresto ed euro 1. 800 di ammenda, in relazione al reato di cui ...
Revoca dell'amministratore negligente e risarcimento del danno Wed, 11 Dec 2024 06:00:00 +0100

Revoca dell'amministratore negligente e risarcimento del danno

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 9711/2024 del Tribunale di Napoli in tema di responsabilità per negligenza dell'amministratore del Condominio e dei presupposti in presenza dei quali il Condominio ha diritto al risarcimento dei danni. </p> <p>Il caso: Il Condominio Delta conveniva in giudizio Tizio, nella sua qualità di ex amministratore, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni causati in conseguenza, a suo dire, di condotte negligenti da questi tenute nell'attività di amministrazione del fabbricato condominiale, che quantificava in Euro 60. 000,00 o in quella somma ...
Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito Mon, 30 Sep 2024 06:00:00 +0100

Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione è valida la notifica della sentenza eseguita nei confronti del legale della controparte revocato ma non sostituito. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 25590/2024, pubblicata il 25 settembre 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio promosso da un investitore il quale conveniva innanzi al Tribunale una banca chiedendo al Tribunale la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni subiti per ”lesione di valori costituzionalmente rilevanti posti a ...
Vademecum sulla revoca dell'Amministratore di Condominio Wed, 14 Aug 2024 05:00:00 +0100

Vademecum sulla revoca dell'Amministratore di Condominio

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Normativa, Cause di revoca e Procedura</p> <p>La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, organizzative e relazionali, motivo per cui la figura dell'amministratore di condominio non solo riveste un ruolo cruciale, ma è obbligatoria per gli edifici che contano più di otto condomini. </p> <p>Proprio in virtù di tale importanza, e date le numerose attribuzioni che la legge riserva all'amministratore, i condomini hanno la possibilità di revocarlo, qualora non lo ritengano idoneo a gestire gli interessi del condominio. Esaminiamo quindi la ...
Patrocinio a spese dello Stato: come calcolare il reddito dei familiari conviventi Mon, 22 Jul 2024 06:00:00 +0100

Patrocinio a spese dello Stato: come calcolare il reddito dei familiari conviventi

Avv. Anna Andreani. <p>La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 28478/2024 fa chiarezza in merito ai presupposti per l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato nell'ipotesi in cui con il richiedente convivano altri familiari. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Crotone respingeva l'opposizione proposta da Mevio avverso il decreto con cui il medesimo Tribunale aveva revocato l'ammissione al beneficio del patrocinio a spese dello Stato relativa ad un procedimento penale: al riguardo: sulla scorta degli accertamenti compiuti dalla Guardia di finanza, il Tribunale riteneva ...
Quando la convivenza more uxorio giustifica la revoca dell'assegno di divorzio. Tue, 28 May 2024 06:00:00 +0100

Quando la convivenza more uxorio giustifica la revoca dell'assegno di divorzio.

Avv. Anna Andreani. <p>Non è sufficiente la circostanza che i partner abbiano due distinte abitazioni, anche in città diverse, per escludere il progetto di vita comune e la relazione stabilmente more uxorio e di conseguenza per non revocare all'ex coniuge l'assegno di divorzio. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13175/2024. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Genova accoglieva il reclamo di Mevia. e, ritenendo non provata la nuova convivenza della ex-moglie, ripristinava l'assegno divorzile (che era stato ridotto in primo grado a euro 300,00) posto ...
Fermo amministrativo e sanzione della revoca della patente. Tue, 02 Apr 2024 06:00:00 +0100

Fermo amministrativo e sanzione della revoca della patente.

Redazione. <p>La Corte Costituzionale con la sentenza n. 52 del 28 marzo 2024 si è pronunciata sulla legittimità costituzionale o meno della norma che prevede la sanzione amministrativa della revoca della patente nel caso in cui il custode del veicolo sottoposto a fermo circoli liberamente. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace di Forlì sollevava questione di legittimità costituzionale dell'art. 214, comma 8, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), come modificato dall'art. 23-bis, comma 1, lettera b), del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113 ...
Ex coniuge perde la disponibilità della casa familiare: conseguenze sull'assegno di divorzio Thu, 28 Mar 2024 06:00:00 +0100

Ex coniuge perde la disponibilità della casa familiare: conseguenze sull'assegno di divorzio

Avv. Anna Andreani. <p>La revoca dell'assegnazione dell'abitazione familiare costituisce una sopravvenienza sfavorevole per l'ex coniuge e può quindi giustificare la revisione dell'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7961 del 25 marzo 2024. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 9 L. 898/70 Tizio chiedeva al Tribunale di Brescia di revocare l'assegnazione all'ex coniuge Mevia della casa coniugale, di proprietà esclusiva del ricorrente -in quanto entrambi i figli maggiorenni non erano più conviventi con la madre. ...
Revoca della costituzione di parte civile e remissione tacita di querela. Tue, 26 Mar 2024 06:00:00 +0100

Revoca della costituzione di parte civile e remissione tacita di querela.

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11108/2024 ha affermato il principio per cui la revoca della costituzione di parte civile effettuata dalla persona offesa non costituisce una remissione tacita di querela. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Roma confermava la decisione del locale Tribunale che aveva dichiarato Mevia colpevole del delitto di truffa aggravata, condannandola- previa concessione delle attenuanti generiche equivalenti- alla pena di mesi otto di reclusione ed euro 300,00 di multa. </p> <p>Mevia, tramite il proprio difensore, ricorre in Cassazione, deducendo la ...
Omicidio stradale e criteri di applicazione delle sanzioni della revoca e della sospensione Fri, 22 Mar 2024 06:00:00 +0100

Omicidio stradale e criteri di applicazione delle sanzioni della revoca e della sospensione

Redazione. <p>La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 11582/2024 si è pronunciata in merito ai presupposti in presenza dei quali, in caso di omicidio stradale, è ammissibile la sanzione della sospensione della patente di guida in luogo della revoca. </p> <p>Il caso: il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Potenza applicava nei confronti di Tizio, ai sensi degli artt. 444 e ss. , cod. proc. pen. , la pena di un anno e sette mesi di reclusione, con beneficio della non menzione e della sospensione condizionale, in ordine al reato previsto dall'art. ...
Incompetenza territoriale del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo: conseguenze Tue, 12 Mar 2024 06:00:00 +0100

Incompetenza territoriale del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, quando all'esito del regolamento di competenza è dichiarato il difetto di competenza territoriale del Tribunale adito in sede monitoria, questo giudice è quello funzionalmente competente ad emanare la dichiarazione di nullità e/o di revoca del decreto ingiuntivo. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5545/2024. </p> <p>Il caso: La soc. Delta proponeva opposizione al decreto del Tribunale di Bergamo che le aveva ingiunto il pagamento di euro 156. 895,08 in favore ...
Credito riconosciuto in minima parte e revoca del decreto ingiuntivo: conseguenze sulle spese Thu, 29 Feb 2024 06:00:00 +0100

Credito riconosciuto in minima parte e revoca del decreto ingiuntivo: conseguenze sulle spese

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il creditore opposto che veda conclusivamente riconosciuto, sebbene in parte (quand'anche minima) rispetto a quanto richiesto ed ottenuto col monitorio, il proprio credito, se legittimamente subisce la revoca integrale del decreto ingiuntivo, non può essere tuttavia ritenuto soccombente e condannato neppure in parte al pagamento delle spese processuali. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4860/2024. </p> <p>Il caso: L'Azienda Sanitaria Locale di Salerno conveniva in giudizio Sempronio in ...
Estinzione del reato e sanzione accessoria della revoca della patente di guida Thu, 22 Feb 2024 05:00:00 +0100

Estinzione del reato e sanzione accessoria della revoca della patente di guida

Avv. Avv. Silvia Paoletti. <p>Con sentenza n. 3019 del 01. 02. 2024, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione Civile ha statuito che la sanzione accessoria della revoca della patente di guida non può seguire alla pronuncia di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova. </p> <p>La sentenza in commento (Cassazione civile, sez. II, 01. 02. 2024, n. 3019) è stata emessa a seguito di impugnativa di una pronuncia del Tribunale di Trento, in riforma di quella del Giudice di Pace di Cles, che aveva annullato il provvedimento prefettizio applicativo della sanzione amministrativa accessoria ...
Donazioni in conto disponibile e con dispensa dall'imputazione: modalità della revoca Fri, 09 Feb 2024 06:00:00 +0100

Donazioni in conto disponibile e con dispensa dall'imputazione: modalità della revoca

Avv. Francesca De Carlo. <p>”La donazione in conto disponibile e con dispensa dall' imputazione è attribuzione che si aggiunge a quanto spetta al beneficiario a titolo di legittima, per cui l'intento del donante ereditando è quello di conferire al donatario un vantaggio ulteriore, che si concreta nell' esenzione dall' imputazione“. </p> <p>Con la sentenza n. 3352 del 6 febbraio 2024, la Cassazione ha ribadito che con la dispensa dall' imputazione, di cui al secondo comma dell' art. 564 cod. civ. , le donazioni fatte e i legati disposti dal de cuius a favore di chi agisce in riduzione, siano ...
Diritto all'assegno di mantenimento dei figli maggiorenni e principio di autoresponsabilità Wed, 31 Jan 2024 06:00:00 +0100

Diritto all'assegno di mantenimento dei figli maggiorenni e principio di autoresponsabilità

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2259 del 23 gennaio 2024 si occupa nuovamente degli obblighi dei genitori di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne e dei presupposti per la revoca dell'assegno. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Messina, decidendo sul ricorso avanzato da Tizio, in accoglimento dello stesso, revocava l'obbligo, posto a suo carico, di versare a Gaia. l'assegno divorzile ed il contributo per il mantenimento della figlia Mevia. , nonché revocava l'assegnazione della casa coniugale alla ex moglie, che condannava alla rifusione delle spese processuali in ...
Compenso CTU: i poteri decisori del giudice che ha emesso il decreto di liquidazione Tue, 09 Jan 2024 05:00:00 +0100

Compenso CTU: i poteri decisori del giudice che ha emesso il decreto di liquidazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il decreto di liquidazione del compenso spettante al consulente tecnico d'ufficio non è revocabile né può essere modificato dal Giudice che lo ha emesso. Esso può essere modificato solo a seguito dell'opposizione proposta ai sensi dell'articolo 170 del D. p. r. n. 115 del 2002. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 313, pubblicata il 5 gennaio 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce da un giudizio avente ad oggetto l'accertamento della responsabilità di un ex amministratore di una ...
La revoca della patente non si applica a chi guida ubriaco un monopattino Thu, 14 Dec 2023 06:00:00 +0100

La revoca della patente non si applica a chi guida ubriaco un monopattino

Avv. Anna Andreani. <p>La sanzione amministrativa accessoria della sospensione (o della revoca) della patente di guida, conseguente per legge a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, non puo' essere applicata a colui il quale si sia posto alla guida di veicolo per la cui circolazione non e' richiesta alcuna abilitazione. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 48083/2023, con particolare riferimento al conducente di un monopattino. </p> <p>Il caso: Mevio veniva sottoposto a giudizio per avere circolato sulla pubblica via ...
Divorzio: nessun automatismo tra la revoca della casa coniugale e diritto all'assegno Tue, 01 Aug 2023 05:00:00 +0100

Divorzio: nessun automatismo tra la revoca della casa coniugale e diritto all'assegno

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11832/2023, nel ribadire i principi sanciti dalle Sezioni Unite in materia di assegno divorzile, esclude nell'ipotesi in esame qualsiasi automatismo tra il venir meno dell'assegnazione della casa coniugale e il diritto all'assegno. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio il Tribunale revocava l'assegnazione alla ex moglie Mevia della casa coniugale e poneva a carico di Tizio l'obbligo di versare, con decorrenza dal mese successivo al rilascio della casa coniugale, un assegno divorzile dell'importo ...