Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell'ambiente lavorativo Tue, 08 Jul 2025 06:00:00 +0100

Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell'ambiente lavorativo

Avv. Prof. Andrea Ravelli. 1. Premessa <p>In tempi recenti, il tema della tutela del benessere psico-fisico del lavoratore ha assunto un ruolo sempre più centrale nella riflessione giuridica e organizzativa. Tale attenzione non è frutto di un'evoluzione meramente culturale, bensì il riflesso di una consacrazione normativa e giurisprudenziale che impone al datore di lavoro doveri sempre più stringenti in materia di prevenzione del disagio psicologico e delle patologie da stress lavoro-correlato. </p> <p>Due recenti ordinanze della Corte di Cassazione Civile - n. 10730 del 23 ...
Displasia del cane e diritti del proprietario: un doppio binario e tante insidie Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0100

Displasia del cane e diritti del proprietario: un doppio binario e tante insidie

Avv. Filippo Portoghese. <p>La displasia fa paura. Più grave è, prima si manifestano i sintomi. E una grave displasia può condurre a un importante sviluppo di artrosi, anche inibendo in futuro la riproduzione dell'animale. La causa di questa patologia è multifattoriale e la genetica pare sia il fattore più importante. </p> <p>Una delle domande più ricorsive è quella che mira a sapere se il proprietario può rivendicare qualche diritto verso il venditore qualora venga diagnosticata la displasia al proprio cane. Oltre alla sofferenza fisica dell'animale, ...
Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore Wed, 18 Jun 2025 06:00:00 +0100

Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità ricade sul genitore per ”culpa in vigilando“, salvo che il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14000/2025. </p> <p>Il caso: Caio proponeva opposizione davanti al Giudice di pace di Lecce avverso il verbale della polizia stradale di Lecce che gli contestava, in qualità di genitore del figlio minorenne ...
Le spese di rappresentanza degli Enti Locali: requisiti di legittimità Wed, 07 May 2025 05:00:00 +0100

Le spese di rappresentanza degli Enti Locali: requisiti di legittimità

Avv. Giuseppe G.M..Foti. <p>L'articolo si occupa delle spese di rappresentanza che gli enti locali affrontano per pubblicizzare la propria immagine all'esterno, nonché dei possibili danni erariali per spese illecite. </p> <p>SOMMARIO</p> <p>1. Introduzione</p> <p>2. Inquadramento normativo e profili fondamentali di disciplina</p> <p>3. Requisiti di legittimità delle spese</p> <p>4. Il Discrimen Giuridico: Utilità Pubblica, Congruità e Obbligo di Trasparenza</p> <p>5. La Responsabilità Erariale derivante da spese illegittime. Profili giurisprudenziali</p> <p>6. Meccanismi di controllo ...
Immobile locato a società poi estinta: la responsabilità dei soci Wed, 30 Apr 2025 05:00:00 +0100

Immobile locato a società poi estinta: la responsabilità dei soci

Avv. Maria Pia Di Giosa. Nota alla sentenza del Tribunale di Castrovillari n. 466/2025. <p>Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale. </p> <p>La società conduttrice si era assunta l'obbligo di effettuare a proprie spese i lavori di ristrutturazione dell'immobile locato, per cui le parti avevano convenuto che l'esecuzione delle suddette lavorazioni sostituisse il pagamento del canone di locazione per la durata di 30 mesi, decorsi i ...
Auto investe un pedone: quando è esclusa la responsabilità del conducente Wed, 16 Apr 2025 06:00:00 +0100

Auto investe un pedone: quando è esclusa la responsabilità del conducente

Avv. Anna Andreani. <p>Nel caso di investimento di un pedone, perché possa essere affermata la colpa esclusiva di costui per le lesioni subite o per la morte, rileva la sua "avvistabilità" da parte del conducente del veicolo investitore. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10898/2025. </p> <p>Il caso: Mevia, mentre stava percorrendo la strada statale nell'abitato del Comune di Alfa con direzione di marcia A-B alla guida della sua autovettura, a una velocità superiore al limite di 50 km/h previsto in loco, non si ...
La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c Thu, 16 Jan 2025 06:00:00 +0100

La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità ex art. 2087 c.c

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 33307/2024 la Corte di Cassazione precisa quale sia l'onere della prova a carico del lavoratore ai fini della individuazione della responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c. c nell'insorgenza della patologia causata dalla lesività dell'ambiente di lavoro. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma accoglieva in parte l'appello proposto da Mevia, erede di Caio, nei confronti della società datrice di lavoro e, in parziale riforma della pronuncia di primo grado, accertava che Caio era affetto da infermità e lesioni dipendenti ...
Responsabilità medica: il nesso di causalità  tra condotta omissiva ed evento di danno Fri, 03 Jan 2025 05:00:00 +0100

Responsabilità medica: il nesso di causalità  tra condotta omissiva ed evento di danno

Avv. Filippo Portoghese. Cass. Pen. , Sez. IV, sent. n. 45399/2024. <p>La condanna è severa. Omicidio colposo per medici e paramedici che, a diverso titolo, sono stati interessati dal e del ricovero di una paziente affetta da colite pseudomembranosa fulminante che muore causa di uno shock settico. </p> <p>Vengono condannati in primo grado l'operante del 118 per avere omesso di procedere al trasferimento immediato della paziente in ospedale stante il rifiuto di quella e dei suoi parenti; l'infermiera preposta al triage del p. s. per avere sottovalutato la gravità delle condizioni della paziente ...
L'operatività dell'assicurazione rc auto in aree private: presupposti Wed, 18 Dec 2024 06:00:00 +0100

L'operatività dell'assicurazione rc auto in aree private: presupposti

Redazione. <p>Ai fini dell'operatività della assicurazione rc auto, per circolazione su aree equiparate alle strade va intesa quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25445/2024. </p> <p>Il caso: Tizio, mentre si trovava nell'azienda della società agricola Delta, della quale era all'epoca titolare anche il padre Caio, veniva investito da un trattore, condotto dallo stesso padre, durante una manovra di retromarcia, che quegli ...
Revoca dell'amministratore negligente e risarcimento del danno Wed, 11 Dec 2024 06:00:00 +0100

Revoca dell'amministratore negligente e risarcimento del danno

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 9711/2024 del Tribunale di Napoli in tema di responsabilità per negligenza dell'amministratore del Condominio e dei presupposti in presenza dei quali il Condominio ha diritto al risarcimento dei danni. </p> <p>Il caso: Il Condominio Delta conveniva in giudizio Tizio, nella sua qualità di ex amministratore, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni causati in conseguenza, a suo dire, di condotte negligenti da questi tenute nell'attività di amministrazione del fabbricato condominiale, che quantificava in Euro 60. 000,00 o in quella somma ...
Cliente scivola all'interno di una farmacia: condannato il titolare Wed, 20 Nov 2024 06:00:00 +0100

Cliente scivola all'interno di una farmacia: condannato il titolare

Avv. Anna Andreani. <p>La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 41393/2024 fa chiarezza in merito alla definizione di luogo di lavoro rilevante ai fini della sussistenza dell'obbligo per il titolare del negozio di attuare le misure antinfortunistiche. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Padova, assolveva Tizio, quale titolare di una farmacia dal reato di cui all'art. 590, cod. pen. ipotizzato ai danni del cliente Caio, il quale aveva riportato delle lesioni uscendo dalla farmacia dopo essere scivolato sulla soglia di marmo, imputandosi a Tizio di non avere adottato tutte le misure ...
Malpractice: la funzione restitutoria del giudizio di rinvio ex art. 622 c.p.p. Thu, 14 Nov 2024 05:00:00 +0100

Malpractice: la funzione restitutoria del giudizio di rinvio ex art. 622 c.p.p.

Avv.ti Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico. <p>La funzione restitutoria del giudizio di rinvio ex articolo 622 c. p. p. , con trasferimento della competenza funzionale dal giudice penale a quello civile competente e la non vincolatività del principio di diritto enunciato dalla sentenza penale rescindente. </p> <p>IL CASO</p> <p>Con l'ordinanza in commento la Suprema Corte ha esaminato il ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Palermo in tema di malpractice sanitaria, concernente la vicenda di una sfortunata giovane donna deceduta a soli 29 anni, resa in sede di giudizio di rinvio ex art. 622 c. ...
Infiltrazioni condominiali e concorso di responsabilità del condomino danneggiato Mon, 14 Oct 2024 06:00:00 +0100

Infiltrazioni condominiali e concorso di responsabilità del condomino danneggiato

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Quando il risarcimento per danni rischia di essere ridotto. </p> <p>Il Tribunale di Massa con la Sentenza n. 515 del 7 settembre 2024 ha affrontato una questione cruciale in merito al diritto condominiale: la responsabilità per le infiltrazioni d'acqua in condominio e il ruolo del condomino danneggiato nella risoluzione del problema. </p> <p>Questa sentenza, che segna un passo importante nella giurisprudenza relativa ai rapporti tra condomini e condominio, offre interessanti spunti di riflessione sulla gestione degli edifici e sulla tutela dei diritti individuali ...
Terzo trasportato su un'auto condotta da un ubriaco: limiti al risarcimento Thu, 19 Sep 2024 05:00:00 +0100

Terzo trasportato su un'auto condotta da un ubriaco: limiti al risarcimento

Avv. Anna Andreani. <p>L'accertamento dell' esistenza e del grado della colpa della persona che, accettando di farsi trasportare da un conducente in stato di ebbrezza, patisca danno in conseguenza d'un sinistro stradale, è apprezzamento riservato al giudice di merito ed insindacabile in sede di legittimità. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24920 del 17 settembre 2024. </p> <p>Il caso: Tizio rimaneva vittima di un sinistro stradale, riportando lesioni personali, mentre era trasportato a bordo d'un autoveicolo; di tale danno chiedeva il risarcimento al ...
La disattenzione del pedone che cade in una buca non è fatto imprevedibile Tue, 20 Aug 2024 06:00:00 +0100

La disattenzione del pedone che cade in una buca non è fatto imprevedibile

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19078 del 11 luglio 2024 torna ad occuparsi della responsabilità dell'ente pubblico quale custode della strada nell'ipotesi del pedone che, disattento, cade a causa di una buca presente nel manto stradale. </p> <p>Il caso: Mevia mentre passeggiava con il coniuge e alcuni amici su di una strada interpoderale, in giornata estiva (1/06/2003) e in ore tardo pomeridiane (all'incirca verso le diciannove), cadeva con una gamba in un tombino, coperto da foglie e rami, sito ai margini della strada, sulla banchina, dove ella si era dovuta spostare a ...
Comune organizza in piazza eventi culturali rumorosi? Sì al risarcimento Mon, 29 Jul 2024 05:00:00 +0100

Comune organizza in piazza eventi culturali rumorosi? Sì al risarcimento

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 18676/2024 la Corte di Cassazione nell'ambito di un procedimento in materia di immissioni rumorose causate da spettacoli pubblici in piazza, ha chiarito che lo svolgimento degli spettacoli non può comportare il sacrificio del diritto del privato oltre il limite della tollerabilità. </p> <p>Il caso: Caio e Mevia, proprietari di appartamenti che si affacciavano in una piazza ove il Comune era solito organizzare nel periodo estivo manifestazioni culturali, citavano in giudizio il Comune per accertare che gli spettacoli producevano rumori che superavano la ...
Cane randagio attraversa la strada causando un incidente: quale ente responsabile Wed, 05 Jun 2024 04:00:00 +0100

Cane randagio attraversa la strada causando un incidente: quale ente responsabile

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15244 del 31 maggio 2024 si pronuncia in merito ai profili di responsabilità nel caso di incidente provocato dall'attraversamento improvviso di un cane randagio. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia citavano in giudizio la Asl sostenendo che Tizio, alla guida della vettura di proprietà di Mevia, per evitare l'investimento di un cane randagio che improvvisamente aveva attraversato la strada, era andato a finire contro un muro di sostegno provocando danni alla vettura ma soprattutto riportando ferite gravi che avevano comportato una ...
Risponde di omicidio stradale chi investe il pedone anche se ha attraversato con il rosso Fri, 24 May 2024 06:00:00 +0100

Risponde di omicidio stradale chi investe il pedone anche se ha attraversato con il rosso

Redazione. <p>Risponde di omicidio colposo il conducente dell'auto che in prossimità di un attraversamento pedonale regolato da semaforo investe una persona che stava attraversando la carreggiata nonostante il semaforo pedonale avesse la luce rossa. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 12336/2024. </p> <p>Il caso: Tizio si trovava alla guida dell'autovettura Fiat Bravo procedendo a una velocità superiore ai 50 km/h consentita in quel tratto di strada; giunto nei pressi di un attraversamento pedonale regolato da semaforo, investiva il pedone Caio ...
La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità della struttura sanitaria. Tue, 12 Dec 2023 06:00:00 +0100

La ripartizione dell'onere della prova nella responsabilità della struttura sanitaria.

Redazione. <p>In materia di responsabilità sanitaria, è onere del danneggiato provare il nesso di causalità fra l'aggravamento della situazione patologica e l'azione o l'omissione dei sanitari, mentre è onere della parte debitrice provare che una causa imprevedibile ed inevitabile ha reso impossibile l'esatta esecuzione della prestazione. </p> <p>Tali principi sono stati ribaditi dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27151/2023. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva dinanzi al Tribunale di Napoli lo studio Polidiagnostico Alfa s. r. l. per sentirlo dichiarare responsabile, e ...
Contratto di trasporto: l'onere della prova a carico del viaggiatore danneggiato Thu, 19 Oct 2023 06:00:00 +0100

Contratto di trasporto: l'onere della prova a carico del viaggiatore danneggiato

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 451/2023 del Tribunale di Chieti che si pronuncia in merito ai profili di responsabilità per sinistri occorsi su un autobus durante il viaggio e all'onere della prova a carico del danneggiato. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva dinanzi al Tribunale la società A. L. P. s. r. l. chiedendo che ne venisse accertata la responsabilità per il sinistro occorsole, con condanna a risarcirle i danni subiti (patrimoniali, biologici e morali, per non avere potuto effettuare una importante visita medica, per non avere potuto assistere la sorella malata, e per ...