Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Il mezzo di impugnazione in tema di equa indennità in favore dell'AdS Tue, 27 May 2025 06:00:00 +0100

Il mezzo di impugnazione in tema di equa indennità in favore dell'AdS

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 2129/2025 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai mezzi di impugnazione del decreto di liquidazione dell'equa indennità in favore dell'amministratore di sostegno. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava ”inammissibile e improcedibile“ il reclamo proposto da Tizio avverso il decreto di liquidazione di euro 200,00 oltre accessori, emesso dal giudice tutelare del medesimo Tribunale in favore dell'avvocato Caio nominato amministratore di sostegno dello stessoTizio. </p> <p>Il Tribunale rilevava che:</p> <p>il decreto di ...
Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo Tue, 06 May 2025 05:00:00 +0100

Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10243/2025, pubblicata il 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto legittimato a resistere nei reclami proposti avverso lo stato passivo nelle procedure di sovraindebitamento. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguardava un reclamo proposto da alcuni dipendenti di un ente previdenziale sottoposto alla procedura di sovraindebitamento, avverso il decreto con il quale era stato reso esecutivo lo stato passivo nel quale non erano stati iscritti gli importi richiesti dagli stessi a titolo di premio di buonuscita, in ...
Sovraindebitamento: privilegio ipotecario e convenienza dell'accordo. Thu, 19 Dec 2024 05:00:00 +0100

Sovraindebitamento: privilegio ipotecario e convenienza dell'accordo.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Il creditore dissenziente può far valere, in sede di reclamo avverso l'omologazione dell'accordo di composizione della crisi, motivi di doglianza fondati tanto sulla natura ipotecaria del proprio credito, quanto sull'assenza di convenienza della proposta, non potendosi desumere alcuna rinuncia a far valere la garanzia reale dalla circostanza che il voto (negativo) sia stato espresso senza indicazione del grado ipotecario del credito, né potendosi desumere alcuna preclusione in virtù del richiamo alle forme camerali del procedimento. </p> <p>Questo il ...
Processo di famiglia e riforma Cartabia: i provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis-15 cpc Wed, 28 Feb 2024 06:00:00 +0100

Processo di famiglia e riforma Cartabia: i provvedimenti indifferibili ex art. 473-bis-15 cpc

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala l'ordinanza del 15 novembre 2023 con cui il Tribunale di Livorso affronta e risolve la questione della reclamabilità o meno ex art. 669 terdecies c. p. c. dei provvedimenti indifferibili resi dal tribunale ex art. 473-bis. 15 c. p. c nell'ambito del nuovo procedimento di separazione introdotto dalla Riforma Cartabia. </p> <p>Il caso: Mevia proponeva ricorso volto ad ottenere la regolamentazione delle modalità di frequentazione della figlia minore delle parti nonché la disciplina degli aspetti economici, avendo poi svolto istanza ex art. 473 bis 15 c. p. c. , ...
Giudice rigetta la richiesta di consulenza tecnica preventiva: ammesso il reclamo Tue, 14 Nov 2023 06:00:00 +0100

Giudice rigetta la richiesta di consulenza tecnica preventiva: ammesso il reclamo

Avv.ti Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico. <p>Sentenza Corte Costituzionale n. 202 del 10. 11. 2023: nuovo lustro all'art. 696-bis c. p. c. a seguito dell'illegittimità costituzionale degli artt. 669-quaterdecies e 695 del c. p. c. , nella parte in cui non consentono di proporre reclamo avverso il provvedimento che rigetta il ricorso ex art. 696-bis c. p. c. </p> <p>IL CASO</p> <p>Il Tribunale di Roma, in sede di reclamo avverso la delibazione di inammissibilità di un ricorso ex art. 696 bis c. p. c afferente l'accertamento dei danni conseguenti ad un sinistro stradale (recte: l'aggravamento degli ...
Separazione coniugi: il giudice di appello in sede di reclamo non può pronunciare sulle spese. Wed, 23 Aug 2023 05:00:00 +0100

Separazione coniugi: il giudice di appello in sede di reclamo non può pronunciare sulle spese.

Redazione. <p>La Corte d'appello in sede di reclamo non può condannare la ricorrente al pagamento delle spese in quanto i provvedimenti reclamati sono provvisori e destinati a rimanere assorbiti dalla pronuncia di merito. </p> <p>Tale principio è ribarido dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22977/2023. </p> <p>Il caso:la Corte d'appello rigettava il reclamo di Mevia avverso il provvedimento presidenziale, riguardo all'ampliamento delle modalita' di permanenza del figlio presso il padre e all'importo dell'assegno, osservando che le statuizioni contestate non erano censurabili in ...
Piano del consumatore e impugnazione del decreto che rigetta il reclamo avverso la decisione di inammissibilità Tue, 17 Aug 2021 04:00:00 +0100

Piano del consumatore e impugnazione del decreto che rigetta il reclamo avverso la decisione di inammissibilità

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 22665 dell' 11 agosto 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla modalità di impugnazione del decreto che respinge il reclamo avverso la decisione del giudice delegato che ha dichiarato inammissibile il piano del consumatore. </p> <p>Il caso: Tizio propone ricorso per cassazione avverso il decreto con cui il Tribunale di Parma ha respinto il reclamo proposto avverso il decreto del giudice delegato che aveva dichiarato inammissibile l'istanza di nomina dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'art. lS I. 27 gennaio ...
Omessa notifica delle istanze di fallimento depositate successivamente alla prima: conseguenze Tue, 27 Apr 2021 03:30:00 +0100

Omessa notifica delle istanze di fallimento depositate successivamente alla prima: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' abbastanza frequente che successivamente al deposito di un'istanza di fallimento nei confronti dello stesso debitore vengano depositate altre istanze da parte di altri creditori. </p> <p>Una volta che il debitore sia venuto a conoscenza dell'esistenza della pendenza della prima istanza di fallimento attraverso la regolare notifica nelle forme previste dall'art. 15 della legge fallimentare, è necessario procedere alla notifica delle successive istanze?</p> <p>La questione è stata nuovamente affrontata dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. ...
Con il reclamo-mediazione si pagano meno tasse? Tue, 23 Mar 2021 03:30:00 +0100

Con il reclamo-mediazione si pagano meno tasse?

dott. Luca De Franciscis. <p>In risposta al titolo possiamo dire che non è certo ma è possibile. Analizziamo il perché. </p> <p>Il contribuente che riceve un accertamento fiscale può usufruire di uno degli strumenti deflattivi per evitare il contenzioso dinanzi le Commissioni Tributarie. </p> <p>Quando si riceve un avviso di accertamento, avviso di liquidazione, diniego/revoca di agevolazioni o rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari o, comunque altro atto impositivo si è tenuti (obbligati), preliminarmente a presentare reclamo/mediazione, se l'importo ...
Rigetto del reclamo contro la sentenza di fallimento e decorrenza del termine per il ricorso in Cassazione Fri, 22 Jan 2021 04:30:00 +0100

Rigetto del reclamo contro la sentenza di fallimento e decorrenza del termine per il ricorso in Cassazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Secondo quanto disposto dall'art. 18 della legge fallimentare, contro la sentenza dichiarativa di fallimento, il debitore o qualunque interessato può proporre reclamo alla Corte di Appello che decide con sentenza. Avverso la sentenza che rigetta il reclamo, il reclamante può proporre ricorso per cassazione. </p> <p>Sulla decorrenza del termine breve per proporre il ricorso per cassazione si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 568/2021, pubblicata il 14 gennaio 2021. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di ...
AdS e competenza a decidere del reclamo avverso i provvedimenti del giudice tutelare: due orientamenti a confronto Fri, 04 Sep 2020 04:30:00 +0100

AdS e competenza a decidere del reclamo avverso i provvedimenti del giudice tutelare: due orientamenti a confronto

Redazione. <p>La Sesta Sezione della Corte di Cassazione con l'ordinanza interlocutoria n. 17833/2020, intervenendo in una questione attinente all'Amministrazione di sostegno, ha rimesso al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite, della seguente questione: ”se la competenza della corte d'appello sul reclamo, prevista dall'art. 720-bis c. p. c. , sussista per qualsiasi provvedimento pronunciato dal giudice tutelare con riguardo alla misura dell'amministrazione di sostegno, in deroga all'art. 739 c. p. c. , oppure se tale speciale competenza per l'impugnazione sussista ...
Separazioni: decreto della Corte d'appello contro l'ordinanza del Presidente tribunale e ricorso per Cassazione Thu, 07 May 2020 03:30:00 +0100

Separazioni: decreto della Corte d'appello contro l'ordinanza del Presidente tribunale e ricorso per Cassazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 8432/2020 pubblicata il 30 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'ammissibilità o meno del ricorso per Cassazione avverso il decreto emesso dalla Corte di Appello all'esito del reclamo proposto contro l'ordinanza del Presidente del Tribunale relativa ai provvedimenti temporanei ed urgenti di cui al terzo comma dell'art. 708 c. p. c. </p> <p>Norma di riferimento: libro quarto. dei procedimenti speciali - titolo secondo. Dei procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone - capo primo. Della separazione ...
Operazioni di vendita e ricorso al giudice dell'esecuzione: natura dei provvedimenti ex art. 591 ter cpc Thu, 19 Dec 2019 03:30:00 +0100

Operazioni di vendita e ricorso al giudice dell'esecuzione: natura dei provvedimenti ex art. 591 ter cpc

Avv. Avv. Fabio Olivieri. <p>Al fine di individuare se la sospensione disposta dal Collegio possa essere impugnata/revocata/modificata, occorre interrogarsi anzitutto sulla natura giuridica del provvedimento in questione. </p> <p>I decreti e le ordinanze pronunciati dal Giudice dell'esecuzione ai sensi di tale norma, su istanza del professionista delegato o su ricorso delle parti, costituiscono un esercizio di un'attività ordinatoria di impulso, coordinamento e controllo, non un'attività decisoria finalizzata a risolvere con efficacia di giudicato una questione controversa. </p> ...
Forma dell'impugnazione dell'ordinanza di sospensione dell'esecuzione Fri, 18 Oct 2019 03:30:00 +0100

Forma dell'impugnazione dell'ordinanza di sospensione dell'esecuzione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non è impugnabile con il ricorso per Cassazione l'ordinanza relativa alla sospensione del processo di esecuzione ex art. 624 c. p. c. , emessa all'esito del reclamo cautelare ai sensi dell'art. 669 terdecies c. p. c. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza del 10 ottobre 2019, n. 25411/2019. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal pignoramento dell'autovettura eseguito dall'ex moglie in danno del marito ai sensi dell'art. 515, terzo comma c. p. c. Quest'ultimo proponeva opposizione avverso il pignoramento ...
Natura del reclamo avverso la sentenza dichiarativa del fallimento. Tue, 16 Jul 2019 03:30:00 +0100

Natura del reclamo avverso la sentenza dichiarativa del fallimento.

Avv. Luca Tortora. <p>La Corte d'Appello di Napoli in data 8/7/2019, ha accolto il reclamo proposto dalla fallita contumace nel giudizio prefallimentare</p> <p>La Sentenza in esame, resa dalla V Sezione Civile - VG della Corte d'Appello di Napoli in data 8/7/2019, ha accolto il reclamo (ex art. 18 LF: ”contro la sentenza che dichiara il fallimento può essere proposto reclamo dal debitore e da qualunque interessato con ricorso da depositarsi nella cancelleria della corte d'appello nel termine perentorio di trenta giorni. </p> <p>Il ricorso deve contenere:</p> <p>1) l'indicazione ...
Decreto “pace fiscale”: presupposti e condizioni. Tue, 23 Oct 2018 04:30:00 +0100

Decreto “pace fiscale”: presupposti e condizioni.

dott. Luca De Franciscis. <p>Lo schema del decreto, contenente disposizioni urgenti in materia fiscale per il 2019, all'art. 5 prevede la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. </p> <p>Gli avvisi di accertamento, gli avvisi di rettifica e di liquidazione, notificati entro la data di entrata in vigore del decreto non impugnati e ancora impugnabili, possono essere definiti con il pagamento delle somme complessivamente dovute per le sole imposte, senza le sanzioni, gli interessi e gli eventuali accessori. </p> <p>Per il contribuente interessato a pagare le sole imposte la norma può ...
Quali rimedi esperibili in caso di rigetto del piano del consumatore in sede di reclamo Mon, 22 Jan 2018 03:30:00 +0100

Quali rimedi esperibili in caso di rigetto del piano del consumatore in sede di reclamo

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' ricorribile in Cassazione il decreto con il quale il Tribunale in sede di reclamo annulla il provvedimento di omologazione del piano del consumatore presentato ai sensi della legge n. 3 del 27 gennaio 2012?</p> <p>A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19117 del 1 agosto 2017, con la quale i Giudici di legittimità hanno affermato che il decreto non è ricorribile per Cassazione in quanto al debitore non è preclusa la possibilità di presentare un altro piano di ristrutturazione dei debiti. </p> <p>IL CASO: La ...
PCT: ammissibile il deposito con modalità cartacea del reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. Mon, 09 Jan 2017 04:30:00 +0100

PCT: ammissibile il deposito con modalità cartacea del reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c.

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di deposito telematico di atti processuali, e in particolare del reclamo avanti al Collegio, si segnala l'ordinanza del Tribunale di Roma dell' 8/11/2016 che riapre la ”querelle“ sulla natura giuridica del reclamo. </p> <p>La presente decisione trae la sua ”causa“ da un reclamo depositato da due ricorrenti, che, in riforma dell'ordinanza del giudice di prime cure, chiedevano la reimissione nel compossesso di un immobile sito nella Capitale. </p> <p>La resistente si costituiva eccependo preliminarmente la inammissibilità del reclamo perchè esso ...
Reclamo avverso provvedimento cautelare: no al deposito cartaceo Fri, 30 Sep 2016 03:30:00 +0100

Reclamo avverso provvedimento cautelare: no al deposito cartaceo

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di deposito telematico o cartaceo del reclamo si segnala la sentenza del 04/07/2016 del Tribunale dell'Aquila, che aderisce all'impostazione maggioritaria, più rigorosa. </p> <p>Nel caso in esame, le proprietarie di un terreno proponevano ricorso per la reintegrazione nel possesso del proprio fondo, deducendo che nel suddetto terreno avevano rinvenuto la presenza di due escavatrici che avevano effettuato uno scavo trasversale e parallelo al confine nord, lungo circa 24 ml e largo circa 2 ml, al fine di posizionarvi delle tubature. </p> <p>Nel corso del giudizio veniva ...
PCT: deposito telematico anche per il reclamo Thu, 16 Jul 2015 06:18:00 +0100

PCT: deposito telematico anche per il reclamo

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di PCT si comincia a registrare un sempre maggiore numero di pronunce di tribunali, chiamati a decidere le più svariate questioni in un settore, quello del processo civile telematico, ancora in fase di sperimentazione. </p> <p>Si segnala oggi una ordinanza del Tribunale di Foggia del 15/05/2015 che si è pronunciato in merito alla ammissibilità di un reclamo, proposto avverso l'ordinanza resa dal tribunale all'esito di un giudizio possessorio e depositato in modalità cartacea. </p> <p>Il Collegio, in accoglimento dell'eccezione di inammissibilità ...