Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Mantenimento figli: l'obbligo non può essere aggirato con regalìe o supplenza di terzi Fri, 09 May 2025 05:00:00 +0100

Mantenimento figli: l'obbligo non può essere aggirato con regalìe o supplenza di terzi

Redazione. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15785/2025 si sofferma nuovamente sulla applicabilità o meno della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. al reato di omesso versamento dell'assegno di mantenimento in favore del figli minori, </p> <p>Il caso: il Tribunale di Castrovillari applicava a Tizio la causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. in ordine al delitto di omesso versamento dell'assegno di mantenimento nei confronti del figlio minorenne. </p> <p>Il Procuratore generale della Repubblica presso la ...
La tutela della Vittima di reato nel Giusto Processo Wed, 18 Dec 2024 05:00:00 +0100

La tutela della Vittima di reato nel Giusto Processo

Avv. Mario Pavone. <p>L'approvazione del testo di Riforma Costituzionale per la tutela delle Vittime di reato, varato dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato lo scorso 10 Dicembre e trasmesso all'Aula per la sua approvazione definitiva, ha destato sconcerto tra i Giuristi che attendevano la nuova norma invocata da tempo. </p> <p>Inserire la Riforma nell'art. 24 della Costituzione, significherebbe, infatti, negare che le Vittime abbiano un diritto di difesa autonomo, già sancito dalla stessa norma e che occorra riscriverla ex novo !!</p> <p>Cosa ben diversa sarebbe stato ...
Reato commesso in un dato mese senza indicazione del giorno: termine per la querela Wed, 02 Oct 2024 05:00:00 +0100

Reato commesso in un dato mese senza indicazione del giorno: termine per la querela

Redazione. <p>Con la sentenza n. 36172 del 27 settembre 2024 la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al dies a quo da cui far decorrere il termine per la presentazione della querela a pena di decadenza, quando è indicato il mese del reato ma non il giorno. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Pescara dichiarava non doversi procedere nei confronti di Caio in relazione al reato di truffa ascrittogli perché l'azione penale non avrebbe dovuto essere esercitata per tardività della querela; la Corte d'Appello di L'Aquila, in riforma dell'impugnata sentenza, ...
La rilevanza penale del saluto romano Wed, 24 Apr 2024 04:30:00 +0100

La rilevanza penale del saluto romano

Avv. Francesca De Carlo. <p>Depositate le motivazioni della sentenza della Cassazione, n. 16153 del 18 gennaio 2024, con le quali sono stati chiariti i profili di rilevanza penale del saluto romano, compiuto da 8 militanti di estrema destra, per i quali è stato disposto un processo di appello bis. </p> <p>Per le Sezioni Unite, ai fini dell'integrazione del reato previsto dalla legge Scelba ( art. 5 della L. 20 giugno 1952, n. 645), serve il pericolo concreto di riorganizzazione del disciolto partito fascista, vietata dalla XII Disposizione transitoria e finale della Costituzione. </p> <p>A seguito della ...
Estinzione del reato e sanzione accessoria della revoca della patente di guida Thu, 22 Feb 2024 05:00:00 +0100

Estinzione del reato e sanzione accessoria della revoca della patente di guida

Avv. Avv. Silvia Paoletti. <p>Con sentenza n. 3019 del 01. 02. 2024, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione Civile ha statuito che la sanzione accessoria della revoca della patente di guida non può seguire alla pronuncia di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova. </p> <p>La sentenza in commento (Cassazione civile, sez. II, 01. 02. 2024, n. 3019) è stata emessa a seguito di impugnativa di una pronuncia del Tribunale di Trento, in riforma di quella del Giudice di Pace di Cles, che aveva annullato il provvedimento prefettizio applicativo della sanzione amministrativa accessoria ...
Vittime di reato: le funzioni dei Garanti Regionali  Mon, 15 Jan 2024 04:30:00 +0100

Vittime di reato: le funzioni dei Garanti Regionali 

Avv. Mario Pavone. <p>Negli ultimi anni l'Unione europea ha emanato una serie di provvedimenti normativi,alcuni vincolanti per i Paesi membri,come la Direttiva 2004/80/CE sull'indennizzo alle Vittime di reati o quella 2012/29/UE,sui loro diritti minimi,obbligandoli ad adeguarsi alla moderna concezione del reato,inteso come violazione dei diritti individuali delle vittime, oltre che come fatto socialmente dannoso, e ad intervenire, conseguentemente, a favore delle stesse, a prescindere dalla loro nazionalità di appartenenza. </p> <p>In Italia il legislatore, pur conformandosi alla volontà ...
Nuove prospettive per una riforma costituzionale incompiuta Wed, 10 Jan 2024 05:00:00 +0100

Nuove prospettive per una riforma costituzionale incompiuta

Avv. Mario Pavone. <p>In un momento storico importante per assicurare una tutela più efficace per le Vittime di Reato occorre mettere mano alla Riforma dell'art 111 della Costituzione,come da più parti invocato, dopo una stagione di incertezze ingiustificate. . </p> <p>Come ha scritto di recente Giovanni Cominelli ”per fare delle riforme costituzionali serve uno spirito costituente. . . che non c'è. . . “</p> <p>In che cosa consiste lo ”spirito costituente“???</p> <p>Esso consta di quattro passaggi concatenati:</p> <p>a) la consapevolezza che il sistema ...
Lesioni personali aggravate e nozione di arma ex art. 585 comma 2 n. 2 cod. pen Thu, 09 Nov 2023 06:00:00 +0100

Lesioni personali aggravate e nozione di arma ex art. 585 comma 2 n. 2 cod. pen

Redazione. <p>Con la sentenza n. 44886 del 7 novembre 2023 la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito la nozione di strumento atto ad offendere ai fini della configurabilità della circostanza aggravante dell'uso di armi in riferimento al reato di lesioni personali. </p> <p>Il caso: Il Tribunale monocratico, in esito a dibattimento, dichiarava non doversi procedere nei confronti di Mevia per il reato di cui agli artt. 582 e 585 cod. pen. , per intervenuta remissione di querela, previa esclusione della circostanza aggravante dell'uso di armi. </p> <p>Avverso la sentenza ha ...
Omesso versamento dell'assegno di mantenimento: reato procedibile d'ufficio Thu, 28 Sep 2023 05:00:00 +0100

Omesso versamento dell'assegno di mantenimento: reato procedibile d'ufficio

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di reati contro la famiglia, il delitto di omesso versamento dell'assegno periodico per il mantenimento dei figli di cui all'art. 570-bis cod. pen. è procedibile d'ufficio. </p> <p>Lo ha confermato la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37977 del 15 settembre 2023. </p> <p>Il caso. Il Tribunale di Milano condannava Tizio in relazione al reato di cui all'art. 570-bis cod. pen. , per avere, dall'ottobre 2023 con permanenza, violato gli obblighi di natura economica stabiliti dal giudice civile con la sentenza di divorzio, in favore delle due figlie ...
La Vittima di Reato alloglotta dopo la Direttiva Europea 29/2012/UE Thu, 31 Aug 2023 06:00:00 +0100

La Vittima di Reato alloglotta dopo la Direttiva Europea 29/2012/UE

Avv. Avv. Mario Pavone. <p>Premessa </p> <p>La Direttiva Europea n. 29 del 2012 ha introdotto tutta una serie di diritti pre-processuali e processuali delle vittime di reato. </p> <p>Con essa l'Unione Europea ha preso in considerazione le rilevanti divergenze di sistemi processuali, tutt'ora esistenti negli ordinamenti interni dei Paesi Membri, ed ha sollecitato questi ultimi ad apportare sistemi di tutela minimi in favore delle vittime di reato</p> <p>Il provvedimento, benché persegua principalmente l'obiettivo dichiarato di rafforzare specifici diritti per le vittime (in particolare: ...
Il Garante nazionale delle vittime di reato Mon, 14 Aug 2023 05:00:00 +0100

Il Garante nazionale delle vittime di reato

Avv. Avv. Mario Pavone. L'ANDCI,Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani,ha da tempo rappresentato l'urgenza e la necessità che sia istituita con legge la figura ormai indispensabile del Garante dei diritti delle Vittime di Reato. </p> <p>Nelle more dell'approvazione della legge,il prof. Vincenzo Mastronardi, Criminologo da tempo impegnato nella delicata materia, è stato nominato dal 9 aprile 2021 Garante Nazionale dei diritti delle vittime di reato dall'ANDCI d'intesa con Civicrazia,,che comprende oltre quattromila Associazioni a tutela del Cittadino. </p> a. Premessa</p> <p>La nomina ...
La modifica dell'art. 111 della Costituzione Tue, 08 Aug 2023 05:00:00 +0100

La modifica dell'art. 111 della Costituzione

Avv. Avv. Mario Pavone. <p>La normativa europea </p> <p>La Convenzione Europea, che realizza la più analitica tutela dei diritti enunciati nella Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo, assurge, oggi, al rango di norma costituzionale europea e costituisce diritto interno, fonte diretta, di rango superiore, poiché attiene a diritti inviolabili. </p> <p>La Convenzione Europea per la salvaguardia delle libertà fondamentali, entrata in vigore il 26/10/1955, stabilisce che</p> <p>6,par. 1, ogni persona ha diritto ad un'equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole ...
Stalking connesso con altro reato perseguibile d'ufficio: irrilevante la rimessione di querela Tue, 24 Jan 2023 05:00:00 +0100

Stalking connesso con altro reato perseguibile d'ufficio: irrilevante la rimessione di querela

Redazione. <p>Nel caso in cui il fatto qualificato in termini di atti persecutori sia connesso con altro delitto perseguibile d'ufficio, la perseguibilita' a querela di parte cede il campo di fronte all'esigenza di assicurare un comune regime all'esercizio dell'azione penale, facendo prevalere l'interesse punitivo dello Stato. </p> <p>Così si è espressa la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 47328/2022. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Novara condannava Tizio alla pena ritenuta di giustizia, in relazione ai reati ex articoli 572 e 612 bis c. p. , mentre la Corte ...
Il reato militare - art. 37 del Codice penale militare di pace Thu, 20 Jan 2022 05:00:00 +0100

Il reato militare - art. 37 del Codice penale militare di pace

Avv. Danilo Argeri. <p>La ”militarizzazione“ di un reato può essere giustificata anche qualora in presenza di una prevalente offesa di interessi comuni si possa rilevare un concorrente e significativo profilo di tutela di interessi militari. </p> <p>Il reato militare è definito dall'art. 37, co. 1, del Codice penale militare di pace come ”qualunque violazione della legge penale militare. “ </p> <p>Occorre precisare, in via preliminare, che il reato militare è figura distinta dalla trasgressione disciplinare (ovvero dalle violazioni dei doveri di servizio e della ...
Immissioni sonore intollerabili? Il reato è perseguibile d'ufficio. Fri, 21 Aug 2020 03:30:00 +0100

Immissioni sonore intollerabili? Il reato è perseguibile d'ufficio.

Redazione. <p>La Terza sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla procedibilità d'ufficio del reato di cui all'art. 659 c. p. (”Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone). </p> <p>Il caso: Con sentenza predibattimentale il Tribunale dì Vicenza disponeva il proscioglimento di T. O. , imputato del reato di cui all'art. 659 cod. pen. , in quanto, anteriormente alla apertura del dibattimento, la costituita parte civile dichiarava di rimettere la querela presentata in danno del prevenuto. </p> <p>Il Procuratore generale della Repubblica presso la ...
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: procedibilità d'ufficio Mon, 25 Nov 2019 04:30:00 +0100

Violazione degli obblighi di assistenza familiare: procedibilità d'ufficio

Redazione. <p>La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37090/2019 ribadisce alcuni principi in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiari, nell'ipotesi, in particolare, in cui un padre ometta di corrispondere il mantenimento per i figli minori. </p> <p>Il caso: il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale, giudicando in abbreviato a seguito dell'opposizione al decreto penale, dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio in relazione al reato di cui alla L. 8 febbraio 2006, n. 54, articolo 3 (in relazione alla L. 1 dicembre 1970, n. 898, ...
Niente assegno all'ex se dopo il divorzio è intervenuto un accordo transattivo Fri, 22 Nov 2019 05:00:00 +0100

Niente assegno all'ex se dopo il divorzio è intervenuto un accordo transattivo

Redazione. <p>La VI° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36392/2019 ha escluso il reato di omesso versamento dell'assegno di divorzio qualora tra le parti sia intervenuto un accordo transattivo risolutivo dei rapporti patrimoniali tra gli ex coniugi. </p> <p>Il caso: la Corte d'appello di Brescia riformava la decisione di condanna emessa all'esito del giudizio di primo grado, appellata sia dal P. G. che dall'imputato, Tizio, assolvendolo dal reato ascrittogliL. n. 898 del 1970, ex articolo 12-sexies e articolo 570 c. p. perche' il fatto non costituiva reato. </p> <p>In ...
Reato di omesso versamento IVA e la causa di non punibilità della “particolare tenuità del fatto” Thu, 01 Nov 2018 03:30:00 +0100

Reato di omesso versamento IVA e la causa di non punibilità della “particolare tenuità del fatto”

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 14595/2018 Cassazione Penale - Sezione III. <p>Il reato di omesso versamento IVA è basato sul debito dichiarato, non su quello effettivo. </p> <p>La causa di non punibilità della "particolare tenuità del fatto" è applicabile soltanto alla omissione per un ammontare vicinissimo alla soglia di punibilità (fissata a 250. 000 euro) poiché il grado di offensività che dà luogo a reato è già stato valutato dal legislatore nella determinazione della soglia di rilevanza penale; uno scostamento di oltre 4 mila ...
Incorre in una condanna penale la madre che non fa vedere il figlio al padre Fri, 07 Sep 2018 04:30:00 +0100

Incorre in una condanna penale la madre che non fa vedere il figlio al padre

Redazione. <p>La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38608 del 14/08/2018 torna ad esaminare , sotto il profilo penale, il caso della donna che ostacola il diritto di visita e di incontro tra l'ex marito e i figli minori, affidati alla madre. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Catanzaro confermava la condanna alla pena di Euro 450,00 di multa inflitta a S. D. con sentenza del 24 maggio 2013 del giudice monocratico del Tribunale per il reato di cui all'art. 388 c. p. , comma 2: dalle dichiarazioni rese da V. M. , dal fratello di questi e delle relazioni redatte dagli ...
Reato di dichiarazione infedele: presupposti Wed, 20 Jun 2018 04:30:00 +0100

Reato di dichiarazione infedele: presupposti

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Alla luce del nuovo art. 10-bis della Legge n. 212/2000, nel caso di operazioni effettivamente realizzate - solo o anche a scopo elusivo - non è configurabile il reato di dichiarazione infedele previsto dall'art. 4 del Decreto Legislativo n. 74/2000. </p> <p>Decisione: Sentenza n. 9378/2018 Cassazione Penale - Sezione III</p> <p>Massima: Per la configurabilità del reato previsto dall'art. 4 del Decreto Legislativo n. 74/2000, che richiede quale presupposto l'utilizzo dei mezzi fraudolenti contemplati dall'art. 3 del medesimo decreto, non è consentita, in sede esecutiva, ...