Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 17 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Ricorso tributario notificato a mezzo posta in luogo della PEC: conseguenze Wed, 12 Feb 2025 07:00:00 +0100

Ricorso tributario notificato a mezzo posta in luogo della PEC: conseguenze

Redazione. <p>La notifica del ricorso tributario utilizzando il servizio postale e non la PEC è invalida ma non inesistente. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 585/2025. </p> <p>Il caso: Mevia ricorreva alla Commissione tributaria provinciale avverso un avviso di intimazione e le cartelle allo stesso annesse concernenti IRPEF, IRAP e IVA relative agli anni d'imposta 1996, 1998 e 2003. </p> <p>La CTP rigettava il ricorso; Mevia proponeva appello alla Commissione tributaria regionale, che rigettava l'impugnazione, ritenendo inammissibile il ...
Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale: le modalità di invio Mon, 02 Sep 2024 06:00:00 +0100

Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale: le modalità di invio

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 1734/2024 del Tribunale di Monza che ha specificato quali siano le modalità valide di trasmissione dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale ai singoli condomini. </p> <p>Il caso: Caio, nella qualità di proprietario di due unità immobiliari - un appartamento e una cantina- facenti parte del Condominio Alfa, impugnava le delibere del 31/01/2022 e del 31/07/2022, chiedendo che venisse accertata e dichiarata la nullità e/o annullabilità della delibera, per quel che qui interessa, per omesso invio dell'atto di ...
Domanda di mediazione inviata al difensore della parte costituita: conseguenze Mon, 01 Jul 2024 05:00:00 +0100

Domanda di mediazione inviata al difensore della parte costituita: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza del 30 aprile 2024 con la quale il Tribunale Ordinario di Roma si pronuncia in ordine alla ammissibilità o meno della comunicazione della domanda di mediazione al difensore costituito nel giudizio. </p> <p>Il caso: Tizio intimava a Caio lo sfratto per morosità da un immobile in Roma, che era stato concesso ad uso abitativo; !'intimante chiedeva la convalida dello sfratto e, in caso di opposizione, l'emissione di ordinanza di rilascio; all'udienza di convalida, compariva personalmente l'intimato eccependo che, nelle more, aveva provveduto al pagamento ...
Atto consegnato al portiere dello stabile senza avviso al destinatario: conseguenze Thu, 20 Jun 2024 06:00:00 +0100

Atto consegnato al portiere dello stabile senza avviso al destinatario: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 16300 del 12 giugno 2024 la Corte di Cassazione chiarisce in quale ipotesi la consegna del plico al portiere dello stabile in cui risiede il destinatario debba considerarsi affetta da nullità. </p> <p>Il caso: L'Agenzia delle Entrate emetteva nei confronti della società Delta s. r. l. , esercente l'attività di gestione e acquisizione di alberghi, un avviso di accertamento, che la società impugnava. </p> <p>La CTP respingeva il ricorso; la società impugnava la decisione di primo grado e la CTR di Firenze, accoglieva ...
Ricorso per Cassazione: quando la notifica per posta può ritenersi perfezionata Mon, 06 May 2024 06:00:00 +0100

Ricorso per Cassazione: quando la notifica per posta può ritenersi perfezionata

Avv. Anna Andreani. <p>Ai fini della notifica a mezzo del servizio postale ex art. 149 c. p. c. , il procedimento notificatorio non risulta perfezionato se manca la prova dell'avvenuta ricezione della raccomandata da parte del destinatario. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10843/2024. </p> <p>Il caso: Mevia riceveva la notifica di tre distinti avvisi di accertamento ai fini IRPEF, relativi agli anni d'imposta 2006, 2007 e 2008; avverso l'avviso di accertamento, dopo infruttuosi tentativi di accertamento con adesione e di mediazione, la contribuente proponeva tre distinti ...
Licenziamento: modalità di comunicazione e onere della prova Wed, 21 Jun 2023 05:00:00 +0100

Licenziamento: modalità di comunicazione e onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>Valida ai fini della prova dell'avvenuta comunicazione del licenziamento per compiuta giacenza la produzione della ricevuta di invio della raccomandata accompagnata dalle schede informative delle Poste. </p> <p>Principio espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 15397/2023. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Firenze confermava la sentenza del Tribunale di Siena, con la quale erano state respinte le domande di Mevia contro la Banca dirette all'annullamento del licenziamento disciplinare intimatole con lettera del 20/6/2017, alla reintegrazione nel posto di lavoro e ...
Pignoramento presso terzi:forma e modalità di invio della dichiarazione del terzo Wed, 14 Jun 2023 05:00:00 +0100

Pignoramento presso terzi:forma e modalità di invio della dichiarazione del terzo

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16005/2023 chiarisce le modalità formali con cui il terzo pignorato deve inviare al cerditore procedente la dichiarazione di quantità ex art. 547 cpc</p> <p>Il caso: Il G. E. presso il Tribunale, nell'ambito del pignoramento presso terzi in danno di Tizio, assegnava alla società Delta s. p. a. il credito dell'esecutato verso il Banco Alfa ”fino a concorrenza della somma detenuta“; ciò in quanto il Banco, terzo pignorato, non aveva reso la dichiarazione di quantità ex art. 547 c. p. c. , ...
Notifica a mani della moglie del destinatario non seguita dalla raccomandata informativa: nullità Thu, 29 Sep 2022 04:30:00 +0100

Notifica a mani della moglie del destinatario non seguita dalla raccomandata informativa: nullità

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' nulla la notifica della cartella esattoriale eseguita dal messo comunale a mani della moglie del contribuente destinatario dell'atto senza l'invio a quest'ultimo della raccomandata informativa. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza nr. 27446, pubblicata il 20 settembre 2022. </p> <p>IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso avverso un'intimazione di pagamento notificatagli dall'amministrazione finanziaria deducendo la nullità della notifica della cartella di pagamento presupposta. </p> <p>La Commissione Tributaria ...
Recesso del conduttore dal contratto di locazione: termini e modalità della disdetta Fri, 08 Jul 2022 04:30:00 +0100

Recesso del conduttore dal contratto di locazione: termini e modalità della disdetta

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18971/2022 fa chiarezza sulle modalità e sui termini di recesso del conduttore dal contratto di locazione ad uso abitativo. </p> <p>Il caso: La società immobiliare Alfa radicava un giudizio innanzi al Giudice di pace di Poggibonsi (dichiaratosi, poi, incompetente, in favore del Tribunale di Siena) per far accertare che Tizio, alla fine del mese di gennaio del 2012, aveva lasciato senza alcun preavviso l'immobile locatogli ad uso abitativo dalla Immobiliare,, così violando quanto stabilito all'art. 5 del contratto: esso, infatti, ...
Cds: la multa ad una società può essere notificata anche a mani di un dipendente Tue, 14 Dec 2021 05:00:00 +0100

Cds: la multa ad una società può essere notificata anche a mani di un dipendente

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 26846/2021 la Corte di Cassazione affronta di nuovo la questione della regolarità o meno della notifica di una multa ad un dipendente anzichè al legale rappresentante della società destinataria della raccomandata. </p> <p>Il caso: La societa' Alfa s. a. s. ricorre per cassazione avverso la pronuncia del Tribunale di Benevento, che ha accolto l'impugnazione proposta dal Comune e, in riforma della sentenza del Giudice di pace, ha rigettato l'opposizione fatta valere dalla ricorrente contro una cartella di pagamento relativa al verbale di accertamento di ...
Avviso di accertamento inviato mediante raccomandata e presunzione di conoscenza dell'atto completo Thu, 04 Nov 2021 04:30:00 +0100

Avviso di accertamento inviato mediante raccomandata e presunzione di conoscenza dell'atto completo

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 30757 del 29 ottobre 2021 la Corte di Cassazione si occupa dell' efficacia probatoria della raccomandata contenente l'avviso di accertamento e dell'onere delle prova gravante sul contribuente, destinatario della missiva, che eccepisce la mancanza di alcune pagine nella copia ricevuta. </p> <p>Il caso: Una società proponeva ricorso avanti alla CTP di Padova contro l'avviso d'accertamento emesso nei suoi confronti, per l'anno d'imposta 2009, in materia di Ici; sia la CTP che la CTR rigettavano il ricorso. </p> <p>La società ricorre in Cassazione, assumendo che ...
Sezioni Unite: il notificante deve depositare anche l'avviso di ricevimento del c.d. cad Tue, 20 Apr 2021 04:30:00 +0100

Sezioni Unite: il notificante deve depositare anche l'avviso di ricevimento del c.d. cad

Avv. Anna Andreani. <p>Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021 risolve il contrasto giurisprudenziale interno alla giurisprudenza di legittimita' in merito alla questione se sia sufficiente per il giudizio di rituale perfezionamento della procedura notificatoria produrre il primo avviso di ricevimento con relative attestazioni oppure sia necessario, anche ed essenzialmente, che il notificante depositi l'avviso di ricevimento della "raccomandata informativa" (CAD). </p> <p>Il caso: Tizia, destinataria della notifica di una cartella di pagamento per IRPEF derivante da ...
Sinistri stradali e obbligo di comunicazione alla assicurazione a carico del danneggiato Tue, 09 Feb 2021 05:00:00 +0100

Sinistri stradali e obbligo di comunicazione alla assicurazione a carico del danneggiato

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 1699/2021, si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato invio della raccomandata con la richiesta risarcitoria alla compagnia di assicurazione da parte del danneggiato in un sinistro stradale. </p> <p>Il caso: Tizia, nel denunciare Caio, esponeva di avere riportato lesioni personali e danni materiali nell'incidente stradale in cui, mentre era alla guida dell'Audi A3, nell'intento di sorpassarla, la Renault Clio condotta da Caio, di proprieta' di Sempronio, assicurata dalla Delta Ass. ni, le tagliava improvvisamente la strada per ...
Notifica dell'avviso di accertamento e perfezionamento della compiuta giacenza Wed, 09 Dec 2020 04:30:00 +0100

Notifica dell'avviso di accertamento e perfezionamento della compiuta giacenza

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27655 del 3/12/2020 chiarisce quando può dirsi perfezionata la compiuta giacenza nel caso in cui la notifica dell'avviso di accertamento non abbia avuto esito positivo. </p> <p>Il caso: La Commissione Tributaria Regionale della Sardegna, in riforma della decisione di primo grado, dichiarava inammissibile l'impugnazione proposta da G. M. avverso l'avviso di accertamento e alla conseguenziale cartella di pagamento contenenti ripresa a tassazione di maggiori ricavi a fini Irpef, Iva e Irap relativamente all'anno di imposta 1999. 2. </p> <p>Per la ...
Processo penale: i difensori possono inviarsi comunicazioni a mezzo PEC Thu, 15 Oct 2020 04:30:00 +0100

Processo penale: i difensori possono inviarsi comunicazioni a mezzo PEC

Avv. Anna Andreani. <p>Le parti private nel processo penale possono fare ricorso alla posta elettronica certificata per le proprie comunicazioni. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza n. 26506 del 22 settembre 2020</p> <p>Il caso: Il Tribunale del riesame di Palermo dichiarava inammissibile l'appello avverso il provvedimento con il quale il G. i. p. del Tribunale di Palermo aveva respinto la richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare della custodia in carcere, presentata nell'interesse di Tizio, imputato di estorsione aggravata in danno di tre persone ...
Atto tributario notificato per posta e perfezionamento della notifica in assenza del destinatario. Fri, 05 Jun 2020 03:30:00 +0100

Atto tributario notificato per posta e perfezionamento della notifica in assenza del destinatario.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10131/2020, pubblicata il 28 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul momento in cui si considera perfezionata la notifica di un atto tributario eseguita dall'amministrazione finanziaria avvalendosi delle Poste, nel caso in cui l'agente postale al momento del recapito della missiva non rinviene il destinatario. </p> <p>IL CASO: La controversia origina dal ricorso promosso da una contribuente avverso una cartella di pagamento ad essa notificata dall'amministrazione finanziaria la quale deduceva la decadenza di ...
Cartella notificata a soggetto diverso dal destinatario: quando è necessaria la raccomandata informativa Thu, 21 May 2020 03:30:00 +0100

Cartella notificata a soggetto diverso dal destinatario: quando è necessaria la raccomandata informativa

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 8700/2020, pubblicata l'11 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'obbligo o meno dell'invio della raccomandata informativa ai fini della validità della notifica di una cartella di pagamento che non viene consegnata nelle mani del destinatario. </p> <p>IL CASO: La vicenda trae origine dal ricorso promosso da una società avverso il preavviso di fermo amministrativo di beni mobili registrati la quale deduceva, tra l'altro, l'illegittimità della notifica delle cartelle di pagamento sulla scorta delle ...
Notifica tramite servizio postale a irreperibili: modalità di perfezionamento Tue, 10 Mar 2020 03:30:00 +0100

Notifica tramite servizio postale a irreperibili: modalità di perfezionamento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 6363/2020, pubblicata il 5 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di perfezionamento della notifica di un atto a mezzo del servizio postale nel caso in cui il destinatario sia irreperibile. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata prende spunto dall'opposizione promossa da un contribuente avverso un ordinanza di ingiunzione, emessa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, sulla scorta di un verbale di accertamento che era stato notificato a mezzo del servizio postale. </p> <p>Il contribuente deduceva ...
Richiesta di risarcimento danni inviata “per conoscenza” alla assicurazione: conseguenze. Fri, 31 May 2019 04:30:00 +0100

Richiesta di risarcimento danni inviata “per conoscenza” alla assicurazione: conseguenze.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14385 del 27 maggio 2019 si pronuncia in merito alle conseguenze processuali nel caso in cui il danneggiato di un sinistro stradale abbia inviato la richiesta di risarcimento danni solo ”per conoscenza“ alla compagnia di assicurazione poi citata in giudizio. </p> <p>Il caso: P. G. rimaneva coinvolto in un incidente, quale terzo trasportato, su un motociclo condotto da M. P. , assicurato dalla Cattolica Ass. ni, il quale veniva investito da una vettura guidata da M. D. , a sua volta assicurato con la Nuova Tirrena Ass. ni. </p> <p>Il ...
Modalità alternative di notifica della cartella esattoriale Wed, 23 Jan 2019 04:30:00 +0100

Modalità alternative di notifica della cartella esattoriale

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Ordinanza n. 1243/2019 Cassazione Civile - Sezione VI</p> <p>La notifica della cartella esattoriale può avvenire anche mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, in quanto il D. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 26, comma 1, seconda parte prevede una modalità di notifica, integralmente affidata al concessionario stesso ed all'ufficiale postale, alternativa rispetto a quella della prima parte della medesima disposizione e di competenza esclusiva dei soggetti ivi indicati. </p> <p>Massima:</p> <p>La ...