Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Servitù di passaggio: l'aggravamento deve essere valutato caso per caso Mon, 12 May 2025 06:00:00 +0100

Servitù di passaggio: l'aggravamento deve essere valutato caso per caso

Redazione. <p>L'esistenza di un diritto di servitù di passaggio, pedonale e carrabile, non può escludere la facoltà di utilizzare l'area cortilizia per la sosta degli automezzi, poiché tale ultima facoltà costituisce modalità normale di esercizio dello ius in re aliena. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 997/2025. </p> <p>Il caso: Il Condominio Alfa evocava in giudizio la società Beta S. r. l. innanzi il Tribunale di Bergamo, invocando la declaratoria della inesistenza del diritto della convenuta ...
Lastrici solari: quando sono di proprietà esclusiva del singolo condomino Thu, 05 Dec 2024 05:00:00 +0100

Lastrici solari: quando sono di proprietà esclusiva del singolo condomino

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30791 del 2 dicembre 2024 specifica in quale ipotesi il lastrico solare deve considerarsi di proprietà esclusiva del singolo appartamento dal quale vi si accede. </p> <p>Il caso: Mevia, proprietaria dell'appartamento ubicato al sesto piano del Condominio Alfa conveniva in giudizio il citato Condominio e Lucilla, lamentando la presenza di infiltrazioni provenienti dalla soprastante terrazza di proprietà della convenuta costituente copertura condominiale; chiedeva quindi, accertarsi la responsabilità dei convenuti e la ...
Usucapione di beni in condominio: presupposti. Fri, 18 Oct 2024 06:00:00 +0100

Usucapione di beni in condominio: presupposti.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26024 del 4 ottobre 2024 si è soffermata sulla possibilità che un singolo condomino acquisti per usucapione un bene in origine condominiale anche in presenza di servitù passive di passaggio di impianti tecnologici comuni. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia chiedevano al Tribunale adito di essere dichiarati comproprietari per usucapione di un locale, uso cantina, posto nel sottoscala di un edificio, del cui condominio faceva parte. </p> <p>Il tribunale rigettava la domanda; la Corte d'Appello, nel rigettare l'impugnazione, evidenziava ...
Regolamento condominiale: quorum per limiti o divieti all'uso delle proprietà esclusive Mon, 27 May 2024 06:00:00 +0100

Regolamento condominiale: quorum per limiti o divieti all'uso delle proprietà esclusive

Redazione. <p>La delibera dell'assemblea condominiale che impone determinati orari per lo svolgimento di lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione incidendo così sulla utilizzabilità di parti dell'edificio di proprietà esclusiva deve essere approvata all'unanimità. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14377 del 23 maggio 2024. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia impugnavano l'introduzione da parte di due delibere, approvate dall'assemblea del Condominio ove abitavano, di un nuovo articolo 3-bis nel regolamento ...
Il principio dell'accessione e regime di comunione legale dei coniugi Mon, 27 May 2024 05:00:00 +0100

Il principio dell'accessione e regime di comunione legale dei coniugi

Avv. Anna Andreani. <p>Il principio generale dell'accessione di cui all'art. 934 cod. civ. non trova deroga nella disciplina della comunione legale. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10727 del 22 aprile 2024. </p> <p>Il caso: Mevia, alla quale in corso di causa subentrava quale erede Caia, citava avanti il Tribunale di Cassino Tizio e Lucilla quali parti del contratto di vendita con costituzione di vitalizio stipulato da Tizio a favore di Lucilla; Mevia dichiarava</p> <p>- di essere coniugata in regime di comunione legale con Tizio e che in costanza di ...
Passaggio di proprietà dell'auto: a chi spetta pagare il bollo auto Fri, 23 Feb 2024 07:00:00 +0100

Passaggio di proprietà dell'auto: a chi spetta pagare il bollo auto

Avv. Sofia Pappalardo. <p>Per stabilire chi è il soggetto passivo tenuto al pagamento della tassa automobilistica "bollo auto", in caso di passaggio di proprietà di autovetture tra privati, viene generalmente preso in considerazione il soggetto risultante proprietario del veicolo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) al momento in cui scade il termine del pagamento. </p> <p>Cosa succede tuttavia nel caso in cui il trasferimento di proprietà non è seguito dall'annotazione al Pra?</p> <p>Sul punto è di recente intervenuta la Corte Tributaria di Palermo la quale richiamando il ...
Usucapione di immobile in comproprietà tra fratelli: presupposti Tue, 13 Feb 2024 05:00:00 +0100

Usucapione di immobile in comproprietà tra fratelli: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 3493, pubblicata il 7 febbraio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l'acquisto per usucapione di un immobile in comproprietà tra fratelli. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento della comunione su un immobile adibito ad uso di civile abitazione in comproprietà fra fratelli, con richiesta di assegnazione delle quote di comproprietà dei convenuti a favore degli attori e,in subordine, la richiesta di vendita giudiziale del bene con ...
La sentenza ex art. 2932 c.c. non contiene una implicita statuizione di condanna al rilascio. Mon, 25 Sep 2023 04:30:00 +0100

La sentenza ex art. 2932 c.c. non contiene una implicita statuizione di condanna al rilascio.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di cassazione nella sentenza n. 25941/2023 enuncia il seguente principio di diritto: ”Non può sostenersi che alla pronuncia resa ai sensi dell'articolo 2932 cod. civ. acceda sempre ed automaticamente una statuizione di condanna al rilascio, viepiù quando neppure risulta che questa sia stata apertamente richiesta dalla parte“. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione all'esecuzione per rilascio minacciata nei suoi confronti con precetto notificatogli da diverse società; l'atto di intimazione, riguardante un terreno, era fondato sulla ...
Azione di rivendicazione e azione di restituzione: natura, presupposti e differenze Mon, 29 Aug 2022 04:30:00 +0100

Azione di rivendicazione e azione di restituzione: natura, presupposti e differenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25084/2022, pubblicata il 22 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura, i presupposti e le differenze tra l'azione di rivendicazione e l'azione di restituzione di un bene. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata prende le mosse dal giudizio avente ad oggetto la richiesta di condanna del convenuto formulata dall'attore al rilascio di un appezzamento di terreno ed al risarcimento del danno. Costituendosi in giudizio il convenuto, oltre a contestare la richiesta attorea chiedendone il rigetto, spiegava in via ...
Opposizione di terzo all'esecuzione e ripartizione dell'onere della prova Thu, 23 Dec 2021 04:30:00 +0100

Opposizione di terzo all'esecuzione e ripartizione dell'onere della prova

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza nr. 40751/2021 pubblicata 20 dicembre 2021, n. 40751, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ripartizione dell'onere della prova nei giudizi di opposizione di terzo all'esecuzione. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasce dal pignoramento mobiliare di un natante, completo di due motori, che veniva eseguito dall'ufficiale giudiziario su richiesta del creditore all'interno di un cantiere navale gestito da una società terza rispetto al creditore e al debitore. Avverso il suddetto ...
Rilascio di immobile e risarcimento del danno da occupazione illegittima: presupposti e onere della prova Fri, 12 Nov 2021 05:00:00 +0100

Rilascio di immobile e risarcimento del danno da occupazione illegittima: presupposti e onere della prova

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33027 del 10/1172021 chiarisce in quale ipotesi è ammissibile la richiesta di risarcimento del danno da occupazione abusiva di un immobile a seguito di risoluzione di un contratto di vendita avente ad oggetto l'immobile di cui il venditore chiede il rilascio. </p> <p>Il caso: NT e LM convenivano in giudizio, davanti al Tribunale di Taranto, Sezione distaccata di Manduria, i coniugi GM e MM chiedendo che fossero condannati al rilascio di un immobile di proprietà degli attori ed al risarcimento del relativo danno: in particolare gli ...
Art. 896 c.c: tutela in forma specifica e tutela per equivalente Tue, 02 Nov 2021 04:30:00 +0100

Art. 896 c.c: tutela in forma specifica e tutela per equivalente

Avv. Anna Andreani. <p>Se alcune piante sconfinano nella proprietà del vicino, questi può chiedere al tribunale o di ordinare al proprietario delle piante di provvedere alla potatura oppure, in alternativa, di condannarlo a versare la somma necessaria per la potatura. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 30188/2021. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione Tizia evocava in giudizio innanzi il Tribunale di Catania, Caia, Sempronia e Mevia proprietarie di un appezzamento di terreno confinante con quello dell'attrice, invocandone la condanna al pagamento ...
Liti tra condomini: quando sussiste la legittimazione passiva del Condominio? Thu, 28 Oct 2021 04:30:00 +0100

Liti tra condomini: quando sussiste la legittimazione passiva del Condominio?

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Bergamo nella sentenza n. 1189/2021 si pronuncia in merito alla sussistenza o meno della legittimazione passiva del Condominio, in persona del suo amministratore, in relazione alle liti insorte tra condomini aventi ad oggetto la cessazione degli effetti pregiudizievoli derivati, alle parti comuni o a quelle di proprietà esclusiva, dagli interventi effettuati o dalle condotte poste in essere dai singoli condomini. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato alla controparte, Tizio e Caia, in qualità di proprietari di un appartamento all'interno ...
Azione di rivendica: differenza con l'actio negatoria servitutis e relativo onere probatorio Tue, 07 Sep 2021 03:30:00 +0100

Azione di rivendica: differenza con l'actio negatoria servitutis e relativo onere probatorio

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 21648/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della distinzione tra actio negatoria servitutis e azione di rivendica, e del relativo onere probatorio. </p> <p>Il caso: Tizio citava in giudizio Caio e Sempronia lamentando che convenuti, nella ristrutturazione del loro immobile, avevano invaso la sua proprietà, realizzando una scala di collegamento, un piccolo vano nel sottoscala, due botole ed un muro di delimitazione;</p> <p>Il Tribunale accoglieva la domanda, che qualificava come actio negatoria servitutis, mentre la Corte d'Appello, nel rigettare la domanda ...
Le servitù attive si trasferiscono all'avente causa anche se questi ne ignora l'esistenza. Thu, 14 Nov 2019 04:30:00 +0100

Le servitù attive si trasferiscono all'avente causa anche se questi ne ignora l'esistenza.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 29224 del 12/11/2019 con cui la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di opponibilità delle servitù, attive e passive. </p> <p>Il caso: A. F. agiva in giudizio per l'accertamento della esistenza di una servitù di passaggio mediante due porte del proprio seminterrato a carico del fondo latistante di proprietà di F. C. : in particolare, l'attore deduceva che:</p> <p>la servitù era stata costituita per convenzione nel 1966 tra il proprio dante causa C. N. e la convenuta; il N. aveva poi chiuso la porta di ...
Quali diritti ha l'ex coniuge che ha contribuito alla costruzione dell'immobile su terreno dell'altro coniuge? Fri, 08 Nov 2019 04:30:00 +0100

Quali diritti ha l'ex coniuge che ha contribuito alla costruzione dell'immobile su terreno dell'altro coniuge?

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 28258 del 4/11/2019 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui rapporti tra comunione legale dei coniugi e principio dell'accessione nell'ipotesi in cui uno dei coniugi abbia contribuito alle spese di costruzione e di manodopera dell'immobile realizzato su terreno di esclusiva proprietà dell'altro coniuge. </p> <p>Il caso: D. A. conveniva avanti al tribunale l'ex marito E. A. per sentirlo condannare al pagamento della metà delle somme impiegate per la costruzione, su un terreno di esclusiva proprietà dell'ex coniuge, con cui era coniugata in ...
Azione di rivendica di un immobile: la legittimazione passiva spetta ai singoli condomini Fri, 18 Oct 2019 04:30:00 +0100

Azione di rivendica di un immobile: la legittimazione passiva spetta ai singoli condomini

Redazione. <p>In caso di rivendica della proprietà esclusiva di un immobile, legittimati passivi sono tutti i singoli condomini. </p> <p>In al senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26208 del 16 ottobre 2019. </p> <p>Il caso: A. F. conveniva in giudizio il Condominio Palazzo F. , chiedendo che venisse accertato il suo esclusivo diritto di proprietà sul locale terraneo adibito a box, facente parte del fabbricato condominiale, con conseguente condanna del Condominio al rilascio e allo sgombero dello stesso; Il convenuto, costituendosi, eccepiva il proprio difetto ...
Actio negatoria servitutis: onere della prova Thu, 26 Sep 2019 04:30:00 +0100

Actio negatoria servitutis: onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 18028/2019 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di actio negatoria servitutis, di costituzione della servitù per destinazione del padre di famiglia e di onere della prova a carico del proprietario del fondo che agisce in negatoria. </p> <p>Il caso: T. agiva in negatoria servitutis per chiedere accertarsi l'inesistenza, sul suo fondo, di una servitu' di passaggio in favore di C. , il quale, nel costituirsi, chiedeva, in via riconvenzionale, l'accertamento del diritto di servitu' in favore del proprio fondo, deducendo che la servitu' era stata ...
Tassatività degli atti interruttivi della prescrizione Wed, 11 Sep 2019 03:30:00 +0100

Tassatività degli atti interruttivi della prescrizione

Avv. Fulvio Graziotto. <p>In tema di possesso ai fini dell'usucapione, gli atti interruttivi della prescrizione previsti dall'art. 2943 c. c. sono tassativi e non ammettono equipollenti. L'inserimento del bene nella denuncia di successione è priva di efficacia interruttiva del possesso valido ad usucapionem. </p> <p>Decisione: Ordinanza n. 6029/2019 Cassazione Civile - Sezione 2</p> <p>Principio: In tema di possesso ad usucapionem, con il rinvio fatto dall'art. 1165 all'art. 2943 c. c. la legge elenca tassativamente gli atti interruttivi, cosicché non è consentito attribuire tale efficacia ad ...
Servitù di passaggio: facoltà e oneri per il proprietario del fondo servente. Wed, 04 Sep 2019 04:30:00 +0100

Servitù di passaggio: facoltà e oneri per il proprietario del fondo servente.

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21928 del 2 settembre 2019 interviene in materia di di servitù di passaggio, specificando che il proprietario del fondo servente deve in ogni caso adottare accorgimenti per non aggravare l'esercizio della servitù da parte del proprietario del fondo dominante. </p> <p>Il caso: L. P. , titolare di un diritto di servitù di passaggio sulla via degli A. (strada privata congiungente la via dei S. con la via C. ), citava avanti al Tribunale L. M. e P. M. , proprietari del fondo servente, per ottenere, in via preliminare, l'immediata ...