Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 16 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Privacy e morosità condominiale Thu, 24 Apr 2025 05:00:00 +0100

Privacy e morosità condominiale

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. Diritti, Limiti e Responsabilità dell'Amministratore. <p>La tutela della privacy dei condomini morosi rappresenta un tema delicato, che richiede un equilibrio tra il diritto alla riservatezza individuale e le esigenze di trasparenza e gestione efficiente del condominio. </p> 1. Il quadro normativo <p>I dati relativi alla morosità di un condomino devono essere considerati dati personali e devono, pertanto, essere trattati nel rispetto dei principi di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità per cui sono raccolti, in base a quanto sancito dal ...
Si può registrare una conversazione privata senza il consenso dell'interlocutore? Mon, 07 Apr 2025 07:00:00 +0100

Si può registrare una conversazione privata senza il consenso dell'interlocutore?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5844 del 5 marzo 2025 torna ad occuparsi delle condizioni necessarie affinchè sia ritenuto legittimo registrare senza autorizzazione una conversazione privata, intercorsa, nella fattispecie, con un collega di lavoro. </p> <p>Il caso: la Commissione Medica di Disciplina dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri applicava a Mevia, in servizio presso l'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) dell'Unità operativa complessa (UOC) di Cardiologia dell'Azienda sanitaria provinciale, la sanzione della censura ...
Il diritto del creditore di conoscere i dati dei condomini morosi Wed, 20 Nov 2024 06:00:00 +0100

Il diritto del creditore di conoscere i dati dei condomini morosi

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Fino a che punto il creditore può accedere alle informazioni sensibili dei condomini morosi?</p> <p>La gestione delle spese condominiali è uno degli aspetti più delicati nell'amministrazione di un condominio. Le difficoltà aumentano quando alcuni condomini risultano morosi, ossia non pagano le quote dovute. In tali situazioni, i creditori del condominio possono trovarsi in difficoltà nel recuperare quanto loro dovuto. </p> <p>Un tema che spesso genera dibattito è proprio quello relativo al diritto del singolo creditore di conoscere i dati dei ...
Il diritto di veduta in appiombo del singolo condomino e diritto alla privacy Thu, 17 Oct 2024 18:20:00 +0100

Il diritto di veduta in appiombo del singolo condomino e diritto alla privacy

Avv. Anna Andreani. <p>Il proprietario del singolo piano di un edificio condominiale ha diritto di esercitare dalle proprie aperture la veduta appiombo fino alla base dell'edificio e di opporsi conseguentemente alla costruzione di altro condomino che, direttamente o indirettamente, pregiudichi l'esercizio di tale suo diritto. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15906/2024. </p> <p>Il caso: Tizio unitamente ad altri citava in giudizio l'Istituto Alfa chiedendo che fosse ordinato al convenuto di demolire il manufatto realizzato sul terrazzo annesso ...
Videosorveglianza: non applicabile l'art. 162 2 ter in caso di violazione dell'art. 154 comma 1 lett. c) Fri, 26 Jul 2024 12:00:00 +0100

Videosorveglianza: non applicabile l'art. 162 2 ter in caso di violazione dell'art. 154 comma 1 lett. c)

Avv. Giorgio Di Iorio. <p>Interessante ordinanza della Cassazione (con cui la corte, con voce dissonante, ha escluso l'applicazione del trattamento sanzionatorio previsto dall'art. 162 alle violazioni del provvedimento in materia di videosorveglianza dell'8/4/2010</p> <p>Un commento relativo all'ordinanza n. 19550/2024, pubblicata il 16/7/2024, con cui la Corte di Cassazione, chiamata a dirimere in ultima istanza una vicenda che aveva visto l'emanazione, da parte del Garante, di una ingiunzione nei confronti della società. . . . . . . s. a. s. (…. . . . . . . . . - isola ...
Tutela dell'immagine del minore e diritto di cronaca: la normativa Tue, 20 Feb 2024 06:00:00 +0100

Tutela dell'immagine del minore e diritto di cronaca: la normativa

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2978/2024 affornta la tematica della tutela dell'immagine e del diritto alla riservatezza della persona, nella specie di un minore, casualmente ripreso nel corso di un servizio televisivo sulla cattura di un latitante, con successiva richiesta di risarcimento danni. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia, in qualità di genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul minore Catullo, proponevano domanda avente ad oggetto, oltre all'inibizione della continuazione dell'illecito, il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali da ...
Successione e polizze assicurative Wed, 14 Feb 2024 05:00:00 +0100

Successione e polizze assicurative

Avv. Francesco Isola. <p>Come sappiamo, è possibile stipulare una polizza assicurativa "vita": mediante la quale la Compagnia assicuratrice, a fronte del versamento di un premio da parte del contraente (in unica o molteplici soluzioni), verserà a chi risulterà designato come beneficiario un premio, un capitale ovvero una rendita. </p> <p>Si comprende come tale operazione abbia come unico scopo, quello di effettuare - nei confronti del beneficiario - un atto di liberalità. </p> <p>Dopo la morte del contraente tale polizza, come tutti gli atti di liberalità, potrebbe essere oggetto ...
Interferenze illecite della vita privata: installare un gps nell'auto dell'ex integra il reato? Thu, 01 Feb 2024 05:00:00 +0100

Interferenze illecite della vita privata: installare un gps nell'auto dell'ex integra il reato?

Avv. Anna Andreani. <p>La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3446 del 29 gennaio 2024 ha precisato che installare un gps nell'auto della moglie non integra il reato di interferenze illecite della vita privata. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Taranto, all'esito di giudizio abbreviato, condannava Tizio per il reato di cui all'art. 615-bis cod. pen. , alla pena di mesi sei di reclusione e al risarcimento del danno subito dalla parte civile: secondo l'impostazione accusatoria, ritenuta fondata dal giudice di primo grado, l'imputato si sarebbe procurato indebitamente notizie attinenti ...
Il filmato della videosorveglianza urbana è documento amministrativo ai fini del diritto di accesso Thu, 21 Sep 2023 06:00:00 +0100

Il filmato della videosorveglianza urbana è documento amministrativo ai fini del diritto di accesso

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 538 del 4 settembre 2023 con cui il TAR Marche, in tema di diritto di accesso agli atti, ha affermato la natura di documento amministrativo delle immagini della videosorveglianza urbana, accessibile dal cittadino</p> <p>Il caso. Tizio rimaneva coinvolto in un incidente, nel quale riportava lesioni; In data 17 luglio 2020 la Polizia Locale ricostruiva l'accaduto, in assenza di testimoni oculari, anche sulla base del ”file video di videosorveglianza allegato al fascicolo di sinistro su supporto multimediale utile alla ricostruzione della dinamica“. ...
Telecamere in condominio: il diritto alla sicurezza prevale su quello alla privacy. Fri, 04 Aug 2023 05:00:00 +0100

Telecamere in condominio: il diritto alla sicurezza prevale su quello alla privacy.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 440 del 29 giugno 2023 del Tribunale di Prato nella quale si affronta la questione della legittimità o meno della installazione di telecamere nel condominio evidenziandosi un problema di coordinamente tra diritto alla riservatezza e diritto alla sicurezza. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione Tizia citava in giudizio Caio e Mevia per ottenere la condanna dei medesimi alla rimozione della telecamera installata dai medesimi nonché il risarcimento del danno subito; a sostegno delle proprie domande l'attrice deduceva che:</p> <p>l'amministratore dd ...
La scheda informativa del Garante per la tutela dei minori su Internet: lo sharenting Fri, 17 Mar 2023 05:00:00 +0100

La scheda informativa del Garante per la tutela dei minori su Internet: lo sharenting

Redazione. <p>Il Garante per la protezione dei dati personali| con l'informativa del 14 marzo 2023, nell'affrontare la tematica dello sharenting, suggerisce ai genitori una serie di accorgimenti per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli. </p> <p>Qui di seguito il contenuto dell'informativa:</p> <p>”Con il termine ”sharenting“ si intende il fenomeno della condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli/e (foto, video, ecografie, storie). </p> <p>Il neologismo, coniato negli Stati Uniti, deriva dalle le parole ...
Vietato pubblicare video e filmati della figlia minore sui social senza il consenso dell'altro genitore Wed, 22 Sep 2021 05:00:00 +0100

Vietato pubblicare video e filmati della figlia minore sui social senza il consenso dell'altro genitore

Avv. Anna Andreani. <p>Con ordinanza del 30 agosto 2021 il Tribunale di Trani si occupa della problematica inerente la pubblicazione di video e filmati di minori su social network, in particolare su TikTok, da parte di uno dei genitori senza il consenso dell'altro. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva reclamo avverso l'ordinanza del giudice monocratico del Tribunale di Trani, con cui era stato dichiarato inammissibile il ricorso ex art. 700 c. p. c. , proposto dall'odierno istante per la condanna di Caia, coniuge da cui era legalmente separato, alla rimozione dai social network ed inibizione di pubblicazione di ...
Il green pass”: una forzatura legislativa in violazione dei principi costituzionali, delle indicazioni europee e delle norme in materia di Privacy. Fri, 20 Aug 2021 04:00:00 +0100

Il green pass”: una forzatura legislativa in violazione dei principi costituzionali, delle indicazioni europee e delle norme in materia di Privacy.

Avv. Avv. Dario Frassy. <p>Il "GreenPass" è antitetico ad ogni principio di diritto, nonché alle intenzioni istitutive UE del passaporto vaccinale e alle raccomandazioni del Garante per la Privacy. Il diritto alla Libertà di circolazione non può essere né a richiesta, né ridotto a un "permessino" a scadenza. </p> <p>Sull'obbligo di vaccinazione ho già espresso le mie considerazioni etiche e giuridiche commentando (https://bit. ly/3igwC88) l'art. 4 del D. L. 44/2021, che ha introdotto l'obbligo - rectius - la condizione della vaccinazione per l'esercizio delle ...
L'intervenuto accordo transattivo non esime l'intermediario a segnalare il credito a sofferenza Fri, 11 Jun 2021 03:30:00 +0100

L'intervenuto accordo transattivo non esime l'intermediario a segnalare il credito a sofferenza

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Il Garante della Protezione dei Dati Personali, col Provvedimento del 27 gennaio 2021 [9547248], è intervenuto, da ultimo, nel considerare legittimo, se pur entro un certo termine, il mantenimento nei sistemi di informazione creditizia di precedenti segnalazioni di passaggi a sofferenza anche dopo la conclusione di un contratto transattivo ”a saldo e stralcio“. </p> <p>L'Autorità Garante ritorna sul tema affermando che, nonostante la definizione del rapporto creditizio mediante accordo transattivo a saldo e stralcio con conseguente estinzione delle ...
Il canale di emergenza del Garante della Privacy per il “revenge porn” Mon, 15 Mar 2021 03:30:00 +0100

Il canale di emergenza del Garante della Privacy per il “revenge porn”

Avv. Francesca De Carlo. <p>E' attivo da lunedì 8 marzo il canale di emergenza per le segnalazioni che il Garante della Privacy, in collaborazione con Facebook, ha messo a disposizione per gli utenti maggiorenni, i quali temano che foto o video intimi possano finire in rete ed essere diffusi senza consenso. </p> <p>Consultando la pagina www. gpdp. it/revengeporn le potenziali vittime di revenge porn avranno a disposizione un modulo da compilare sì da fornire all'Autorità tutte le informazioni utili alla valutazione del caso specifico. </p> <p>Il Garante, raccolti gli elementi necessari, ...
Il diritto all'oblio: il diritto ad essere dimenticati Thu, 04 Mar 2021 04:30:00 +0100

Il diritto all'oblio: il diritto ad essere dimenticati

Avv. Serena Conte. <p>Con la nascita e lo sviluppo di Internet si è posto il problema del cosiddetto diritto all'oblio, cioè di come tutelare l'interesse dell'individuo a che non vengano riproposte a tempo indeterminato vicende ormai superate. </p> <p>Sul web, ciascuno di noi può agevolmente pubblicare notizie, foto, video, audio e, in generale, contenuti digitali che riguardano se stessi o soggetti terzi e che possono rimanere in rete per molto più tempo di quello che immaginiamo. </p> <p>E può capitare che tali contenuti si rivelino, immediatamente o a ...
Il trattamento è illecito se i dati utilizzati eccedono le finalità previste dalla legge. Fri, 26 Feb 2021 04:30:00 +0100

Il trattamento è illecito se i dati utilizzati eccedono le finalità previste dalla legge.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>In tema di trattamento dei dati personali, il D. Lgs. n. 196 del 2003 (nella versione applicabile ratione temporis, anteriore alle modifiche apportate dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) ha ad oggetto della tutela anche i dati già pubblici o pubblicati, poiché colui che compie operazioni di trattamento di tali informazioni, dal loro accostamento, comparazione, esame, analisi, congiunzione, rapporto od incrocio può ricavare ulteriori informazioni e, quindi, un valore aggiunto informativo, non estraibile dai dati isolatamente considerati, potenzialmente lesivo della ...
L'età per stare sui social network: il caso TikTok Fri, 19 Feb 2021 03:30:00 +0100

L'età per stare sui social network: il caso TikTok

Avv. Serena Conte. <p>Il 9 febbraio si è celebrato il Safe Internet Day, la giornata mondiale sull'utilizzo corretto della rete, sensibilmente intensificatosi nel corso dell'ultimo anno, complice la pandemia da COVID-19. </p> <p>Educare ad un uso consapevole di Internet, allo sviluppo del pensiero critico e delle capacità analitiche deve diventare parte integrante delle nostre priorità. Internet, e i social network in particolare, consentono l'instaurazione di relazioni e lo scambio quotidiano di informazioni, con le insidie che, inevitabilmente, una simile esposizione ...
Tutela della privacy e riconoscimento di paternità Fri, 29 May 2020 04:30:00 +0100

Tutela della privacy e riconoscimento di paternità

Avv. Federica Ascione. <p>Con la sentenza n. 8459 del 5 Maggio 2020, la Terza sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che «l'omessa comunicazione all'altro genitore, da parte della madre, consapevole della paternità, dell'avvenuto concepimento di un figlio si traduce, ove non giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro e nonostante tale comunicazione non sia imposta da alcuna norma, in una condotta ”non iure“ che, se posta in essere con dolo o colpa, può integrare gli estremi di una responsabilità civile ai sensi dell'art. ...
Quando il diritto di accesso prevale sull'interesse alla riservatezza dei terzi. Thu, 09 Jan 2020 04:30:00 +0100

Quando il diritto di accesso prevale sull'interesse alla riservatezza dei terzi.

Redazione. <p>Il caso: La sig. ra T. chiedeva all'Agenzia delle Entrate, Direzione provinciale di Lecco, l'accesso alla documentazione fiscale del coniuge, relativa alle dichiarazioni dei redditi, alle dichiarazioni IVA, Irap e modello 770 e alle certificazioni dei sostituti di imposta degli ultimi tre anni, nonché a tutta la contrattualistica riguardante le proprietà immobiliari dello stesso e l'elenco degli atti del registro dell'ultimo decennio. </p> <p>La richiesta di accesso era correlata ad un procedimento di separazione giudiziale nell'ambito del quale l'appellante aveva l'esigenza ...