Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Pensione di vecchiaia: la domanda amministrativa e il diritto degli eredi sui ratei non riscossi Mon, 03 Feb 2025 06:00:00 +0100

Pensione di vecchiaia: la domanda amministrativa e il diritto degli eredi sui ratei non riscossi

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2297 del 31 gennaio 2025 fa chiarezza in merito ai presupposti in presenza dei quali gli eredi acquisiscono il diritto a riscuotere i ratei di pensione di vecchiaia del loro dante causa, maturati e non riscossi. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione di prime cure, rigettava la domanda svolta dagli eredi di Tizio per essere intrasmissibile il diritto al trattamento pensionistico del quale il de cuius non aveva richiesto la liquidazione. </p> <p>Gli eredi di Tizio ricorrono in Cassazione, deducendo violazione di legge ...
La competenza territoriale nelle opposizioni alle ingiunzioni emesse dall'INPS Fri, 06 Dec 2024 05:00:00 +0100

La competenza territoriale nelle opposizioni alle ingiunzioni emesse dall'INPS

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 30579/2024, pubblicata il 27 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice territorialmente competente a decidere sulle opposizioni avverso le ordinanze di ingiunzione emesse dall'INPS per l'omesso versamenti dei contributi previdenziali. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un regolamento di competenza sollevato d'ufficio ai sensi dell'art. 45 del Codice di procedura civile nell'ambito di un giudizio di opposizione promosso dal titolare di una ditta individuale avverso ...
L'assegno sociale: natura e presupposti Mon, 30 Sep 2024 05:00:00 +0100

L'assegno sociale: natura e presupposti

Avv. Vincenzo d'Angelo. <p>Interessante sentenza emessa dal Tribunale di Napoli nel mese di settembre 2024, sezione lavoro e previdenza, in materia di assegno sociale. </p> <p>Il caso riguarda un cittadino che adiva il Tribunale di Napoli esponendo di avere presentato rituale domanda all'INPS al fine di ottenere la erogazione dell'assegno sociale, negato dall'INPS in via amministrativa sul presupposto che l'istante, avendo alienato un immobile ricavando la somma pari ad euro 30. 00,00, non versasse in stato di bisogno involontario. </p> <p>Il Giudice, dopo aver effettuato un puntuale excursus ...
Sulla prescrizione di contributi previdenziali. Analisi di un caso di studio. Wed, 02 Aug 2023 08:00:00 +0100

Sulla prescrizione di contributi previdenziali. Analisi di un caso di studio.

Avv. Michele Vissani. <p>Il caso in esame trae spunto da una recente controversia, affrontata dal nostro studio, in materia di prescrizione di contributi previdenziali. </p> <p>Di seguito si espongono alcune fra le questioni venute in essere titolate e numerate come segue. </p> <p>1. Aspetti relativi alla non contestazione L'onere di allegazione, di cui anche a Cass. Sez. Un. 3 Febbraio 1998, n. 1099 o a Cass. Civ. n. 12274/2009, è pienamente rispettato, laddove non si sono svolte mere difese o contestazioni generiche o di stile. Gli oneri, relativi alla contestazione sussistono quindi, in toto, sia ai ...
Riassunzione del giudizio a seguito della morte della parte: termini e modalita' di notifica Tue, 06 Jun 2023 04:30:00 +0100

Riassunzione del giudizio a seguito della morte della parte: termini e modalita' di notifica

Avv. Giovanni Iaria. <p>È nulla e non inesistente la notifica della riassunzione di un giudizio interrotto a causa della morte di una parte agli eredi presso lo studio del legale del de cuis. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 15541, pubblicata il 1 giugno 2023. </p> <p>IL CASO: L'Inps agiva in giudizio contro un contribuente al fine di ottenere la condanna di quest'ultima al pagamento di alcuni contributi previdenziali. </p> <p>Il credito azionato dall'ente previdenziale veniva ritenuto prescritto dal Tribunale che rigettava la domanda attorea. </p> ...
Assegno sociale: natura e presupposti; lo stato di bisogno. Wed, 15 Mar 2023 05:00:00 +0100

Assegno sociale: natura e presupposti; lo stato di bisogno.

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7235 del 13 marzo 2023 chiarisce i presupposti per il riconoscimento dell'assegno sociale, in particolare quando ricorre la condizione dello stato di bisogno legittimante l'assegno. </p> <p>Il caso. La Corte d'appello di Napoli confermava la pronuncia di primo grado che aveva rigettato la domanda di Caio volta alla corresponsione dell'assegno sociale di cui all'art. 3, comma 6, l. n. 335/1995; per la Corte Distrettuale:</p> <p>- l'istante, avendo in precedenza donato alla figlia i due immobili di cui era titolare, riservandosi ...
Forfettari: il bollo addebitato al cliente fa parte del compenso Wed, 18 Jan 2023 04:30:00 +0100

Forfettari: il bollo addebitato al cliente fa parte del compenso

Avv. Anna Andreani. <p>L'Agenzia delle Entrate chiarisce definitivamente la natura fiscale del bollo addebitato al cliente nella fattura emessa in regime forfettario: riflessi sulle applicazioni software. </p> <p>Si segnala la risposta n. 428/2022 dell'Agenzia delle Entrate all'interpello avente ad oggetto la assoggettabilità o meno a tassazione dell'imposta di bollo addebitata in fattura dal contribuente in regime forfettario ai propri clienti. </p> PARERE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE <p>L'AE, confutando l'interpretazione fornita dal contribuente, arriva alla conclusione diametralmente opposta sostenendo ...
Ricovero in struttura ospedaliera pubblica e indennità di accompagnamento Tue, 01 Nov 2022 05:00:00 +0100

Ricovero in struttura ospedaliera pubblica e indennità di accompagnamento

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31682 del 26 ottobre 2022 individua i presupposti in presenza dei quali chi è ricoverato in una struttura sanitaria mantiene il diritto di percepire l'indennità di accompagnamento. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Cagliari confermava la sentenza del tribunale della stessa sede che aveva accolto la domanda di riconoscimento dell'indennità di accompagnamento, sebbene la assistita fosse ricoverata gratuitamente e ciò in quanto le prestazioni della struttura non esaurivano le forme di assistenza necessaria nel caso. ...
Accordo con i creditori art. 10 legge 3/2012 e cram down fiscale e previdenziale Fri, 14 Oct 2022 04:30:00 +0100

Accordo con i creditori art. 10 legge 3/2012 e cram down fiscale e previdenziale

Avv. Luigi Benigno. <p>Tribunale di Roma, Sez. Fall. R. G. 7/2022</p> <p>Ricorrono i presupposti per l'applicazione del cosiddetto "cram down", invocato dal proponente; considerato, invero, ai sensi dell'art. 12 comma 3 quater l. 3/2012, che ha introdotto il cram down fiscale nel sovraindebitamento, va omologato l'accordo di composizione della crisi, in presenza di voto negativo espresso dall'amministrazione, quando tale adesione risulti decisiva per raggiungere le percentuali di approvazione e la proposta formulata sia più conveniente rispetto all'alternativa liquidatoria. </p> <p>L'accordo con i creditori ...
Revoca dell'assegno di invalidità per mancanza del requisito sanitario: conseguenze Thu, 25 Aug 2022 04:30:00 +0100

Revoca dell'assegno di invalidità per mancanza del requisito sanitario: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' abbastanza frequente che all'esito della visita di revisione dello stato di invalidità al titolare dell'assegno venga revocato il beneficio per la mancanza del requisito sanitario previsto dalla legge. In questi casi da quando l'INPS può richiedere la restituzione delle somme indebitamente versate in favore dell'assistito?. Dalla data della visita o dalla comunicazione del provvedimento di revoca? </p> <p>La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24180/2022, pubblicata il 4 agosto ...
Indennità di accompagnamento: anche se incompleta, la domanda è comunque proponibile Fri, 15 Jul 2022 04:30:00 +0100

Indennità di accompagnamento: anche se incompleta, la domanda è comunque proponibile

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18761/2022 conferma la proponibilità della domanda per l'indennità di accompagnamento anche se il certificato del medico curante è negativo. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Bologna, in sede di opposizione ad ATPO ex art. 445 cod. proc. civ. , dichiarava inammissibile il ricorso proposto da Mevia diretto ad ottenere il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento, per inidoneità della domanda amministrativa, in quanto corredata da certificato medico recante segno di spunta sull'insussistenza dei requisiti di ...
La decadenza dalla potestà di riscossione della contribuzione previdenziale Fri, 31 Dec 2021 04:30:00 +0100

La decadenza dalla potestà di riscossione della contribuzione previdenziale

Avv. Marcello Giglio. Brevi note a margine di Cass. 24134/2021. <p>La recente pronuncia 24134/2021, emessa dalla Suprema Corte nella forma dell'ordinanza, offre lo spunto per tentare nuovamente di affrontare la dibattuta questione della decadenza degli enti previdenziali dalla potestà di riscossione della contribuzione. </p> <p>Sulla base di una motivazione quanto mai succinta, il Giudice di legittimità dà applicazione al principio secondo cui, nel caso di opposizione avverso cartella esattoriale, l'illegittimità dell'iscrizione a ruolo non è di ostacolo ...
Controversie previdenziali: l'opposizione ad ATP non preclude la valutazione dell'aggravamento della malattia. Wed, 01 Dec 2021 03:30:00 +0100

Controversie previdenziali: l'opposizione ad ATP non preclude la valutazione dell'aggravamento della malattia.

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 34037 del 12 novembre 2021, ha confermato l'applicabilità dell'art. 149 disp. att. c. p. c. 1 al giudizio di opposizione ad ATP negativo e quindi la possibilità di depositare nuova documentazione sanitaria maturata dopo il deposito della CTU contestata. </p> <p>Il caso origina dalla sentenza n. 456/2019 del Tribunale di Crotone il quale dichiarava inammissibile l'opposizione avverso l'esito negativo dell'accertamento tecnico preventivo proposto dall'istante nei confronti dell'Inps, perchè con il ricorso non aveva sollevato ...
Lavoro autonomo: la decorrenza della prescrizione dei contributi previdenziali Mon, 21 Jun 2021 04:30:00 +0100

Lavoro autonomo: la decorrenza della prescrizione dei contributi previdenziali

Avv. Michele Vissani. <p>Ancora una pronuncia di merito che ribadisce il concetto, di ordine strettamente civilistico, che la prescrizione decorre dall'anno di riferimento e non dalla dichiarazione dei redditi. </p> <p>Con un'altra sentenza di merito, la 4395/2021 del Tribunale di Roma, Sezione Lavoro sono stati sanciti, ancora una volta, importanti principi in materia di prescrizione dei contributi previdenziali per i lavoratori autonomi. </p> <p>Ancora una volta, come in altre curie italiane, la giurisprudenza di merito ha avuto modo di ribadire, con ampia e esaustiva motivazione e con ampi rimandi, sia ...
Gestione separata Inps e prescrizione dei contributi previdenziali Wed, 18 Nov 2020 04:30:00 +0100

Gestione separata Inps e prescrizione dei contributi previdenziali

Avv. Avv. Vincenzo d'Angelo  <p>Interessante sentenza emessa dal Tribunale di Napoli, sezione lavoro, confermata integralmente dalla Corte d'Appello di Napoli nello scorso mese di ottobre 2020, in materia di contributi previdenziali da versare alla Gestione separata Inps. </p> <p>I Giudici partenopei, nel condividere pienamente le motivazioni della sentenza Cass. N° 279502018 in tema di contributi cd. "a percentuale“, affermano che il fatto costitutivo dell'obbligazione contributiva e' costituito dall'avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito. (cfr. anche Cass. 29 ...
Criteri per determinare il limite di reddito ai fini dell'assegno di invalidità civile Fri, 07 Aug 2020 03:30:00 +0100

Criteri per determinare il limite di reddito ai fini dell'assegno di invalidità civile

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 16599/2020, pubblicata il 3 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come vada calcolato il limite di reddito previsto dalla legge ai fini del riconoscimento dell'assegno di invalidità civile. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità una donna chiedeva al Tribunale il riconoscimento dell'assegno di invalidità civile. La domanda veniva accolta e la sentenza di primo grado veniva confermata dalla Corte di Appello in sede di gravame interposto dall'INPS. </p> <p>Secondo la Corte ...
Indennità di accompagnamento e contenuto del certificato medico allegato alla domanda Thu, 09 Jul 2020 03:30:00 +0100

Indennità di accompagnamento e contenuto del certificato medico allegato alla domanda

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'indennita' di accompagnamento va riconosciuta anche se nel certificato allegato alla domanda amministrativa manca la crocetta sullo stato di salute dell'assistito. </p> <p>L'omesso contrassegno con una ”crocetta” nel certificato medico allegato alla domanda amministrativa attestante la condizione dell'assistito di non essere in grado di compiere gli atti quotidiani della vita non preclude il diritto al riconoscimento a quest'ultimo della prestazione previdenziale e la possibilità di proporre ricorso avverso il provvedimento di rigetto ...
In pagamento la 14ma mensilità per i pensionati. Messaggio INPS Tue, 30 Jun 2020 04:30:00 +0100

In pagamento la 14ma mensilità per i pensionati. Messaggio INPS

dott. Luca De Franciscis. <p>Sono in pagamento, le somme aggiuntive, per gli assegni pensionistici più bassi, dai più chiamate ”quattordicesima“. </p> <p>Il recente messaggio INPS del 25 giugno 2020 n. 2593, chiarisce ed individua i limiti per averne diritto. </p> <p>Di seguito si riporta la sintesi dell'informativa INPS. </p> <p>Dal mese di luglio, l'Istituto provvederà d'ufficio ad erogare la mensilità aggiuntiva ”quattordicesima“, in favore dei pensionati di cui all'art. 5, commi da 1 a 4 del decreto-legge 2 luglio 2007. Per meglio ...
Ricorsi previdenziali e soccombenza: presupposti per l'esenzione delle spese di giudizio Thu, 28 May 2020 03:30:00 +0100

Ricorsi previdenziali e soccombenza: presupposti per l'esenzione delle spese di giudizio

Avv. Giovanni Iaria. <p>Secondo quanto disposto dall'art. 152 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, introdotto dall'art. 4, comma 42 della legge n. 183/2011, nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali la parte soccombente, salva l'ipotesi di lite temeraria ex art. 96 c. p. c. , non può essere condannata al pagamento delle spese, competenze ed onorari quando risulti titolare, nell'anno precedente a quello della pronuncia, di un reddito imponibile ai fini IRPEF, risultante dall'ultima dichiarazione, pari o inferiore a ...
Natura e decorrenza del termine per proporre ricorso contro il provvedimento di rigetto dell'INPS Wed, 01 Apr 2020 03:30:00 +0100

Natura e decorrenza del termine per proporre ricorso contro il provvedimento di rigetto dell'INPS

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'erronea indicazione del termine per proporre ricorso avverso il provvedimento di rigetto delle domande avente ad oggetto il riconoscimento delle prestazioni previdenziali (es. pensione di inabilità civile, pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento, ecc. ), trattandosi di termine indisponibile dalle parti, non incide sul decorso dei termini di decadenza dell'azione giudiziaria. </p> <p>Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7494/2020, pubblicata il 24 marzo 2020. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda ...