Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito Fri, 18 Jul 2025 06:00:00 +0100

L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Alle obbligazioni relative a prestazioni derivanti da un unico debito rateizzato in più versamenti si applica la prescrizione ordinaria decennale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18402, pubblicata il 7 luglio 2025. </p> <p>La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte riguardava un decreto ingiuntivo ottenuto da una società nei confronti di un professionista per il mancato pagamento di alcune forniture editoriali. </p> <p>Avverso l'ingiunzione, il professionista proponeva opposizione, eccependo l'intervenuta prescrizione della pretesa ...
Assicurazione contro gli infortuni non mortali: da quando decorre la prescrizione Wed, 04 Jun 2025 04:30:00 +0100

Assicurazione contro gli infortuni non mortali: da quando decorre la prescrizione

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'assicurazione contro gli infortuni non mortali, la prescrizione del diritto all'indennizzo dovuto per il caso di postumi permanenti decorre dal giorno del consolidamento dei postumi, a nulla rilevando che in futuro essi potranno essere eliminati o ridotti con un apposito intervento. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11899/2025. </p> <p>Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio ...
La prescrizione del diritto all'indennizzo per postumi permanenti Fri, 09 May 2025 04:30:00 +0100

La prescrizione del diritto all'indennizzo per postumi permanenti

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 11899/2025 la Corte di Cassazione chiarisce da quale momento comincia a decorrere la prescrizione del diritto all'indennizzo in caso di postumi permanenti. </p> <p>Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio aveva stipulato un'assicurazione contro gli infortuni a beneficio degli studenti; invocando tale polizza, Tizio nel 2012 conveniva dinanzi al Giudice di pace la società assicuratrice Alfa, chiedendone la ...
Appalto e prescrizione dell'azione di garanzia Tue, 24 Dec 2024 05:00:00 +0100

Appalto e prescrizione dell'azione di garanzia

Avv. Giovanni Iaria. <p>In materia di appalti, il semplice riconoscimento dei vizi e delle difformità dell'opera da parte dell'appaltatore non è sufficiente ad interrompere il decorso del termine prescrizionale previsto dall'art. 1667 del Codice civile per l'esercizio dell'azione di garanzia. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33053, pubblicata il 18 dicembre 2024. </p> <p>IL CASO: La vertenza origina dal giudizio promosso da un ente, il quale conveniva innanzi al Tribunale una società costruttrice con cui aveva stipulato un contratto di appalto ...
Cartella di pagamento: la richiesta di rateizzazione interrompe la prescrizione Fri, 13 Dec 2024 05:00:00 +0100

Cartella di pagamento: la richiesta di rateizzazione interrompe la prescrizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il deposito della richiesta di rateizzazione di una cartella esattoriale è idoneo ad interrompere la prescrizione del credito e costituisce riconoscimento di debito con conseguente sanatoria di eventuali vizi di notifica. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l±ordinanza n. 27504/2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina dell'impugnazione promossa da un contribuente avverso una serie di intimazioni di pagamento che le erano state notificate dall'agente della riscossione. </p> <p>Con l'impugnazione, il contribuente deduceva l'illegittimità delle intimazioni ...
Sanzioni amministrative: gli atti idonei a interrompere la prescrizione Tue, 19 Nov 2024 05:00:00 +0100

Sanzioni amministrative: gli atti idonei a interrompere la prescrizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>In tema di sanzioni amministrative, la convocazione e la successiva audizione del responsabile da parte dell'amministrazione creditrice non costituiscono atti idonei ad interrompere la prescrizione del diritto alla riscossione. </p> <p>Lo ha ribadito di recente la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29389/2024, pubblicata il 14 novembre 2024. </p> <p>IL CASO: Il Ministero dell'Economia e Finanze ingiungeva ad una banca e ad un signore il pagamento di una somma di denaro per la violazione degli obblighi di segnalazione di cui agli artt. 3 della legge 197/1991 e 41 del decreto ...
Poste rimborsa buoni postali prescritti Fri, 11 Oct 2024 06:00:00 +0100

Poste rimborsa buoni postali prescritti

Avv. Federica Dorgia. <p>Premessa</p> <p>La prescrizione è il periodo di tempo indicato dalla legge entro il quale una persona può far valere un proprio diritto. Trascorso inutilmente questo lasso temporale, che di solito è pari a 10 (dieci) anni, senza che tale diritto venga esercitato, questo si estingue e la persona non lo può più esercitare. </p> <p>I buoni postali fruttiferi sono forme di investimento di durata variabile a seconda della loro data di emissione. Giunti alla loro scadenza, se non riscossi entro il termine di prescrizione di 10 (dieci) anni, non possono ...
Opposizione a cartella esattoriale e termine per eccepire la prescrizione. Thu, 04 Jul 2024 05:00:00 +0100

Opposizione a cartella esattoriale e termine per eccepire la prescrizione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 18152, pubblicata il 2 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle opposizioni alle cartelle esattoriali ritenendo che l'eccezione di prescrizione del credito derivante da una multa per violazione al codice della strada può essere sollevata dall'automobilista, senza limiti temporali, con l'opposizione all'esecuzione di cui all'articolo 615 del codice di procedura civile. </p> <p>IL CASO: Un'automobilista proponeva opposizione avverso un'intimazione di pagamento che le era stata notificata ...
E' incostituzionale, perchè troppo breve, la prescrizione biennale delle polizze vita Wed, 06 Mar 2024 05:00:00 +0100

E' incostituzionale, perchè troppo breve, la prescrizione biennale delle polizze vita

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Consulta, con la sentenza n. 32, depositata il 29 febbraio, ha dichiarato incostituzionale l'art. , 2952, secondo comma, cod. civ. , nella formulazione pro tempore, vigente tra il 28. 10. 2008 e il 18. 12. 2012, ” per i quali opera la prescrizione decennale“. </p> <p>La questione è stata sollevata dalla Corte d'appello di Firenze, la quale ha censurato il contrasto della succitata norma con gli articoli 3 e 47 Cost. , evidenziando, in particolare, che già l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP) aveva rilevato ...
Si prescrivono in cinque anni le sanzioni e gli interessi tributari Tue, 05 Mar 2024 05:00:00 +0100

Si prescrivono in cinque anni le sanzioni e gli interessi tributari

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 5220/2024 del 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine prescrizionale delle sanzione e degli interessi in materia tributaria. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria, avente ad oggetto tributi erariali, notificata dall'Agenzia delle Entrate ad un contribuente. </p> <p>Avverso tale comunicazione, quest'ultimo proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale la quale dichiarava la prescrizione di tutti i ...
Compensi avvocati: la prescrizione decorre dalla pubblicazione della decisione Fri, 02 Feb 2024 06:00:00 +0100

Compensi avvocati: la prescrizione decorre dalla pubblicazione della decisione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 2618/2024, pubblicata il 29 gennaio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto dell'avvocato ad ottenere il pagamento del compenso a saldo per l'attività professionale svolta in favore di un proprio cliente. </p> <p>IL CASO: Il Giudice di Pace accoglieva la domanda proposta da un avvocato per il pagamento dei compensi derivanti dall'attività difensiva svolta in favore di un proprio cliente nell'ambito di una procedura esecutiva ...
Gratuito patrocinio: gli atti preparatori all'istruttoria vanno comunque remunerati Mon, 29 Jan 2024 06:00:00 +0100

Gratuito patrocinio: gli atti preparatori all'istruttoria vanno comunque remunerati

Avv. Anna Andreani. <p>La Seconda Sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2502/2024 si è pronunciata in favore del legale che, per conto di un cliente ammesso al patrocinio a spese dello Stato nell'ambito di un procedimento penale, poi conclusosi con la dichiarazione di estinzione per prescrizione, aveva chiesto la liquidazione del compenso per la fase istruttoria avendo depositato la lista testi. </p> <p>Il caso: Il Presidente del Tribunale rigettava l'opposizione, proposta ex art. 170 del DPR 115/2002, dall'Avv. Tizio avverso il decreto di liquidazione del compenso per ...
Riforma prescrizione: il testo dell'emendamento. Fri, 27 Oct 2023 06:00:00 +0100

Riforma prescrizione: il testo dell'emendamento.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Sospensione della prescrizione per 24 mesi dopo la sentenza di condanna in primo grado e per 12 mesi dopo la conferma della condanna di appello. </p> <p>Con un comunicato pubblicato sul sito il 25 ottobre, il Ministero della Giustizia ha reso noto che si ritorna alla prescrizione sostanziale prevista dalla Riforma Orlando del 2017, seppur con talune modifiche. </p> <p>Il testo emendato è stato trasmesso alla Commissione giustizia della Camera e si compone di un unico articolo, la cui lettera a) introduce l'art. 159-bis cod. pen. , rubricato Sospensione del corso della prescrizione a ...
Avvocati: decorrenza della prescrizione del compenso di entrambi i gradi di giudizio Mon, 09 Oct 2023 06:00:00 +0100

Avvocati: decorrenza della prescrizione del compenso di entrambi i gradi di giudizio

Avv. Giovanni Iaria. <p>La prescrizione del diritto del legale ad ottenere i compensi maturati per l'attività resa in favore di un cliente sia in primo grado che in secondo grado inizia a decorrere dalla data di pubblicazione della sentenza di appello. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27613/2023, pubblicata il 29 settembre 2023. </p> <p>IL CASO: un avvocato agiva in giudizio nei confronti di due ex clienti chiedendo al Tribunale la condanna di questi ultimi al pagamento in suo favore dei compensi professionali per l'attività resa nell'ambito di ...
Sulla prescrizione di contributi previdenziali. Analisi di un caso di studio. Wed, 02 Aug 2023 08:00:00 +0100

Sulla prescrizione di contributi previdenziali. Analisi di un caso di studio.

Avv. Michele Vissani. <p>Il caso in esame trae spunto da una recente controversia, affrontata dal nostro studio, in materia di prescrizione di contributi previdenziali. </p> <p>Di seguito si espongono alcune fra le questioni venute in essere titolate e numerate come segue. </p> <p>1. Aspetti relativi alla non contestazione L'onere di allegazione, di cui anche a Cass. Sez. Un. 3 Febbraio 1998, n. 1099 o a Cass. Civ. n. 12274/2009, è pienamente rispettato, laddove non si sono svolte mere difese o contestazioni generiche o di stile. Gli oneri, relativi alla contestazione sussistono quindi, in toto, sia ai ...
La revoca della patente può essere adottata entro cinque anni dalla commessa violazione Tue, 16 May 2023 04:30:00 +0100

La revoca della patente può essere adottata entro cinque anni dalla commessa violazione

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 11792 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione precisa i termini entro cui può essere disposta la revoca della patente al conducente che abbia circolato in senso di marcia vietato. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace, in accoglimento dell'opposizione di Tizio aveva annullato la revoca della patente di guida disposta a carico dell'opponente quale sanzione accessoria della violazione degli artt. 176 CDS, sostenendo che la misura era stata tardivamente disposta solo all'esito della definizione del ricorso sulla sanzione principale. </p> <p>Il ...
Avvocati: se il cliente nega il credito non scatta la prescrizione presuntiva Wed, 22 Mar 2023 04:30:00 +0100

Avvocati: se il cliente nega il credito non scatta la prescrizione presuntiva

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non si applica la prescrizione presuntiva ai compensi dovuti all'avvocato se il cliente nega l'esistenza del credito. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7793, pubblicata il 17 marzo 2023. </p> <p>IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio nei confronti degli eredi di una sua ex cliente chiedendo la loro condanna, ciascuno pro quota ereditaria, al pagamento delle competenze maturate per l'attività professionale prestata in favore della loro dante causa. </p> <p>I convenuti si difendevano eccependo l'intervenuta prescrizione ...
Termine di prescrizione dopo la notifica della cartella di pagamento: decorrenza Tue, 07 Mar 2023 04:30:00 +0100

Termine di prescrizione dopo la notifica della cartella di pagamento: decorrenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 6350, pubblicata il 2 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine di prescrizione per la riscossione da parte dell'amministrazione finanziaria delle imposte dopo la notifica della cartella di pagamento. </p> <p>IL CASO: Un contribuente, al quale era stata notificata in un primo momento una cartella esattoriale e successivamente l'intimazione di pagamento proponeva ricorso avverso quest'ultima eccependo l'intervenuta prescrizione del diritto da parte dell'Agenzia delle Entrate ad agire per la ...
Mutui bancari: decorrenza della prescrizione delle rate scadute. Thu, 23 Feb 2023 04:30:00 +0100

Mutui bancari: decorrenza della prescrizione delle rate scadute.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 4232, pubblicata il 10 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura e sulla decorrenza del termine di prescrizione nei contratti di mutuo bancari per il pagamento delle rate scadute. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un mutuo acceso da un Comune con l'INPDAP, oggi INPS. </p> <p>Il Comune agiva in giudizio contro quest'ultimo con richiesta al Tribunale di accertamento negativo del credito per intervenuta prescrizione. </p> <p>La domanda attorea veniva accolta in primo grado. Di diverso avviso la Corte di ...
Revoca della rinuncia all'eredita': presupposti e forma Tue, 10 Jan 2023 04:30:00 +0100

Revoca della rinuncia all'eredita': presupposti e forma

Avv. Giovanni Iaria. <p>E noto che alla morte di una persona con l'apertura della successione nei beni ereditari, i c. d. chiamati per diventare eredi devono procedere all'accettazione dell'eredità, che può essere espressa o tacita. Il diritto per ogni chiamato si prescrive in dieci anni, decorrenti dal giorno dell'apertura della successione. Una volta accettata, l'eredità non può essere revocata. </p> <p>Diverso è il caso, invece, della rinuncia. Infatti, dopo la rinuncia, la legge riconosce al rinunciante la possibilità di cambiare idea e di ...