Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Requisiti legali di validità della scrittura privata Fri, 27 Jun 2025 05:00:00 +0100

Requisiti legali di validità della scrittura privata

Avv. Giovanni Iaria. <p>Per essere considerata valida una scrittura privata è sufficiente che le parti appongano la loro firma solo in calce al documento. </p> <p>A tal fine non è necessaria la sottoscrizione in ogni singolo foglio, che ha solo lo scopo di evitare che le parti possano manometterne il contenuto con la sostituzione dei fogli che la compongono, garantendone, quindi, l'integrità. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16828/2025, pubblicata il 23 giugno 2025-</p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse da un giudizio relativo ad un contratto ...
Contratto preliminare privo dei dati catastali: conseguenze Tue, 05 Nov 2024 05:00:00 +0100

Contratto preliminare privo dei dati catastali: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 28099/2024, pubblicata il 31 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del contratto preliminare di vendita di un immobile privo dell'indicazione dei dati catastali. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dal giudizio promosso dalla promittente acquirente di un immobile, la quale conveniva innanzi al Tribunale la promittente venditrice, che non si era presentata innanzi al Notaio per la stipula dell'atto definitivo, chiedendo al giudice di ordinare il trasferimento ...
La sentenza in luogo del contratto definitivo e la c.d. clausola di varianza Mon, 09 Sep 2024 06:00:00 +0100

La sentenza in luogo del contratto definitivo e la c.d. clausola di varianza

Avv. Anna Andreani. <p>La sostanziale identità del bene oggetto del trasferimento costituisce elemento indispensabile di collegamento tra contratto preliminare e contratto definitivo, con la conseguenza che, in tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto, ai sensi dell'art. 2932 cod. civ. , la sentenza che tiene luogo del contratto definitivo non concluso non può avere ad oggetto un appartamento o più appartamenti scelti dal promissario acquirente diversi da quelli contemplati nel preliminare. </p> <p>La Corte di Casaszione ha enunciato il suddetto principio ...
Il contenuto del contratto definitivo diverge da quello del preliminare: conseguenze Fri, 10 May 2024 05:00:00 +0100

Il contenuto del contratto definitivo diverge da quello del preliminare: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Capita spesso che nell'ambito delle compravendite immobiliari vi sia discordanza tra il contenuto del contratto preliminare ed il contenuto del contratto definitivo. In questi casi quale contratto prevale?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza 12090/2024, pubblicata il 6 maggio 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda la vendita di un fabbricato e uno spezzone di circostante terreno. </p> <p>Tra il venditore e l'acquirente era stato sottoscritto un preliminare e successivamente il rogito notarile. </p> <p>Il venditore, sul ...
Preliminare stipulato a nome di entrambi i coniugi ma sottoscritto da uno solo: conseguenze Fri, 19 Apr 2024 05:00:00 +0100

Preliminare stipulato a nome di entrambi i coniugi ma sottoscritto da uno solo: conseguenze

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 13 febbraio 2024 nella quale il Tribunale di Taranto ha affrontato la questione della validità o meno del preliminare stipulato da uno solo dei coniugi in nome di entrambi i coniugi comproprietari ma sottoscxritto solo da uno dei due. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale l'ex coniuge Caio e il sig. Catullo, rappresentando i seguenti fatti:</p> <p>- di essere comproprietaria, unitamente al primo, di un immobile;</p> <p>- di avere appreso nel 2019 che Caio aveva sottoscritto preliminare di vendita dell'immobile in favore di ...
La sentenza ex art. 2932 c.c. non contiene una implicita statuizione di condanna al rilascio. Mon, 25 Sep 2023 04:30:00 +0100

La sentenza ex art. 2932 c.c. non contiene una implicita statuizione di condanna al rilascio.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di cassazione nella sentenza n. 25941/2023 enuncia il seguente principio di diritto: ”Non può sostenersi che alla pronuncia resa ai sensi dell'articolo 2932 cod. civ. acceda sempre ed automaticamente una statuizione di condanna al rilascio, viepiù quando neppure risulta che questa sia stata apertamente richiesta dalla parte“. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione all'esecuzione per rilascio minacciata nei suoi confronti con precetto notificatogli da diverse società; l'atto di intimazione, riguardante un terreno, era fondato sulla ...
Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo Tue, 05 Sep 2023 04:30:00 +0100

Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Se il promittente venditore di un immobile muore dopo la stipula del contratto preliminare, per l'atto definitivo è necessaria la partecipazione di tutti gli eredi, pena la nullità dello stesso. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25396 pubblicata il 29 agosto 2023. </p> <p>IL CASO: Un uomo conveniva in giudizio il fratello e la sorella chiedendo al Tribunale che venisse dichiarata la nullità dell'atto di compravendita con il quale il fratello, in esecuzione di un contratto preliminare stipulato dalla madre, quando la stessa ...
Compravendita: proposta irrevocabile di acquisto e termine perentorio per l'accettazione scritta Wed, 31 May 2023 05:00:00 +0100

Compravendita: proposta irrevocabile di acquisto e termine perentorio per l'accettazione scritta

Avv. Francesca De Carlo. <p>Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l'accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato. </p> <p>La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 12838 dell'11 maggio 2023, ha ribadito che colui che formuli una proposta irrevocabile di acquisto, ha la facoltà di concordare che gli pervenga, entro un termine perentorio, a pena di inefficacia della proposta, una comunicazione scritta di accettazione, sì da avere certezza del perfezionamento del negozio. </p> <p>Nel caso de quo, veniva ...
Domanda di risoluzione del contratto e pronuncia di restituzione dell'immobile Thu, 02 Mar 2023 04:30:00 +0100

Domanda di risoluzione del contratto e pronuncia di restituzione dell'immobile

Avv. Anna Andreani. <p>La pronuncia di restituzione dell'immobile non può ritenersi implicita in quella di avvenuta risoluzione del contratto. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5651 del 23 febbraio 2023. </p> <p>In caso: Mevia, con contratto preliminare stipulato nel 1998 prometteva in vendita un suo immobile, per tramite del marito suo procuratore generale, a Tizio e Sempronia; tuttavia, nel marzo del 2000, Mevia, sempre per tramite del marito suo procuratore, agiva in giudizio nei confronti dei promissari acquirenti per ottenere la risoluzione del ...
Preliminare di compravendita di immobile: no alla risoluzione per mutuo dissenso Fri, 10 Jun 2022 04:30:00 +0100

Preliminare di compravendita di immobile: no alla risoluzione per mutuo dissenso

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 18390 dell'8 giugno 2022 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità di risoluzione consensuale di un contratto preliminare avente ad oggetto il trasferimento di immobili. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Cagliari, ribaltando l'esito del giudizio di primo grado, accoglieva la domanda di restituzione dell'acconto di € 20. 000,00 proposta da Tizia (promissaria acquirente di un immobile in virtù di preliminare) nei confronti di Caio e Mevia (promittenti venditori); la Corte territoriale evidenziava in motivazione che:</p> <p>a) in ...
Nel contratto preliminare non è un elemento essenziale il termine per il contratto definitivo Mon, 27 Sep 2021 04:30:00 +0100

Nel contratto preliminare non è un elemento essenziale il termine per il contratto definitivo

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Commento all'ordinanza n. 8765 resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 30 marzo 2021 in tema di proroga tacita del termine per stipulare un contratto definitivo mediante il pagamento di nuovo acconto. </p> <p>La massima. </p> <p>Nell'ambito di un contratto di compravendita di immobile, qualora l'accordo preliminare indichi un termine per la successiva conclusione del contratto definitivo ed il relativo termine decorra inutilmente, la circostanza che il promittente venditore accetti un ulteriore acconto dal promissario compratore successivamente alla scadenza del termine ...
Compravendita: penale inapplicabile se non viene richiamata nel definitivo. Tue, 27 Oct 2020 04:30:00 +0100

Compravendita: penale inapplicabile se non viene richiamata nel definitivo.

Avv. Anna Andreani. <p>Nessuna penale per il ritardo nella consegna dell'immobile oggetto della compravendita può essere richiesta se nel contratto definitivo non è richiamata la clausola del preliminare che la prevede. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23307 del 23 ottobre 2020. </p> <p>Il caso:Il Tribunale di Tempio Pausania condannava la convenuta Alfa s. r. l. al pagamento in favore della attrice Delta . s. a. s. della somma di € 21. 300,00, nonché della somma di e 4. 643,74 (entrambe con interessi), oltre spese di lite. </p> <p>In ...
Art. 2932 c.c: le menzioni edilizie e urbanistiche possono essere prodotte in corso di causa. Thu, 22 Oct 2020 03:30:00 +0100

Art. 2932 c.c: le menzioni edilizie e urbanistiche possono essere prodotte in corso di causa.

Avv. Avv. Lorenzo Mosca. <p>In tema di contratto preliminare, la presenza delle menzioni catastali, ex art. 29, comma 1-bis, della l. n. 52 del 1985, rappresentando, al pari di quanto previsto per le menzioni edilizie ed urbanistiche, una condizione dell'azione ex art. 2932 c. c. , deve sussistere al momento della decisione - la relativa produzione potendo intervenire anche in corso di causa, non incorrendo nelle ordinarie preclusioni - ed è richiesta anche per i giudizi già pendenti alla data di entrata in vigore dell'art. 29 cit. . </p> <p>Il mancato riscontro, da parte del giudice investito della ...
Adempimento del contratto in forma specifica e rilevanza delle menzioni catastali Wed, 12 Aug 2020 03:30:00 +0100

Adempimento del contratto in forma specifica e rilevanza delle menzioni catastali

Avv. Maria Benedetta Carosi. <p>Con la sentenza n. 12654 del 25 giugno 2020, la Corte di Cassazione torna a pronunziarsi sulla necessità delle cd. menzioni catastali (L. 27 febbraio 1985, n. 52, art. 29, comma 1 bis, aggiunto dal D. L. 31 maggio 2010, n. 78) anche per il trasferimento giudiziale della proprietà di immobili con sentenza ex art. 2932 c. c. </p> <p>IL CASO: Nel giudizio di primo grado, V. D. domandava l'accertamento dell'autenticità della sottoscrizione apposta dalla convenuta sig. ra A. A. in calce alla dichiarazione di accettazione della proposta irrevocabile formulata ...
Contratto preliminare e decorrenza del termine per la denuncia dei vizi Thu, 02 Jul 2020 03:30:00 +0100

Contratto preliminare e decorrenza del termine per la denuncia dei vizi

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9953/2020 chiarisce da quando comincia a decorrere il termine per la denuncia del vizi di un immobile allorchè il bene sia stato consegnato all'acquirente prima della stipula del definitivo. </p> <p>Il caso: La società Alfa conveniva in giudizio Tizio innanzi al Tribunale esponendo che questi aveva sottoscritto un preliminare per l'acquisto di un immobile in corso di edificazione per il prezzo di Euro 160. 000,00, corrispondendo la somma di Euro 20. 000,00 a titolo di caparra confirmatoria, oltre ad un acconto di Euro 40. 000,00, ma ...
No alla provvigione al mediatore con la sottoscrizione della proposta irrevocabile d'acquisto Mon, 20 Apr 2020 03:30:00 +0100

No alla provvigione al mediatore con la sottoscrizione della proposta irrevocabile d'acquisto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 7781/2020, pubblicata il 10 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al diritto o meno dell'agente immobiliare ad ottenere la provvigione nel caso in cui tra il promittente acquirente e il promittente venditore di un immobile venga sottoscritta una proposta irrevocabile d'acquisto non seguita dalla sottoscrizione del contratto preliminare. </p> <p>IL CASO: Un'agenzia immobiliare citava in giudizio innanzi al Tribunale i proprietari di un immobile chiedendo la loro condanna al pagamento della provvigione ...
Compravendita di immobili e mancanza del certificato di abitabilita': conseguenze Wed, 15 Apr 2020 03:30:00 +0100

Compravendita di immobili e mancanza del certificato di abitabilita': conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 5972/2020, pubblicata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della rilevanza, nell'ambito delle compravendite di immobili ad uso abitativo, della mancata presentazione del certificato di abilità (oggi certificato di agibilità) da parte del promissario venditore. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda trattata, la promissaria venditrice di un immobile ad uso abitativo veniva convenuta in giudizio dai promissari acquirenti i quali chiedevano al Tribunale che venisse dichiarata la risoluzione del contratto preliminare di ...
Inammissibile il preliminare di donazione di un bene. Wed, 08 Apr 2020 03:30:00 +0100

Inammissibile il preliminare di donazione di un bene.

Avv. Giovanni Iaria. <p>La scrittura con la quale un soggetto si impegna a donare ad un terzo la proprietà di un bene non può essere qualificata come preliminare di donazione. </p> <p>Di conseguenza essa non produce l'obbligo di contrarre, in quanto in contrasto con il requisito della spontaneità della donazione che deve sussistere al momento del contratto. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 6080/20, depositata il 4 marzo 2020. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal giudizio promosso dall'attore nei confronti del fratello con il quale ...
Il promittente venditore tace al promissario acquirente la provenienza donativa dell'immobile: conseguenze Fri, 10 Jan 2020 04:30:00 +0100

Il promittente venditore tace al promissario acquirente la provenienza donativa dell'immobile: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 32694/2019, pubblicata il 12 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimità o meno del rifiuto da parte del promissario acquirente di un immobile di stipulare l'atto definitivo, nel caso in cui, successivamente alla stipula del preliminare, viene a conoscenza che l'immobile promesso in vendita è pervenuto al promissario venditore per donazione. </p> <p>La questione trattata dalla Suprema Corte è molto frequente nell'ambito delle compravendite immobiliari, anche in virtù delle ...
Il secondo contratto preliminare prevale sul precedente di segno opposto. Mon, 25 Nov 2019 03:30:00 +0100

Il secondo contratto preliminare prevale sul precedente di segno opposto.

Avv. Giampaolo Fagotti. <p>”Nel caso di successione nel tempo di contratti preliminari è il contenuto dell'ultimo a prevalere tranne, nel caso in cui le parti stipulanti abbiano espressamente previsto per iscritto la validità di alcuni punti contenuti nel precedente contratto quando lo stesso abbia ad oggetto beni immobili. “</p> <p>Questo è quanto ribadito dal Tribunale di Teramo con sentenza n. 1064/2019. </p> <p>La vicenda prende le mosse a partire dalla sottoscrizione di due contratti preliminari di compravendita, aventi ad oggetto un bene immobile, originariamente adibito a ...