Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 31 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione Tue, 22 Jul 2025 06:00:00 +0100

Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica è nulla. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che veniva notificato una prima volta, unitamente all'atto di precetto ai sensi dell'art. 140 c. p. c. </p> <p>La notifica non si perfezionava in quanto la raccomandata informativa veniva restituita al mittente ...
Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta' Fri, 04 Apr 2025 05:00:00 +0100

Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta'

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell'indicazione dell'apposizione della formula esecutiva e/o della data di esecuzione della formalità. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, origina dalla notifica di un atto di precetto fondato su una sentenza, munita di formula esecutiva, emessa all'esito di una causa avente ad oggetto una divisione ereditaria e di una ...
Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne Fri, 28 Mar 2025 06:00:00 +0100

Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto notificatogli dal figlio Mevio, che assumeva di essere creditore della somma di Euro 107. 250,00, a titolo di sorte capitale, per il mancato versamento, dal mese di dicembre 2006 al mese di dicembre 2020, dei ratei di mantenimento e delle spese accessorie allo stesso dovute in forza ...
Mantenimento figli: il decreto di omologa quale titolo esecutivo per le spese straordinarie Thu, 06 Mar 2025 06:00:00 +0100

Mantenimento figli: il decreto di omologa quale titolo esecutivo per le spese straordinarie

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 24 gennaio 2025 del Tribunale ordinario di Savona che si pronuncia in merito all'efficacia del titolo esecutivo costituito dal decreto di omologa del verbale di separazione tra coniugi in riferimento all'obbligo di contribuzione del genitore non affidatario per le spese straordinarie per il figlio minore. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Savona omologava il verbale della separazione personale intercorsa tra Tizio e Mevia, che prevedeva a carico di Tizio: un contributo per il mantenimento del figlio pari a 500 euro mensili oltre rivalutazione; un contributo del ...
Doveri ed obblighi del condomìnio, del condòmino e dell'amministratore Wed, 19 Feb 2025 05:00:00 +0100

Doveri ed obblighi del condomìnio, del condòmino e dell'amministratore

Avv. Avv. Carlo Totino. <p>Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d'Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, specificando le singole responsabilità di condomìnio, condòmini ed amministratore, introducendo interessanti chiarimenti in materia di responsabilità aquiliana. </p> LE DUE VICENDE L'EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE CONCLUSIONI <p>LE DUE VICENDE</p> <p>I. Nel caso ...
Precetto privo di procura ad litem: i rimedi esperibili Mon, 09 Dec 2024 06:00:00 +0100

Precetto privo di procura ad litem: i rimedi esperibili

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 24927/2024 la Corte di Cassazione individua quale tipo di opporsizione è esperibile nel caso in cui sia eccepita la mancanza della procura ad litem a margine del precetto. </p> <p>Il caso:Tizio proponeva opposizione avverso l'atto di precetto, notificatogli da Caio e Mevia, con cui si intimava il pagamento della somma di euro 9. 824,84, in forza di sentenza emessa dal Giudice di pace di Modica, eccependo la mancanza della procura ad litem a margine dello stesso,</p> <p>Il Giudice adito rigettava l'opposizione; la sentenza, impugnata dal ...
Opposizione al precetto e accoglimento parziale: conseguenze Mon, 02 Dec 2024 06:00:00 +0100

Opposizione al precetto e accoglimento parziale: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di opposizione a precetto, la non debenza di una parte soltanto della somma in esso portata non travolge il precetto per intero, ma ne determina l'annullamento parziale. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20238/2024. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Messina revocava il decreto ingiuntivo emesso su istanza di Tizio nella qualità di titolare dell'omonima impresa, nei confronti del Comune, per il pagamento di £ 64. 876. 642 oltre interessi legali e IVA, condannando l'ingiunto al pagamento della minor somma ...
Notifica del precetto al socio nel luogo indicato nella visura camerale: conseguenze Tue, 19 Nov 2024 06:00:00 +0100

Notifica del precetto al socio nel luogo indicato nella visura camerale: conseguenze

Redazione. <p>Si segnala il provvedimento emesso in data 27 settembre 2024 dal Giudice dell'Esecuzione presso il Tribunale di Mantova che fa chiarezza in merito al luogo ove deve essere notificato il precetto al socio di una società allorchè vi sia contrasto tra le risultanze della visura camerale e il certificato di residenza. </p> <p>Il caso: con ricorso Tizio proponeva opposizione ex art. 615 II co. c. p. c. avverso l'esecuzione immobiliare avviata da Delta s. r. l. , sulla base del decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Mantova, in virtù del precetto notificato in data ...
La competenza territoriale nell'opposizione a precetto Wed, 28 Aug 2024 05:00:00 +0100

La competenza territoriale nell'opposizione a precetto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n 22302/2024, pubblicata il 7 agosto 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all'individuazione del giudice territorialmente competente nelle opposizioni a precetto. </p> <p>IL CASO : Sulla scorta di un'ordinanza di inibitoria emessa dal Tribunale nei confronti di una società straniera, la creditrice notificava a quest'ultima atto di precetto, che veniva opposto. </p> <p>Nell'atto di precetto, l'intimante eleggeva domicilio in Milano, mentre il giudizio di opposizione a precetto veniva incardinato dalla società intimata ...
Gli elementi essenziali dell'assegno circolare n.t. da trascrivere nel precetto. Fri, 17 May 2024 06:00:00 +0100

Gli elementi essenziali dell'assegno circolare n.t. da trascrivere nel precetto.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13373 del 15 maggio 2024 si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla omessa trascrizione integrale di un assegno circolare non trasferibile nell'atto di precetto. </p> <p>Il caso: Mevia, quale asserita beneficiaria di un assegno circolare non trasferibile dell'importo di euro 1. 941,73 emesso dalla Banca Alfa, intimava al predetto istituto bancario precetto al pagamento delle somme portate dal titolo, in uno a spese e interessi. </p> <p>Nello spiegare opposizione, la Banca rilevava l'omessa trascrizione integrale dell'assegno ...
Natura e limiti di efficacia della sentenza che rigetta l'opposizione a decreto ingiuntivo Wed, 10 Jan 2024 06:00:00 +0100

Natura e limiti di efficacia della sentenza che rigetta l'opposizione a decreto ingiuntivo

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 36537/2023 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui nel caso in cui sia rigettata l'opposizione ad un decreto ingiuntivo non esecutivo, la sentenza che definisce il giudizio non costituisce titolo esecutivo per gli importi liquidati nel decreto stesso, ma solo per il capo contenente l'eventuale condanna alle spese a carico del debitore opponente. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia proponevano opposizione al precetto notificato dalla Delta s. a. s. in forza di sentenza resa dal Tribunale, che aveva integralmente rigettato l'opposizione ex art. 645 cod. proc. ...
Mediazione: l'accordo se trascritto integralmente nel precetto non deve essere notificato. Thu, 30 Nov 2023 06:00:00 +0100

Mediazione: l'accordo se trascritto integralmente nel precetto non deve essere notificato.

Redazione. <p>Se l'accordo di mediazione quale titolo esecutivo è trascritto integralmente nel precetto non è necessaria la sua contestuale o separata notificazione. </p> <p>In tal senso si è espresso il Tribunale di Bergamo nella sentenza n. 2085 del 12 ottobre 2023. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione in opposizione a precetto con contestuale istanza di sospensione ex art. 615 cpc Tizio cita in giudizio davanti all'intestato Tirbunale Caio, per veder accertato e dichiarato che egli non ha il diritto di procedere ad esecuzione forzata di obblighi di fare ex art. 612 c. p. c. </p> ...
Nullo il precetto se il concreditore non notifica prima il titolo esecutivo Fri, 06 Oct 2023 06:00:00 +0100

Nullo il precetto se il concreditore non notifica prima il titolo esecutivo

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27424/2023 si pronuncia in merito alla possibiità o meno che la notifica del titolo esecutivo da parte di un concreditore estenda la sua efficacia ai fini esecutivi anche agli altri concreditori. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Brindisi respingeva l'opposizione proposta da Caio e Mevio al precetto loro notificato da Tizio, per € 8. 988,58 oltre accessori, ritenendo idonea, come previa notificazione del titolo esecutivo - la sentenza di quel tribunale-, quella eseguita ad istanza di altro concreditore in uno a separato ...
Per il Ministero solo l'UNEP può attestare la conformità dei titoli stragiudiziali ai fini del precetto Fri, 01 Sep 2023 04:30:00 +0100

Per il Ministero solo l'UNEP può attestare la conformità dei titoli stragiudiziali ai fini del precetto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come è noto dal 28 febbraio 2023, la posta elettronica certificata (pec) è per gli avvocati diventato il principale strumento per procedere alla notifica degli atti giudiziari e degli atti stragiudiziali. </p> <p>La notifica a mezzo degli ufficiali giudiziari è prevista solo nel caso in cui il soggetto destinatario della notifica non è obbligato a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata da inserire in uno dei pubblici registri previsti oppure non è dotato di domicilio digitale risultante nei pubblici elenchi (INAD), anche se titolare di ...
Le spese del precetto si determinano con riferimento alla notifica dell'atto di intimazione Tue, 30 May 2023 06:00:00 +0100

Le spese del precetto si determinano con riferimento alla notifica dell'atto di intimazione

Avv. Anna Andreani. <p>Nel determinare le spese dell'atto di precetto il creditore deve fare riferimento, non rilevando la data di formazione del titolo esecutivo. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nellìordinanza n. 14830 del 26 maggio 2023. </p> <p>Il caso. Con atto di precetto, notificato il 27 agosto 2013, Tizio intimava alla Alfa s. p. a. , in forza della sentenza del Giudice di pace di Biella n. 905/2006, il pagamento della somma di euro 654,00, di cui euro 204,91 a titolo di spese, diritti ed onorari per l'attività relativa alla redazione del precetto, ...
Il debitore contesta le somme indicate in precetto: a chi spetta provare l'esattezza degli importi intimati Thu, 25 May 2023 04:30:00 +0100

Il debitore contesta le somme indicate in precetto: a chi spetta provare l'esattezza degli importi intimati

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 13848, pubblicata il 19 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto a fornire la prova circa l'ammontare delle somme richieste con un atto di precetto nel caso in cui il debitore ne contesta l'entità. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l'opposizione promossa dall'INPS contro un atto di precetto notificatogli da un assistita sulla scorta di una sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato il diritto di quest'ultima alla pensione di vecchiaia e ...
D.I. provvisoriamento esecutivo:valido il precetto privo dell'indicazione del provvedimento di esecutorieta' Mon, 08 May 2023 05:00:00 +0100

D.I. provvisoriamento esecutivo:valido il precetto privo dell'indicazione del provvedimento di esecutorieta'

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai fini della validità del precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo non è necessario indicare il provvedimento di esecutorietà. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 11376/2023, pubblicata il 2 maggio 2023. </p> <p>IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, che era stato in precedenza notificato, una società provvedeva alla notifica del precetto al debitore. Quest'ultimo proponeva opposizione agli atti esecutivi deducendo la nullità del precetto in quanto in esso non era ...
Condominio: il beneficium excussionis in favore dei condomini in regola con i pagamenti. Tue, 21 Feb 2023 04:30:00 +0100

Condominio: il beneficium excussionis in favore dei condomini in regola con i pagamenti.

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 5043 del 17 febbraio 2023 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità e i termini con cui il creditore di un Condominio, ottenuto un titolo esecutivo per il recupero del proprio credito, può procedere nei confronti dei singoli condomini, ribadendo il criterio del beneficium excussionis in favore dei condomini non morosi. </p> <p>Il caso: Caio e Mevia proponevano opposizione avanti al GdP avverso gli atti di precetto notificati nei loro confronti da Lucilla in forza dell'ordinanza ex art. 702 ter c. p. c. emessa dal Tribunale e dalla Corte d'appello ...
Per le spese straordinarie imprevedibili la sentenza di separazione non è titolo esecutivo Fri, 20 Jan 2023 05:00:00 +0100

Per le spese straordinarie imprevedibili la sentenza di separazione non è titolo esecutivo

Redazione. <p>Si segnala la sentenza della Corte d'Appello di Venezia n. 1895/2022 che ha affrontato la questione della valenza come titolo esecutivo della sentenza di separazione in relazione alle spese straordinarie sostenute da uno dei genitori in favore del figlio. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione in opposizione ex art. 615 c. p. c. , CAIO adiva il Tribunale premettendo che:</p> <p>- gli era stata notificato atto di precetto con cui gli era stato intimato da TIZIA il pagamento di 11. 751,40 euro, sulla base di titolo esecutivo costituito dalla sentenza del Tribunale, pronunciata all'esito del ...
Opposizione a precetto e prova della notifica del titolo esecutivo Fri, 13 Jan 2023 04:30:00 +0100

Opposizione a precetto e prova della notifica del titolo esecutivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 51, pubblicata il 3 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto onerato nelle opposizioni a precetto di fornire la prova della notifica del titolo esecutivo se il debitore intimato eccepisce la mancata notifica del titolo esecutivo. </p> <p>IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e divenuto esecutivo, una società, cessionaria di alcuni crediti di una banca, notificava alla garante di un obbligazione contratta dall'ex coniuge di quest'ultimo un atto di precetto di ...