Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Ricerca telematica beni da pignorare: quando è dovuto il contributo unificato Tue, 21 Jan 2025 07:00:00 +0100

Ricerca telematica beni da pignorare: quando è dovuto il contributo unificato

Redazione. <p>Il D. Lgs 31. 10. 2024, n. 164, in vigore dal 26. 11. 2024, ha modificato l'art. 13, comma 1 quinquies, del DPR 30. 5. 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia) e, di conseguenza, ha eliminato il contributo unificato per le istanze per la ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492 bis cpc, eccetto il caso di cui il creditore depositi l'istanza ex art. 492 bis, comma 2 ovvero ”prima della notificazione del precetto ovvero prima che sia decorso il termine di cui all'articolo 482. . . . “. ...
Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore Tue, 14 Jan 2025 06:00:00 +0100

Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore

Avv. Daniela Ruotolo. <p>Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore</p> <p>Un imprenditore edile stipulava con un Istituto di Credito un mutuo finalizzato a finanziare la propria impresa per la costruzione di immobili residenziali. A seguito del mancato rimborso delle rate, la banca otteneva dal Tribunale un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo e iscriveva ipoteca sui beni personali ...
Titolo esecutivo provvisoriamente esecutivo poi annullato e azione di ripetizione dell'indebito Fri, 17 Jul 2020 03:30:00 +0100

Titolo esecutivo provvisoriamente esecutivo poi annullato e azione di ripetizione dell'indebito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 14601/2020, depositata il 9 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul tipo di azione esperibile da parte di un debitore per richiedere la ripetizione delle somme incassate dal creditore nel caso in cui dopo aver subito un'esecuzione sulla scorta di un titolo esecutivo provvisoriamente esecutivo, successivamente tale titolo venga annullato. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata un condominio proponeva opposizione ad un decreto ingiuntivo, provvisoriamente esecutivo, ottenuto nei suoi confronti da un professionista per il recupero delle proprie ...
Il giudice deve tener conto dei crediti intervenuti dopo l'istanza di conversione del pignoramento Wed, 15 Jan 2020 03:30:00 +0100

Il giudice deve tener conto dei crediti intervenuti dopo l'istanza di conversione del pignoramento

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 411 del 13 gennaio 2020 la Corte di Cassazione specifica di quali crediti il giudice debba tener conto nella determinazione delle somme dovute per la conversione del pignoramento, qualora altri creditore siano intervenuti nella procedura successivamente all'istanza. </p> <p>Il caso: Un debitore esecutato, in data 26 settembre 2014 faceva richiesta di conversione del pignoramento ex art. 495 cod. proc. civ. ; il giudice dell'esecuzione fissava per il giorno 27 novembre 2014 l'udienza per provvedere sull'istanza, mentre nelle more, in data 31 ottobre 2014, nel processo ...
Pignoramento: “possesso vale titolo” anche per le autovetture. Thu, 24 Oct 2019 03:30:00 +0100

Pignoramento: “possesso vale titolo” anche per le autovetture.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il principio ”possesso vale titolo“ si applica anche alle autovetture. Pertanto, in ossequio del suddetto principio, nel caso in cui l'ufficiale giudiziario rinviene un veicolo nella disponibilità del debitore esecutato può legittimamente procedere al pignoramento. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26327/2019, pubblicata il 17 ottobre scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda trae origine dal pignoramento di un'autovettura eseguito dall'ufficiale giudiziario presso un autosalone su richiesto di un creditore di ...
I poteri sospensivi dell'esecuzione già iniziata del giudice dell'opposizione al precetto Wed, 23 Oct 2019 03:30:00 +0100

I poteri sospensivi dell'esecuzione già iniziata del giudice dell'opposizione al precetto

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 26285 del 17 ottobre 2019 la Corte di Cassazione ha, con una ampia e articolata motivazione, chiarito i rapporti tra opposizione al precetto e opposizione all'esecuzione proposte avverso il medesimo titolo esecutivo. </p> <p>Il caso: Una società otteneva, nei confronti di un Condominio, un'ordinanza di ingiunzione ex art. 186-ter cod. proc. civ. per il pagamento di fatture inevase; in data 12 agosto 2010 notificava al Condominio il titolo esecutivo unitamente ad un atto di precetto per il pagamento dell'importo di euro 6. 332,15; il Condominio effettuava un ...
Forma dell'impugnazione dell'ordinanza di sospensione dell'esecuzione Fri, 18 Oct 2019 03:30:00 +0100

Forma dell'impugnazione dell'ordinanza di sospensione dell'esecuzione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non è impugnabile con il ricorso per Cassazione l'ordinanza relativa alla sospensione del processo di esecuzione ex art. 624 c. p. c. , emessa all'esito del reclamo cautelare ai sensi dell'art. 669 terdecies c. p. c. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza del 10 ottobre 2019, n. 25411/2019. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal pignoramento dell'autovettura eseguito dall'ex moglie in danno del marito ai sensi dell'art. 515, terzo comma c. p. c. Quest'ultimo proponeva opposizione avverso il pignoramento ...
Il pignoramento per crediti condominiali.: l'art. 63 Disp. Att. c.c Mon, 16 Sep 2019 04:30:00 +0100

Il pignoramento per crediti condominiali.: l'art. 63 Disp. Att. c.c

Avv. Avv. Giampaolo Fagotti. <p>”La norma contenuta nell'art. 63 Disp. Att. c. c. deve essere interpretata nel senso che, qualora vi sia un condomino moroso, il creditore (qualunque sia la somma) debba sempre preliminarmente agire nei confronti del condomino moroso, anche nell'ipotesi in cui vi siano somme accreditate sul conto corrente condominiale. “. </p> <p>Questo è quanto ribadito dal Tribunale di Teramo con ordinanza n. 580/2019. </p> <p>La vicenda prende le mosse a partire dal reclamo proposto da una ditta di materiale edile avverso il provvedimento di sospensione della procedura ...
Criterio di determinazione del valore nelle cause di opposizione all'esecuzione Tue, 09 Jul 2019 03:30:00 +0100

Criterio di determinazione del valore nelle cause di opposizione all'esecuzione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 17668/2019, pubblicata il 2 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità di determinazione del valore della causa nel giudizio di opposizione all'esecuzione. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour, trae origine dall'opposizione all'esecuzione promossa dal terzo pignorato avverso l'ordinanza di assegnazione somme emessa all'esito di un pignoramento presso terzi. La somma assegnata era inferiore rispetto a quella originariamente precettata e pignorata, in quanto ...
Processo esecutivo e interruzione permanente della prescrizione: condizioni Fri, 17 May 2019 03:30:00 +0100

Processo esecutivo e interruzione permanente della prescrizione: condizioni

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 12239/2019, pubblicata in data 9 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'effetto interruttivo permanente della prescrizione del credito nell'ambito delle procedure esecutive, affermando il seguente principio di diritto: ” in tema di prescrizione, l'effetto interruttivo permanente determinato dall'introduzione del processo esecutivo, si conserva, agli effetti dell'art. 2945, secondo comma, cod. proc. civ. , quando la chiusura della procedura coattiva consista nel raggiungimento dello scopo della stessa ovvero, ...
Compenso difensori d'ufficio: rimborsabili anche le spese del pignoramento Tue, 05 Mar 2019 03:30:00 +0100

Compenso difensori d'ufficio: rimborsabili anche le spese del pignoramento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Vanno posti a carico dello Stato anche i compensi e le spese sostenute dal legale per il pignoramento esperito al fine di recuperare i compensi a questi spettanti quale difensore d'ufficio per l'attività svolta in favore dell'assistito insolvente. </p> <p>Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5609/2019, pubblicata il 26 febbraio scorso. </p> <p>IL CASO: Il Tribunale accoglieva parzialmente l'opposizione promossa da un avvocato avverso il decreto con il quale erano state liquidate i compensi e le spese per ...
Pignoramento della pensione: il quinto va calcolato sull'importo lordo o netto? Wed, 13 Feb 2019 03:30:00 +0100

Pignoramento della pensione: il quinto va calcolato sull'importo lordo o netto?

Avv. Giovanni Iaria. <p>A mente del primo comma dell'articolo 69 della legge n. 153/1969, ”Le pensioni, gli assegni e le indennità spettanti in forza del R. D. L. 4 ottobre 1935, n. 1827, e successive modificazioni ed integrazioni, nonchè gli assegni di cui all'art. 11 della legge 5 novembre 1968, n. 1115, possono essere ceduti, sequestrati e pignorati, nei limiti di un quinto del loro ammontare, per debiti verso l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale derivanti da indebite prestazioni percepite a carico di forme di previdenza gestite dall'Istituto stesso, ovvero da omissioni ...
Sezioni Unite: chiarimenti in materia di giurisdizione tributaria ed esecuzione forzata Tue, 18 Dec 2018 04:30:00 +0100

Sezioni Unite: chiarimenti in materia di giurisdizione tributaria ed esecuzione forzata

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Ordinanza n. 30756/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite. <p>Al fine di individuare la giurisdizione rileva, principalmente, il dedotto vizio dell'atto di esecuzione forzata, e non la natura di primo atto dell'espropriazione forzata. </p> <p>Il caso. </p> <p>La Commissione Tributaria Regionale sollevava conflitto di giurisdizione in ordine al ricorso proposto contro l'Agenzia della Riscossione a seguito di riassunzione, da parte della contribuente, conseguente alla declaratoria, da parte del GOT del Tribunale, che quale giudice dell'esecuzione della procedura avente ad oggetto ...
Esecuzioni: la liquidazione delle spese da parte del Giudice non ha contenuto decisorio Mon, 03 Dec 2018 03:30:00 +0100

Esecuzioni: la liquidazione delle spese da parte del Giudice non ha contenuto decisorio

Avv. Giovanni Iaria. <p>Capita molto spesso che all'esito di un procedimento esecutivo, le somme liquidate dal Giudice a titolo di spese processuali della procedura non vengono recuperate dal creditore o dal legale di quest'ultimo dichiaratosi antistatario a causa dell'incapienza delle somme ricavate dall'espropriazione. </p> <p>In questi casi, il creditore o il legale di quest'ultimo può procedere al recupero delle suddette somme?</p> <p>A questa domanda ha fornito risposta negativa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 24571/2018, pubblicata il 5 ottobre scorso, affermando ...
Provvedimenti impugnabili avanti alla giurisdizione tributaria Tue, 20 Nov 2018 04:30:00 +0100

Provvedimenti impugnabili avanti alla giurisdizione tributaria

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Ordinanza n. 21929/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite</p> <p>I confini della giurisdizione tributaria comprendono le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati, indipendentemente dal contenuto della domanda e dalla tipologia di atti emessi dall'amministrazione finanziaria, e sempre che si tratti di controversie in cui sia configurabile un rapporto di natura effettivamente tributaria, cioè concernente prestazioni patrimoniali e imposte di natura tributaria. </p> <p>Massima:</p> <p>L'art. 2 del Decreto Legislativo n. 546/1992 ...
Pignorabile la quota del TFR del dipendente ancora in servizio Tue, 07 Aug 2018 04:30:00 +0100

Pignorabile la quota del TFR del dipendente ancora in servizio

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza nr. 19708/2018, pubblicata il 25 luglio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla pignorabilità o meno delle quote accantonate del TFR del lavoratore ancora in servizio, affermando il seguente principio di diritto:</p> <p>”Anche dopo la riforma del settore disposta con il decreto legislativo n. 252 del 2005, le quote accantonate del trattamento di fine rapporto, tanto che siano trattenute presso l'azienda quanto che siano versate al Fondo di Tesoreria dello Stato presso l'INPS, ovvero conferite in un fondo di ...
Pignoramento immobiliare: notifica ex art 143 cpc e termine per deposito istanza di vendita Wed, 08 Nov 2017 04:30:00 +0100

Pignoramento immobiliare: notifica ex art 143 cpc e termine per deposito istanza di vendita

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai sensi dell'art. 479 c. p. c. , così come modificato dall'articolo 13, comma 1, lett. D) del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83, ”il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni senza che sia stata richiesta l'assegnazione o la vendita“. </p> <p>Qual è il dies a quo per calcolare il suddetto termine?</p> <p>Il problema non si pone per quanto riguarda il pignoramento mobiliare, in quanto la decorrenza si ha dal giorno della firma del verbale di pignoramento da parte del debitore. La questione, ...
Quali documenti produrre per poter opporre la costituzione del fondo patrimoniale? Fri, 03 Nov 2017 04:30:00 +0100

Quali documenti produrre per poter opporre la costituzione del fondo patrimoniale?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come è noto ai sensi dell'art. 167 codice civile, ciascun coniuge o entrambi i coniugi possono costituire attraverso un atto pubblico o un testamento un fondo patrimoniale destinando ai bisogni della famiglia determinati beni immobili o mobili registrati o titoli di credito. </p> <p>Ai fini dell'opponibilità ai terzi della costituzione del fondo patrimoniale è necessario che l'atto costitutivo venga annotato a margine dell'atto di matrimonio e venga trascritto nei registri immobiliari qualora comprenda beni immobili. </p> <p>Il debitore ...
Opposizione al pignoramento tributario e competenza in caso di omessa notifica della cartella di pagamento Wed, 28 Jun 2017 03:30:00 +0100

Opposizione al pignoramento tributario e competenza in caso di omessa notifica della cartella di pagamento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Spetta al giudice tributario la competenza a decidere sull'opposizione al pignoramento tributario nel caso in cui viene eccepita la mancata notifica della cartella di pagamento. Questo è quanto affermato dalle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 13913/2017 pubblicata il 5 giugno scorso. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite della Cassazione, l'agente della riscossione eseguiva un pignoramento nei confronti di una società anche per debiti di natura tributaria. Avverso il suddetto pignoramento, la ...
Società di capitali: pignorabilità per l'intero dei compensi degli amministratori Mon, 30 Jan 2017 02:30:00 +0100

Società di capitali: pignorabilità per l'intero dei compensi degli amministratori

Avv. Avv. Giovanni Iaria. Cassazione Sezioni Unite: sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017. <p>Qual'è la natura giuridica del rapporto di lavoro tra le società di capitali ed i suoi amministratori e consiglieri? Il limite di pignorabilità degli stipendi previsto dal quarto comma dell'art. 545 cpc è applicabile o meno ai compensi e o agli emolumenti degli amministratori e dei consiglieri delle società di capitali?</p> <p>A queste domande hanno dato recentemente una risposta le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione con la sentenza nr. 1545 pubblicata in data 20 ...