Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Quando è ravvisabile il concorso di colpa del pedone investito? Tue, 12 Aug 2025 06:00:00 +0100

Quando è ravvisabile il concorso di colpa del pedone investito?

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di investimento del pedone, l'esonero integrale da responsabilità del conducente investitore richiede la dimostrazione che l'improvvisa ed imprevedibile comparsa del pedone sulla propria traiettoria di marcia abbia reso inevitabile l'evento dannoso. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20792/2025. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Sempronio e la di lui Compagnia di assicurazione Delta deducendo di essere rimasto vittima di un incidente, allorché, nel rincasare dopo aver parcheggiato l'automobile ...
Auto investe un pedone: quando è esclusa la responsabilità del conducente Wed, 16 Apr 2025 06:00:00 +0100

Auto investe un pedone: quando è esclusa la responsabilità del conducente

Avv. Anna Andreani. <p>Nel caso di investimento di un pedone, perché possa essere affermata la colpa esclusiva di costui per le lesioni subite o per la morte, rileva la sua "avvistabilità" da parte del conducente del veicolo investitore. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10898/2025. </p> <p>Il caso: Mevia, mentre stava percorrendo la strada statale nell'abitato del Comune di Alfa con direzione di marcia A-B alla guida della sua autovettura, a una velocità superiore al limite di 50 km/h previsto in loco, non si ...
La disattenzione del pedone che cade in una buca non è fatto imprevedibile Tue, 20 Aug 2024 06:00:00 +0100

La disattenzione del pedone che cade in una buca non è fatto imprevedibile

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19078 del 11 luglio 2024 torna ad occuparsi della responsabilità dell'ente pubblico quale custode della strada nell'ipotesi del pedone che, disattento, cade a causa di una buca presente nel manto stradale. </p> <p>Il caso: Mevia mentre passeggiava con il coniuge e alcuni amici su di una strada interpoderale, in giornata estiva (1/06/2003) e in ore tardo pomeridiane (all'incirca verso le diciannove), cadeva con una gamba in un tombino, coperto da foglie e rami, sito ai margini della strada, sulla banchina, dove ella si era dovuta spostare a ...
Risponde di omicidio stradale chi investe il pedone anche se ha attraversato con il rosso Fri, 24 May 2024 06:00:00 +0100

Risponde di omicidio stradale chi investe il pedone anche se ha attraversato con il rosso

Redazione. <p>Risponde di omicidio colposo il conducente dell'auto che in prossimità di un attraversamento pedonale regolato da semaforo investe una persona che stava attraversando la carreggiata nonostante il semaforo pedonale avesse la luce rossa. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 12336/2024. </p> <p>Il caso: Tizio si trovava alla guida dell'autovettura Fiat Bravo procedendo a una velocità superiore ai 50 km/h consentita in quel tratto di strada; giunto nei pressi di un attraversamento pedonale regolato da semaforo, investiva il pedone Caio ...
Sinistro stradale: l'attraversamento improvviso e imprevedibile del bambino esclude la responsabilità dell'automobilista Tue, 26 Sep 2023 05:00:00 +0100

Sinistro stradale: l'attraversamento improvviso e imprevedibile del bambino esclude la responsabilità dell'automobilista

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20140/2023 affronta nuovamente il caso del pedone che, mentre sta attraversando la strada, viene investito da un auto, evidenziando le ipotesi in cui la responsabilità del sinistro sia da imputare in via esclusiva al pedone. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia, in proprio e quali esercenti la potesta' genitoriale sul minore Caio convenivano in giudizio Tullio e la Assicurazione Delta s. p. a. , il primo quale responsabile e la seconda quale assicuratrice per la RCA dell'autovettura, al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dal minore a ...
Non punibile il motociclista che, dopo aver investito un pedone, torna indietro a soccorrerlo. Wed, 01 Feb 2023 05:00:00 +0100

Non punibile il motociclista che, dopo aver investito un pedone, torna indietro a soccorrerlo.

Redazione. <p>Il motociclista che, dopo aver investito il pedone ed essersi allontanato, torna indietro, lo soccorre e lo accompagna al Pronto Soccorso non è punibile ex art. 131-bis c. p. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 39474/2022. </p> <p>Il caso:La Corte di appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza appellata dall'imputato, con cui il Tribunale all'esito del dibattimento, riconosceva Tizio responsabile della violazione del Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992, articolo 189, commi 1, 6 e 7, per avere, alla guida di una ...
Caduta a causa di una buca in strada: quando è esclusa la responsabilità del custode Tue, 03 Jan 2023 04:30:00 +0100

Caduta a causa di una buca in strada: quando è esclusa la responsabilità del custode

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 36901/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 in caso di caduta di pedone in corrispondenza di una buca, evidenziandone i presupposti e le differenze rispetto alla disciplina della responsabilità ex art. 2043 c. c. </p> <p>Il caso: Tizio + altri, quali eredi della madre, Caia, convenivano in giudizio l'Amministrazione Provinciale per ottenere il risarcimento dei danni conseguiti al decesso della congiunta, avvenuto a causa di complicazioni intraoperatorie verificatesi durante l'intervento di riduzione delle ...
Risponde di lesioni colpose il passeggero che apre lo sportello e colpisce un passante Wed, 14 Dec 2022 05:00:00 +0100

Risponde di lesioni colpose il passeggero che apre lo sportello e colpisce un passante

Avv. Anna Andreani. <p>Risponde di lesioni colpose il passeggero dell'auto in sosta che, senza prestare attenzione, colpisce con lo sportello un passante ferendolo al torace. </p> <p>In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 42039/2022. </p> <p>Il caso: il Giudice di Pace condannava Mevia alla multa di Euro 500,00 in riferimento al reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale: l'imputata, quale terza trasportata sul veicolo di Caio, in sosta sul marciapiede, aveva aperto lo sportello ...
Pedone cade a causa di una buca nella strada: il Comune è sempre responsabile? Fri, 07 Oct 2022 04:30:00 +0100

Pedone cade a causa di una buca nella strada: il Comune è sempre responsabile?

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 28870 del 5 ottobre 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità dell'Ente custode delle strade nell'ipotesi di caduta di un pedone a causa di una buca nella pavimentazione. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di L'Aquila, il Comune X lamentando di essere caduto, intorno alle ore 12, a causa di una buca nella pavimentazione della via A e chiedeva la condanna dell'ente pubblico territoriale al risarcimento dei danni, posto che aveva subito lesioni personali come da certificazione medica. </p> <p>Il Tribunale, nel ...
Sinistri stradali: la condotta pericolosa del pedone che esclude la responsabilità del conducente Thu, 15 Sep 2022 05:00:00 +0100

Sinistri stradali: la condotta pericolosa del pedone che esclude la responsabilità del conducente

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 26873/2022 la Corte di Cassazione si occupa nuovamente dei profili di responsabilità nell'ipotesi in cui in un sinistro stradale sia rimasto coinvolto un pedone. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio la società Alfa Assicurazioni S. p. a. e Mevia rispettivamente assicuratrice per la "RCA" e proprietaria dell' autovettura per sentirle condannare al risarcimento del danno per le lesioni subite nel sinistro stradale nel quale era rimasto coinvolto: in particolare Mevia alla guida della propria autovettura aveva investito Tizio mentre questi si trovava a ...
Obbligo di custodia della P.A. e dovere di cautela da parte del pedone. Mon, 01 Aug 2022 04:30:00 +0100

Obbligo di custodia della P.A. e dovere di cautela da parte del pedone.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 22121/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia e delle circostanze in presenza delle quali la condotta del danneggiato è ritenuta idonea ad escludere il risarcimento a carico dell''Ente. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio, innanzi l'Ufficio del Giudice di Pace di Bari, il Comune di Bari, premettendo che mentre camminava a piedi sul marciapiede lato sinistro della via X giunto all'altezza del civico n. Y era costretto ad attraversare la strada per impegnare il marciapiede opposto, ...
L'automobilista che investe un pedone senza fermarsi non beneficia della particolare tenuità del fatto Thu, 11 Nov 2021 05:00:00 +0100

L'automobilista che investe un pedone senza fermarsi non beneficia della particolare tenuità del fatto

Redazione. <p>L'automobilista che, dopo aver investito un pedone sulle strisce, non si ferma non può beneficiare della causa di non punibilità ex art. 133 bis c. p. anche se le lesioni subite dal danneggiato sono lievi. </p> <p>In tal senso si è espressa la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 39989 dell'8 novembre 2021. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Milano confermava la sentenza di primo grado in punto di responsabilità di M. T. in ordine ai reati di cui all'art. 189, commi 6 e 7, cod. strada, per essersi allontanato senza prestare ...
Responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c.c: caso fortuito e onere della prova Fri, 19 Feb 2021 04:30:00 +0100

Responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c.c: caso fortuito e onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 4035 del 16 febbraio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità civile per cose in custodia ex art. 2051 c. c, della rilevanza dell'eventuale condotta colposa del danneggiato e delle differenze con la responsabilità civile ex art. 2043 c. c</p> <p>Il caso: F. V. conveniva in giudizio l'Azienda Asl per sentirla condannare al risarcimento dei danni conseguiti alle lesioni riportate allorquando, camminando sul marciapiede antistante il Pronto Soccorso dell'Ospedale di L. , era inciampata in una mattonella sconnessa ed era rovinata a ...
Il conducente di un auto deve sempre osservare la massima prudenza in prossimità delle strisce pedonali. Thu, 11 Feb 2021 04:30:00 +0100

Il conducente di un auto deve sempre osservare la massima prudenza in prossimità delle strisce pedonali.

Redazione. <p>La quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 4738 dell'8 febbraio 2021, nell'ambito di un procedimento per omicidio colposo, affronta la problematica connessa agli obblighi che incombono sul conducente dell'auto che investe un pedone al di fuori delle strisce pedonali. </p> <p>Il caso: C. V. alla guida di un autocarro all'interno di un centro urbano, investiva, nell'immediata prossimità delle strisce pedonali, M. M. , che stava attraversando a piedi la strada,trascinandolo a terra e, così, causandone quasi immediatamente la morte. </p> <p>La Corte di ...
Concorso di colpa del pedone nell'attraversamento della strada e normativa applicabile. Mon, 18 Jan 2021 04:30:00 +0100

Concorso di colpa del pedone nell'attraversamento della strada e normativa applicabile.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 278/2021 torna ad occuparsi della problematica connessa alla eventuale responsabilità o concorso di colpa del pedone nell'ipotesi di suo investimento in assenza di strisce pedonal</p> <p>Il caso: R. M. veniva investita dalla vettura condotta da F. R. , mentre attraversava un piazzale a piedi; la suddetta citava quindi in giudizio sia il conducente che la compagnia di assicurazione, per ottenere il risarcimento integrale dei danni riportati nell'incidente. </p> <p>Il Tribunale, anche in accoglimento della difesa di controparte, riteneva un ...
Non è responsabile dell'incidente il pedone che attraversa nelle vicinanze delle strisce. Fri, 10 Jan 2020 03:30:00 +0100

Non è responsabile dell'incidente il pedone che attraversa nelle vicinanze delle strisce.

Avv. Anna Andreani. <p>La IV Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 47204/2019 si pronuncia in merito alla insussistenza di responsabilità in capo al pedone che, nell'attraversare la strada nelle vicinanze delle strisce pedonali, viene investito da un ciclista, che decede a causa dell'impatto. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello confermava la sentenza assolutoria, per insussistenza del fatto, resa dal Tribunale nei confronti di C. M. chiamata a rispondere del reato di cui all'articolo 589 c. p. , aggravato dalla violazione delle norme sulla circolazione stradale in danno di N. S. : ...
Investimento pedone: presunzione di responsabilità ex art. 2054 c.c e onere della prova Fri, 06 Dec 2019 03:30:00 +0100

Investimento pedone: presunzione di responsabilità ex art. 2054 c.c e onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 31714 del 4 dicembre 12019 ha chiarito le circostanze in base alle quali il comportamento colposo del pedone può escludere del tutto la responsabilità dell'investitore. </p> <p>Il caso: Gli eredi di T. A. convenivano avanti al tribunale S. e P M. e la Compagnia di assicurazione, quest'ultima come impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, chiedendo che fossero condannati in solido al risarcimento dei danni subiti in conseguenza del sinistro nel quale era rimasta coinvolta la propria congiunta, che investita ...
Investimento del pedone mentre attraversa la strada: precedenze, responsabilita' e onere della prova Wed, 09 Oct 2019 04:30:00 +0100

Investimento del pedone mentre attraversa la strada: precedenze, responsabilita' e onere della prova

Avv. Silvia Vayra. <p>Sentenza Tribunale di Ferrara n. 577/2019 pubblicata l'11/09/2019</p> <p>L'attrice, premettendo di essere stata investita dal veicolo condotto dalla convenuta, mentre attraversava a piedi la sede stradale, proponeva domanda di risarcimento danni per le lesioni riportate, in conseguenza del sinistro. </p> <p>I convenuti (conducente e proprietario), restavano contumaci, mentre la Compagnia di Assicurazione si costituiva contestando ogni addebito di responsabilità in capo al conducente, ritenendo che alla stessa non potesse addebitarsi alcun comportamento di guida colposa. ...
Omicidio colposo: la condotta imprudente del pedone non esclude la responsabilita' del conducente. Fri, 30 Aug 2019 04:30:00 +0100

Omicidio colposo: la condotta imprudente del pedone non esclude la responsabilita' del conducente.

Redazione. <p>La IV° Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'ambito di un processo per omicidio colposo di un pedone, nella sentenza n. 24927/2019 precisa in quale circostanze il comportamento della vittima può configurarsi come causa esclusiva dell'evento. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Roma, in parziale riforma della sentenza di condanna resa dal Tribunale di Roma nei confronti di T. , in ordine al delitto di omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, rideterminava la pena originariamente inflitta in anni due di ...
Caduta in strada: la mancanza di attenzione del pedone può escludere il risarcimento Wed, 17 Apr 2019 04:30:00 +0100

Caduta in strada: la mancanza di attenzione del pedone può escludere il risarcimento

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 9315/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia della P. A. e del dovere di diligenza del danneggiato, in riferimento alla caduta di un pedone a causa di un avvallamento nel manto stradale. </p> <p>Il caso: T. R. Conveniva in giudizio il Comune davanti al Tribunale chiedendo il risarcimento dei danni da lei patiti in conseguenza della caduta dovuta - a suo dire - ad un tombino e ad un profondo avvallamento esistenti in una strada cittadina da lei percorsa. </p> <p>Il Tribunale accoglieva la domanda e condannava il ...