Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sat, 23 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Impedimento del difensore e le comunicazioni via pec nel processo penale. Thu, 07 Aug 2025 06:00:00 +0100

Impedimento del difensore e le comunicazioni via pec nel processo penale.

Redazione. <p>L'art. 152 cod. proc. pen. , come riformato dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, consente al difensore dell'imputato, e in generale alle parti private, di utilizzare la pec nelle comunicazioni o nelle notificazioni, salvo che la legge disponga altrimenti. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Terza Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26269/2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Nola condannava Mevio alle pene di legge per le contravvenzioni degli art. 29 e 18, comma 1, d. lgs. n. 81 del 2008. 2; l'imputato ricorre per cassazione per ...
Avviso di convocazione dell'assemblea di condominio: la normativa Fri, 20 Jun 2025 05:00:00 +0100

Avviso di convocazione dell'assemblea di condominio: la normativa

Avv. Anna Andreani. <p>L'art. 66, terzo comma, disp. att. c. c. , nel dettare forme determinate per la convocazione di tutti i condomini all'assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), prevede una disciplina inderogabile a tutela della collegialità e degli interessi del condominio. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16399 del 18 giugno 2025. </p> <p>Il caso: La società Delta srl impugnava ex art. 1137 c. c. la deliberazione dell'assemblea del Condominio lamentando di non essere stata ...
Valida la cartella di pagamento notificata con pec in formato pdf Fri, 06 Jun 2025 05:00:00 +0100

Valida la cartella di pagamento notificata con pec in formato pdf

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 14081/2025, pubblicata il 27 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno della cartella di pagamento notificata in formato pdf e non in formato . p7m. </p> <p>IL CASO: Una società proponeva ricorso avverso una cartella esattoriale emessa a seguito di un controllo automatizzato effettuato dall'Agenzia delle Entrate. </p> <p>La ricorrente deduceva la nullità della notifica della cartella che era stata eseguita a mezzo pec, in quanto proveniente da un indirizzo di posta ...
Avvocati: l'unica PEC valida è quella comunicata all'Ordine Tue, 27 May 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: l'unica PEC valida è quella comunicata all'Ordine

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai fini processuali, l'unico indirizzo di posta elettronica certificata rilevante è quello indicato dal difensore, una volte per tutte, al Consiglio dell'Ordine di appartenenza. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12684/2025, pubblicata il 13 maggio 2025. </p> <p>IL CASO: La vicenda processuale nasce da un giudizio avente ad oggetto la richiesta da parte degli attori di accertare la nullità per contrarietà a norma imperativa di una serie di contratti che gli stessi avevano stipulato con una società relativi alla vendita di ...
Cartella di pagamento notificata con pec: valida se manca la firma digitale Tue, 20 May 2025 06:00:00 +0100

Cartella di pagamento notificata con pec: valida se manca la firma digitale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 12997/2025 del 15 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec. </p> <p>IL CASO: Una società a responsabilità limitata in liquidazione, destinataria di una intimazione di pagamento relativa a sette cartelle esattoriali insolute, proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria deducendo la nullità della notifica degli atti presupposti eseguiti a mezzo pec privi della firma digitale e dell'attestazione ...
Nulla la notifica tramite pec della PA priva della relata, della attestazione e della firma? Tue, 13 May 2025 05:00:00 +0100

Nulla la notifica tramite pec della PA priva della relata, della attestazione e della firma?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10503/2025, pubblicata il 22 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un'ordinanza di ingiunzione da parte della Pubblica Amministrazione eseguita a mezzo pec, priva della relata di notifica, dell'attestazione di conformità o della firma digitale. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla notifica di un'ordinanza di ingiunzione eseguita dalla Prefettura nei confronti di un uomo al quale venivano contestati atti contrari alla pubblica decenza ai sensi dell'art. 726 cod. pen. ...
Istanza di rimessione in termini: presupposti Thu, 03 Apr 2025 06:00:00 +0100

Istanza di rimessione in termini: presupposti

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7631/2025 ribadisce quali sono i presupposti per l'accoglimento dell'istanza di rimessione in termini ex art. 153 comma 2 cpc. </p> <p>Il caso: Instauratosi un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un istituto bancario nei confronti di Tizio a cui è stato ingiunto di pagare euro 307. 928,07 in forza della escussione della fideiussione omnibus che l'opponente aveva stipulato, nella veste di amministratore della Delta S. r. L, a garanzia delle obbligazioni di quest'ultima derivanti da uno scoperto di c/c, il ...
Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare Thu, 27 Mar 2025 06:00:00 +0100

Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel caso in cui il ricorrente non deposita le ricevute di accettazione e di consegna. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso promosso da un'azienda territoriale per l'edilizia pubblica avverso un avviso di accertamento che le era stato notificato per il mancato pagamento dell'IMU. </p> <p>La Corte di ...
Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec Tue, 25 Mar 2025 07:00:00 +0100

Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec

Redazione. <p>La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica certificata, l'appellante abbia effettuato il deposito telematico della ricevuta analogica della relata di notifica in formato. pdf. in luogo dei files di avvenuta consegna e di accettazione nel loro originario formato digitale. </p> <p>Il caso: Il Giudice di pace di Santa Maria Capua Vetere accoglieva la domanda risarcitoria ...
Pec non consegnata per causa ignota: conseguenze Mon, 24 Mar 2025 07:00:00 +0100

Pec non consegnata per causa ignota: conseguenze

Redazione. <p>Nelle ipotesi di incertezza circa la responsabilità dell'omesso perfezionamento del procedimento notificatorio a mezzo posta elettronica certificata, questo non possa considerarsi validamente compiuto, con conseguente obbligo per la cancelleria di rinnovare la notifica. </p> <p>In tal senso ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8361/2025. </p> <p>Il caso: la Corte d'Appello di Brescia confermava la sentenza di primo grado di condanna di Mevia per il delitto di cui all'art. 612-bis cod. pen. ; avverso tale pronuncia l'imputata ha proposto ...
Casella pec del destinatario piena o inattiva: conseguenze Mon, 17 Mar 2025 06:00:00 +0100

Casella pec del destinatario piena o inattiva: conseguenze

Avv. Carlo Totino. <p>Con ordinanza n°3703 del 13 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso in cui l'indirizzo del destinatario risulti non valido o inattivo, la notifica a mezzo pec si intende perfezionata senza necessità di ulteriore invio. </p> Sommario Il caso La decisione Conclusioni Il caso <p>Con ricorso proposto presso la Commissione Tributaria Provinciale, un contribuente impugnava un'intimazione di pagamento relativa a plurime cartelle di pagamento, eccependo un invalidante vizio di notifica a causa del mancato rinnovo della ...
Valida la costituzione dell'appellante in modalità analogica? Fri, 21 Feb 2025 05:00:00 +0100

Valida la costituzione dell'appellante in modalità analogica?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 3580/2025, pubblicata il 12 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione telematica in giudizio dell'appellante mediante il solo deposito cartaceo dell'atto di appello notificato a mezzo pec, senza il deposito degli originali o dei duplicati telematici. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità origina dall'azione promossa dagli eredi di un'automobilista, deceduto in un incidente stradale, i quali convenivano innanzi al Tribunale il Comune del luogo dove ...
Ricorso tributario notificato a mezzo posta in luogo della PEC: conseguenze Wed, 12 Feb 2025 07:00:00 +0100

Ricorso tributario notificato a mezzo posta in luogo della PEC: conseguenze

Redazione. <p>La notifica del ricorso tributario utilizzando il servizio postale e non la PEC è invalida ma non inesistente. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 585/2025. </p> <p>Il caso: Mevia ricorreva alla Commissione tributaria provinciale avverso un avviso di intimazione e le cartelle allo stesso annesse concernenti IRPEF, IRAP e IVA relative agli anni d'imposta 1996, 1998 e 2003. </p> <p>La CTP rigettava il ricorso; Mevia proponeva appello alla Commissione tributaria regionale, che rigettava l'impugnazione, ritenendo inammissibile il ...
Valida la notifica alla pec professionale di atti estranei all'attivita' del destinatario Mon, 27 Jan 2025 06:00:00 +0100

Valida la notifica alla pec professionale di atti estranei all'attivita' del destinatario

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' valida la notifica di un atto eseguita all'indirizzo di posta elettronica certificata (pec) professionale del destinatario anche se riguarda fatti che estranei alla propria attività. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1615/2025, pubblicata il 22 gennaio 2025. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da un giudizio promosso innanzi alla Corte di Appello per la dichiarazione dell'efficacia in Italia di una sentenza di nullità di un matrimonio concordatario. </p> <p>A seguito dell'eccezione di nullità ...
Ricorso notificato a mezzo posta e non tramite PEC: conseguenze Wed, 15 Jan 2025 05:00:00 +0100

Ricorso notificato a mezzo posta e non tramite PEC: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione Sezione tributaria con l'ordinanza n. 585/2025 si pronuncia in merito alla ammissibilità ed efficacia della notifica di un ricorso effettuata a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento anziché mediante posta elettronica certificata. </p> <p>Il caso: La Commissione tributaria regionale dell'Abruzzo (di seguito CTR) rigettava l'appello proposto da Mevia nei confronti della sentenza della Commissione tributaria provinciale di L'Aquila (di seguito CTP), che aveva a sua volta rigettato il ricorso proposto dalla contribuente avverso un ...
Cartella di pagamento notificata con pec non inclusa in pubblici elenchi: conseguenze Tue, 03 Dec 2024 05:00:00 +0100

Cartella di pagamento notificata con pec non inclusa in pubblici elenchi: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata non presente nei pubblici registri. </p> <p>IL CASO: Una società, alla quale era stato notificato dall'Agenzia delle Entrate - Riscossione un atto di pignoramento presso terzi sulla scorta di una cartella di pagamento avente ad oggetto la riscossione di IVA ed IRES, proponeva ricorso avverso il ...
Valida la nomina inviata via pec sottoscritta dal cliente ma non autenticata Sat, 30 Nov 2024 05:00:00 +0100

Valida la nomina inviata via pec sottoscritta dal cliente ma non autenticata

Avv. Anna Andreani. <p>La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 43223/2024 si pronuncia in merito alla validità di una nomina difensiva inviata via pec priva della autentica della sottoscrizione da parte del difensore. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Ravenna, in funzione di giudice dell'esecuzione, revocava il beneficio della sospensione condizionale della pena concesso a Mevia, in quanto la stessa non aveva adempiuto la condizione alla quale era stata subordinata la sospensione condizionale della pena, ossia il pagamento della somma di 5. 000 euro a titolo di risarcimento del ...
Istanza di rinvio per impedimento tramite PEC: l'onere del difensore Tue, 10 Sep 2024 06:00:00 +0100

Istanza di rinvio per impedimento tramite PEC: l'onere del difensore

Redazione. <p>Il difensore si deve accertare che la pec con l'istanza di rinvio d'udienza per legittimo impedimento sia giunta ad effettiva conoscenza del personale della cancelleria del giudice procedente. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31658/2924. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Milano, pronunziando ai sensi dell'art. 129 cod. proc. pen. , assolveva Tizio dal reato di lesioni colpose in danno di Caio, con la formula "per non avere commesso il fatto": per il Tribunale non sussisteva la posizione di garanzia in capo all'imputato, gestore di un ristorante in un ...
Avvocato non legge la PEC con l'opposizione a D.I.: sospeso per 8 mesi. Wed, 04 Sep 2024 06:00:00 +0100

Avvocato non legge la PEC con l'opposizione a D.I.: sospeso per 8 mesi.

Avv. Anna Andreani. <p>L'avvocato che non si preoccupa di verificare la PEC, nella consapevolezza, anche solo per la vicenda in oggetto, del periodo nel quale possa maturare un'opposizione ad un decreto ingiuntivo, è circostanza che di per sé denota negligenza con le dirette conseguenze in termini di configurabilità della violazione di cui all'art. 26 comma. 3 co e applicazione della sanzione della sospensione per 8 mesi. </p> <p>In tal senso si è espresso il CNF nella sentenza n. 134/2024. </p> <p>Il caso: Tizio presentava esposto contro l'avv. Caio, riferendo di avergli ...
Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale: le modalità di invio Mon, 02 Sep 2024 06:00:00 +0100

Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale: le modalità di invio

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 1734/2024 del Tribunale di Monza che ha specificato quali siano le modalità valide di trasmissione dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale ai singoli condomini. </p> <p>Il caso: Caio, nella qualità di proprietario di due unità immobiliari - un appartamento e una cantina- facenti parte del Condominio Alfa, impugnava le delibere del 31/01/2022 e del 31/07/2022, chiedendo che venisse accertata e dichiarata la nullità e/o annullabilità della delibera, per quel che qui interessa, per omesso invio dell'atto di ...