Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it INAD: attivato l'indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche Fri, 30 Jun 2023 04:00:00 +0100

INAD: attivato l'indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche

Redazione. <p>In data 28 giugno 2023 il CNF ha comunicato a tutti i Consigli dell'Ordine l'avvenuta attivazione ad opera dell AgID (ossia l'Agenzia per l'Italia Digitale) dell'Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD) delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi o registri professionali. </p> <p>Nel comunicato si specifica che:</p> <p>a) I domicili digitali presenti nell'INAD sono indirizzi elettronici ”eletti“, validi ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale;</p> <p>b) essi, pertanto, sono ...
PCT: dal 22 maggio è iniziata la sperimentazione presso gli uffici del GdP Thu, 25 May 2023 06:00:00 +0100

PCT: dal 22 maggio è iniziata la sperimentazione presso gli uffici del GdP

Redazione. <p>Con nota del 25 maggio 2023 il Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l'analisi statistica e le politiche di coesione del Ministero della Giustizia ha informato il CNF e tutti i Consigli degli Ordini degli Avvocati di aver dato avvio alla sperimentazione del PCT presso gli Uffici dei Giudici di Pace dei Tribunali indicati nel DDSC n. 2520. U del 4. 5. 2023 a decorrere dal 22 maggio 2023. </p> <p>Nella nota sono indicate le istruzioni, rivolte a giudici, avvocati e cancellieri, per effettuare i depositi telematici: si precisa che</p> <p>In particolare, si precisa ...
PCT: quando può dirsi perfezionato il deposito telematico degli atti Mon, 15 May 2023 05:00:00 +0100

PCT: quando può dirsi perfezionato il deposito telematico degli atti

Avv. Anna Andreani. <p>La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20262 del 12 maggio 2023 ha chiarito quando può dirsi perfezionato il deposito telematico di un atto, nel caso specifico di un'opposizione al decreto di rigetto dell'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Catania dichiarava inammissibile il ricorso in opposizione presentato ex art. 702 bis cod. proc. civ. avverso il decreto del Tribunale con cui era stata rigettata l'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato presentata da Tizio. </p> <p>Per il ...
Nuova interruzione dei servizi telematici per le nuove funzionalità previste dalla riforma. Fri, 24 Feb 2023 10:55:00 +0100

Nuova interruzione dei servizi telematici per le nuove funzionalità previste dalla riforma.

Avv. Anna Andreani. <p>Sul portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il seguente avviso:</p> <p>PATCH DAY FEBBRAIO 2023 - RIFORMA CARTABIA - Interruzione servizi informatici settore civile, Interruzione dei servizi informatici del settore civile dalle ore 17:30 del 24. 02. 2023 alle ore 8. 00 del 27. 02. 2023</p> <p>Per attività di manutenzione straordinaria, anche al fine di rendere disponibili le nuove funzionalità previste dal D. Lgs. 149 del 2022, attuativo della Riforma Cartabia, si procederà all'interruzione dei sistemi civili al ...
Atto depositato in cancelleria in formato cartaceo in luogo dell'invio telematico: conseguenze Tue, 31 Jan 2023 05:00:00 +0100

Atto depositato in cancelleria in formato cartaceo in luogo dell'invio telematico: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1108/2023 esamina il caso in cui una parte depositi in cancelleria un atto cartaceo il luogo dell'invio telematico obbligatorio, chiarendone le relative conseguenze. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Enna dichiarava inammissibile il ricorso depositato dall'I. N. P. S. ai sensi dell'art. 445 bis c. p. c. , sesto comma, sul rilievo che il dissenso alla c. t. u. svolta nell'ambito dell'accertamento tecnico preventivo fosse stato manifestato con atto cartaceo depositato in cancelleria invece che inviato telematicamente come prescritto dal D. L. 18 ottobre ...
Deposito telematico di un atto in un registro di cancelleria errato: conseguenze Thu, 03 Nov 2022 04:30:00 +0100

Deposito telematico di un atto in un registro di cancelleria errato: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 31371, pubblicata il 24 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito in via telematica di un atto in un registro di cancelleria errato. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di una controversia di lavoro, una società proponeva appello avverso la sentenza con la quale il Tribunale aveva accolto il ricorso promosso da un lavoratore ritenendo il rapporto di lavoro intercorso tra quest'ultimo ed una società a tempo indeterminato. </p> <p>Il gravame veniva dichiarato inammissibile dalla Corte di ...
Processo telematico: differenze tra duplicato informatico e copia informatica Fri, 23 Sep 2022 04:30:00 +0100

Processo telematico: differenze tra duplicato informatico e copia informatica

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 27379/2022, pubblicata il 19 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla differenza tra duplicato informatico e copia informatica degli atti giudiziari digitali che vengono estratti dai fascicoli telematici. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dall'opposizione promossa da alcuni fideiussori di una società, successivamente dichiarata fallita, avverso un decreto ingiuntivo notificatole da una banca a titolo di saldo del conto anticipi sottoscritto con il predetto istituto bancario. </p> <p>L'opposizione veniva ...
PCT: negli atti non e' obbligatorio indicare l'indirizzo pec ma solo il codice fiscale del difensore. Thu, 18 Nov 2021 04:30:00 +0100

PCT: negli atti non e' obbligatorio indicare l'indirizzo pec ma solo il codice fiscale del difensore.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il difensore non ha più l'obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata, né la facoltà di indicare uno diverso da quello comunicato al Consiglio dell'ordine o di restringerne l'operatività alle sole comunicazioni di cancelleria. </p> <p>Il difensore deve indicare, piuttosto, il proprio codice fiscale. Ciò vale come criterio di univoca individuazione dell'utente SICID e consente, tramite il registro pubblico UNI-PEC, di risalire all'indirizzo di posta elettronica certificata;</p> <p>Lo ha precisato la Corte di ...
Scadenza della firma digitale e il destino degli atti già firmati Wed, 30 Jun 2021 04:00:00 +0100

Scadenza della firma digitale e il destino degli atti già firmati

Avv. Luigi Stissi. <p>Una delle insidie, o baco, del sistema di regolazione della dimensione telematica del processo, sta nella possibile incompatibilità tra la durata dei processi e la durata della firma digitale. </p> <p>La firma digitale o, per meglio dire, il certificato di firma, si sa, ha una scadenza (tre anni in genere) e, in realtà, pare che al momento di rinnovarla essa non si rinnovi, poiché il cd. rinnovo consiste di fatto nella emissione di un nuovo ”certificato di firma qualificata“, ultroneo e diverso da quello scaduto. </p> <p>Si badi, a scadere in tre anni ...
PCT: con la seconda pec (RdAC) si perfeziona il deposito telematico Fri, 14 May 2021 04:30:00 +0100

PCT: con la seconda pec (RdAC) si perfeziona il deposito telematico

Redazione. <p>Con la sentenza n. 12422 dell'11 maggio 2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica connessa al momento perfezionativo del deposito telematico degli atti giudiziari e alla operatività in tale contesto dell'art. 155 c. p. c. ult. comma. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Napoli dichiarava inammissibile il reclamo proposto, nell'ambito di un procedimento ex lege n. 92 del 2012, dalla Delta Spa nei confronti di V. R. avverso la sentenza di primo grado del locale Tribunale che aveva accolto l'impugnativa del licenziamento intimato per la maturazione dei requisiti ...
Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico. Thu, 13 May 2021 15:17:00 +0100

Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico.

Redazione. Si comunica che, al fine di consentire l'installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell'intero territorio nazionale dalle ore 17:00 del giorno venerdì 14 maggio e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del giorno lunedì 17 maggio c. a. il Portale dei Servizi Telematici, compreso il Portale del Processo Penale Telematico, dalle ore 17:00 del giorno ...
Interruzione servizi informatici settore civile dall' 8 all' 11 gennaio Tue, 05 Jan 2021 16:19:00 +0100

Interruzione servizi informatici settore civile dall' 8 all' 11 gennaio

Redazione. Si comunica che, al fine di consentire l'installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell'intero territorio nazionale, compreso il Portale dei Servizi Telematici, dalle ore 16:00 del giorno venerdì 8 gennaio e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del giorno lunedì 11 gennaio c. a. <p>Si precisa che, durante l'esecuzione delle attività di ...
Interruzione servizi informatici settore civile – Ottobre 2020 Wed, 21 Oct 2020 16:01:00 +0100

Interruzione servizi informatici settore civile – Ottobre 2020

Redazione. Si comunica che, al fine di consentire l'installazione di modifiche correttive ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per gli uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Catania, compresi i Giudici di pace, dalle ore 15:00 del giorno venerdì 23 ottobre e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del giorno lunedì 26 ottobre c. a. per tutti gli uffici giudiziari degli altri distretti di Corte di Appello dell'intero territorio nazionale, compresi i Giudici di pace, ...
Vizi della notifica di un atto eseguita a mezzo pec: conseguenze Thu, 01 Oct 2020 03:30:00 +0100

Vizi della notifica di un atto eseguita a mezzo pec: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 20039/2020, pubblicata il 24 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dai vizi formali della notificazione di un atto eseguita a mezzo della posta elettronica certificata</p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dalla sentenza in commento riguarda il ricorso per cassazione avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello che aveva parzialmente riformato la decisione di primo grado. La sentenza era stata notificata a mezzo della posta elettronica certificata. Nel costituirsi nel giudizio innanzi ai giudici di ...
Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Luglio 2020 Wed, 22 Jul 2020 16:00:00 +0100

Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Luglio 2020

Redazione. <p>Con un comunicato del 22 luglio 2020 il Ministero della Giustizia ha avvisato della interruzione dei servizi informatici del settore civile per l'installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive. </p> <p>"Si comunica che, al fine di consentire l'installazione di modifiche correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:</p> <p>- per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell'intero territorio nazionale, compresi i Giudici di pace, il Portale dei Servizi ...
Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Aprile 2020 Wed, 15 Apr 2020 11:38:00 +0100

Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Aprile 2020

Avv. Anna Andreani. <p>Con un comunicato del 14 aprile 2020 il Ministero della Giustizia ha avvisato della interruzione dei servizi informatici del settore civile per l'installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive. </p> <p>”Si comunica che, al fine di consentire l'installazione di modifiche correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:</p> <p>&bull; per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell'intero territorio nazionale, compresi i giudici di pace, il Portale dei ...
Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive ed evolutive – Settembre 2019 Thu, 26 Sep 2019 13:14:00 +0100

Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive ed evolutive – Settembre 2019

Redazione. <p>Si comunica che, al fine di consentire l'installazione di modifiche correttive ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:</p> per tutti gli uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Lecce, compresi i giudici di pace, dalle ore 14:00 del giorno venerdì 27 settembre e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del giorno lunedì 30 settembre c. a. per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello di Genova e Torino, compresi i giudici di pace, dalle ore ...
L'avvocato telematico può guadagnare di più Wed, 17 Jul 2019 03:30:00 +0100

L'avvocato telematico può guadagnare di più

Avv. Marino Cavestro. <p>L'art. 4 comma 1 bis del D. M. 55/10 prevede che le competenze liquidabili a favore dell'avvocato a titolo di refusione delle spese legali devono essere aumentate del 30% nel caso in cui l'atto depositato telematicamente contenga un sommario navigabile e il collegamento ipertestuale ai documenti allegati. </p> <p>Non tutti sanno che l'art. 4 comma 1 bis del D. M. 55/10 prevede che le competenze liquidabili a favore dell'avvocato a titolo di refusione delle spese legali devono essere aumentate del 30% nel caso in cui l'atto depositato telematicamente contenga ...
La Cassazione chiarisce quando può ritenersi perfezionato il deposito telematico Mon, 08 Jul 2019 03:30:00 +0100

La Cassazione chiarisce quando può ritenersi perfezionato il deposito telematico

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 17328/2019, pubblicata il 27 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al momento in cui si possa ritenere perfezionato il deposito telematico di un atto. </p> <p>IL CASO: La vicenda sottoposta all'esame dei giudici di legittimità, prende spunto dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato inammissibile il ricorso proposto da uno straniero avverso la decisione del Tribunale di rigetto della sua domanda per il riconoscimento della protezione internazionale. </p> <p>Secondo la Corte ...
Deposito telematico rifiutato dopo nove giorni e dopo la scadenza del termine: conseguenze Tue, 25 Jun 2019 03:30:00 +0100

Deposito telematico rifiutato dopo nove giorni e dopo la scadenza del termine: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15662/2019, pubblicata l'11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un atto avvenuto tempestivamente e rifiutato dalla Cancelleria a distanza di giorni dall'invio e oltre il termine perentorio previsto per il deposito. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte di Cassazione trae origine dal decreto con il quale era stata dichiarata inammissibile un'istanza per il riconoscimento dell'equo indennizzo di cui alla legge Pinto relativo ...