Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 25 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Se non c'è sinistro stradale niente revoca della patente di guida Thu, 19 Dec 2024 06:00:00 +0100

Se non c'è sinistro stradale niente revoca della patente di guida

Redazione. <p>Non deve essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, in caso di esclusione dell'aggravante di cui all'art. 186, comma 2-bis, cod. strada ossia la causazione di un sinistro stradale. </p> <p>Tale principio è stato espresso dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 44976 del 9 dicembre 2024. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Roma, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Velletri riduceva la pena inflitta a Tizio a mesi sei di arresto ed euro 1. 800 di ammenda, in relazione al reato di cui ...
Fermo amministrativo e sanzione della revoca della patente. Tue, 02 Apr 2024 06:00:00 +0100

Fermo amministrativo e sanzione della revoca della patente.

Redazione. <p>La Corte Costituzionale con la sentenza n. 52 del 28 marzo 2024 si è pronunciata sulla legittimità costituzionale o meno della norma che prevede la sanzione amministrativa della revoca della patente nel caso in cui il custode del veicolo sottoposto a fermo circoli liberamente. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace di Forlì sollevava questione di legittimità costituzionale dell'art. 214, comma 8, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), come modificato dall'art. 23-bis, comma 1, lettera b), del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113 ...
Estinzione del reato e sanzione accessoria della revoca della patente di guida Thu, 22 Feb 2024 05:00:00 +0100

Estinzione del reato e sanzione accessoria della revoca della patente di guida

Avv. Avv. Silvia Paoletti. <p>Con sentenza n. 3019 del 01. 02. 2024, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione Civile ha statuito che la sanzione accessoria della revoca della patente di guida non può seguire alla pronuncia di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova. </p> <p>La sentenza in commento (Cassazione civile, sez. II, 01. 02. 2024, n. 3019) è stata emessa a seguito di impugnativa di una pronuncia del Tribunale di Trento, in riforma di quella del Giudice di Pace di Cles, che aveva annullato il provvedimento prefettizio applicativo della sanzione amministrativa accessoria ...
La revoca della patente non si applica a chi guida ubriaco un monopattino Thu, 14 Dec 2023 06:00:00 +0100

La revoca della patente non si applica a chi guida ubriaco un monopattino

Avv. Anna Andreani. <p>La sanzione amministrativa accessoria della sospensione (o della revoca) della patente di guida, conseguente per legge a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, non puo' essere applicata a colui il quale si sia posto alla guida di veicolo per la cui circolazione non e' richiesta alcuna abilitazione. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 48083/2023, con particolare riferimento al conducente di un monopattino. </p> <p>Il caso: Mevio veniva sottoposto a giudizio per avere circolato sulla pubblica via ...
Se c'è la recidiva nel biennio il reato di guida senza patente non è depenalizzato Tue, 29 Aug 2023 05:00:00 +0100

Se c'è la recidiva nel biennio il reato di guida senza patente non è depenalizzato

Avv. Anna Andreani. <p>Non e' stata depenalizzata la guida senza patente, nell'ipotesi aggravata dalla recidiva nel biennio. </p> <p>Lo ricorda la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23977/2023. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Bolzano,assolveva Tizio dal reato di guida senza patente perche'“ il fatto non costituisce reato“, essendo intervenuta depenalizzazione della fattispecie contestata. </p> <p>All'imputato era contestata la contravvenzione di cui al Decreto Legislativo n. 285 del 1992, articolo 116, comma 15, per avere guidato un ciclomotore senza essere in possesso della patente di guida, mai ...
Guida senza patente con recidiva nel biennio: nessuna depenalizzazione Wed, 28 Jun 2023 06:00:00 +0100

Guida senza patente con recidiva nel biennio: nessuna depenalizzazione

Redazione. <p>La guida senza patente, nell'ipotesi aggravata dalla recidiva nel biennio, non è stata depenalizzata dall'art. 1 d. lgs. 15 gennaio 2016, n. 8. Lo ha specificato la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23977/2023. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Bolzano, assolveva Tizio dal reato di guida senza patente perché il fatto non costituisce reato, essendo intervenuta depenalizzazione della fattispecie contestata. </p> <p>All'imputato era contestata la contravvenzione di cui all'art. 116, comma 15, d. lgs n. 285 del 30/4/1992 per avere guidato nel 2018 un ciclomotore senza essere in ...
La revoca della patente può essere adottata entro cinque anni dalla commessa violazione Tue, 16 May 2023 04:30:00 +0100

La revoca della patente può essere adottata entro cinque anni dalla commessa violazione

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 11792 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione precisa i termini entro cui può essere disposta la revoca della patente al conducente che abbia circolato in senso di marcia vietato. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace, in accoglimento dell'opposizione di Tizio aveva annullato la revoca della patente di guida disposta a carico dell'opponente quale sanzione accessoria della violazione degli artt. 176 CDS, sostenendo che la misura era stata tardivamente disposta solo all'esito della definizione del ricorso sulla sanzione principale. </p> <p>Il ...
Verbale con la richiesta dei dati del conducente notificato per compiuta giacenza: conseguenze Fri, 30 Dec 2022 04:30:00 +0100

Verbale con la richiesta dei dati del conducente notificato per compiuta giacenza: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' noto che il proprietario di un veicolo al quale viene notificato un verbale di accertamento per violazione al codice della strada che prevede il taglio dei punti della patente ha l'obbligo di comunicare, ai sensi dell'articolo 126 bis del codice della strada, entro sessanta giorni dalla notifica i dati del conducente del mezzo al momento della commissione dell'infrazione. </p> <p>Da quando decorre il predetto termine, nel caso in cui la notifica del verbale viene eseguita per compiuta giacenza? Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di ...
Applicabilità dell'art. 73 d.lgs 159/2011 ai soggetti sottoposti alla misura dell'avviso orale semplice Wed, 28 Dec 2022 04:30:00 +0100

Applicabilità dell'art. 73 d.lgs 159/2011 ai soggetti sottoposti alla misura dell'avviso orale semplice

Avv. Lorenzo Marcovecchio. <p>La natura dell'avviso orale semplice per la configurazione del reato di cui all'art. 73 del codice antimafia. Cassazione Penale Sezione I Sentenza n. 47713/2022</p> <p>Accogliendo il motivo di ricorso spiegato dallo scrivente, la I sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 47713 del 2022 è tornata a pronunciarsi sull'applicabilità dell'art. 73 del d. lgs del 2011 (cod. antimafia) ai soggetti sottoposti alla misura dell'avviso orale semplice. </p> <p>Nel caso di specie il ricorrente era stato condannato alla pena di mesi 6 di arresto per essersi ...
Circolazione stradale e patteggiamento: si alla sospensione della patente di giuda. Tue, 23 Aug 2022 05:00:00 +0100

Circolazione stradale e patteggiamento: si alla sospensione della patente di giuda.

Avv. Anna Andreani. <p>Nella sentenza n. 25340/2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla applicabilità della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel giudizio conclusosi con patteggiamento. </p> <p>Il caso: Il tribunale di Ancona applicava a Tizio, in esito a richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 c. p. p. , la pena ritenuta di giustizia in relazione al reato di guida sotto l'effetto di stupefacenti (oltreche' a delitto di ricettazione). </p> <p>Il P. G. ricorre in Cassazione censurando la sentenza impugnata nella ...
Niente sospensione della patente per chi causa un incidente alla guida di un velocipede Thu, 21 Oct 2021 05:00:00 +0100

Niente sospensione della patente per chi causa un incidente alla guida di un velocipede

Redazione. <p>Non è applicabile la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel caso in cui l'imputato abbia cagionato un incidente stradale alla guida di un velocipede, mezzo per il quale non è prevista alcuna abilitazione alla guida. </p> <p>In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37548/2021. </p> <p>Il caso: M. C. ricorre per cassazione avverso la sentenza emessa, ex art. 444 cod. proc. pen. , dal GIP del Tribunale di Vicenza in ordine al reato di cui all'art. 589 bis cod. pen. : il ...
Sanzioni amministrative accessorie e competenze del giudice dell'esecuzione Wed, 29 Sep 2021 04:30:00 +0100

Sanzioni amministrative accessorie e competenze del giudice dell'esecuzione

Redazione. <p>Il giudice dell'esecuzione non può applicare le sanzioni amministrative accessorie che il giudice della cognizione abbia erroneamente omesso di applicare con la sentenza di condanna o di patteggia mento. </p> <p>In tal senso si è espressa la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 34861 del 20 settembre 2021. </p> <p>Il caso: Il Giudice per le indagini preliminari delTribunale di Benevento, in funzione di giudice dell'esecuzione, disponeva, su richiesta del Pubblico ministero, la revoca della patente di guida nei confronti di G. C. , quale sanzione ...
Revisione patente per azzeramento punti: la competenza è del Giudice di Pace Thu, 13 Aug 2020 03:30:00 +0100

Revisione patente per azzeramento punti: la competenza è del Giudice di Pace

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 4775/2020, depositata il 27 luglio 2020, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul giudice competente a decidere sull'opposizione promossa da un automobilista avverso il provvedimento di revisione della patente per l'azzeramento dei punti. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata un automobilista proponeva ricorso innanzi al TAR avverso il provvedimento con il quale il Ministero dei Trasporti aveva disposto la revisione della sua patente di guida a seguito dell'esaurimento dei punti mediante nuovo esame di idoneità tecnica ai sensi ...
Chi è legittimato ad impugnare il verbale che prevede la decurtazione dei punti sulla patente? Tue, 22 Jan 2019 03:30:00 +0100

Chi è legittimato ad impugnare il verbale che prevede la decurtazione dei punti sulla patente?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il conducente, non proprietario del veicolo, può impugnare il verbale per violazione al codice della strada che prevede la sanzione accessoria della decurtazione dei punti sulla patente?</p> <p>La risposta a questa domanda è stata fornita dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1184/2019, pubblicata il 17 gennaio scorso, con la quale i giudici di Piazza Cavour hanno affermato la legittimazione attiva del conducente, essendo il solo destinatario della sanzione accessoria, che viene comminata senza ulteriori notifiche e sussistendo, relativamente alla suddetta ...
Sospensione della patente e criteri di ripartizione della competenza Mon, 23 Oct 2017 03:30:00 +0100

Sospensione della patente e criteri di ripartizione della competenza

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24392 del 16/10/2017 chiarisce a quale organo giudiziario spetti la competenza a decidere sulla sanzione della sospensione della patente. </p> <p>Il caso: Il Giudice di pace di Lecce dichiarava improcedibile il ricorso proposta da A. P. A. avverso l'ordinanza della Prefettura di Lecce con la quale gli era stata irrogata la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida quale conseguenza diretta della violazione dell'art. 187 C. d. S. , comma 1, accertata dai Carabinieri, ritenendo che l'accertamento della fondatezza o meno della ...
Al titolare del “foglio rosa” non puo' essere sospesa la patente Thu, 19 Oct 2017 03:30:00 +0100

Al titolare del “foglio rosa” non puo' essere sospesa la patente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Al titolare del ”foglio rosa“ non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente per violazioni di norme del codice della strada. </p> <p>Così si è espressa la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 47589/2017, depositata il 16 ottobre 2017. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità trae origine dall'appello promosso da un guidatore, il quale al momento dei fatti era titolare solo del foglio rosa, avverso la sentenza emessa dal Tribunale con la quale ...
Revoca patente: rileva anche il tamponamento con un veicolo in sosta Tue, 05 Jan 2016 02:00:00 +0100

Revoca patente: rileva anche il tamponamento con un veicolo in sosta

Avv. Anna Andreani. Quali sono le situazioni in cui al conducente di un veicolo che cagiona un incidente può essere revocata la patente? La IV Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 49352 del 15/12/2015 individua una ipotesi particolare. <p>Il Giudice dell'udienza preliminare presso il tribunale di Trieste, in sede di giudizio abbreviato a seguito di opposizione a decreto penale di condanna, dichiarava colpevole l'imputato del reato di guida in stato di ebbrezza per abuso di sostanze alcoliche (g/l 1. 86 al primo accertamento e g/l 1,74 al secondo accertamento), con l'aggravante di aver ...
Impugnabilità autonoma del provvedimento di decurtazione dei punti dalla patente: orientamenti giurisprudenziali recenti Tue, 21 Apr 2009 22:18:00 +0100

Impugnabilità autonoma del provvedimento di decurtazione dei punti dalla patente: orientamenti giurisprudenziali recenti

Avv. Anna Andreani. <p>Il caso è il seguente: al sig. X, conducente non proprietario dell'auto su cui viaggiava, viene comminata una multa per eccesso di velocità, con conseguente applicazione della sanzione accessoria della decurtazione di cinque punti dalla patente di guida. </p> <p>Il sig. X, in via autonoma, promuove opposizione avverso il verbale di accertamento avanti al GdP competente, chiedendo l'annullamento del provvedimento sanzionatorio a suo carico (decurtazione dei punti) per motivi attinenti alla illegittima collocazione delle apparecchiatura di rilevazione; il proprietario non ...
Cassazione, decurtazione punti patente, opposizione alla sola sanzione accessoria Mon, 20 Apr 2009 22:41:00 +0100

Cassazione, decurtazione punti patente, opposizione alla sola sanzione accessoria

Avv. Anna Andreani. Cass. civ. , sez. Unite 29/07/2008, n. 20544. <p>SANZIONI AMMINISTRATIVE - APPLICAZIONE - OPPOSIZIONE - IN GENERE - Codice della strada - Violazioni punite con sanzioni pecuniarie ed accessorie - Pagamento in misura ridotta ai sensi dell'art. 202 C. d. S. - Opposizione relativa alla sola sanzione accessoria - Possibilità - Limiti - Fattispecie in tema di decurtazione dei punti dalla patente</p> <p>In tema di violazioni al codice della strada, atteso che il cosiddetto pagamento in misura ridotta, secondo la costruzione normativa di cui all'art. 202 cod. str. , non influenza l'applicazione delle eventuali sanzioni accessorie, l'avvenuto pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria non preclude il ricorso al prefetto o l'opposizione al giudice ordinario rispetto alle sanzioni accessorie, ma comporta soltanto un'incompatibilità (oltre che un'implicita rinunzia) a far valere qualsiasi contestazione relativa sia alla sanzione pecuniaria irrogata sia alla violazione contestata, che della sanzione pecuniaria è il presupposto giuridico. </p> <p>…