Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Compenso avvocati: onere di allegazione e criteri di liquidazione giudiziale Wed, 10 Apr 2024 06:00:00 +0100

Compenso avvocati: onere di allegazione e criteri di liquidazione giudiziale

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 9314 dell'8 aprile 2024 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai criteri di liquidazione del compenso dell'avvocato e della sussistenza o meno dell'onere di allegazione della notula con la specifica delle attività svolte. </p> <p>Il caso: Gli Avvocati Tizio e Tullio citarono in giudizio innanzi al Tribunale di Savona Sempronio, per sentirlo condannare al pagamento dei compensi per le loro prestazioni professionali, nella misura di € 17. 401,24, rese in due giudizi civili, definiti in primo grado ed in appello. </p> <p>Il tribunale adito ...
L'abrogazione delle tariffe professionali non ha determinato anche l'abrogazione del 636 cpc. Mon, 12 Jul 2021 04:30:00 +0100

L'abrogazione delle tariffe professionali non ha determinato anche l'abrogazione del 636 cpc.

Avv. Anna Andreani. <p>Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 19427/2021 fa chiarezza in merito alle procedure azionabili dall'avvocato per il recupero dei propri compensi professionali. </p> <p>Il caso: il Procuratore generale presso la Corte di cassazione ha chiesto a questa Corte che, ai sensi del comma 10 dell'art. 363 cod. proc. civ. , siano enunciati nell'interesse della legge i principi di diritto ai quali il Tribunale di Roma avrebbe dovuto attenersi nel procedimento monitorio azionato da un avvocato per ottenere il pagamento di compensi per prestazioni professionali. </p> <p>A ...
Nel rapporto tra avvocato e cliente “privato” si applica il Foro del Consumatore. Mon, 04 Sep 2017 03:30:00 +0100

Nel rapporto tra avvocato e cliente “privato” si applica il Foro del Consumatore.

Avv. Anna Andreani. <p>Il rapporto tra avvocato e cliente, che si sia avvalso dell'opera del legale per motivi che esulano dalla sua attività professionale, rientra nell'ambito di operatività del Codice del Consumo (d. lgs. 206/2005). </p> <p>In tale senso si è pronunciato il Tribunale di Bari con la sentenza n. 3688 del 13 luglio 2017. </p> <p>Il caso: l'avv. E. ottiene dal Tribunale di Bari un decreto ingiuntivo nei confronti di un suo cliente, C. N. , che viene condannato a corrispondere al legale la somma di € 111. 553,36, a titolo di competenze professionali per l'attività ...
L'avvocato distrattario può sempre chiedere al proprio cliente il pagamento del compenso Mon, 24 Oct 2016 03:10:00 +0100

L'avvocato distrattario può sempre chiedere al proprio cliente il pagamento del compenso

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 867/2016 il Tribunale di Cassino si pronuncia in merito a due questioni afferenti il rapporto tra cliente e avvocato in correlazione con il pagamento dell'onorario. </p> <p>Un avvocato otteneva un decreto ingiuntivo per il pagamento del proprio onorario nei confronti di un cliente, per il quale il legale aveva agito in giudizio per il recupero di un credito, giudizio conclusosi con sentenza favorevole per il cliente (al quale il Tribunale aveva riconosciuto un credito di € 8. 000,00 c. a) e con distrazione delle spese in favore dell'avvocato. </p> <p>Il cliente ...
Avvocati: la Cassazione individua i Fori competenti per il recupero delle parcelle Mon, 26 Sep 2016 03:30:00 +0100

Avvocati: la Cassazione individua i Fori competenti per il recupero delle parcelle

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18264/2016 chiarisce, in base alla normativa vigente, i fori competenti avanti ai quali l'avvocato può richiedere il pagamento delle parcelle. </p> <p>Un avvocato otteneva dal Tribunale di Viterbo un decreto ingiuntivo nei confronti di alcuni clienti, che aveva rappresentato in una causa di successione ereditaria avanti alla Corte d'Appello di Roma, per il pagamento della relativa parcella di € 19. 350,50. </p> <p>Gli ingiunti proponevano quindi opposizione eccependo, tra l'altro, l'incompetenza del giudice adito, essendo competente ...
Onorari avvocato: se c'e' sproporzione si guarda al valore effettivo della causa Thu, 28 Jul 2016 03:30:00 +0100

Onorari avvocato: se c'e' sproporzione si guarda al valore effettivo della causa

Redazione. <p>La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14539 del 15 luglio 2016 ribadisce alcuni principi in tema di liquidazione degli onorari dell'avvocato in relazione al quantum richiesto in atto introduttivo. </p> <p>Con ricorso al tribunale di Catania l'avvocato A. F. chiedeva ingiungersi al proprio cliente il pagamento di euro 205. 159,16, oltre interessi maturati e maturandi e spese della procedura monitoria. </p> <p>Alla base della richiesta il legale esponeva di aver svolto attività professionale su incarico e per conto del "Consorzio" in un giudizio ove la controparte aveva chiesto la ...
Alla Camera la proposta di legge sui compensi “decorosi” agli avvocati Mon, 27 Jun 2016 03:00:00 +0100

Alla Camera la proposta di legge sui compensi “decorosi” agli avvocati

Avv. Anna Andreani. <p>In data 24 maggio 2016 è stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge - la n. 3854 - volta alla modifica dell'art. 2233 del codice civile in materia di compensi degli avvocati. </p> <p>Nella relazione si evidenzia che la proposta di legge in esame si pone come obiettivo ”la tutela del lavoratore autonomo e del professionista affinchè ottengano il giusto compenso nel rispetto del principio sancito dall'art. 2233 c. c in base al quale la misura del compenso deve essere adeguato all'importanza dell'opera e al decoro della professione“. ...
Gratuito patrocinio penale: il CNF elabora i parametri standard Fri, 17 Jun 2016 02:00:00 +0100

Gratuito patrocinio penale: il CNF elabora i parametri standard

Avv. Anna Andreani. <p>Il CNF in data 08/06/2016 ha inviato ai Presidenti dei COA e ai Presidenti delle Unioni Regionali Forensi una circolare contenente il Protocollo d'intesa per la liquidazione standardizzata degli onorari dei difensori dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato in ambito penale. </p> <p>Nella circolare il CNF auspica che lo schema del Protocollo venga adottato tramite accordi con l'Autorità Giudiziaria possibilmente a livello distrettuale al fine di uniformare le liquidazioni su tutto il territorio nazionale, considerato che il D. M. n. 55/2014 lascia ampi margini di ...
Accordo tra avvocato e cliente alla fine della causa: patto di quota lite? Fri, 01 Apr 2016 02:00:00 +0100

Accordo tra avvocato e cliente alla fine della causa: patto di quota lite?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2169/2016 decide in merito alla validità di un accordo intervenuto tra avvocato e cliente alla fine della lite. </p> <p>Con ricorso per cassazione, il sig. D. N. impugna la sentenza della Corte di appello di Roma che ha confermato il rigetto della opposizione proposta dal ricorrente al decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento di prestazioni professionali richiesto dell'avvocato C. F. </p> <p>Tra i motivi di ricorso, il cliente lamenta il fatto che la Corte di Appello non aveva pronunciato la declaratoria di nullità del patto di ...
Decreto ingiuntivo: per la parcella dell'avvocato necessario il parere del COA Fri, 11 Mar 2016 03:00:00 +0100

Decreto ingiuntivo: per la parcella dell'avvocato necessario il parere del COA

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Milano con il decreto del 13 gennaio 2016 affronta la questione se sia obbligatorio o meno per il professionista allegare alla richiesta di decreto ingiuntivo per il pagamento delle competenze professionali, anche la parcella vistata dal competente Consiglio dell'Ordine. </p> <p>Nel caso in esame, un avvocato depositava ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti di un Ente, suo cliente, per l'attività svolta, nell'interesse di quest'ultimo, nell'ambito di una procedura di recupero credito, attivata con ingiunzione di pagamento, successivamente opposta e conclusasi ...
Onorario CTU: solidali tutte le parti a prescindere dalla soccombenza Thu, 10 Dec 2015 02:00:00 +0100

Onorario CTU: solidali tutte le parti a prescindere dalla soccombenza

Avv. Anna Andreani. Con la sentenza n. 23133/2015 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai criteri di ripartizione delle spese di CTU tra le parti del giudizio e ai rapporti tra decreto provvisorio di liquidazione e sentenza definitiva. <p>Nella fattispecie sottoposta all'attenzione della Suprema Corte, un società propone avanti al GdP opposizione a precetto ex art. 615 c. p. c notificatogli da una CTU, unitamente al decreto di liquidazione emesso dal Tribunale, con il quale era stato riconosciuto a quest'ultima, per l'attività di consulenza tecnica resa nel procedimento in cui era parte la ...
Compenso avvocati: applicabilità delle “vecchie tariffe” come criterio orientativo Mon, 30 Nov 2015 02:00:00 +0100

Compenso avvocati: applicabilità delle “vecchie tariffe” come criterio orientativo

Avv. Anna Andreani. La questione dibattuta e decisa dal Tribunale di Genova con la sentenza n. 1912/2015 riguarda la possibilità di fare riferimento, nella liquidazione di una parcella, alle “vecchie” tariffe forensi, di cui al DM del 2004, a mero titolo “orientativo”, fermi restando i criteri e i principi di cui al DM 140/2012. <p>Nel caso esaminato dal Tribunale genovese, un avvocato agisce nei confronti di una società, sua cliente, per sentirla condannare al pagamento della sua parcella per averla assistita in un'operazione commerciale internazionale, consistente in una grossa importazione di ...
Onorario di avvocato e transazione in corso di causa: limiti di applicabilità dell'art. 68 L.P. Tue, 24 Nov 2015 02:00:00 +0100

Onorario di avvocato e transazione in corso di causa: limiti di applicabilità dell'art. 68 L.P.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21209/2015 decide una controversia sulla portata applicativa dell'art. 68 R. D. L. n. 1578/1933 della Legge Professionale, che dispone che ”Quando un giudizio è definitivo con transazione, tutte le parti che hanno transatto sono solidalmente obbligate al pagamento degli onorari e al rimborso delle spese di cui gli avvocati ed i procuratori che hanno partecipato al giudizio negli ultimi tre anni fossero tuttora creditori per il giudizio stesso“. </p> <p>Un avvocato ottiene un decreto ingiuntivo nei confronti di una società ...
Compensi avvocati: improcedibile il ricorso ex art. 702 bis cpc se è controverso l' “an” Thu, 19 Nov 2015 06:54:00 +0100

Compensi avvocati: improcedibile il ricorso ex art. 702 bis cpc se è controverso l' “an”

Avv. Anna Andreani. Per il tribunale di Modena se il convenuto contesta l'esistenza del mandato professionale, non è proponibile l'azione ex art. 702 bis cpc. <p>Il Tribunale di Modena con l'ordinanza del 22/10/2015 si pronuncia in merito al tipo di procedura che può essere azionata dall'avvocato che agisce in giudizio nei confronti del cliente per il pagamento del proprio onorario. </p> <p>Il legale deposita un ricorso ex art. 702 bis c. p. c. (procedimento sommario di cognizione) con il quale deduce di aver svolto attività di assistenza legale per conto del sig. B. , in una serie di ...
Gratuito patrocinio: nessun aumento anche se l'incarico è difficile e complesso. Fri, 30 Oct 2015 02:00:00 +0100

Gratuito patrocinio: nessun aumento anche se l'incarico è difficile e complesso.

Avv. Anna Andreani. <p>L'avvocato di un imputato ammesso al gratuito patrocinio propone ricorso per cassazione avverso il provvedimento con il quale la Corte di Assise di appello di Milano confermava il decreto presidenziale di liquidazione degli onorari impugnato dall'attuale ricorrente. </p> <p>Il summenzionato provvedimento ha negato al legale il riconoscimento dell'aumento del massimo previsto dalla tariffa penale (D. M. n. 127/2004 art. 1, commi 2 e 3) per l'impegno richiesto dalla complessità dei fatti e delle questioni giuridiche trattate. </p> <p>Il giudice ha fondato tale esclusione sulla ...
Spese legali: la causa semplice legittima la riduzione della metà Mon, 13 Jul 2015 06:30:00 +0100

Spese legali: la causa semplice legittima la riduzione della metà

Avv. Anna Andreani. Cassazione: sentenza n. 14084 del 7 luglio 2015. La Corte di Cassazione ancora una volta ribadisce la legittimità dei criteri riduttivi delle parcelle legali. <p>La Cassazione con la sentenza n. 14084 del 7 luglio 2015 esamina la problematica afferente la liquidazione delle spese legali e i criteri temporali e le modalità di applicazione dei nuovi parametri introdotti dal D. M. 140/2012 (successivamente sostituito dal D. M. 55/2014). </p> <p>La questione prende le mosse da un ricorso presentato avanti alla Corte di Appello da numerose persone per ottenere il riconoscimento dell'equo ...
Anche per gli avvocati obbligo di invito alla negoziazione assistita Fri, 10 Jul 2015 06:43:00 +0100

Anche per gli avvocati obbligo di invito alla negoziazione assistita

Avv. Anna Andreani. Prime decisioni in materia di negoziazione assistita obbligatoria: ricorrendo determinati presupposti, per il pagamento della parcella l'avvocato deve inviare al cliente l'invito di cui agli artt. 3 e 4 del D. L. 132/2014. <p>Il Tribunale di Verona, con l'ordinanza del 18/06/2015 si è pronunciato in merito alla applicabilità dell'art. 3 comma 1 del D. L. 132/2014, che ha introdotto la negoziazione assistita come condizione di procedibilità in talune ipotesi, anche al caso in cui sia l'avvocato in proprio a dover agire nei confronti del cliente per il pagamento dei ...
Parcella avvocati e decreto ingiuntivo: la Cassazione individua la competenza territoriale. Tue, 28 Apr 2015 05:57:00 +0100

Parcella avvocati e decreto ingiuntivo: la Cassazione individua la competenza territoriale.

Avv. Anna Andreani. La VI Sezione civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5810/2015 si è occupata della questione relativa alla individuazione del foro competente allorchè un avvocato proceda con la richiesta di emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti di un proprio cliente per il pagamento della parcella. </p> Un legale chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo presso il Tribunale di Avezzano ove lo stesso svolgeva la propria attività professionale e presso il cui Ordine risultava iscritto; proposta opposizione al D. I. da parte del cliente che eccepiva l'incompetenza ...