Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria Wed, 30 Apr 2025 04:30:00 +0100

Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 10484/2025 della Corte di Cassazione che ha chiarito che anche nel procedimento per l'equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla legge n. 89 del 2001, ai fini della liquidazione delle spese processuali il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria. </p> <p>Il caso: Mevia chiedeva il riconoscimento di indennizzo per equa riparazione ex l. n. 89/2001 in relazione all'irragionevole durata di un precedente procedimento di equa riparazione, che si era articolato nella ...
Appello: quando il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria? Fri, 18 Apr 2025 06:00:00 +0100

Appello: quando il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7343/2025 chiarisce in quali casi nel giudizio di appello il difensore ha diritto al riconoscimento del compenso spettante per la fase di trattazione/istruttoria. </p> <p>Il caso: Con atto di opposizione ex art. 617 c. p. c. la Delta srl, quale terzo pignorato, conveniva in giudizio la Alfa srl al fine di sentire accertare la nullità ed illegittimità dell'ordinanza di assegnazione delle somme emessa nell'ambito del procedimento esecutivo presso terzi promosso dalla Alfa, atteso l'intervenuto fallimento della debitrice Beta ...
Il giudizio cautelare quale giudizio autonomo ai fini delle spese giudiziali Tue, 11 Feb 2025 06:00:00 +0100

Il giudizio cautelare quale giudizio autonomo ai fini delle spese giudiziali

Avv. Anna Andreani. <p>Il giudizio cautelare, caratterizzato da una sua autonomia rispetto al merito della lite e regolato da una specifica tabella, deve essere oggetto di un'autonoma liquidazione. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3180 dell'8 febbraio 2025. </p> <p>Il caso: il Giudice Delegato al Fallimento Alfa srl revocava il decreto di liquidazione emesso in favore dello Studio Delta Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti (di seguito indicato per brevità ”Studio Associato“) dell'importo di € 15. 000 ...
Difesa di più parti: il giudice deve motivare il diniego alla richiesta di maggiorazione Wed, 25 Sep 2024 05:00:00 +0100

Difesa di più parti: il giudice deve motivare il diniego alla richiesta di maggiorazione

Redazione. <p>Il giudice di merito, investito della richiesta di riconoscere una maggiorazione del compenso professionale nell'ipotesi di assistenza e difesa di più parti, ha l'obbligo di motivare le ragioni del riconoscimento, o del diniego, di detto incremento. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25231/2024. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 170 D. P. R. n. 115 del 2002 Mevia proponeva opposizione avverso il decreto del Tribunale di Messina, con il quale era stato liquidato il compenso dovutole per l'assistenza di un soggetto ...
Avvocati: tagli ai compensi, sotto ai valori minimi, per le cause ripetitive. Thu, 18 Jul 2024 06:00:00 +0100

Avvocati: tagli ai compensi, sotto ai valori minimi, per le cause ripetitive.

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Cassazione, con ordinanza n. 19025, depositata l' undici luglio scorso, ha ribadito che i compensi minimi per gli avvocati, possono essere rivisti al ribasso, anche al di sotto dei parametri ministeriali, di cui al decreto n. 55/2014, qualora si tratti di cause ripetitive con esito negativo. </p> <p>Nel caso di specie, un avvocato chiedeva la condanna di una società al pagamento della somma complessiva di € 86. 668,00, per aver patrocinato, in suo nome e conto, dieci procedimenti giudiziari. La S. r. l. , costituitasi in giudizio contestava, per ogni singolo procedimento, la ...
Il giudice omette di liquidare nel provvedimento le spese forfettarie: conseguenze Mon, 15 Jan 2024 06:00:00 +0100

Il giudice omette di liquidare nel provvedimento le spese forfettarie: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 217 del 4 gennaio 2024 fa chiarezza in merito al diritto del legale di vedersi riconosciuto il rimborso delle spese generali anche senza la prova dei relativi esborsi</p> <p>Il caso: l'Avv. Mevia, difensore di un imputato innanzi alla settima sezione penale della Corte di Cassazione, definita con pronuncia di inammissibilità del ricorso, proponeva opposizione ex artt. 84 e 115 d. P. R. n. 115 del 2002 avverso il decreto col quale la Seconda Sezione penale della Corte d'Appello di Napoli aveva rigettato la propria istanza di liquidazione del ...
Compenso avvocati: la stesura di un contratto anche se non concluso non è un semplice parere scritto Thu, 11 Jan 2024 05:00:00 +0100

Compenso avvocati: la stesura di un contratto anche se non concluso non è un semplice parere scritto

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 693 del 9 gennaio 2024 la Corte di Cassazione fa alcune precisazioni in merito ai criteri di determinazione e quantificazione del compenso dell'avvocato che ha svolto in favore del cliente prestazioni stragiudiziali, nel caso in esame la stesura di alcuni contratti. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Mevia, in proprio e quale esercente la potestà genitoriale sulla figlia minore, riferendo di essere stato incaricato di tutelare gli interessi della stessa e della figlia minore con riguardo alle partecipazioni in due società e chiedendo la ...
Avvocati: la proposta di modifica del CNF del codice deontologico sull'equo compenso. Fri, 29 Dec 2023 06:00:00 +0100

Avvocati: la proposta di modifica del CNF del codice deontologico sull'equo compenso.

Redazione. <p>Il CNF con comunicazione del 14 dicembre 2023 ha avviato la consultazione dei Consigli dell'Ordine sulla proposta di modifica del Codice deontologico in materia di equo compenso,</p> <p>Come si legge nel comunicato, il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa del 24 novembre 2023, ha approvato la proposta di introdurre una specifica disposizione in materia di rispetto della normativa sull'equo compenso, nonché la relazione di accompagnamento, ed ha contestualmente deliberato di consultare per via telematica i Consigli dell'ordine degli avvocati. </p> <p>I ...
Parametri forensi: quale scaglione applicare in caso di sproporzione tra domanda e decisum Mon, 13 Nov 2023 05:00:00 +0100

Parametri forensi: quale scaglione applicare in caso di sproporzione tra domanda e decisum

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28885/2023 chiarisce quale criterio di liquidazione applicare per il compenso dell'avvocato nel caso in cui vi sia una notevole sporporzione tra il petitum e il decisum del giudizio presupposto. </p> <p>Il caso: Tizio con ricorso ex art. 702 bis, chiedeva la liquidazione del compenso per la prestazione professionale di avvocato in relazione alla attività di assistenza prestata in favore del proprio assistito (medico), che era stato convenuto da una paziente per risarcimento di un danno biologico. </p> <p>Per la liquidazione delle proprie ...
Avvocati: va sempre liquidato il compenso per la fase di trattazione/istruttoria Wed, 01 Nov 2023 06:00:00 +0100

Avvocati: va sempre liquidato il compenso per la fase di trattazione/istruttoria

Redazione. <p>Il compenso previsto per la fase di trattazione/istruttoria spetta al procuratore della parte vittoriosa anche a prescindere dall'effettivo svolgimento, nel corso del grado del singolo giudizio di merito, di attività a contenuto istruttorio. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29857/2023. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello rigettava il ricorso ex art. 14 del D. Lgs n. 150 del 2011 proposto dagli Avvocati Tizio e Caio con il quale avevano chiesto la liquidazione del compenso professionale per la prestazioni rese in ...
Criteri di liquidazione del compenso dell'avvocato per la fase decisionale. Thu, 28 Sep 2023 05:00:00 +0100

Criteri di liquidazione del compenso dell'avvocato per la fase decisionale.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 26843 del 19/09/2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al compenso spettante al professionista che, nella fase decisionale, non abbia depositato la comparsa conclusionale e le repliche. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Roma respingeva l'opposizione proposta dall'avv. Tizio avverso il decreto di liquidazione emesso dallo stesso Tribunale- Sez. immigrazione - per l'attività svolta in favore di Caio, ammesso al gratuito patrocinio a spese dello Stato in un giudizio avente ad oggetto la domanda di protezione internazionale. </p> ...
Le spese del precetto si determinano con riferimento alla notifica dell'atto di intimazione Tue, 30 May 2023 06:00:00 +0100

Le spese del precetto si determinano con riferimento alla notifica dell'atto di intimazione

Avv. Anna Andreani. <p>Nel determinare le spese dell'atto di precetto il creditore deve fare riferimento, non rilevando la data di formazione del titolo esecutivo. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nellìordinanza n. 14830 del 26 maggio 2023. </p> <p>Il caso. Con atto di precetto, notificato il 27 agosto 2013, Tizio intimava alla Alfa s. p. a. , in forza della sentenza del Giudice di pace di Biella n. 905/2006, il pagamento della somma di euro 654,00, di cui euro 204,91 a titolo di spese, diritti ed onorari per l'attività relativa alla redazione del precetto, ...
Quando è applicabile la maggiorazione del 30% al compenso dell'avvocato. Wed, 22 Mar 2023 05:00:00 +0100

Quando è applicabile la maggiorazione del 30% al compenso dell'avvocato.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7774 del 17 marzo 2023 chiarisce quando è applicabile al compenso dell'avvocato la maggiorazione del 30% prevista dall'art. 4 co. 2 D. M. 55/2014, come modificato dal D. M. 37/2018. </p> <p>Il caso. L'avvocato Mevio citava in giudizio innanzi al Tribunale di Reggio Emilia la società Alfa per sentirla condannare al pagamento del compenso dovuto per l'attività professionale prestata in un procedimento dinanzi al Giudice del Lavoro di Reggio Emilia. </p> <p>Il legale, poiché nel suddetto procedimento aveva ...
Liquidazione giudiziale delle spese ed onorari: criteri e limiti Mon, 07 Nov 2022 06:00:00 +0100

Liquidazione giudiziale delle spese ed onorari: criteri e limiti

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di spese giudiziali, il giudice deve liquidare in modo distinto spese ed onorari in relazione a ciascun grado di giudizio. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32363/2022 . </p> <p>Il caso: Tizia ricorre in Cassazione avverso la sentenza della CTR Campania, la quale, nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente in punto di spese di lite, aveva condannato l'Agenzia delle entrate-riscossione al pagamento delle spese processuali di entrambi i gradi di merito, liquidandole immotivatamente- anche rispetto alle note spese depositate- ...
Natura contenziosa del procedimento di equa riparazione: applicabile la tabella 12 del DM Fri, 28 Oct 2022 05:00:00 +0100

Natura contenziosa del procedimento di equa riparazione: applicabile la tabella 12 del DM

Avv. Francesca De Carlo. <p>Il giudice è tenuto a specificare quali siano i parametri di liquidazione del compenso in caso di scostamento apprezzabile dai parametri medi, tenendo in conto che il superamento dei valori minimi stabiliti in virtù delle percentuali di diminuzione, incontra il limite del secondo comma dell'art. 2233 cod. civ. , il quale vieta espressamente di liquidare somme prettamente simboliche, in spregio del decoro professionale. </p> <p>Con ordinanza del 20 ottobre 2022, n. 31064, la Seconda Sezione Civile della Cassazione, ha ribadito che il procedimento per l'equa riparazione del ...
Pubblicati in G.U. i nuovi parametri forensi 2022 Mon, 10 Oct 2022 04:30:00 +0100

Pubblicati in G.U. i nuovi parametri forensi 2022

Avv. Anna Andreani. <p>I nuovi parametri entreranno in vigore il 23 ottobre 2022; aggiornate le applicazioni con i nuovi importi. </p> <p>E' stato pubblicato sulla G. U. n. 236 del 8-10 2022 il Dm 13 agosto 2022 n. 147 con il «Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247». </p> <p>Dall'analisi delle tabelle allegate al D. M. , si evince innanzitutto che i valori medi per tutte le attività sono stati ...
Le gravi ed eccezionali ragioni che giustificano la compensazione delle spese. Wed, 05 Oct 2022 05:00:00 +0100

Le gravi ed eccezionali ragioni che giustificano la compensazione delle spese.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28460/2022 torna ad occuparsi delle ”gravi ed eccezionali ragioni“ che possono giustificare la compensazione delle spese. </p> <p>Il caso: la Corte di Appello confermava la decisione resa dal Tribunale nel giudizio promosso da Tizio nei confronti dell'INPS, rigettando l'impugnazione proposta da Tizio avverso la statuizione resa dal Tribunale in punto spese di lite, che, nel dichiarare cessata la materia del contendere, quelle spese compensava tra le parti nella misura di ¼. </p> <p>Per la Corte territoriale la disposta compensazione ...
Compensi avvocati: per la liquidazione l'accordo con il cliente prevale sui parametri forensi Mon, 20 Jun 2022 04:30:00 +0100

Compensi avvocati: per la liquidazione l'accordo con il cliente prevale sui parametri forensi

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'accordo tra il cliente e l'avvocato sui compensi spettanti a quest'ultimo per l'attività professionale svolta in favore del primo prevale, ai fini della liquidazione, sui parametri forensi e sulle tariffe. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 18967/2022, pubblicata il 13 giugno 2022. </p> <p>IL CASO: Due avvocati agivano in giudizio innanzi alla Corte di Appello nei confronti di un loro ex cliente chiedendo la sua condanna al pagamento dei compensi per l'attività professionale svolta in suo favore. La richiesta di ...
Se la parte non partecipa al giudizio d'appello non ha diritto al rimborso delle spese Mon, 23 May 2022 05:00:00 +0100

Se la parte non partecipa al giudizio d'appello non ha diritto al rimborso delle spese

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13707/2022 ribadisce il principio per cui la parte vittoriosa che non abbia partecipato al giudizio di appello non ha diritto al rimborso delle spese di lite. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Bologna, quale giudice di rinvio, confermava la decisione resa dal Tribunale di Ferrara e accoglieva il ricorso ex art. 442 c. p. c. originariamente proposta da Tizio, al quale è poi succeduto in qualità di erede la Sig. ra Mevia, nei confronti deIl'INPS, avente ad oggetto il riconoscimento del diritto del de cuius, quale dipendente di impresa ...
Spese di lite del doppio grado di giudizio: no alla liquidazione forfettaria omnicomprensiva Wed, 18 May 2022 05:00:00 +0100

Spese di lite del doppio grado di giudizio: no alla liquidazione forfettaria omnicomprensiva

Redazione. <p>In tema di spese processuali, la liquidazione dei compensi in applicazione del d. m. n. 55 del 2014 deve essere effettuata per ciascuna fase del giudizio. </p> <p>Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15533 del 16 maggio 2022. </p> <p>Il caso: la CTR- nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente Mevia in punto di spese di lite condannava la Regione Lazio al pagamento delle spese processuali di entrambi i gradi di merito, liquidandole, in via omnicomprensiva, in euro 600,00. </p> <p>Mevia ricorre in Cassazione, deducendo la violazione e falsa applicazione ...