Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 31 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it L'ordinanza di diniego dell'accesso alla Giustizia Riparativa Tue, 21 Jan 2025 06:00:00 +0100

L'ordinanza di diniego dell'accesso alla Giustizia Riparativa

Avv. Mario Pavone. <p>La Cassazione ha escluso profili di incostituzionalità dell'impugnazione dell'Ordinanza di diniego dell'accesso alla Giustizia Riparativa, da più parti lamentata in Dottrina con varie motivazioni. </p> <p>La Corte, con la sentenza n. 131/2025, ha rigettato il ricorso con il quale è stata eccepita l'incostituzionalità delle nuove disposizioni della Riforma Cartabia in quanto non consentirebbero di ricorrere contro il diniego del Giudice all'accesso allo strumento alternativo di definizione del processo, fatta eccezione nel caso di ...
Nulla l'ordinanza del giudice emessa fuori udienza se non comunicata alle parti costituite Fri, 12 Mar 2021 03:30:00 +0100

Nulla l'ordinanza del giudice emessa fuori udienza se non comunicata alle parti costituite

Avv. Giovanni Iaria. <p>Secondo quanto disposto dal secondo comma dell'art. 176 del codice di procedura civile ”Le ordinanze pronunciate in udienza si ritengono conosciute dalle parti presenti e da quelle che dovevano comparirvi; quelle pronunciate fuori dell'udienza sono comunicate a cura del cancelliere entro i tre giorni successivi“. </p> <p>Con l'ordinanza n. 4020/2021, pubblicata il 16 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze processuali derivanti dalla omessa comunicazione alle parti costituite, da parte della cancelleria, delle ordinanze emessa ...
Ordinanza ex art. 702 ter c.p.c.: qual e' il termine entro il quale la parte contumace deve proporre appello Thu, 04 Mar 2021 03:30:00 +0100

Ordinanza ex art. 702 ter c.p.c.: qual e' il termine entro il quale la parte contumace deve proporre appello

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis c. p. c. il termine ”breve“ per l'appello da parte del soggetto rimasto contumace in primo grado decorre dalla data di notificazione dell'ordinanza conclusiva del giudizio e non dalla data in cui essa sia venuta a conoscenza mediante il ritiro della copia in cancelleria. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3038/2021, pubblicata il 9 febbraio 2021</p> <p>IL CASO: All'esito di un procedimento ex art. 702 bis c. p. c. la parte soccombente, rimasta contumace, ...
Il termine per la riassunzione decorre dalla data dell'ordinanza Wed, 09 Oct 2019 03:30:00 +0100

Il termine per la riassunzione decorre dalla data dell'ordinanza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 23720/2019, pubblicata il 24 settembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine perentorio per la riassunzione della causa cancellata dal ruolo nel caso in cui l'ordinanza di cancellazione è nulla per l'omessa comunicazione alle parti del rinvio dell'udienza ex art. 181 c. p. c. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità, la Corte di Appello dichiarava l'estinzione del giudizio relativo all'opposizione alla stima, per essere stata l'istanza ...
Locazioni: entro quando va impugnata l'ordinanza di licenza per finita locazione? Tue, 10 Oct 2017 03:30:00 +0100

Locazioni: entro quando va impugnata l'ordinanza di licenza per finita locazione?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai sensi dell'art. 56 della legge 392/78, meglio conosciuta come legge sull'equo canone, contro l'ordinanza con la quale il Tribunale convalida lo sfratto per finita locazione e fissa la data per il rilascio dell'immobile da parte del conduttore, quest'ultimo e il locatore possono proporre opposizione. </p> <p>Qual e' il termine entro il quale la suddetta opposizione va proposta?</p> <p>La questione e' stata affrontata di recente dal Tribunale di Roma con la sentenza nr. 13768/2017 del 5 luglio 2017, che si e' discostato da quanto affermato ...
Accertamento tecnico preventivo ante causam e oneri di CTU. Mon, 04 Sep 2017 04:30:00 +0100

Accertamento tecnico preventivo ante causam e oneri di CTU.

Avv. Giovanni Iaria. <p>I compensi spettanti ai consulenti tecnici d'ufficio nominati nei procedimenti di accertamento tecnico preventivo ”ante causam“ vanno posti, a conclusione della procedura, a carico della parte richiedente il suddetto procedimento e saranno presi in considerazione nel successivo giudizio di merito, ove l'accertamento sarà acquisito, come spese giudiziali, da porre, salvo l'ipotesi di compensazione, a carico della parte soccombente. </p> <p>Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20139/2017, pubblicata il 17 ...
I requisiti della lettera di messa in mora per interrompere la prescrizione Thu, 27 Jul 2017 03:30:00 +0100

I requisiti della lettera di messa in mora per interrompere la prescrizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16465/2017, pubblicata il 4 luglio 2017, è tornata ad occuparsi degli elementi che un atto o una missiva devono contenere per essere considerati idonei ai fini dell'efficacia interruttiva della prescrizione. </p> <p>IL CASO: La Corte di Appello, riformando totalmente la sentenza del Tribunale, rigettava per intervenuta prescrizione del diritto, la domanda proposta da una società acquirente di un locale magazzino nei confronti della società venditrice tesa ad ottenere la condanna di quest'ultima al risarcimento ...
Cessioni d'azienda a catena: i cedenti sono litisconsorzi facoltativi e non necessari Tue, 25 Jul 2017 03:30:00 +0100

Cessioni d'azienda a catena: i cedenti sono litisconsorzi facoltativi e non necessari

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Ordinanza n. 13706/2017 Cassazione Civile - Sezione III. <p>Mentre nel caso di unica cessione del contratto di locazione contestualmente al trasferimento dell'azienda - senza il consenso del locatore - sussiste una responsabilità sussidiaria del cedente, nell'ipotesi di trasferimenti plurimi a cascata i cedenti sono legati da un vincolo di corresponsabilità e rispondono in solido per gli inadempimenti del conduttore. </p> <p>Il caso. </p> <p>I locatori di un immobile ad uso commerciale proponevano intimazione di sfratto per morosità nei confronti del ...
Procura alle liti con firma illeggibile: conseguenze Mon, 24 Jul 2017 03:30:00 +0100

Procura alle liti con firma illeggibile: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16005/2017, pubblicata il 27 giugno 2017, si è occupata nuovamente della questione relativa alla validità o meno della procura alle liti qualora la firma apposta dal conferente in calce o a margine dell'atto o in calce alla stessa è illeggibile. </p> <p>I Giudici di Piazza Cavour, con la suddetta ordinanza, hanno confermato il proprio orientamento statuendo che l'illeggibilità della firma non è causa d'invalidità della procura tutte le volte in cui l'identità e la carica ...
Pignoramento presso terzi: notifica dell'ordinanza di assegnazione e spese di precetto Wed, 12 Jul 2017 03:30:00 +0100

Pignoramento presso terzi: notifica dell'ordinanza di assegnazione e spese di precetto

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'ordinanza di assegnazione somme emessa nell'ambito di un procedimento presso terzi può essere notificata al terzo unitamente all'atto di precetto, ma non sempre il terzo è tenuto al pagamento delle spese e dei compensi di quest'ultimo. </p> <p>Infatti nel caso in cui nell'ordinanza di assegnazione il Giudice abbia stabilito un termine per il pagamento e questo non è decorso, nessuna somma il terzo deve versare a titolo di compensi e spese del precetto. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza ...
Pignoramento preso terzi di crediti e istanze di conversione e rateizzazione. Mon, 03 Jul 2017 03:30:00 +0100

Pignoramento preso terzi di crediti e istanze di conversione e rateizzazione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel pignoramento presso terzi di crediti è ammissibile l'istanza di conversione ex art. 495 c. p. c. ? In caso affermativo è possibile ammettere il debitore alla rateizzazione della somma dovuta?</p> <p>La questione è stata affrontata recentemente dal Tribunale di Milano con una ordinanza pubblicata il 17 maggio 2017. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di una procedura esecutiva presso terzi, il debitore depositava l'istanza di conversione del pignoramento, versando il quinto della somma precettata. Contestualmente all'istanza di conversione, il ...
Eredità beneficiata: invio della dichiarazione di credito al notaio e prescrizione Thu, 15 Jun 2017 03:30:00 +0100

Eredità beneficiata: invio della dichiarazione di credito al notaio e prescrizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'invio della dichiarazione di credito da parte del creditore al notaio incaricato alla redazione dell'inventario in una procedura di accettazione dell'eredità beneficiata non costituisce atto idoneo ad interrompere il termine di prescrizione del credito, salvo che la suddetta dichiarazione venga notificata dal creditore agli eredi del debitore. </p> <p>Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12950/2017 del 23 maggio 2017. </p> <p>IL CASO: La Corte di Appello riformando la sentenza del Tribunale, dichiarava la prescrizione ...
Per contestare la veridicità del verbale di assemblea non è necessaria la querela di falso Wed, 24 May 2017 03:30:00 +0100

Per contestare la veridicità del verbale di assemblea non è necessaria la querela di falso

Avv. Giovanni Iaria. <p>La delibera condominiale votata all'unanimità può essere impugnata dal condomino presente all'assemblea?</p> <p>La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11375/2017 del 9 maggio 2017. </p> <p>Come è noto ai sensi dell'art. 1137, comma secondo codice civile, la delibera assembleare può essere impugnata soltanto da parte del condomino assente, dissenziente e dall'astenutoLa Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento ha statuito che il condomino presente ...
Notifica pec al domiciliatario: sufficiente che l'indirizzo pec risulti da pubblici elenchi Sat, 20 May 2017 03:30:00 +0100

Notifica pec al domiciliatario: sufficiente che l'indirizzo pec risulti da pubblici elenchi

Avv. Giovanni Iaria. <p>La notifica di un atto alla pec del domiciliatario è valida anche se nell'elezione di domicilio non è stato indicato il suo indirizzo di posta elettronica certificata, non essendo necessaria la previa trascrizione dello stesso. La notifica al domiciliatario è condizionata solo dal fatto che l'indirizzo pec risulti da pubblici elenchi. </p> <p>Questo è l'importante principio stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 11759/2017 del 11 maggio 2017. </p> <p>IL CASO: La Corte di Appello dichiarava inammissibile il gravame proposto da ...