Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 31 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione Tue, 22 Jul 2025 06:00:00 +0100

Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica è nulla. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che veniva notificato una prima volta, unitamente all'atto di precetto ai sensi dell'art. 140 c. p. c. </p> <p>La notifica non si perfezionava in quanto la raccomandata informativa veniva restituita al mittente ...
Il foro competente nelle cause tra avvocati e clienti imprenditori per i compensi Wed, 23 Apr 2025 05:00:00 +0100

Il foro competente nelle cause tra avvocati e clienti imprenditori per i compensi

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento dei compensi spettanti agli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti-imprenditori. </p> <p>IL CASO: Due avvocati chiedevano ed ottenevano dal Tribunale un decreto ingiuntivo nei confronti di un ex amministratore di una società, poi fallita, per il pagamento dei compensi maturati per l'attività professionale svolta in suo favore ...
Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne Fri, 28 Mar 2025 06:00:00 +0100

Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto notificatogli dal figlio Mevio, che assumeva di essere creditore della somma di Euro 107. 250,00, a titolo di sorte capitale, per il mancato versamento, dal mese di dicembre 2006 al mese di dicembre 2020, dei ratei di mantenimento e delle spese accessorie allo stesso dovute in forza ...
Fallimento: quando il fideiussore puo' essere ammesso al passivo Tue, 11 Mar 2025 07:00:00 +0100

Fallimento: quando il fideiussore puo' essere ammesso al passivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il fideiussore (o altro coobbligato in solido con il fallito) ha diritto all'ammissione del proprio credito con riserva al passivo del fallimento o di altra procedura concorsuale del debitore principale prima ancora d'aver adempiuto il proprio debito nei confronti del creditore?</p> <p>La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 5964, pubblicata il 6 marzo 2025. </p> <p>IL CASO: Una banca chiedeva di essere ammessa, in via condizionale, al passivo di una cooperativa sottoposta alla procedura di liquidazione coatta amministrativa. Il credito ...
Doveri ed obblighi del condomìnio, del condòmino e dell'amministratore Wed, 19 Feb 2025 05:00:00 +0100

Doveri ed obblighi del condomìnio, del condòmino e dell'amministratore

Avv. Avv. Carlo Totino. <p>Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d'Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, specificando le singole responsabilità di condomìnio, condòmini ed amministratore, introducendo interessanti chiarimenti in materia di responsabilità aquiliana. </p> LE DUE VICENDE L'EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE CONCLUSIONI <p>LE DUE VICENDE</p> <p>I. Nel caso ...
Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell'avvocato: presupposti Tue, 21 Jan 2025 05:00:00 +0100

Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell'avvocato: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell'avvocato ad ottenere il compenso maturato nei confronti di un cliente per l'attività professionale svolta in favore di quest'ultimo. </p> <p>L'articolo 2956 del Codice civile stabilisce che il diritto al compenso per l'opera prestata dal professionista e al rimborso delle spese, si prescrive nel termine di tre anni dal compimento ...
La competenza territoriale nelle opposizioni alle ingiunzioni emesse dall'INPS Fri, 06 Dec 2024 05:00:00 +0100

La competenza territoriale nelle opposizioni alle ingiunzioni emesse dall'INPS

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 30579/2024, pubblicata il 27 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice territorialmente competente a decidere sulle opposizioni avverso le ordinanze di ingiunzione emesse dall'INPS per l'omesso versamenti dei contributi previdenziali. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un regolamento di competenza sollevato d'ufficio ai sensi dell'art. 45 del Codice di procedura civile nell'ambito di un giudizio di opposizione promosso dal titolare di una ditta individuale avverso ...
Locatore opposto non attiva la mediazione nello sfratto per morosità: conseguenze Tue, 24 Sep 2024 06:00:00 +0100

Locatore opposto non attiva la mediazione nello sfratto per morosità: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza del 12 aprile 2024 con cui il Tribunale di Arezzso si è pronunciato sulle conseguenze derivanti dalla mancata attivazione della procedura di mediazione nel procedimento di sfratto per morosità. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione a convalida Tizio evocava avanti al Tribunale Caio con la richiesta di sfratto per morosità relativa al rapporto di locazione deducendo che il conduttore non aveva versato i canoni di 5 mensilità per complessivi 2. 000 euro. </p> <p>Caio si costituiva in opposizione contestando la morosità con la ...
Notifica di atto giudiziario inesistente o nulla: differenza Tue, 17 Sep 2024 05:00:00 +0100

Notifica di atto giudiziario inesistente o nulla: differenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 24329, pubblicata il 10 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla differenza tra l'inesistenza e la nullità della notifica di un atto giudiziario. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un'opposizione ad un decreto ingiuntivo che veniva dichiarata inammissibile dal Tribunale adito. </p> <p>La Corte di Appello, chiamata a pronunciarsi sul gravame interposto dall'opponente, nel confermare la decisione di primo grado, riteneva inesistente la notifica dell'opposizione in quanto effettuata presso ...
Avvocato non legge la PEC con l'opposizione a D.I.: sospeso per 8 mesi. Wed, 04 Sep 2024 06:00:00 +0100

Avvocato non legge la PEC con l'opposizione a D.I.: sospeso per 8 mesi.

Avv. Anna Andreani. <p>L'avvocato che non si preoccupa di verificare la PEC, nella consapevolezza, anche solo per la vicenda in oggetto, del periodo nel quale possa maturare un'opposizione ad un decreto ingiuntivo, è circostanza che di per sé denota negligenza con le dirette conseguenze in termini di configurabilità della violazione di cui all'art. 26 comma. 3 co e applicazione della sanzione della sospensione per 8 mesi. </p> <p>In tal senso si è espresso il CNF nella sentenza n. 134/2024. </p> <p>Il caso: Tizio presentava esposto contro l'avv. Caio, riferendo di avergli ...
Quale azione promuovere contro la decisione del G.E. sulla competenza Tue, 03 Sep 2024 05:00:00 +0100

Quale azione promuovere contro la decisione del G.E. sulla competenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 18899/2024, pubblicata il 10 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili avverso le decisioni con le quali il giudice dell'esecuzione affermi o neghi la propria competenza. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda una procedura esecutiva presso terzi, nell'ambito della quale il debitore proponeva opposizione, con contestuale richiesta di sospensione dell'esecuzione. </p> <p>Con l'opposizione, il debitore eccepiva l'incompetenza del giudice adito ai sensi degli artt. 23-26 bis c. p. c. per essere ...
Opposizione a cartella esattoriale e termine per eccepire la prescrizione. Thu, 04 Jul 2024 05:00:00 +0100

Opposizione a cartella esattoriale e termine per eccepire la prescrizione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 18152, pubblicata il 2 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle opposizioni alle cartelle esattoriali ritenendo che l'eccezione di prescrizione del credito derivante da una multa per violazione al codice della strada può essere sollevata dall'automobilista, senza limiti temporali, con l'opposizione all'esecuzione di cui all'articolo 615 del codice di procedura civile. </p> <p>IL CASO: Un'automobilista proponeva opposizione avverso un'intimazione di pagamento che le era stata notificata ...
L'efficacia di giudicato del decreto ingiuntivo non opposto Wed, 17 Apr 2024 05:00:00 +0100

L'efficacia di giudicato del decreto ingiuntivo non opposto

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8937/2024 ribadisce il principio per cui un decreto ingiuntivo non opposto acquista efficacia di giudicato non solo in ordine al credito azionato ma anche in relazione al titolo posto a fondamento dello stesso. </p> <p>Il caso: L'impresa individuale tedesca di Tizio proponeva domanda di risarcimento dei danni, davanti al Tribunale di Reggio Emilia, nei confronti della Alfa Srl per la fornitura di carni avariate. : a sostegno della domanda deduceva che la fornitura di carne che aveva acquistato nel 2009 dalla Alfa Srl, per il cui pagamento ...
Decreto ingiuntivo non opposto e opponibilita' al fallimento: presupposti Fri, 05 Apr 2024 06:00:00 +0100

Decreto ingiuntivo non opposto e opponibilita' al fallimento: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 8260 del 27 marzo 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, sempre attuale, relativa ai presupposti affinchè possa essere opponibile al fallimento il decreto ingiuntivo avverso il quale non è stata proposta opposizione. </p> <p>IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, non opposto munito di formula esecutiva ai sensi dell'art. 647 c. p. c. successivamente alla sentenza dichiarativa di fallimento dell'ingiunta, una banca depositava istanza di ammissione al passivo, chiedendo ...
Il C.U. nei procedimenti di opposizione a D.I. avanti al GdP: la circolare del Ministero Thu, 04 Apr 2024 07:00:00 +0100

Il C.U. nei procedimenti di opposizione a D.I. avanti al GdP: la circolare del Ministero

Avv. Anna Andreani. <p>Con la circolare del 27 marzo 2024 il Ministero della Giustizia sul canale Filo Diretto ha fatto chiarezza in merito all'importo del contributo unificato dovuto per il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto con rito semplificato di cognizione - artt. 281-decies e seguenti del c. p. c. </p> <p>In particolare, l'intervento del Ministero si è reso necessario in quanto alla Direzione generale erano pervenute diverse segnalazioni relative al pagamento del contributo unificato da versare per le opposizioni a decreto ingiuntivo introdotte, dinanzi agli Uffici del giudice ...
Condominio: ambito e limiti alla legittimazione attiva del singolo condomino Wed, 27 Mar 2024 06:00:00 +0100

Condominio: ambito e limiti alla legittimazione attiva del singolo condomino

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7053 del 15 marzo 2024 ribadisce il principio per cui i singoli condomini non sono legittimati a proporre opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio. </p> <p>Il caso: Mevia, condomina dell'edificio di via Delta, proponeva opposizione al decreto che intimava al suddetto condominio il pagamento della somma di euro 102. 566,90 in favore della società Alfa a titolo di prezzo per l'esecuzione di lavori dati in appalto. </p> <p>L'atto di opposizione veniva notificato, oltre che alla società ingiungente, che si ...
Incompetenza territoriale del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo: conseguenze Tue, 12 Mar 2024 06:00:00 +0100

Incompetenza territoriale del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, quando all'esito del regolamento di competenza è dichiarato il difetto di competenza territoriale del Tribunale adito in sede monitoria, questo giudice è quello funzionalmente competente ad emanare la dichiarazione di nullità e/o di revoca del decreto ingiuntivo. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5545/2024. </p> <p>Il caso: La soc. Delta proponeva opposizione al decreto del Tribunale di Bergamo che le aveva ingiunto il pagamento di euro 156. 895,08 in favore ...
Presupposti per la richiesta di rinvio dell'udienza: il legittimo impedimento Wed, 07 Feb 2024 06:00:00 +0100

Presupposti per la richiesta di rinvio dell'udienza: il legittimo impedimento

Avv. Anna Andreani. <p>La Seconda Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4782/2024 si è occupata nuovamente dei presupposti del legittimo impedimento dell'unico difensore dell'imputato, presentata in ragione di concomitanti impegni professionali. , che possa giustificare la richiesta di rinvio dell'udienza. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Brescia confermava la sentenza con la quale il primo giudice aveva condannato Tizia alla pena ritenuta di giustizia per il reato di truffa aggravata. </p> <p>Tizia, a mezzo del proprio difensore, ricorre in Cassazione, chiedendo l'annullamento ...
Opposizione ad ordinanza-ingiunzione di valore inferiore a € 1033: regime fiscale e C.U. Fri, 26 Jan 2024 06:00:00 +0100

Opposizione ad ordinanza-ingiunzione di valore inferiore a € 1033: regime fiscale e C.U.

Avv. Anna Andreani. <p>Con provvedimento del 16 gennaio il Ministero della Giustizia ha chiarito il regime fiscale delle controversie aventi ad oggetto l'opposizione ad ordinanza ingiunzione di valore inferiore a € 1. 033,00. </p> <p>Il caso: Con quesito posto sul canale Filo Diretto, la Dirigente amministrativa del Tribunale di Lecce formulava due quesiti in materia di contributo unificato e anticipazione forfettaria da riscuotere nelle controversie aventi ad oggetto l'opposizione a sanzione amministrativa nei giudizi di valore inferiore ad euro 1. 033,00. </p> <p>In particolare, ha chiesto di sapere ...
Titolo esecutivo contro l'associazione non riconosciuta e sua efficacia contro il rappresentante legale Fri, 26 Jan 2024 05:00:00 +0100

Titolo esecutivo contro l'associazione non riconosciuta e sua efficacia contro il rappresentante legale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Un titolo esecutivo ottenuto nei confronti di un'associazione non riconosciuta può essere azionato contro il rappresentante di quest'ultima. </p> <p>Sulla questione è tornata a pronunciarsi la Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 1915/2024, pubblicata il 18 gennaio 2024. </p> <p>IL CASO: Un'associazione non riconosciuta alla quale era stato notificato un decreto ingiuntivo per il pagamento del trattamento di fine rapporto in favore di alcuni suoi ex dipendenti proponeva opposizione avverso l'ingiunzione. </p> <p>Il Tribunale dava torto ...