Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali Wed, 14 May 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro clienti. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguardava una controversia insorta tra una banca ed un avvocato avente ad oggetto l'accertamento e la liquidazione dei compensi maturati da quest'ultimo per l'attività professionale svolta in favore dell'istituto bancario in ben 74 giudizi. </p> ...
Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell'avvocato: presupposti Tue, 21 Jan 2025 05:00:00 +0100

Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell'avvocato: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell'avvocato ad ottenere il compenso maturato nei confronti di un cliente per l'attività professionale svolta in favore di quest'ultimo. </p> <p>L'articolo 2956 del Codice civile stabilisce che il diritto al compenso per l'opera prestata dal professionista e al rimborso delle spese, si prescrive nel termine di tre anni dal compimento ...
L'avvocato difensore di se stesso in sede civile - appunti sugli artt. 86 e 91 c.p.c. Thu, 08 Feb 2024 06:00:00 +0100

L'avvocato difensore di se stesso in sede civile - appunti sugli artt. 86 e 91 c.p.c.

Avv. Francesco Isola. <p>A differenza del giudizio penale, nel quale l'imputato che esercita la professione di avvocato non può difendersi personalmente, l'art. 86 del codice di procedura civile prevede espressamente che "La parte o la persona che la rappresenta o assiste, quando ha la qualità necessaria per esercitare l'ufficio di difensore con procura presso il giudice adito, può stare in giudizio senza il ministero di altro difensore. ". </p> <p>E' quindi assolutamente inutile (oltre che un pò ridicolo) che un avvocato, intendendo stare in giudizio personalmente, senza l'assistenza ...
Avvocati: per la liquidazione degli onorari il C.U. va pagato in base al valore della domanda Thu, 18 Jan 2024 06:00:00 +0100

Avvocati: per la liquidazione degli onorari il C.U. va pagato in base al valore della domanda

Avv. Anna Andreani. <p>Con provvedimento del 21 dicembre 2023 il Ministero della Giustizia tramite il canale Filo Diretto ha dato risposta al quesito posto dal Dirigente amministrativo del Tribunale di Bari in merito al contributo unificato da versare per i procedimenti di cui agli articoli 14 e 15 del d. lgs. n. 150 del 2011, ossia le controversie in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato (art. 14) e delle opposizioni al decreto di pagamento di spese di giustizia (art. 15). </p> <p>Il Dirigente, in relazione ai procedimenti su menzionati, nella email faceva notare che:</p> <p>- le ...
Il giudice omette di liquidare nel provvedimento le spese forfettarie: conseguenze Mon, 15 Jan 2024 06:00:00 +0100

Il giudice omette di liquidare nel provvedimento le spese forfettarie: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 217 del 4 gennaio 2024 fa chiarezza in merito al diritto del legale di vedersi riconosciuto il rimborso delle spese generali anche senza la prova dei relativi esborsi</p> <p>Il caso: l'Avv. Mevia, difensore di un imputato innanzi alla settima sezione penale della Corte di Cassazione, definita con pronuncia di inammissibilità del ricorso, proponeva opposizione ex artt. 84 e 115 d. P. R. n. 115 del 2002 avverso il decreto col quale la Seconda Sezione penale della Corte d'Appello di Napoli aveva rigettato la propria istanza di liquidazione del ...
Giudice rigetta la domanda attorea per prescrizione: parcella liquidata in base al disputatum Fri, 22 Dec 2023 05:00:00 +0100

Giudice rigetta la domanda attorea per prescrizione: parcella liquidata in base al disputatum

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di rigetto della domanda, nei giudizi per pagamento di somme o risarcimento di danni, il valore della controversia, ai fini della liquidazione degli onorari di avvocato a carico dell'attore soccombente, è quello corrispondente alla somma da quest'ultimo domandata, dovendosi seguire soltanto il criterio del disputatum, e non il decisum. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32550/2023. </p> <p>Il caso: l'avv. Lucilla chiedeva la condanna dell'avv. Mevio al pagamento della somma di Euro 390. 659,12, oltre interessi e rivalutazione, ...
Gli interessi legali sull'onorario del legale decorrono dal giorno della messa in mora Wed, 28 Jun 2023 05:00:00 +0100

Gli interessi legali sull'onorario del legale decorrono dal giorno della messa in mora

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17705 del 21 giugno 2023 torna ad occuparsi del dies a quo da cui far decorrere gli interessi legali sulla somma dovuta dal cliente all'avvocato a titolo di onorario. </p> <p>Il caso: Nel 2007 l'avv. Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di Roma la società Delta con una domanda di pagamento della somma di € 348. 262,84 a titolo di onorario di avvocato (nonché accessori), proposta in rito ordinario di cognizione. </p> <p>In primo grado la domanda veniva accolta in parte (per circa € 191. 000,00), mentre in secondo grado ...
Gratuito patrocinio: il potere-dovere del giudice nella liquidazione degli onorari dell'avvocato Wed, 15 Mar 2023 04:30:00 +0100

Gratuito patrocinio: il potere-dovere del giudice nella liquidazione degli onorari dell'avvocato

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7275 del 13 marzo 2023 torna ad occuparsi della liquidazione degli onorari professionali relativi alla procedura di recupero del credito non andata a buon fine esperita dal legale dell'imputato in un procedimento penale. </p> <p>Il caso. L'avv. Tizio, difensore d'ufficio nel procedimento penale nell'interesse di Mevio dinanzi al Tribunale, proponeva opposizione contro il decreto di liquidazione emesso dal magistrato procedente, lamentando l'omessa liquidazione delle spese e degli onorari relativi alle procedure di recupero del ...
Parcella riferibile a più cause, alcune di valore determinabile altre di valore indeterminabile: criterio di liquidazione. Thu, 01 Dec 2022 05:00:00 +0100

Parcella riferibile a più cause, alcune di valore determinabile altre di valore indeterminabile: criterio di liquidazione.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 35021 del 29 novembre 2022 individua i criteri di liquidazione degli onorari dell'avvocato allorchè il legale abbia ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti del cliente riferibile a più cause, alcune di valore indeterminabile, altre di valore determinabile. </p> <p>Il caso: l'Avv. Tizio con ricorso per decreto ingiuntivo chiedeva al Tribunale di ingiungere alla soc. Delta il pagamento della somma di € 5. 962,00, oltre accessori e spese del procedimento monitorio, a titolo di compensi professionali per l'assistenza prestata in ...
Liquidazione giudiziale delle spese ed onorari: criteri e limiti Mon, 07 Nov 2022 06:00:00 +0100

Liquidazione giudiziale delle spese ed onorari: criteri e limiti

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di spese giudiziali, il giudice deve liquidare in modo distinto spese ed onorari in relazione a ciascun grado di giudizio. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32363/2022 . </p> <p>Il caso: Tizia ricorre in Cassazione avverso la sentenza della CTR Campania, la quale, nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente in punto di spese di lite, aveva condannato l'Agenzia delle entrate-riscossione al pagamento delle spese processuali di entrambi i gradi di merito, liquidandole immotivatamente- anche rispetto alle note spese depositate- ...
La decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti gli avvocati Tue, 23 Aug 2022 04:30:00 +0100

La decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti gli avvocati

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 24481/2022, pubblicata il 9 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti ad un avvocato per l'attività professionale svolta in favore di un proprio cliente in caso di ritardo o omesso pagamento da parte di quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: La vertenza approdata all'esame dei giudici di legittimità prende le mosse da un decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un ditta individuale a titolo di compensi per ...
Difensore di più persone e criterio di rimborso delle spese di lite a carico del soccombente Thu, 14 Jul 2022 04:30:00 +0100

Difensore di più persone e criterio di rimborso delle spese di lite a carico del soccombente

Avv. Anna Andreani. <p>L'avvocato che rappresenta più persone, sia pure costituite separatamente, ha diritto ad un onorario unico anche se a pagare le spese di lite è la parte soccombente. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19581/2022. </p> <p>Il caso: La società Delta proponeva appello nei confronti della sentenza con la quale il tribunale, a parziale accoglimento della domanda proposta dalla stessa in via monitoria, aveva condannato, in solido, Tizio, Caio, Sempronia e Mevia al pagamento, in suo favore, della minor somma, rispetto a quella ...
Difesa con due avvocati: con parcelle distinte ciascun legale ha diritto all'intero compenso Fri, 25 Mar 2022 05:00:00 +0100

Difesa con due avvocati: con parcelle distinte ciascun legale ha diritto all'intero compenso

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7030 del 3 marzo 2022 specifica i criteri di liquidazione degli onorari nell'ipotesi in cui siano incaricato della difesa più avvocati. </p> <p>Il caso: Il Tribunale dell'Aquila, in parziale accoglimento della domanda degli avv. ti Tizio e Mevio, condannava in solido M. e R. A. al pagamento di euro 33. 204,17 in favore dell'avvocato Mevio e di euro 33. 595,64 in favore dell'avvocato Tizio per l'attività professionale da questi svolta. </p> <p>I legali ricorrono in Cassazione avverso la suddetta ordinanza denunciando violazione e falsa ...
La prescrizione presuntiva di cui all'art. 2956 n. 2 cod. civile Fri, 11 Feb 2022 04:30:00 +0100

La prescrizione presuntiva di cui all'art. 2956 n. 2 cod. civile

Avv. Vincenzo Orlando. <p>Come noto l'art. 2956 comma 2 c. c. dispone che si prescrive in tre anni il diritto dei professionisti per il compenso dell'opera prestata e per il rimborso delle spese correlative. </p> <p>Non pare però che la norma sia in atto vigente, ponendosi essa in netto contrasto con la legislazione di natura fiscale che, a partire dal 1972, si è succeduta. Ma prima di entrare nel dettaglio una premessa è d'obbligo: l'art. 2956 c. c. affonda le sue radici nell'art. 2140 del codice civile del 1865, chiamato codice napoleonico perchè ricalcava ...
Difesa d'ufficio: se l'assistito non è di fatto reperibile, l'Erario deve pagare il legale. Fri, 19 Nov 2021 05:00:00 +0100

Difesa d'ufficio: se l'assistito non è di fatto reperibile, l'Erario deve pagare il legale.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 34888 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione del diritto al rimborso dei compensi da parte dell'Erario dell'avvocato che non abbia potuto recuperare l'onorario per irreperibilità dell'assistito. </p> <p>Il caso: II tribunale di Chieti respingeva la richiesta di liquidazione dei compensi avanzata dall'avv. E. P. per la difesa d'ufficio svolta in un procedimento penale in favore di I. S. ; la pronuncia veniva confermata dal giudice dell'opposizione, osservando che non era stato adottato un provvedimento formale ...
Difesa d'ufficio e diritto al rimborso delle spese di recupero coattivo del credito Tue, 01 Jun 2021 05:00:00 +0100

Difesa d'ufficio e diritto al rimborso delle spese di recupero coattivo del credito

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15006 del 28 maggio 2021 affronta nuovamente la questione relativa alla spettanza o meno del diritto al rimborso anche delle spese sostenute dal difensore d'ufficio per il recupero del proprio credito professionale nei confronti della parte assistita. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento ex art. 702 bis c. p. c. , il Tribunale di Lucca escludeva che potessero essere riconosciute a Tizio le spese legali sostenute per le procedure finalizzate al recupero del credito, anche in sede esecutiva; per il tribunale infatti, andava data adesione al ...
Il giudice deve liquidare tutte le prestazioni che l'avvocato abbia effettivamente reso nel giudizio Fri, 28 May 2021 04:30:00 +0100

Il giudice deve liquidare tutte le prestazioni che l'avvocato abbia effettivamente reso nel giudizio

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14483 del 26 maggio 2021 ha cassato la sentenza del tribunale che non ha provveduto a liquidare il compenso dell'avvocato per le fasi della trattazione e della decisione. </p> <p>Il caso: Il tribunale accoglieva l'appello che Tizio aveva proposto nei confronti della sentenza con la quale il giudice di pace, pur accogliendo l'opposizione proposta dallo stesso avverso il verbale di contestazione di violazione del codice della strada, aveva, tuttavia, compensato le spese di lite, e quindi stabiliva, in riforma della sentenza appellata, che le spese di ...
Irrilevanza di singoli atti istruttori nella liquidazione della fase istruttoria nel giudizio di appello Wed, 21 Apr 2021 04:30:00 +0100

Irrilevanza di singoli atti istruttori nella liquidazione della fase istruttoria nel giudizio di appello

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10206 del 16 aprile 2021 si pronuncia in merito agli importi che devono essere liquidati all'avvocato a titolo di compenso per l'attività svolta qualora in sede di appello non abbia luogo la fase di istruttoria e di trattazione. </p> <p>Il caso: Tizia ha agiva in giudizio nei confronti della società Delta S. r. l. per ottenere il risarcimento dei danni derivanti dalla occupazione in via esclusiva, da parte di quest'ultima, di alcuni cespiti immobiliari di proprietà comune siti in Roma, oggetto di un giudizio di divisione. </p> ...
Omessa liquidazione delle spese in favore del legale antistatario: quale rimedio? Thu, 26 Nov 2020 04:30:00 +0100

Omessa liquidazione delle spese in favore del legale antistatario: quale rimedio?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il rimedio esperibile nel caso di omessa pronuncia da parte del Giudice sulla distrazione delle spese processuali in favore del difensore di una parte dichiaratosi antistatario è il procedimento di correzione degli errori materiali previsto dagli articoli 287 e 288 del codice di procedura civile e non gli ordinari mezzi di impugnazione. Ciò in quanto la richiesta di distrazione non può qualificarsi come domanda autonoma. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26407/2020, pubblicata il 19 novembre 2020. </p> <p>IL ...
Gratuito patrocinio: compenso non liquidabile se la mediazione ha esito negativo Sat, 03 Oct 2020 03:30:00 +0100

Gratuito patrocinio: compenso non liquidabile se la mediazione ha esito negativo

Avv. Anna Andreani. <p>Nessun compenso all'avvocato che assiste la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria che ha avuto esito negativo e alla quale non ha fatto seguito l'instaurazione della causa. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18123/2020. </p> <p>Il caso: L'avvocato Tizio ebbe a rappresentare un cliente, ammesso al patrocinio a spese dello Stato, in sede di mediazione obbligatoria in dipendenza della natura della lite - questione locativa - da promuovere in sede giudiziaria. </p> <p>Espletata negativamente la procedura di ...