Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze Fri, 08 Aug 2025 06:00:00 +0100

Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze

Redazione. <p>La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025. </p> <p>Il caso: Tizia deduceva di aver acquistato da Mevio un immobile, e solo successivamente scopriva la mancanza del certificato di agibilità e difformità strutturali rispetto al progetto originario, in particolare nelle finestre e nelle distanze tra edifici; conveniva quindi Mevio avanti al tribunale di Busto Arsizio ...
Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non invia il Modello 5 Tue, 05 Aug 2025 06:00:00 +0100

Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non invia il Modello 5

Redazione. <p>Deve essere sanzionato l'avvocato che non invia la comunicazione annuale obbligatoria del Modello 5 in quanto tale omissione comporta un rilevante vulnus per il sistema previdenziale e assistenziale di Cassa Forense. </p> <p>Così ha stabilito il CNF nella sentenza n. 396/2024, pubblicata sul sito del Codice deontologico il 9 giugno 2025. </p> <p>Il caso: La Cassa Forense comunicava al COA degli avvocati di Catania il mancato adempimento dell'invio della comunicazione obbligatoria, (il così detto Mod. 5) per gli anni 2016 (mod. 5/2017),2017 (mod. 5/2018) e 2018 (mod. ...
Nulla la notifica tramite pec della PA priva della relata, della attestazione e della firma? Tue, 13 May 2025 05:00:00 +0100

Nulla la notifica tramite pec della PA priva della relata, della attestazione e della firma?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10503/2025, pubblicata il 22 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un'ordinanza di ingiunzione da parte della Pubblica Amministrazione eseguita a mezzo pec, priva della relata di notifica, dell'attestazione di conformità o della firma digitale. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla notifica di un'ordinanza di ingiunzione eseguita dalla Prefettura nei confronti di un uomo al quale venivano contestati atti contrari alla pubblica decenza ai sensi dell'art. 726 cod. pen. ...
Mantenimento figli: l'obbligo non può essere aggirato con regalìe o supplenza di terzi Fri, 09 May 2025 05:00:00 +0100

Mantenimento figli: l'obbligo non può essere aggirato con regalìe o supplenza di terzi

Redazione. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15785/2025 si sofferma nuovamente sulla applicabilità o meno della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. al reato di omesso versamento dell'assegno di mantenimento in favore del figli minori, </p> <p>Il caso: il Tribunale di Castrovillari applicava a Tizio la causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. in ordine al delitto di omesso versamento dell'assegno di mantenimento nei confronti del figlio minorenne. </p> <p>Il Procuratore generale della Repubblica presso la ...
Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta' Fri, 04 Apr 2025 05:00:00 +0100

Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta'

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell'indicazione dell'apposizione della formula esecutiva e/o della data di esecuzione della formalità. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, origina dalla notifica di un atto di precetto fondato su una sentenza, munita di formula esecutiva, emessa all'esito di una causa avente ad oggetto una divisione ereditaria e di una ...
Responsabilità medica: il nesso di causalità  tra condotta omissiva ed evento di danno Fri, 03 Jan 2025 05:00:00 +0100

Responsabilità medica: il nesso di causalità  tra condotta omissiva ed evento di danno

Avv. Filippo Portoghese. Cass. Pen. , Sez. IV, sent. n. 45399/2024. <p>La condanna è severa. Omicidio colposo per medici e paramedici che, a diverso titolo, sono stati interessati dal e del ricovero di una paziente affetta da colite pseudomembranosa fulminante che muore causa di uno shock settico. </p> <p>Vengono condannati in primo grado l'operante del 118 per avere omesso di procedere al trasferimento immediato della paziente in ospedale stante il rifiuto di quella e dei suoi parenti; l'infermiera preposta al triage del p. s. per avere sottovalutato la gravità delle condizioni della paziente ...
Omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato: conseguenze Tue, 03 Sep 2024 06:00:00 +0100

Omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato: conseguenze

Redazione. <p>L'omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato determina una nullità a regime intermedio, che può essere sanata dalla mancata proposizione della relativa eccezione ad opera dell'altro difensore comparso. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 32599/2024. </p> <p>Il caso: Il Tribunale del riesame di Sondrio confermava il decreto di sequestro preventivo diretto e per equivalente emesso dal Giudice per le indagini preliminari del medesimo Tribunale nei confronti di Tizio, Mevia e Lucilla: in relazione ad una ...
Giudice non liquida le spese in favore dell'antistatario: azioni esperibili Tue, 23 Jul 2024 05:00:00 +0100

Giudice non liquida le spese in favore dell'antistatario: azioni esperibili

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 19619/2024, pubblicata il 16 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui all'esito di un giudizio civile, il giudice ometta di liquidare le spese processuali in favore del procuratore della parte vittoriosa dichiaratosi antistatario. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di un giudizio giunto all'esame della Cassazione, che aveva visto contrapposti una società e il Ministero dell'Economia e delle Finanze, i giudici di legittimità nel decidere omettevano di ...
Anche le omissioni possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia Fri, 01 Mar 2024 06:00:00 +0100

Anche le omissioni possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 8617 del 27 febbraio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce che anche le azioni omissive possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Palermo, riformando la sentenza assolutoria resa nel giudizio abbreviato svoltosi in primo grado, condannava l'imputata Mevia per il reato di maltrattamenti in famiglia, commesso ai danni dei due figli minori. </p> <p>I giudici di appello ritenevano che il quadro complessivo risultante dalle dichiarazioni dei minori e, in parte, confermato anche dalle annotazioni ...
Responsabile il legale che ha consigliato al cliente di non pagare la registrazione della sentenza Tue, 07 Dec 2021 05:00:00 +0100

Responsabile il legale che ha consigliato al cliente di non pagare la registrazione della sentenza

Avv. Anna Andreani. <p>La Terza sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 34700/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del legale che consiglia al cliente di non provvedere al pagamento della registrazione della sentenza. </p> <p>Il caso: M. B. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso a istanza dell'avv. D. M. per il pagamento delle prestazioni professionali effettuate in favore dell'ingiunta; la B. contestava le pretese avversarie e richiedeva, in via riconvenzionale, la condanna dell'opposto al pagamento della somma di 5. 422,95 euro, pari alle sanzioni ...
Lavoro: mancata emissione dello scontrino; sanzione conservativa e non espulsiva. Fri, 23 Jul 2021 03:30:00 +0100

Lavoro: mancata emissione dello scontrino; sanzione conservativa e non espulsiva.

Avv. Lorenzo Mosca. Corte di Cassazione - Sentenza 09 luglio 2021, n. 19585. <p>La vicenda di cui si occupa la sentenza in commento è particolarmente interessante, per cui riteniamo necessaria una breve ricostruzione dei fatti di causa del primo e del secondo grado. </p> <p>Il Tribunale di Massa aveva dichiarato illegittimo il licenziamento disciplinare intimato dalla Azienda ad una lavoratrice, disponendone la reintegra della medesima nel posto di lavoro, ai sensi del comma quarto dell'art. 18 legge n. 300 del 1970. </p> <p>Alla lavoratrice, addetta al bar presso un centro commerciale di Massa, era stato ...
Omettere il termine di 15 giorni nell'invito alla mediazione delegata vizia il procedimento? Thu, 05 Mar 2020 05:00:00 +0100

Omettere il termine di 15 giorni nell'invito alla mediazione delegata vizia il procedimento?

Redazione. <p>Cosa succede se l'invito alla mediazione da parte del giudice non contiene l'assegnazione alle parti del termine di 15 giorni per l'avvio della procedura?</p> <p>Sul punto si pronuncia la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 2775/2020. </p> <p>Il caso: A fronte dell'attività di assistenza e consulenza prestata in favore della F. Spa l'avv. C. E. , all'esito dell'ammissione della società alla procedura di amministrazione straordinaria, chiedeva e otteneva l'ammissione allo stato passivo del proprio credito per compensi, rispettivamente in privilegio ex art. 2751-bis c. c. ...
Responsabilita' professionale dell'avvocato e giudizio prognostico sull'esito del giudizio. Mon, 09 Dec 2019 03:30:00 +0100

Responsabilita' professionale dell'avvocato e giudizio prognostico sull'esito del giudizio.

Redazione. <p>La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 31187/2019 ribadisce alcuni principi in materia di responsabilità professionale dell'avvocato per aver omesso un'informazione al cliente che avrebbe prodotto a quest'ultimo un vantaggio. </p> <p>Il caso: La causa trae origine dalla domanda di pagamento di compensi professionali proposta dall'avv. L. A. nei confronti di un cliente proposta avanti al Giudice di pace di Lecce, il quale l'aveva accolta mentre aveva respinto la domanda riconvenzionale per responsabilita' professionale a sua volta proposta dal cliente nei confronti del difensore e ...
Niente assegno all'ex se dopo il divorzio è intervenuto un accordo transattivo Fri, 22 Nov 2019 05:00:00 +0100

Niente assegno all'ex se dopo il divorzio è intervenuto un accordo transattivo

Redazione. <p>La VI° Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36392/2019 ha escluso il reato di omesso versamento dell'assegno di divorzio qualora tra le parti sia intervenuto un accordo transattivo risolutivo dei rapporti patrimoniali tra gli ex coniugi. </p> <p>Il caso: la Corte d'appello di Brescia riformava la decisione di condanna emessa all'esito del giudizio di primo grado, appellata sia dal P. G. che dall'imputato, Tizio, assolvendolo dal reato ascrittogliL. n. 898 del 1970, ex articolo 12-sexies e articolo 570 c. p. perche' il fatto non costituiva reato. </p> <p>In ...
Omesso nel precetto l'avvertimento dell'art. 480, 2 comma c.p.c.: conseguenze Fri, 11 Oct 2019 04:30:00 +0100

Omesso nel precetto l'avvertimento dell'art. 480, 2 comma c.p.c.: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Com'è noto ai sensi del secondo comma dell'articolo 480 c. p. c. , modificato con il d. l. 83/2015, entrato in vigore il 27/06/2015, convertito, con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015 n. 132, il ”precetto deve altresì contenere l'avvertimento che il debitore può, con l'ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento concludendo con i creditori un accordo di composizione della crisi o proponendo agli stessi un piano del consumatore“. </p> ...
Responsabilità medica: onere della prova alla luce della sentenza n 8461/2019 della Corte di Cassazione Mon, 15 Apr 2019 04:30:00 +0100

Responsabilità medica: onere della prova alla luce della sentenza n 8461/2019 della Corte di Cassazione

Avv. Luca Tortora. <p>L'art. 7 della Legge Bianco- Gelli così recita al primo comma: ” La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile, delle loro condotte dolose o colpose“ e al terzo comma ”L'esercente la professione sanitaria di cui ai commi 1 e 2 risponde del proprio operato ai sensi dell'articolo 2043 del ...
Risarcisce il danno il genitore che omette di versare l'assegno al minore. Thu, 21 Mar 2019 04:30:00 +0100

Risarcisce il danno il genitore che omette di versare l'assegno al minore.

Redazione. <p>La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10098/2019 si pronuncia in merito alla risarcibilità del danno da mancata corresponsione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli minori. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Trapani condannava F. I. per il delitto di cui all'art. 3, legge 8 febbraio 2006 n. 54 per non aver versato dal dicembre del 2013 l'assegno per il mantenimento della figlia M. allora minorenne, come da provvedimento del giudice civile, e al risarcimento dei danni in favore della parte civile M. T. P. quale esercente la potestà ...
Come far valere in appello l'omessa assegnazione dei termini ex art 183 cpc in primo grado? Thu, 06 Dec 2018 03:30:00 +0100

Come far valere in appello l'omessa assegnazione dei termini ex art 183 cpc in primo grado?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Com'è noto ai sensi dell'articolo 183, VI° comma c. p. c. , all'udienza fissata per la prima comparizione delle parti e la trattazione della causa, il Giudice su richiesta delle parti concede un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di memorie limitate alle sole precisazioni o modificazioni delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte, un ulteriore termine di trenta giorni per replicare alle domande ed eccezioni nuove, o modificate dall'altra parte, per proporre le eccezioni che sono conseguenza delle domande e delle ...
L'istanza di distrazione delle spese non è qualificabile come domanda autonoma Thu, 08 Nov 2018 04:30:00 +0100

L'istanza di distrazione delle spese non è qualificabile come domanda autonoma

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 22400/2018 Cassazione Civile - Sezioni Unite</p> <p>Per l'omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 e 288 cod. proc. civ. - applicabile anche nei confronti delle pronunce della Corte di cassazione - e non dagli ordinari mezzi di impugnazione, non potendo la richiesta di distrazione qualificarsi come domanda autonoma. </p> <p>Massima:</p> <p>In caso di omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese ...
Omessa esibizione dei documenti in sede amministrativa? Inutilizzabilità in sede contenziosa Fri, 27 Jul 2018 03:30:00 +0100

Omessa esibizione dei documenti in sede amministrativa? Inutilizzabilità in sede contenziosa

Avv. Fulvio Graziotto. <p>In tema di accertamento tributario, la mancata risposta al questionario nella fase amministrativa può essere qualificata anche come un rifiuto (anche) all'esibizione della documentazione, che in presenza dell'invito specifico e puntuale all'esibizione, accompagnato dall'avvertimento circa le conseguenze della sua mancata ottemperanza, determina l'inutilizzabilità della successiva produzione in sede contenziosa. </p> <p>Decisione: Sentenza n. 4001/2018 Cassazione Civile - Sezione VI</p> <p>Massima:</p> <p>In tema di accertamento tributario, l'omessa esibizione da parte del ...