Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Irreperibilità del destinatario: gli obblighi del messo notificatore Thu, 19 Jun 2025 05:00:00 +0100

Irreperibilità del destinatario: gli obblighi del messo notificatore

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Sezione Tributaria della Cassazione, con sentenza n. 14990, depositata il 4 giugno, ha ribadito il principio di diritto secondo il quale: ”in tema di procedura di notificazione, semplificata ex art. 60, comma 1, lett. e) del d. P. R. n. 600 del 1973, il nesso notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato, che, riportando generiche espressioni, impedisce ogni controllo sul suo ...
Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito Mon, 30 Sep 2024 06:00:00 +0100

Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione è valida la notifica della sentenza eseguita nei confronti del legale della controparte revocato ma non sostituito. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 25590/2024, pubblicata il 25 settembre 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio promosso da un investitore il quale conveniva innanzi al Tribunale una banca chiedendo al Tribunale la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni subiti per ”lesione di valori costituzionalmente rilevanti posti a ...
Cartella di pagamento notificata presso la residenza effettiva e non anagrafica: conseguenze Wed, 07 Feb 2024 05:00:00 +0100

Cartella di pagamento notificata presso la residenza effettiva e non anagrafica: conseguenze

Redazione. <p>La Corte di Cassazione Sezione tributaria nell'ordinanza n. 3219 del 5 febbraio 2024 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di una cartella di pagamento presso la residenza effettiva, in luogo di quella anagrafica, del contribuente. </p> <p>Il caso: la C. t. r. accoglieva l'appello del contribuente avverso la sentenza della C. t. p. di Siracusa che aveva dichiarato inammissibile, in quanto tardivamente proposto, il ricorso spiegato avverso l'iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento emessa a seguito di avviso di accertamento con il quale, per ...
Riforma del processo civile: le notifiche degli atti giudiziali e stragiudiziali Thu, 16 Feb 2023 04:30:00 +0100

Riforma del processo civile: le notifiche degli atti giudiziali e stragiudiziali

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il 17 ottobre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 149/202 attuativo della legge delega 26 novembre 2021 n. 206, riforma del processo civile, meglio conosciuta come Riforma Cartabia. </p> <p>Successivamente, con la legge n. 197/2022 (legge di bilancio di previsione dello Stato) e il decreto legge n. 198/2022 (c. d. decreto mille proroghe), il legislatore ha nuovamente modificato il quadro normativo, anticipando al 28 febbraio 2023 l'entrata in vigore di una buona parte della Riforma. </p> <p>Come si legge nei comunicati del Ministero della ...
Appello notificato presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore del destinatario: conseguenze Wed, 18 May 2022 04:30:00 +0100

Appello notificato presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore del destinatario: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15564 del 16 maggio 2022 torna ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello presso il vecchio indirizzo di studio del procuratore della controparte, pur ancora indicato nell'albo del locale Consiglio dell'ordine. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevio innanzi il Tribunale, invocando l'accertamento del suo inadempimento agli obblighi derivanti dal contratto preliminare di compravendita in virtù del quale il convenuto si era impegnato ad acquistare un immobile di proprietà ...
Cartella di pagamento notificata con pec in formato pdf senza firma digitale: nessuna invalidità Thu, 24 Mar 2022 04:30:00 +0100

Cartella di pagamento notificata con pec in formato pdf senza firma digitale: nessuna invalidità

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 8535/2022, pubblicata il 16 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno della notifica della cartella di pagamento a mezzo pec con allegato in formato pdf privo della firma digitale. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso promosso da una società contro un estratto di ruolo relativo ad una cartella di pagamento e ad un avviso bonario derivante da un controllo automatizzato ex art 36 bis dPR 600/73. </p> <p>La società deduceva ...
Cancelliere notifica ordinanza senza la firma: conseguenze ai fini dell'appello Mon, 13 Jan 2020 03:30:00 +0100

Cancelliere notifica ordinanza senza la firma: conseguenze ai fini dell'appello

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 93/2020, pubblicata il 7 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per proporre appello, della ordinanza comunicata a mezzo pec dalla Cancelleria priva della firma digitale del cancelliere. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dall'ordinanza con la quale il Tribunale aveva rigettato la domanda proposta da un cittadino straniero tesa ad ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato, della protezione sussidiaria e di quella umanitaria. </p> ...
E' onere del destinatario avvisare della illeggibilità del file allegato alla Pec Tue, 27 Aug 2019 03:30:00 +0100

E' onere del destinatario avvisare della illeggibilità del file allegato alla Pec

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 21560/2019, pubblicata il 21 agosto 2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo di posta elettronica certificata con un file allegato che il destinatario non riesce ad aprire o illeggibile. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour trae origine dal ricorso promosso dall'INAIL avverso la sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la condanna emessa dal Tribunale nei confronti del suddetto ente al pagamento in favore di una ...
Modalità di notifica della copia informatica e attestazione di conformità all'originale. Mon, 26 Aug 2019 03:30:00 +0100

Modalità di notifica della copia informatica e attestazione di conformità all'originale.

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19517/2019 ricorda le regole per la notifica in via telematica di una sentenza ai fini della decorrenza dei termini per proporre appello. </p> <p>Il caso: O. A, conveniva in giudizio, avanti al Giudice di Pace l'avv. P. P. per sentirne accertare la responsabilità professionale per la negligente proposizione di un ricorso avanti al Giudice del Lavoro, che era stato dichiarato nullo, e per sentirla condannare al risarcimento dei danni; la convenuta resisteva alla domanda e chiedeva, in via riconvenzionale, il pagamento del compenso per le ...
Domicilio digitale e notifica pec: inipec o reginde? Fri, 01 Mar 2019 04:30:00 +0100

Domicilio digitale e notifica pec: inipec o reginde?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3709/2019 torna ad affrontare la questione della regolarità o meno della notifica via PEC all'indirizzo di posta elettronica risultante da elenchi diversi dal ReGIndE. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di una articolata procedura di esecuzione immobiliare, il MEF e l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei sequestrati e confiscati (ANBSC) proponevano due opposizione di terzo, che il Tribunale di Roma rigettava; contro le sentenza del Tribunale gli enti opponenti proponevano ricorso per Cassazione</p> <p>Le Sezioni unite della ...
Notifica a persona diversa dal destinatario: conseguenze Wed, 13 Jun 2018 04:30:00 +0100

Notifica a persona diversa dal destinatario: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>La notifica di un atto al portiere dello stabile dove si trova il domicilio del destinatario si perfeziona al momento della spedizione della raccomandata c. d ”informativa“ prevista dall'articolo 139, comma 3 e 4, c. p. c (nel caso di notifica a mezzo ufficiale giudiziario) e dall'articolo 7 comma 3-6 della legge n. 890/1982 (nel caso di notifica a mezzo del servizio postale) e non al momento della ricezione della stessa da parte del destinatario. </p> <p>Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14722/2018, pubblicata il 7 ...
Atto notificato in luogo diverso da quello prescritto: nullita' o inesistenza? Mon, 04 Jun 2018 04:30:00 +0100

Atto notificato in luogo diverso da quello prescritto: nullita' o inesistenza?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 13325/2018, pubblicata il 28 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto in un luogo diverso da quello prescritto, ribadendo che si ha nullità e non inesistenza della notifica tutte le volte in cui tra il luogo dove la stessa è stata eseguita e il luogo dove andava effettuata vi sia un astratto collegamento con il destinatario. </p> <p>IL CASO: Il Ministero dell'Interno proponeva appello avverso la sentenza con la quale il Tribunale aveva riconosciuto ad un ...
Come si deve notificare un atto ad una societa'? Tue, 20 Mar 2018 03:30:00 +0100

Come si deve notificare un atto ad una societa'?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 6112/2018, pubblicata il 14 marzo scorso, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto ad una società ai sensi degli articoli 140 e 143 cpc o con le modalità di deposito degli avvisi ex legge 890/1982, contenente le modalità di notifica degli atti giudiziari a mezzo del servizio postale. </p> <p>I Giudici di Piazza Cavour, con la suddetta decisione hanno confermato il proprio orientamento sul punto ribadendo che tali modalità di notifica non sono previste ...
Notifica pec: obblighi e adempimenti del titolare di casella di posta elettronica certificata Wed, 10 Jan 2018 03:30:00 +0100

Notifica pec: obblighi e adempimenti del titolare di casella di posta elettronica certificata

Avv. Anna Andreani. <p>La III Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54141/2017 torna a pronunciarsi in un caso di mancata ricezione dell'avviso dell'udienza camerale da parte del difensore la cui casella di posta elettronica certificata risultava ”piena“. </p> <p>Il caso: il Tribunale, in funzione di giudice del riesame, confermava l'ordinanza emessa dal g. i. p. di convalida del sequestro preventivo, operato in via d'urgenza della p. g. , su una porzione di circa 50 mq. di area demaniale marittima lastricata con gettata di calcestruzzo e ciottoli/sassi asportati dall'arenile ...
Il domicilio digitale esclude le notificazioni al difensore in cancelleria Thu, 21 Dec 2017 03:30:00 +0100

Il domicilio digitale esclude le notificazioni al difensore in cancelleria

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'introduzione del domicilio digitale, previsto dall'art. 16 sexies del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 170, come modificato dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014 n. 114, corrispondente all'indirizzo PEC che ogni avvocato deve indicare al Consiglio dell'Ordine di appartenenza, è stata depotenziata la portata dell'elezione del domicilio fisico e pertanto tutte le comunicazioni e le notificazioni ai difensori delle parti devono essere eseguite a mezzo pec, non essendo più ...
Sentenza notificata a mezzo PEC e tramite UNEP e decorrenza del termine per impugnare. Fri, 01 Dec 2017 03:30:00 +0100

Sentenza notificata a mezzo PEC e tramite UNEP e decorrenza del termine per impugnare.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Da quando decorre il termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec e successivamente a mezzo dell'Ufficiale Giudiziario?</p> <p>La questione è molto attuale e di particolare importanza in quanto, dall'entrata in vigore della legge che ha riconosciuto agli avvocati la facoltà di notificare gli atti giudiziari anche a mezzo pec, si è diffusa tra gli stessi legali la prassi della notifica degli stessi atti sia a mezzo della posta elettronica certificata sia a mezzo ufficiale giudiziario e/o a mezzo del servizio postale con ...
Appello notificato con deposito in cancelleria e non alla pec del legale: conseguenze Tue, 14 Nov 2017 04:30:00 +0100

Appello notificato con deposito in cancelleria e non alla pec del legale: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26488 dell'8 novembre 2017 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto mediante deposito in cancelleria e non alla pec del procuratore costituito. </p> <p>Il caso: la Corte d'Appello, investita del gravame proposto dal Ministero dell'interno, riformava la pronuncia resa dal Tribunale e per l'effetto rigettava la domanda di protezione internazionale proposta dal cittadino pakistano M. W. </p> <p>La Corte d'Appello, nel decidere l'impugnazione, respingeva l'eccezione sollevata dall'appellato relativa alla "inesistenza" ...
La PEC deve essere dichiarata sia per le notifiche sia per le comunicazioni. Thu, 19 Oct 2017 04:30:00 +0100

La PEC deve essere dichiarata sia per le notifiche sia per le comunicazioni.

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala l'ordinanza n. 23289 del 5 ottobre 2017 con cui la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità di una notifica presso la cancelleria qualora l'avvocato nel proprio atto abbia dichiarato la PEC al fine di ricevere le comunicazioni di cancelleria (e non le notificazioni). </p> <p>Il caso: Un avvocato proponeva ricorso straordinario per cassazione, ai sensi dell'art. 111 Cost. , comma 7, contro C. F. e nei confronti di M. G. , avverso l'ordinanza con cui il Tribunale, a scioglimento della riserva assunta all'esito della fase sommaria di un procedimento di ...
Rottamazione cartelle di pagamento e verifica della regolarità delle notifiche. Mon, 29 May 2017 03:30:00 +0100

Rottamazione cartelle di pagamento e verifica della regolarità delle notifiche.

Avv. Alessandro Sgrò <p>Una possibile soluzione ai contribuenti che pur avendo aderito alla c. d. rottamazione non sono in grado di versare le relative rate. </p> <p>Può accadere che il contribuente pur avendo considerato conveniente aderire alla definizione agevolata delle cartelle di pagamento (c. d. rottamazione), in seguito si sia reso effettivamente conto di non essere in grado di adempiere regolarmente al versamento delle relative rate. </p> <p>Cosa fare in un caso simile?</p> <p>Fermo restando che l'omesso versamento anche di una sola rata espone per l'intero il contribuente alle azioni ...
Cassazione: la procura alle liti conferita a più difensori si presume disgiunta Wed, 10 May 2017 03:30:00 +0100

Cassazione: la procura alle liti conferita a più difensori si presume disgiunta

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 10635/2017 la Corte di Cassazione conferma il principio per cui il mandato alle liti conferito ad una pluralità di difensori si presume disgiunto. </p> <p>Nel caso in esame, la Corte di appello di Palermo dichiarava improcedibile il gravame proposto dal sig. M. nei confronti della sentenza di primo grado che ne aveva rigettato la domanda volta alla declaratoria di illegittimità del licenziamento intimatogli da SMA S. p. A. , rilevando che la difesa della parte appellante non aveva provveduto alla notifica del ricorso introduttivo del secondo grado di ...