Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Fri, 22 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it L'opposizione a precetto non sana la mancata notifica del titolo esecutivo Thu, 14 Aug 2025 06:00:00 +0100

L'opposizione a precetto non sana la mancata notifica del titolo esecutivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 21838/2025, pubblicata il 29 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del precetto senza la previa notifica del titolo esecutivo posto alla base dell'intimazione. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, nasce dell'opposizione agli atti esecutivi (ex art. 617 c. p. c. ) promossa avverso un atto di precetto notificato sulla scorta di tre diversi decreti emessi dal Tribunale riguardanti il versamento dell'assegno di mantenimento in favore di un minorenne. </p> <p>Con ...
Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione Tue, 22 Jul 2025 06:00:00 +0100

Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica è nulla. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che veniva notificato una prima volta, unitamente all'atto di precetto ai sensi dell'art. 140 c. p. c. </p> <p>La notifica non si perfezionava in quanto la raccomandata informativa veniva restituita al mittente ...
Ricorso in Cassazione: termini per il deposito della relata di notifica della sentenza Tue, 17 Jun 2025 05:00:00 +0100

Ricorso in Cassazione: termini per il deposito della relata di notifica della sentenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15588/2025, pubblicata l'11 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito, nel ricorso per cassazione, della relazione di notifica della sentenza impugnata. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasceva dal giudizio promosso da una signora contro una struttura sanitaria avente ad oggetto la richiesta di condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni subiti dall'attrice a seguito della morte del coniuge, che imputava alla responsabilità deli sanitari della convenuta. ...
Notifica cartella di pagamento ad una società: la disciplina applicabile Fri, 23 May 2025 04:30:00 +0100

Notifica cartella di pagamento ad una società: la disciplina applicabile

Redazione. <p>Nel caso di notifica a persona giuridica, disciplinata dall'art. 145 c. p. c. , la consegna dell'atto può essere effettuata nei confronti di qualsiasi soggetto, il quale sia legato alla stessa da un rapporto che può anche non essere di tipo lavorativo. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13494 del 20 maggio 2025. </p> <p>Il caso: La società Delta S. r. L. propone ricorso, affidato ad unico motivo, per la cassazione della sentenza con cui la Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio aveva respinto l'appello avverso ...
Notifica per pubblici proclami: presupposti e validità Tue, 15 Apr 2025 06:00:00 +0100

Notifica per pubblici proclami: presupposti e validità

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell'ambito del processo civile. </p> <p>La norma di riferimento è l'art. 150 del Codice di procedura civile il quale prevede la possibilità di procedere con la notifica per pubblici proclami nel caso in cui la stessa nei modi ordinari risulti sommamente difficile a causa del rilevante numero di destinatari ovvero per la difficoltà di identificarli tutti. </p> ...
Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta' Fri, 04 Apr 2025 05:00:00 +0100

Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta'

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell'indicazione dell'apposizione della formula esecutiva e/o della data di esecuzione della formalità. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, origina dalla notifica di un atto di precetto fondato su una sentenza, munita di formula esecutiva, emessa all'esito di una causa avente ad oggetto una divisione ereditaria e di una ...
Notifica atto a persona di famiglia: quando può ritenersi valida Tue, 25 Feb 2025 06:00:00 +0100

Notifica atto a persona di famiglia: quando può ritenersi valida

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come disposto dall'art. 139 del Codice di procedura civile, nel caso in cui il destinatario della notifica di un atto non viene trovato nella casa di abitazione o dove ha l'ufficio o esercita l'industria o il commercio, l'ufficiale giudiziario consegna copia dell'atto ad una persona di famiglia o addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda, purchè non minore di quattordici anni o non palesemente incapace. </p> <p>Con l'ordinanza n. 2154/2025, pubblicata il 30 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti ...
Ricorso tributario notificato a mezzo posta in luogo della PEC: conseguenze Wed, 12 Feb 2025 07:00:00 +0100

Ricorso tributario notificato a mezzo posta in luogo della PEC: conseguenze

Redazione. <p>La notifica del ricorso tributario utilizzando il servizio postale e non la PEC è invalida ma non inesistente. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 585/2025. </p> <p>Il caso: Mevia ricorreva alla Commissione tributaria provinciale avverso un avviso di intimazione e le cartelle allo stesso annesse concernenti IRPEF, IRAP e IVA relative agli anni d'imposta 1996, 1998 e 2003. </p> <p>La CTP rigettava il ricorso; Mevia proponeva appello alla Commissione tributaria regionale, che rigettava l'impugnazione, ritenendo inammissibile il ...
Avvocati distrattari ed effetti della condanna alla restituzione delle spese di lite Wed, 05 Feb 2025 06:00:00 +0100

Avvocati distrattari ed effetti della condanna alla restituzione delle spese di lite

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 1873/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano i soggetti a cui deve essere notificata l'impugnazione della sentenza di primo grado nel caso in cui il difensore abbia fatto istanza di distrazione delle spese processuali e sia stata disposta la restituzione delle spese di lite disposta nella sentenza cassata. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di una controversia di lavoro tra un dirigente medico, Mevia, e l'Asl nella quale la ricorrente, già assunta con più contratti a termine di durata complessiva superiore a 36 mesi e successivamente stabilizzata in forza ...
Citazione notificata a società inesistente e costituzione del socio: conseguenze Mon, 16 Dec 2024 06:00:00 +0100

Citazione notificata a società inesistente e costituzione del socio: conseguenze

Redazione. <p>La citazione diretta verso società inesistente viene sanata dalla costituzione volontaria del socio accomandatario, indipendentemente dalla volontà e dall'atteggiamento processuale di questo. </p> <p>In tal senso si è epsressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130/2024. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva nel 2004, davanti al Tribunale di Foggia la soc. Alfa S. a. s. , chiedendo, in relazione all'atto di acquisto perfezionato tra le parti avente ad oggetto l'appartamento ad uso abitazione con relativo box auto posto al piano cantinato, che la ...
Cartella di pagamento notificata con pec non inclusa in pubblici elenchi: conseguenze Tue, 03 Dec 2024 05:00:00 +0100

Cartella di pagamento notificata con pec non inclusa in pubblici elenchi: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata non presente nei pubblici registri. </p> <p>IL CASO: Una società, alla quale era stato notificato dall'Agenzia delle Entrate - Riscossione un atto di pignoramento presso terzi sulla scorta di una cartella di pagamento avente ad oggetto la riscossione di IVA ed IRES, proponeva ricorso avverso il ...
Notifica del precetto al socio nel luogo indicato nella visura camerale: conseguenze Tue, 19 Nov 2024 06:00:00 +0100

Notifica del precetto al socio nel luogo indicato nella visura camerale: conseguenze

Redazione. <p>Si segnala il provvedimento emesso in data 27 settembre 2024 dal Giudice dell'Esecuzione presso il Tribunale di Mantova che fa chiarezza in merito al luogo ove deve essere notificato il precetto al socio di una società allorchè vi sia contrasto tra le risultanze della visura camerale e il certificato di residenza. </p> <p>Il caso: con ricorso Tizio proponeva opposizione ex art. 615 II co. c. p. c. avverso l'esecuzione immobiliare avviata da Delta s. r. l. , sulla base del decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Mantova, in virtù del precetto notificato in data ...
Notifica dell'appello in forma telematica e modalità di deposito della relativa prova. Thu, 07 Nov 2024 05:00:00 +0100

Notifica dell'appello in forma telematica e modalità di deposito della relativa prova.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 28207 del 4 novembre 2024 si pronuncia in merito alla impocedibilità o meno dell'appello qualora siano state depositate le copie analogiche di documenti nativi digitali munite di attestazione di conformità in luogo degli originali informatici. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Napoli dichiarava improcedibile l'appello principale di Tizio + altri in quanto dall'esame degli atti non risultava la tempestiva prova della notifica dell'appello alle controparti e, con essa, la dimostrazione della stessa tempestiva ...
Notifica per posta e firma illeggibile del dipendente che riceve l'atto: conseguenze Tue, 29 Oct 2024 06:00:00 +0100

Notifica per posta e firma illeggibile del dipendente che riceve l'atto: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27664 del 25/10/2024 si pronuncia in merito alla validità o meno della notifica per posta di un avviso di accertamento ad una società nel caso in cui sia illeggibile il nominativo del dipendente che ha ricevuto l'atto. </p> <p>Il caso: L'Agenzia delle Entrate-Riscossione notificava alla soc. Alfa s. r. l. La presa in carico aventre ad oggetto l'avviso di accertamento emesso dall'Agenzia delle Entrate di Benevento, per Euro 112. 458,38; la contribuente impugnava la presa in carico innanzi alla Commissione tributaria ...
Notifica di atto giudiziario inesistente o nulla: differenza Tue, 17 Sep 2024 05:00:00 +0100

Notifica di atto giudiziario inesistente o nulla: differenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 24329, pubblicata il 10 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla differenza tra l'inesistenza e la nullità della notifica di un atto giudiziario. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un'opposizione ad un decreto ingiuntivo che veniva dichiarata inammissibile dal Tribunale adito. </p> <p>La Corte di Appello, chiamata a pronunciarsi sul gravame interposto dall'opponente, nel confermare la decisione di primo grado, riteneva inesistente la notifica dell'opposizione in quanto effettuata presso ...
D.I. notificato in una unica copia a due coniugi presso lo stesso domicilio: conseguenze Wed, 21 Aug 2024 06:00:00 +0100

D.I. notificato in una unica copia a due coniugi presso lo stesso domicilio: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La notificazione di un decreto ingiuntivo a più parti presso un unico difensore, eseguita mediante la consegna di una sola copia, nonostante la pluralità dei destinatari, non è inesistente ma nulla. </p> <p>Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21235/2024. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio, dinanzi all'Ufficio del Giudice di Pace il Condominio Delta chiedendo di accertare e dichiarare l'inesistenza della notifica del titolo esecutivo e per l'effetto revocare il decreto opposto ...
Notifica ex art. 143 c.p.c.: presupposti Tue, 13 Aug 2024 05:00:00 +0100

Notifica ex art. 143 c.p.c.: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 22461/2024, pubblicata l'8 agosto 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell'art. 143 c. p. c. , disposizione che disciplina la notifica a persone con residenza, dimora e domicilio sconosciuti. La norma prevede, in questi casi, che la notifica venga eseguita dall'ufficiale giudiziario mediante il deposito della copia dell'atto da notificare nella casa comunale dell'ultima residenza nota e se questa è sconosciuta nella casa ...
Cartella di pagamento notificata con estensione .pdf anziché estensione .p7m: conseguenze Mon, 08 Jul 2024 06:00:00 +0100

Cartella di pagamento notificata con estensione .pdf anziché estensione .p7m: conseguenze

Redazione. <p>In caso di notifica a mezzo PEC, la copia su supporto informatico della cartella di pagamento, in origine cartacea, non deve necessariamente essere sottoscritta con firma digitale. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18387 del 5 luglio 2024. </p> <p>Il caso: La società contribuente Delta S. r. l. impugnava sette cartelle di pagamento aventi ad oggetto tributi dei periodi di imposta 3006, 2009, 2010-2011, nonché due comunicazioni di iscrizione ipotecaria: la società contribuente contestava l'inesistenza della notificazione delle ...
Ricorso di primo grado allegato alla notifica via PEC al posto dell'appello: conseguenze Wed, 03 Jul 2024 05:00:00 +0100

Ricorso di primo grado allegato alla notifica via PEC al posto dell'appello: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La mancanza del ricorso in appello fra i documenti inviati a mezzo PEC alla parte appellata, integra un'ipotesi di nullità sanabile non già di inesistenza. </p> <p>In tal senso ha statuito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17969/2024. </p> <p>Il caso. La Corte d'appello di Venezia dichiarava improcedibile l'appello di Mevia, in ragione della notifica alle controparti, a mezzo PEC, non del ricorso in appello, bensì di copia del ricorso introduttivo di primo grado; per la Corte territoriale, la notifica doveva considerarsi inesistente. </p> <p>Mevia ...
Ricorso per cassazione su indirizzo pec errato del mittente: condanna ex art. 96 cpc Tue, 07 May 2024 05:00:00 +0100

Ricorso per cassazione su indirizzo pec errato del mittente: condanna ex art. 96 cpc

Avv. Anna Andreani. <p>E' da ritenersi giustificato che colui che abbia contribuito all'impegno di risorse giurisdizionali in sé limitate, nonostante una prima delibazione negativa, in caso di conferma di detta delibazione da parte del Collegio adito venga condannato ex art. 96 cpc per abuso del processo</p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6040/2024. </p> <p>Il caso: la società contribuente Delta impugnava svariate cartelle di pagamento ad essa indirizzate della quale sosteneva esser venuta a conoscenza a seguito della richiesta di estratto di ruolo, ...