Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore Wed, 18 Jun 2025 06:00:00 +0100

Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità ricade sul genitore per ”culpa in vigilando“, salvo che il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14000/2025. </p> <p>Il caso: Caio proponeva opposizione davanti al Giudice di pace di Lecce avverso il verbale della polizia stradale di Lecce che gli contestava, in qualità di genitore del figlio minorenne ...
Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso Thu, 12 Jun 2025 06:00:00 +0100

Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13997/2025 si è nuovamente occupata della questione della necessaria omologazione degli autovelox e della validità o meno delle multe comminate da tali strumenti di rilevazione, nell'ipotesi in cui sia lo stesso verbale di accertamento che ne attesti l'omologazione. </p> <p>Il caso: Caio impugnava davanti al Giudice di pace un verbale di accertamento di infrazione al codice della strada, redatto dalla polizia stradale per la violazione dell'art. 142, comma 9 del codice della strada, per superamento dei limiti di velocità, ...
Multato il Comune che discrimina alunni disabili. Mon, 31 Mar 2025 07:00:00 +0100

Multato il Comune che discrimina alunni disabili.

Avv. Francesca Picone. <p>Annualmente viene in rilievo l'annosa vicenda della supremazia del divieto di compiere atti discriminatori rispetto agli ”accomodamenti ragionevoli“, cioè quegli accomodamenti tra le esigenze di bilancio e la tutela dei cittadini da parte degli Enti Locali tenute a sovvenzionare i servizi di assistenza per gli alunni disabili. </p> <p>Questa la questione risolta dal Tribunale di Agrigento con Ordinanza resa in fase cautelare in un procedimento iniziato dai genitori a tutela del proprio figlio invalido a cui il Comune aveva ridotto le ore dell'assistenza alla ...
Sosta in area parcometro senza ticket per malfunzionamento: l'onere della prova Fri, 08 Nov 2024 06:00:00 +0100

Sosta in area parcometro senza ticket per malfunzionamento: l'onere della prova

Redazione. <p>In caso di contestazione per sosta dell'autovettura in area parcometro senza esposizione del ticket, spetta al ricorrente di dare prova dei fatti impeditivi del pagamento. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8313/2024. </p> <p>Il caso: Uno studio legale associato proponeva ricorso innanzi al Giudice di Pace di Ravenna in opposizione all'ordinanza-ingiunzione dal Prefetto della Provincia di Ravenna, a séguito del verbale di contestazione redatto dalla Polizia Locale di Cervia per violazione dell'art. 157, commi 6 e 8 d. lgs. 30 aprile ...
Opposizione a cartella esattoriale e termine per eccepire la prescrizione. Thu, 04 Jul 2024 05:00:00 +0100

Opposizione a cartella esattoriale e termine per eccepire la prescrizione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 18152, pubblicata il 2 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle opposizioni alle cartelle esattoriali ritenendo che l'eccezione di prescrizione del credito derivante da una multa per violazione al codice della strada può essere sollevata dall'automobilista, senza limiti temporali, con l'opposizione all'esecuzione di cui all'articolo 615 del codice di procedura civile. </p> <p>IL CASO: Un'automobilista proponeva opposizione avverso un'intimazione di pagamento che le era stata notificata ...
Obbligo di cautela del proprietario del veicolo consegnato alla concessionaria per la vendita Tue, 07 Nov 2023 05:00:00 +0100

Obbligo di cautela del proprietario del veicolo consegnato alla concessionaria per la vendita

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26922/2023, pubblicata il 20 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando è configurabile la responsabilità solidale del proprietario di un veicolo per la violazione al codice della strada commessa successivamente alla consegna del mezzo ad un autosalone per la vendita. </p> <p>IL CASO: La Prefettura notificava al proprietario di un motoveicolo alcune ordinanze di ingiunzione emesse nei suoi confronti quale responsabile in solido di infrazioni commesse da un terzo sorpreso alla guida del motoveicolo con una patente diversa da ...
La revoca della patente può essere adottata entro cinque anni dalla commessa violazione Tue, 16 May 2023 04:30:00 +0100

La revoca della patente può essere adottata entro cinque anni dalla commessa violazione

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 11792 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione precisa i termini entro cui può essere disposta la revoca della patente al conducente che abbia circolato in senso di marcia vietato. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace, in accoglimento dell'opposizione di Tizio aveva annullato la revoca della patente di guida disposta a carico dell'opponente quale sanzione accessoria della violazione degli artt. 176 CDS, sostenendo che la misura era stata tardivamente disposta solo all'esito della definizione del ricorso sulla sanzione principale. </p> <p>Il ...
Multa notificata presso la dimora abituale e non presso la residenza anagrafica: conseguenze Fri, 12 May 2023 04:30:00 +0100

Multa notificata presso la dimora abituale e non presso la residenza anagrafica: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Valida la notifica del verbale di contestazione eseguita presso il luogo di dimora dell'opponente, pur diverso dalla sua residenza anagrafica. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12613 del 10 maggio 2023. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Castrovillari confermava la decisione di primo grado di rigetto della opposizione di Tizio avverso l'ingiunzione di pagamento di sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, dichiarando valida la notifica del verbale di contestazione eseguita presso il luogo di dimora ...
Multa: per contestare l'errore della targa nel verbale non e' necessaria la querela di falso Thu, 11 May 2023 04:30:00 +0100

Multa: per contestare l'errore della targa nel verbale non e' necessaria la querela di falso

Avv. Giovanni Iaria. <p>Per contestare l'errore del numero della targa di un veicolo indicato nel verbale di violazione al codice della strada non è necessario proporre la querela di falso. La lettura dei numeri sul veicolo in movimento è frutto di percezione sensoriale da parte dell'agente verbalizzante, suscettibile di errore materiale, e quindi non coperta da fede privilegiata. </p> <p>Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 12091/2023, pubblicata l'8 maggio 2023. </p> <p>IL CASO: Un automobilista proponeva ricorso avverso un verbale allo stesso notificato per ...
Autovelox: nulla la multa se non e' indicata l'autorizzazione del prefetto all'installazione Fri, 31 Mar 2023 04:30:00 +0100

Autovelox: nulla la multa se non e' indicata l'autorizzazione del prefetto all'installazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' nulla la multa per eccesso di velocità elevata con l'autovelox se nel verbale non sono indicati gli estremi del provvedimento del Prefetto che autorizza l'installazione dell'apparecchio. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8690, pubblicata il 28 marzo 2023. </p> <p>IL CASO: Un automobilista proponeva ricorso avverso un verbale notificatole da un Comune per eccesso di velocità rilevato con l'autovelox. </p> <p>L'automobilista ne deduceva l'illegittimità in quanto nel verbale non era stato ...
Violazione del codice della strada: quando lo stato di necessità esclude la responsabilità Fri, 24 Mar 2023 05:00:00 +0100

Violazione del codice della strada: quando lo stato di necessità esclude la responsabilità

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di violazione del CdS, la Cassazione con l'ordinanza n. 7457/2023 ha precisato che ai fini della sussistenza della scriminante dello stato di necessità, è indispensabile che ricorra un'effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona, non altrimenti evitabile. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione avverso il verbale redatto dalla Polizia stradale che gli contestava la violazione dell'art. 218, comma 6, codice della strada, per avere condotto una autovettura nonostante la sospensione della patente di guida. </p> <p>Il Tribunale ...
Multa per uso del cellulare alla guida : valore probatorio del verbale della Polizia Locale Tue, 07 Mar 2023 05:00:00 +0100

Multa per uso del cellulare alla guida : valore probatorio del verbale della Polizia Locale

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6108/2023 si pronuncia in merito alla natura probatoria del verbale della Polizia Locale allorchè rilevi l'utilizzo del cellulare da parte del conducente mentre è alla guida dell'auto. </p> <p>Il caso: Mevio propone ricorso per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Pesaro di conferma della sentenza del locale Giudice di Pace di rigetto dell'opposizione contro l'ordinanza prefettizia che aveva respinto la sua opposizione a sanzione amministrativa per violazione al Codice della Strada (uso del telefono alla guida). </p> <p>Il ...
Valida la multa per la sosta della microcar nelle strisce riservate ai motorini Thu, 09 Feb 2023 04:30:00 +0100

Valida la multa per la sosta della microcar nelle strisce riservate ai motorini

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' valida la multa elevata nei confronti del proprietario della microcar parcheggiata sulle strisce riservate ai motorini. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 3432, pubblicata il 3 febbraio 2023. </p> <p>IL CASO: La polizia municipale notificava un verbale di accertamento per violazione del comma 1 dell'art. 7 e dell'art. 14 del Codice della Strada ad una società per avere il conducente di un microcar 40, di proprietà di quest'ultima, sostato nello spazio riservato ai cicli e motocicli. </p> <p>Il verbale veniva ritenuto ...
Autovelox: annullabile la multa rilevata su strada priva di banchina. Tue, 24 Jan 2023 04:30:00 +0100

Autovelox: annullabile la multa rilevata su strada priva di banchina.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1805/2023 specifica le caratteristiche tecniche che deve avere una strada perchè possa essere installato l'autovelox, con conseguente legittimità della contravvenzione rilevata. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione avverso tre verbali di violazione delle norme del codice della strada, elevati nei suoi confronti dal Comune per violazione, in tre diverse occasioni, dell'art. 142, commi 8 e 9, del codice della strada, perché circolava sulla S. R. ad una velocità superiore a quella consentita. </p> <p>Il Giudice ...
Verbale con la richiesta dei dati del conducente notificato per compiuta giacenza: conseguenze Fri, 30 Dec 2022 04:30:00 +0100

Verbale con la richiesta dei dati del conducente notificato per compiuta giacenza: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' noto che il proprietario di un veicolo al quale viene notificato un verbale di accertamento per violazione al codice della strada che prevede il taglio dei punti della patente ha l'obbligo di comunicare, ai sensi dell'articolo 126 bis del codice della strada, entro sessanta giorni dalla notifica i dati del conducente del mezzo al momento della commissione dell'infrazione. </p> <p>Da quando decorre il predetto termine, nel caso in cui la notifica del verbale viene eseguita per compiuta giacenza? Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di ...
Quando i controllori dei bus possono elevare le multe per divieto di sosta Thu, 27 Oct 2022 04:30:00 +0100

Quando i controllori dei bus possono elevare le multe per divieto di sosta

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 30288, pubblicata il 14 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando i controllori dei bus possono multare gli automobilisti per il divieto di sosta. </p> <p>IL CASO: Un avvocato proponeva opposizione avverso due verbali di accertamento con i quali gli era stato contestata la violazione dell'articolo 157, comma 8 del Codice della Strada per aver sostato con il proprio autoveicolo senza aver azionato il dispositivo di controllo del pagamento della tariffa. Il ricorrente eccepiva, tra l'altro, la carenza dei poteri degli organi ...
Autovelox: per la validità delle multe non basta la taratura ma necessaria la revisione annuale Thu, 13 Oct 2022 05:00:00 +0100

Autovelox: per la validità delle multe non basta la taratura ma necessaria la revisione annuale

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 29625 dell'11 ottobre 2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione dell'obbligo di taratura dell'autovelox ai fini della validità della multa con esso rilevata e del relativo onere della prova. </p> <p>Il caso: Il giudice di pace respingeva l'opposizione della società Delta nei confronti di quattro verbali di accertamento della polizia stradale che le avevano contestato il superamento, come accertato con sistema SICve-TUTOR, dei limiti di velocità; il Tribunale rigettava l'appello proposto dalla società, ritenendo infondato il ...
Multa per violazione del limite di velocità: superflua la CTU sulla dinamica del sinistro Wed, 14 Sep 2022 04:30:00 +0100

Multa per violazione del limite di velocità: superflua la CTU sulla dinamica del sinistro

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25354/2022 torna ad occuparsi della natura processuale della CTU, in particolare se la CTU possa essere ammessa come mezzo di prova ai fini della ricostruzione della dinamica del sinistro. </p> <p>Il caso: Tizio propone ricorso per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Siena di conferma della sentenza del Giudice di Pace di Montepulciano di rigetto di opposizione a sanzione amministrativa: in particolare deduce, quale motivo di impugnazione, l'errore in cui sono incorsi i giudici di merito nel rigettare l'istanza di acquisizione della ...
Nell'ordinanza ingiunzione manca la firma autografa del Prefetto: conseguenze. Fri, 19 Aug 2022 05:00:00 +0100

Nell'ordinanza ingiunzione manca la firma autografa del Prefetto: conseguenze.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 24231/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla validità di di un'ordinanza ingiunzione per infrazione al Cds priva della firma autografa del Prefetto o del vice-prefetto vicario. </p> <p>Il caso: la Prefettura di Roma notificava a Tizio due ordinanze ingiunzioni per infrazioni al codice della strada relative a due verbali di accertamento di violazione dell'articolo 7 C. d. S. , comma 9, e articolo 157 C. d. S. , comma 6. </p> <p>Tizio impugnava tali ordinanze dinanzi al Giudice di Pace di Roma eccependo la nullita'/annullabilita' dei provvedimenti ...
Modalità di posizionamento del cartello di preavviso dell' autovelox su strada a doppia corsia. Mon, 08 Aug 2022 04:30:00 +0100

Modalità di posizionamento del cartello di preavviso dell' autovelox su strada a doppia corsia.

Redazione. <p>La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 24016 del 3 agosto 2022 chiarisce le modalità di posizionamento del cartello di preavviso dell' autovelox quando la strada è a due corsie con circolazione per file parallele. </p> <p>Il caso: Tizio ricorreva avanti al GdP avverso il verbale elevato dalla polizia Locale nonche' contro la sanzione accessoria della sospensione del titolo di guida adottata con ordinanza prefettizia, con riferimento alla violazione prevista dall'articolo 142 C. d. S. , comma 9: in particolare Tizio circolava nel territorio del Comune a bordo del motociclo ...