Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Morte di un cavallo: l'onere della prova e consenso informato Fri, 25 Jul 2025 06:00:00 +0100

Morte di un cavallo: l'onere della prova e consenso informato

Avv. Filippo Portoghese. <p>Nella vicenda esaminata dal Tribunale di Brescia (sent. n. 838/2025) Tizio, titolare di una scuderia in cui alleva cavalli purosangue destinati ad attività agonistica, chiama in giudizio l'anestesista, il chirurgo e il direttore di una certa clinica veterinaria al fine di ottenere il risarcimento del danno (stimato in euro 350. 000,00) asseritamente subito a causa della morte del cavallo Fenix di proprietà dello stesso Tizio (il nome del cavallo è di fantasia). </p> <p>Il cavallo in questione, che sotto la guida di un esperto cavaliere (Sempronio) aveva conseguito ...
Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo Tue, 05 Sep 2023 04:30:00 +0100

Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Se il promittente venditore di un immobile muore dopo la stipula del contratto preliminare, per l'atto definitivo è necessaria la partecipazione di tutti gli eredi, pena la nullità dello stesso. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25396 pubblicata il 29 agosto 2023. </p> <p>IL CASO: Un uomo conveniva in giudizio il fratello e la sorella chiedendo al Tribunale che venisse dichiarata la nullità dell'atto di compravendita con il quale il fratello, in esecuzione di un contratto preliminare stipulato dalla madre, quando la stessa ...
Morte del cointestatario di buoni fruttiferi postali con pari facoltà di rimborso: conseguenze Wed, 04 Jan 2023 04:30:00 +0100

Morte del cointestatario di buoni fruttiferi postali con pari facoltà di rimborso: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con una delle ultime decisioni dell'anno appena trascorso, la Corte di Cassazione (ordinanza 38114, pubblicata il 29 dicembre 2022), si è nuovamente pronunciata sulla legittimità o meno del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero, contenente la clausola della pari facoltà di rimborso, ad incassare alla morte dell'altro cointestatario l'intera somma portata dal titolo. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, il cointestatario di alcuni buoni postali contenenti la clausola della ”pari facoltà di rimborso“, agiva in ...
Morte del difensore nel corso del giudizio non comunicata alle altre parti e al giudice: conseguenze Fri, 11 Nov 2022 04:30:00 +0100

Morte del difensore nel corso del giudizio non comunicata alle altre parti e al giudice: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 32189, pubblicata il 2 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle conseguenze derivanti dalla morte, nel corso di un giudizio di merito, dell'unico difensore della parte costituita che non viene comunicata alle altre parti e al giudice. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità un avvocato promuoveva ricorso , ai sensi degli artt. 14 del d. lgs. n. 150 del 2011 e 702 bis ss c. p. c. , nei confronti di una sua ex cliente chiedendo la condanna di ...
La pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite: criterio di ripartizione Fri, 16 Sep 2022 04:30:00 +0100

La pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite: criterio di ripartizione

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25369/2022 torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite, ribadendo la finalità solidaristica dell'istituto che porta ad escludere la misura del 50% a ciascun coniuge. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Ravenna attribuiva a Mevia, coniuge divorziata di Tizio, deceduto, il 50% della pensione di reversibilità in relazione alla durata effettiva quasi equivalente dei matrimoni di Tizio con Lucilla, coniuge superstite, e con Mevia; la Corte d'appello di ...
Decesso del coniuge obbligato nel corso del giudizio di revisione dell'assegno: conseguenze Thu, 08 Sep 2022 05:00:00 +0100

Decesso del coniuge obbligato nel corso del giudizio di revisione dell'assegno: conseguenze

Redazione. <p>Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20495/2022 affrontano la questione se il decesso del coniuge obbligato al pagamento dell'assegno divorzile determini la cessazione della materia del contendere, in un caso in cui egli abbia intrapreso il giudizio per la revisione dell'obbligo di corrispondere l'assegno, o se tale giudizio debba proseguire da parte dei suoi eredi. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto respingeva il ricorso proposto dall'ex coniuge, Tizio, volto alla revoca dell'attribuzione di un assegno divorzile di € 2. 240,00 mensile in ...
L'interruzione del processo civile in caso di morte della parte processuale dopo l'udienza di p.c. Thu, 21 Jul 2022 05:00:00 +0100

L'interruzione del processo civile in caso di morte della parte processuale dopo l'udienza di p.c.

Dott. Giovanni Berti. <p>Il termine ultimo, entro il quale la morte della parte processuale può produrre effetti interruttivi ex art. 300 c. p. c. , è costituito dalla scadenza per il deposito delle memorie di replica ex art. 190 c. p. c. . </p> <p>L'interruzione del processo civile è un istituto (disciplinato dagli artt. 299 c. p. c. e ss. ) che consente l'arresto del procedimento, al verificarsi di particolari eventi che impediscano il pieno realizzarsi del contraddittorio tra le parti[1]</p> <p>Tuttavia, un processo non può essere interrotto in qualsiasi momento del suo ...
Morte di una parte e mancata interruzione del giudizio di primo grado: quale rimedio? Tue, 05 Jul 2022 06:00:00 +0100

Morte di una parte e mancata interruzione del giudizio di primo grado: quale rimedio?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Secondo quanto disposto dal primo comma dall'art. 301 del Codice di procedura civile ”Se la parte è costituita a mezzo di procuratore, il processo è interrotto dal giorno della morte, radiazione o sospensione del procuratore stesso“. </p> <p>Quale rimedio è esperibile avverso la sentenza di primo grado nel caso in cui l'evento non viene dichiarato al giudice e il processo si conclude con l'emissione della sentenza?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20921/2022, pubblicata ...
Udienza cartolare e morte dell'assistito comunicata con le note scritte: dies a quo per la riassunzione Thu, 26 May 2022 04:30:00 +0100

Udienza cartolare e morte dell'assistito comunicata con le note scritte: dies a quo per la riassunzione

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 16797 del 24 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al momento in cui comincia a decorrere il termine per la riassunzione del giudizio allorchè il procuratore comunichi il decesso dell'assistito nelle note scritte depositate telematicamente per emergenza Covid. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano avanti al Tribunale l'ex amministratore del condominio, Caio, per ottenerne la condanna al pagamento della somma di € 66. 375,05 a titolo di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, deducendosi, tra l'altro, condotte di ...
Morte dell'unico difensore della parte: automatica l'interruzione del processo Mon, 09 May 2022 04:00:00 +0100

Morte dell'unico difensore della parte: automatica l'interruzione del processo

Avv. Giovanni Iaria. <p>La morte dell'unico difensore di una delle parti nel corso del processo determina l'automatica interruzione anche nel caso in cui il Giudice e le altre parti non ne abbiano avuto conoscenza. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13976/2022, pubblicata il 3 maggio 2022. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità riguarda l'opposizione ad un decreto ingiuntivo ottenuto da una società per il noleggio di impianti e apparecchiature radiofoniche. </p> ...
Morte o perdita della capacita' di stare in giudizio della parte non dichiarata: modalita' di notifica dell'appello Mon, 11 Apr 2022 05:00:00 +0100

Morte o perdita della capacita' di stare in giudizio della parte non dichiarata: modalita' di notifica dell'appello

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 11193/2022, pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione di una sentenza, della notifica presso il procuratore della parte costituita tutte le volte in cui quest'ultima nelle more del giudizio muore o perde la capacità giuridica e l'evento non viene dichiarato in udienza o notificato alle altre parti. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasce dall'opposizione ...
Criteri di ripartizione della pensione di reversibilità e rilevanza della convivenza more uxorio Fri, 07 Jan 2022 04:30:00 +0100

Criteri di ripartizione della pensione di reversibilità e rilevanza della convivenza more uxorio

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 41960 del 30 dicembre 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Caltanissetta determinava il diritto di Tizia alla quota del 40% del trattamento pensionistico di reversibilita' determinato in esito alla morte dell'ex coniuge con compensazione delle spese di lite; la Corte di appello di Caltanissetta, in parziale riforma della sentenza di primo grado, determinava la quota della pensione di reversibilita' spettante a Tizia nella ...
Omessa dichiarazione della morte di una parte del processo: conseguenze Tue, 22 Jun 2021 03:30:00 +0100

Omessa dichiarazione della morte di una parte del processo: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 14465/2021, pubblicata il 26 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle sorte dei giudizi nel caso in cui nelle more una parte, costituita a mezzo di procuratore, muore e tale circostanza non viene dichiarata o l'evento non viene notificato alla controparte. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l'impugnazione di una sentenza della Corte di Appello che aveva dichiarato inammissibile il gravame proposto contro la sentenza di primo grado, in quanto prima della sua proposizione l'appellante era deceduto senza ...
La responsabilità del datore di lavoro in tema di infortuni mortali. Thu, 11 Feb 2021 03:30:00 +0100

La responsabilità del datore di lavoro in tema di infortuni mortali.

Avv. Avv. Vincenzo d'Angelo  <p>Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente se non adempie specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro. </p> <p>Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente, qualora rimanga inadempiente a specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro previsti dal D. lgs. n. 81 del 2008 e già enunciati dalla normativa previgente (vedi in particolare il D. lgs. n. 626 del 1994, artt. 21 e 22). </p> <p>Infatti, in forza del corpus normativo citato, il datore di lavoro:</p> <p>- ...
Interruzione del processo per morte della parte, notifica agli eredi e sospensione feriale Fri, 07 Feb 2020 03:30:00 +0100

Interruzione del processo per morte della parte, notifica agli eredi e sospensione feriale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 138/2020, pubblicata l'8 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all'applicazione o meno della sospensione feriale al termine annuale per la notifica agli eredi della parte impersonalmente presso il suo ultimo domicilio del ricorso per riassunzione del giudizio interrotto. </p> <p>IL CASO: La vicenda ha origine dal giudizio di scioglimento della comunione ereditaria su degli immobili caduti in successione e in particolare su un immobile oggetto di accertamento di usucapione formulato da un gruppo di condividenti. </p> <p>La ...
Il decesso dell'unico difensore determina automaticamente l'interruzione del processo. Tue, 04 Feb 2020 04:30:00 +0100

Il decesso dell'unico difensore determina automaticamente l'interruzione del processo.

Redazione. <p>Con la sentenza n. 1574/2020 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui la morte (come la radiazione o la sospensione dall'albo) dell'unico difensore a mezzo del quale la parte è costituita nel giudizio di merito, determina automaticamente l'interruzione del processo, anche se il giudice e le altri parti non ne hanno avuto conoscenza. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Nola, decidendo la causa promossa da G. R. e nella quale erano intervenuti Gr. Ca. To. e D. G. , in proprio e nella qualità di esercenti la potestà genitoriale sui figli minori, ...
Coniuge muore prima che diventi definitiva la sentenza di appello nel divorzio: conseguenze Thu, 05 Dec 2019 04:30:00 +0100

Coniuge muore prima che diventi definitiva la sentenza di appello nel divorzio: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 31358 del 2 dicembre 2019 la Corte di Cassazione analizza le conseguenze nel caso in cui un coniuge, nell'ambito di un procedimento di divorzio, deceda prima che diventi definitiva la sentenza nel giudizio di appello, ove sono state contestate le sole disposizioni patrimoniali. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Varese pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra G. D. E H. C, poneva a carico del padre un assegno a favore della figlia minore, affidata al nonno paterno, e il mantenimento della figlia maggiorenne convivente, oltre ad un assegno divorzile in ...
Morte del difensore: illegittima l'estinzione del giudizio Wed, 24 Jan 2018 03:30:00 +0100

Morte del difensore: illegittima l'estinzione del giudizio

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il difensore della parte muore prima dell'udienza ed a seguito della mancata comparizione, il giudizio viene dichiarato estinto e la causa cancellata dal ruolo. Il provvedimento di estinzione è legittimo?</p> <p>La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 790/2018, pubblicata il 15 gennaio scorso, con la quale i giudici di Piazza Cavour hanno dichiarato l'illegittimità del suddetto provvedimento di estinzione, confermando il precedente orientamento secondo il quale la morte del difensore determina ...
Riassunzione del giudizio in caso di morte del difensore accertata nella relata di notifica Wed, 29 Nov 2017 03:30:00 +0100

Riassunzione del giudizio in caso di morte del difensore accertata nella relata di notifica

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25831 del 31 ottobre 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del dies a quo per il deposito del ricorso per la riassunzione di un giudizio nel caso di decesso del difensore domicialitario qualora la conoscenza dell'evento risulti dalla relazione di notificazione di un atto, affermando il seguente principio di diritto: "Qualora un evento con effetti interruttivi automatici del giudizio risulti dalla relata di notificazione di un atto giudiziario, la decorrenza del termine per depositare il ricorso per la riassunzione ...
Morte del difensore in pendenza del termine per la riassunzione: conseguenze Tue, 28 Feb 2017 03:30:00 +0100

Morte del difensore in pendenza del termine per la riassunzione: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Qualora in pendenza del termine per la riassunzione di un giudizio interviene la morte del difensore della parte, tale evento interrompe o meno il processo? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4242/2017 depositata in data 17/2/2017. </p> <p>Nel caso sottoposto all'esame dei Giudici di Piazza Cavour, una società impugnò l'avviso di rettifica della dichiarazione dei redditi ad essa notificato dall'allora Direzione Generale del Ministero delle Finanze. </p> <p>Con il suddetto avviso veniva contestata ...