Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 19 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Targa modificata con nastro adesivo: integrata la falsità materiale Tue, 04 Mar 2025 05:00:00 +0100

Targa modificata con nastro adesivo: integrata la falsità materiale

Redazione. <p>Integra il reato di falsità materiale, commessa dal privato in certificati o autorizzazioni amministrative (artt. 477 e 482 cod. pen), la condotta di colui che modifica i dati identificativi della targa della propria autovettura mediante applicazione di nastro adesivo. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 5255/2025. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Pisa rigettava la richiesta di riesame proposta nell'interesse di Tizio, confermando il provvedimento di convalida del sequestro probatorio di una targa contraffatta (con apposizione di nastro adesivo). ...
Modifica condizioni di separazione: sì alla domanda riconvenzionale di divorzio Mon, 11 Nov 2024 05:00:00 +0100

Modifica condizioni di separazione: sì alla domanda riconvenzionale di divorzio

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza non definitiva dell'11 luglio 2024 con cui il Tribunale di Brescia, in un giudizio instaurato per la modifica delle condizioni di sepaarzione, ha ritenuto ammissibile la domanda riconvenzionale dell'ex marito di scioglimento del matrimonio. </p> <p>Il caso: Mevia presentava ricorso per chiedere la modifica delle condizioni di separazione; il resistente si costituiva in giudizio, chiedendo in via riconvenzionale lo scioglimento del matrimonio. </p> <p>A seguito della prima udienza, il giudice adottava provvedimenti temporanei e urgenti nell'interesse delle parti; con ...
La modifica delle tabelle millesimali in Condominio: normativa e procedure Mon, 07 Oct 2024 05:00:00 +0100

La modifica delle tabelle millesimali in Condominio: normativa e procedure

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Le tabelle millesimali costituiscono uno strumento fondamentale nella gestione del condominio, poiché determinano la ripartizione delle spese comuni e il peso delle singole unità immobiliari nelle decisioni condominiali. Tuttavia può accadere che queste tabelle risultino inadeguate o ingiuste, rendendo necessaria una modifica. Ma come avviene questa modifica e quali sono le norme che ne regolano il processo?</p> <p>Cosa sono le Tabelle Millesimali?</p> <p>Le tabelle millesimali rappresentano la suddivisione in millesimi del valore complessivo dell'edificio. ...
Le Modifiche alla Legge del “Codice Rosso” Mon, 02 Oct 2023 05:00:00 +0100

Le Modifiche alla Legge del “Codice Rosso”

Avv. Avv. Mario Pavone. <p>Il Parlamento ha approvato,in via definitiva,le modifiche al Decreto Lgd 20 febbraio 2006, n. 106 nella parte concernente i poteri del Procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell'art. 362, c. 1-ter, del codice di rito penale, in materia di assunzione di informazioni dalle donne vittime di violenza. . </p> <p>Il Codice Rosso</p> <p>Il cd. Codice Rosso è la legge che disciplina la tutela penale delle Donne Vittime di violenza domestica e di genere. </p> <p>La nozione di «violenza domestica» è quella contenuta nell'art. 3, co. 1, del D. L. . ...
La modifica dell'art. 111 della Costituzione Tue, 08 Aug 2023 05:00:00 +0100

La modifica dell'art. 111 della Costituzione

Avv. Avv. Mario Pavone. <p>La normativa europea </p> <p>La Convenzione Europea, che realizza la più analitica tutela dei diritti enunciati nella Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo, assurge, oggi, al rango di norma costituzionale europea e costituisce diritto interno, fonte diretta, di rango superiore, poiché attiene a diritti inviolabili. </p> <p>La Convenzione Europea per la salvaguardia delle libertà fondamentali, entrata in vigore il 26/10/1955, stabilisce che</p> <p>6,par. 1, ogni persona ha diritto ad un'equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole ...
Modifica condizioni di divorzio: perchè il papà non è e non deve essere solo un bancomat Tue, 16 Aug 2022 04:30:00 +0100

Modifica condizioni di divorzio: perchè il papà non è e non deve essere solo un bancomat

Avv. Beatrice Perini. <p>Recentissimo provvedimento del Tribunale di Bari del 22 luglio 2022 in merito alla richiesta da parte di una madre di ottenere l'aumento del contributo paterno al mantenimento del figlio nonchè l'affidamento esclusivo del minore. </p> <p>La richiesta, che sopraggiunge a meno di due anni dal divorzio congiunto, era basata su varie asserzioni della ricorrente, la quale sosteneva di aver visto migliorare le condizioni economiche dell'ex, di aver notato un suo disinteresse nei confronti del bambino, peraltro disabile, e in generale di aver necessità di una somma ...
Revisione dell'assegno di divorzio: cosa si intende per giustificati motivi sopravvenuti? Thu, 24 Feb 2022 04:30:00 +0100

Revisione dell'assegno di divorzio: cosa si intende per giustificati motivi sopravvenuti?

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 1983 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce quaii siano i "giustificati motivi sopravvenuti" che possano giustificare la revoca o la revisione in peius del'assegno di divorzio. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Nola rigettava l'istanza di modifica delle condizioni di divorzio avanzata da Tizio, ed in particolare la richiesta di revoca dell'assegno divorzile, disposto con la sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio del Tribunale, in favore dell'ex moglie Mevia dell'ammontare di Euro 940,80 mensili. </p> <p>La Corte d'Appello, in accoglimento ...
Nuovo orientamento giurisprudenziale e modifica delle condizioni di divorzio. Thu, 23 Sep 2021 04:30:00 +0100

Nuovo orientamento giurisprudenziale e modifica delle condizioni di divorzio.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 25205 del 17 settembre la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai rapporti tra la modifica delle condizioni di divorzio per la sopravvenienza di nuove circostanze e il nuovo orientamento giurisprudenziale in materia di assegno divorzile. </p> <p>Il caso: Con ricorso Tizio adiva il Tribunaledi Roma, chiedendo che fosse revocato o ridotto l'assegno divorzile per euro 3300,00, posto a suo carico dalla sentenza del 2013 che aveva pronunciato il divorzio con Caia, recependo gli accordi delle parti. </p> <p>Il Tribunale respingeva il ricorso ritenendo che non fossero state ...
Criteri e presupposti per la revisione dell'assegno di mantenimento Fri, 02 Jul 2021 04:30:00 +0100

Criteri e presupposti per la revisione dell'assegno di mantenimento

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 18608 del 30 giugno 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla individuazione dei presupposti e e dei criteri per la revisione dell'assegno di mantenimento anche per i figli nati fuori dal matrimonio. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Arezzo respingeva il ricorso proposto da Tizio per la modifica degli originari provvedimenti emessi dal Tribunale di Perugia in ordine alla misura del contributo da quest'ultimo dovuto per il mantenimento della figlia minore (fissato in €3. 000,00 mensili), nata dalla sua relazione more uxorio con Caia. </p> <p>La Corte di ...
Condominio: cambio di destinazione d'uso e revisione delle tabelle millesimali Wed, 23 Jun 2021 03:30:00 +0100

Condominio: cambio di destinazione d'uso e revisione delle tabelle millesimali

Avv. Francesca De Carlo. <p>In materia di condominio degli edifici, le tabelle millesimali possono essere riviste e modificate, anche nell'interesse di un solo condomino, se è notevolmente alterato il rapporto originario dei singoli piani o porzioni di piani. </p> <p>La vicenda, dalla quale origina la questione, riguarda il caso di due condomini, i quali avevano effettuato, l'uno, la trasformazione dei solai grezzi di proprietà in vani abitabili, l'altro, la trasformazione di un locale sotterraneo in appartamento. Quattro dei sei condomini chiedevano la revisione delle tabelle millesimali, assunte con ...
Possibile rivedere l'importo dell'assegno in caso di mantenimento diretto della prole Fri, 12 Feb 2021 04:30:00 +0100

Possibile rivedere l'importo dell'assegno in caso di mantenimento diretto della prole

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3203 del 10 febbraio 2021 si pronuncia in merito alla ammissibilità di una rivisitazione dell'assegno a carico del genitore non collocatario in caso di mantenimento diretto dei figli. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Venezia - nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la richiesta di Tizio di modifica delle condizioni di affidamento e mantenimento delle figlie minori, nate dall'unione more uxorio con Caia, con collocamento delle stesse presso di sé (domanda in seguito rinunciata) ovvero, in subordine, di riduzione del ...
Riconciliazione ed effetti della modifica delle condizioni di separazione. Fri, 10 Jul 2020 03:30:00 +0100

Riconciliazione ed effetti della modifica delle condizioni di separazione.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 11636/2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rapporti tra modifica delle condizioni di separazione e ripresa della convivenza da parte dei coniugi, ostativa alla domanda di divorzio. </p> <p>Il caso: la Corte d'appello di Milano rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Caia avverso la decisione di primo grado, che aveva dichiarato improcedibile la domanda di scioglimento del matrimonio proposta dal primo, ritenendo che, dopo la separazione consensuale del 2003, fosse intervenuta la riconciliazione tra i coniugi. La Corte territoriale al ...
Crisi economica e obbligo di mantenimento. Fri, 19 Jun 2020 03:30:00 +0100

Crisi economica e obbligo di mantenimento.

Avv. Daniela Giuliani. <p>L'emergenza sanitaria non puo' certo dirsi conclusa, ma quella economica e' certamente al suo picco. Sono molte le categorie di lavoratori che per circa due mesi hanno dovuto sospendere le proprie attivita', con buona pace del fatturato. Cosi', mentre i sussidi promessi da governo si fanno attendere c'e' chi ha guadagnato poco e chi ha guadagnato niente. Malgrado cio', nulla e' stato previsto circa l'obbligo di corrispondere il mantenimento. </p> <p>Come comportarsi, quindi, in questi casi? Le regole da seguire sono le seguenti. </p> <p>Nessuna ragione puo' legittimare ...
Possibile rivedere l'assegno di mantenimento anche se è già in corso il giudizio divorzile Wed, 30 Oct 2019 04:30:00 +0100

Possibile rivedere l'assegno di mantenimento anche se è già in corso il giudizio divorzile

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27205 del 23 settembre 2019 si è pronunciata in merito alla ammissibilità della modifica dell'assegno di mantenimento anche se è già in corso il procedimento di divorzio. </p> <p>Il caso: T. C. chiedeva al Tribunale la modifica delle condizioni della separazione personale da E. F. E in particolare di essere esonerato dall'obbligo di corrisponderle l'assegno di mantenimento, fissato in € 200,00, e di ridurre il contributo per il mantenimento della figlia. </p> <p>Il tribunale dichiarava inammissibile il ricorso in ...
Assegno di mantenimento non corrisposto ed effetti della modifica delle condizioni di separazione. Thu, 10 Oct 2019 04:30:00 +0100

Assegno di mantenimento non corrisposto ed effetti della modifica delle condizioni di separazione.

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23024/2019 precisa la decorrenza delle statuizioni giudiziali di riduzione dell'assegno di mantenimento. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione, il Tribunale riduceva la misura dell'assegno di mantenimento, disposto in favore di T. C. e a carico del marito, da 750 Euro, statuiti provvisoriamente, a 450 Euro determinati in via definitiva; la Corte d'appello confermava la sentenza di primo grado, fissando la decorrenza dell'assegno di mantenimento nell'importo ridotto dal primo mese successivo al deposito della domanda ...
Carattere autonomo della domanda per il riconoscimento dell'assegno di divorzio: conseguenze Fri, 28 Jun 2019 04:30:00 +0100

Carattere autonomo della domanda per il riconoscimento dell'assegno di divorzio: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 17102 del 10 giugno 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al carattere autonomo della domanda per il riconoscimento di un assegno di divorzio rispetto al giudizio per lo scioglimento del vincolo matrimoniale, nel quale la prima sia stata dichiarata inammissibile perchè tardiva. </p> <p>Il caso: La Corte di appello rigettava il reclamo proposto da C. avverso l'ordinanza con cui il Tribunale aveva disatteso la richiesta di assegno proposta ex art. 9 L. 898/1970 nei confronti dell'ex coniuge T. , dopo che la medesima domanda era stata dichiarata tardiva ...
Cassazione: distinzione tra modifica ed innovazione alle parti comuni del condominio Fri, 12 Apr 2019 04:30:00 +0100

Cassazione: distinzione tra modifica ed innovazione alle parti comuni del condominio

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 10077/2019 del 10 aprile 2019 la Corte di Cassazione chiarisce, in materia di condominio, anche attraverso alcuni esempi concreti, la differenza tra semplici modifiche e innovazioni, per la cui approvazione sono richieste maggioranze diverse. </p> <p>Il caso: Le sorelle R. convenivano avanti al tribunale il Condominio di via N. per sentire dichiarare la nullità o l'annullamento delle deliberazioni con cui l'assemblea aveva deliberato innovazioni alle cose comuni (specificamente, alle aree scoperte già destinate a giardino, delle quali era stata decisa la ...
Pubblicato in Gazzetta il decreto con le modifiche ai parametri forensi Fri, 27 Apr 2018 09:49:00 +0100

Pubblicato in Gazzetta il decreto con le modifiche ai parametri forensi

Redazione. <p>Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26 aprile 2018 entra in vigore oggi il decreto 8 marzo 2018 n. 37, che ha introdotto alcune importanti novità in materia di liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247. </p> <p>Con l'occasione abbiamo aggiornato anche le nostre applicazioni sui parametri forensi. </p> Le novità più salienti del decreto: <p>- è posto un limite al potere giudiziale di ridurre i compensi: il nuovo testo infatti ha eliminato la locuzione ...
Riduzione assegno di mantenimento: non rimborsabile quanto già percepito. Wed, 14 Jun 2017 04:30:00 +0100

Riduzione assegno di mantenimento: non rimborsabile quanto già percepito.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza del 6 giugno 2017 n. 14027 la Corte di Cassazione precisa il dies a quo da cui deve farsi decorrere la riduzione dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge e dei figli. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Roma accoglieva parzialmente il gravame proposto da GG avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Roma aveva determinato la misura dell'assegno mensile di mantenimento dovuto in favore dell'ex coniuge MLV, riducendolo a € 2. 000,00 con decorrenza da ottobre 2005. </p> <p>Avverso tale pronuncia, ML propone ricorso per cassazione deducendo la ...
La proposta del CNF di modifica dei parametri forensi al vaglio del Ministero Fri, 24 Mar 2017 03:30:00 +0100

La proposta del CNF di modifica dei parametri forensi al vaglio del Ministero

Avv. Anna Andreani. <p>Il CNF ha trasmesso agli ordini professionali locali l'ipotesi di modifica dei parametri forensi di cui al D. M. 10 marzo 2014, n. 55, i quali, per espressa previsione legislativa, devono essere emanati ogni due anni con decreto del Ministero della Giustizia e su proposta del Consiglio Nazionale Forense ed ogni 2 anni possano essere integrati ovvero modificati. </p> <p>La proposta di modifica riguarda l'attività giudiziale in materia civile, amministrativa e penale: qui di seguito si evidenziano le principali modifiche in materia civile:</p> <p>a) reintroduzione, per ...