Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 20 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Ludopatia: giochi online e attivita' commerciali Wed, 23 Jul 2025 06:00:00 +0100

Ludopatia: giochi online e attivita' commerciali

Dott.ssa Claudia Trani. <p>La realtà virtuale esercita un'influenza crescente sulla percezione della realtà oggettiva, con particolare incidenza nella fascia d'età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Si tratta, in prevalenza, di soggetti in età evolutiva che spesso risultano privi di riferimenti educativi stabili, quali la famiglia e l'istituzione scolastica. </p> <p>Tale condizione di fragilità li espone a una dipendenza marcata dai dispositivi digitali, in particolare dagli smartphone e dalla rete internet, strumenti che tendono a costruire una realtà virtuale alternativa ...
Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno Fri, 11 Jul 2025 06:00:00 +0100

Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno

Avv. Anna Andreani. <p>In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età del figlio rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva di stato di bisogno che non è esclusa dalla circostanza che, grazie alla disponibilità economica del genitore affidatario, il figlio goda di un elevato tenore di vita. </p> <p>Così ha stabilito la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 23961/2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Miliano confermava la sentenza del Tribunale che aveva affermato la responsabilità dell'imputato Tizio per il ...
Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore Wed, 18 Jun 2025 06:00:00 +0100

Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità ricade sul genitore per ”culpa in vigilando“, salvo che il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14000/2025. </p> <p>Il caso: Caio proponeva opposizione davanti al Giudice di pace di Lecce avverso il verbale della polizia stradale di Lecce che gli contestava, in qualità di genitore del figlio minorenne ...
Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore Tue, 03 Jun 2025 05:00:00 +0100

Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore

Avv. Anna Andreani. <p>Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli, occorrendo soddisfare l'esigenza di assicurare loro la conservazione dell'habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare. </p> <p>Tale principi sono stati ribaditi dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14460 del 30 maggio 2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma respingeva il gravame proposto da Mevia contro la decisione assunta nel 2022 con cui il Tribunale di ...
Limiti al potere del giudice su espatrio minore Mon, 10 Feb 2025 05:00:00 +0100

Limiti al potere del giudice su espatrio minore

Avv. Marino Cavestro. <p>Con sentenza n. 2945 depositata il 6. 02. 2025 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione interviene sui limiti del potere di valutazione del Giudice in relazione alla possibilità di espatrio del figlio minorenne presso il genitore non collocatario. </p> <p>Nella fattispecie, esaminata dalla Suprema Corte, il Tribunale aveva stabilito, con provvedimento confermato in sede di reclamo dalla Corte D'Appello, che la minore, figlia di genitori non sposati, fosse collocata prevalentemente presso la madre con la possibilità per il padre, domiciliato all'estero, di tenere con ...
Stalking: non applicabile l'aggravante del fatto commesso in presenza di minori Tue, 05 Nov 2024 06:00:00 +0100

Stalking: non applicabile l'aggravante del fatto commesso in presenza di minori

Redazione. <p>L'aggravante del fatto commesso in presenza di un minore o di persona in stato di gravidanza, di cui all'art. 61, comma primo, n. ll-quinquies cod. pen. , non è applicabile al reato di atti persecutori, essendo prevista solo per i delitti non colposi contro la vita e l'incolumità personale e contro la libertà personale,</p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 40301 del 31 ottobre 2024. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma confermava la condanna pronunciata in primo grado nei confronti di Tizio per il reato di atti ...
Affidamento condiviso: no al pernottamento con il padre se il figlio ha meno di tre anni Mon, 12 Aug 2024 06:00:00 +0100

Affidamento condiviso: no al pernottamento con il padre se il figlio ha meno di tre anni

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19069/2024 affornta le delicate problematiche dell'affidamento condiviso, della salvaguardia del principio della bigenitorialità e dei limiti che possono essere stabiliti dal giudice in considerazione della tenera età del minore. </p> <p>Il caso: Nel procedimento di reclamo relativo all'affidamento del figlio minore, nato dalla relazione tra Tizio e Mevia. , il Tribunale di Macerata disponeva l'affidamento condiviso del minore con collocazione presso la madre, disciplinava il diritto di visita del padre e poneva a carico di quest'ultimo ...
Pedopornografia: illegittima la mancata previsione della diminuente per i casi di minore gravità. Wed, 22 May 2024 06:00:00 +0100

Pedopornografia: illegittima la mancata previsione della diminuente per i casi di minore gravità.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Con sentenza n. 91 del 20 maggio, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 600 ter, primo comma n 1) cod. pen. , per violazione degli artt. , 3 e 27, primo e terzo comma Cost. , nella parte in cui non prevede, per il reato di produzione di materiale pedopornografico mediante l'utilizzazione di minori di anni diciotto, che nei casi di minore gravità la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente i due terzi. Per la Corte, solo una pena rispettosa del parametro della proporzionalità, calibrata sul disvalore del caso ...
Il diritto dei nonni di frequentare i nipoti: i criteri di valutazione del giudice Thu, 02 May 2024 06:00:00 +0100

Il diritto dei nonni di frequentare i nipoti: i criteri di valutazione del giudice

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10250/2024 si pronuncia in merito al diritto dei nonni a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni e alla necessaria valutazione da parte del giudice dell'interesse dei minori. </p> <p>Il caso: il Tribunale per i minorenni del Piemonte e Valle D'Aosta rigettava il ricorso presentato ex art. 317-bis da Mevia in ordine alla frequentazione della nipote minore Gaia, in considerazione dell'inadeguatezza della stessa. </p> <p>La Corte d'appello respingeva il reclamo di Mevia, osservando che:</p> <p>- come eccepito dal curatore speciale, alla ...
Nuovi provvedimenti per la sicurezza Tue, 05 Dec 2023 05:00:00 +0100

Nuovi provvedimenti per la sicurezza

Avv. Mario Pavone. <p>In questi ultimi mesi vi è stato nel nostro Paese un susseguirsi di accadimenti che hanno suscitato una forte preoccupazione nell'opinione pubblica anche alla luce del risalto mediatico che taluni episodi hanno generato. </p> <p>Tanto ha indotto il Governo, allo scopo di contrastare nuovi e vecchi fenomeni delinquenIziali, ad emanare nuovi provvedimenti che, per alcuni contenuti, merita particolare attenzione</p> <p>Il Consiglio dei Ministri,in data 16 novembre 2023, ha approvato il c. d. pacchetto sicurezza, con tre Disegni di legge. </p> <p>Il primo in materia di sicurezza ...
Legge 13 novembre 2023, n. 159: conversione del cosiddetto Decreto Caivano. Mon, 20 Nov 2023 05:00:00 +0100

Legge 13 novembre 2023, n. 159: conversione del cosiddetto Decreto Caivano.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Nella G. U. , n. 266 del 14 novembre è stata pubblicata la Legge 13 novembre 2023, n. 159 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 123/2023 (Decreto Caivano), recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale. </p> <p>Il provvedimento si compone di venticinque articoli ed è suddiviso in quattro capi, il primo dei quali introduce disposizioni riguardanti gli interventi infrastrutturali nel Comune di Caivano, ed in particolare: la ...
Il curatore del minore dopo la riforma Cartabia: criteri di liquidazione del compenso Mon, 30 Oct 2023 05:00:00 +0100

Il curatore del minore dopo la riforma Cartabia: criteri di liquidazione del compenso

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Pisa con il decreto del 10 ottobre 2023 affronta la questione della natura dell'incarico di curatore del minore alla luce della Riforma Cartabia e dei criteri di liquidazione del relativo compenso. </p> <p>Sul punto il Tribunale osserva che:</p> <p>a) non v'è dubbio che si tratta di istituto che è destinato ad essere oggetto di sempre più frequenti applicazioni e che i candidati alla nomina di curatori del minore, nel perdurante silenzio sul punto del legislatore (anche nelle nuove norme di cui all'art. 473 bis. 7 e 473 bis 8 c. p. c. ), sono nella ...
La Procura di Padova dichiara illegittimo l'atto di nascita di una minore con due mamme. Thu, 22 Jun 2023 04:30:00 +0100

La Procura di Padova dichiara illegittimo l'atto di nascita di una minore con due mamme.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Scrive la Procuratrice di Padova, nel ricorso con il quale richiede al Tribunale civile di rettificare l'atto di nascita della minore, prossima al compimento dei sesto anno di età : ”la giovane età della bambina esclude che la modifica del cognome come richiesto possa avere ripercussioni sulla sua vita sociale“. </p> <p>La Procura ha impugnato l'atto di nascita registrato nell'agosto del 2017, ritenendo illegittima l'indicazione, quale secondo genitore, della mamma non biologica chiedendo, contestualmente, la cancellazione del cognome di quest'ultima e la ...
Bambino cade da una attrezzo ginnico in un parco giochi: quando il Comune è responsabile. Wed, 31 May 2023 04:30:00 +0100

Bambino cade da una attrezzo ginnico in un parco giochi: quando il Comune è responsabile.

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 11942 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni subiti da un minore a seguito della caduta da una struttura ginnica collocata in un parco giochi comunale. </p> <p>Il caso: Mevia, in proprio e in qualità di esercente la potestà genitoriale sul figlio minore Caio agiva nei confronti del Comune per sentirlo condannare al risarcimento dei danni conseguiti all'infortunio occorso al figlio in conseguenza della caduta da una struttura ginnica all'interno del parco comunale. </p> <p>La ...
Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia: presupposti e differenze Fri, 05 May 2023 04:30:00 +0100

Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia: presupposti e differenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha delineato i presupposti del reato di maltrattamenti in famiglia evidenziandone le differenze rispetto al reato di abuso dei mezzi di correzione. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Ravenna condannava alla pena di giorni 20 di reclusione Tizio per il reato di cui all'art. 571 cod. pen. , così riqualificata l'originaria imputazione di cui all'art. 572 cod. pen. </p> <p>Il Tribunale, pur riconoscendo l'attendibilità delle dichiarazioni rese dal figlio minore, parzialmente riscontrate dalla deposizione della madre, riteneva di ...
La scheda informativa del Garante per la tutela dei minori su Internet: lo sharenting Fri, 17 Mar 2023 05:00:00 +0100

La scheda informativa del Garante per la tutela dei minori su Internet: lo sharenting

Redazione. <p>Il Garante per la protezione dei dati personali| con l'informativa del 14 marzo 2023, nell'affrontare la tematica dello sharenting, suggerisce ai genitori una serie di accorgimenti per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli. </p> <p>Qui di seguito il contenuto dell'informativa:</p> <p>”Con il termine ”sharenting“ si intende il fenomeno della condivisione online costante da parte dei genitori di contenuti che riguardano i propri figli/e (foto, video, ecografie, storie). </p> <p>Il neologismo, coniato negli Stati Uniti, deriva dalle le parole ...
Responsabilità del Comune per cose in custodia e dovere di sorveglianza sul minore Sat, 19 Nov 2022 04:30:00 +0100

Responsabilità del Comune per cose in custodia e dovere di sorveglianza sul minore

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33390/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A. per strada dissestata, escludendola nel caso in cui il nonno sia venuto meno all'obbligo di vigilanza sul nipote, caduto sul marciapiede mentre stata correndo. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio il Comune davanti al Tribunale di Lecce, chiedendo che fosse condannato al risarcimento dei danni patiti dal loro figlio minore Caio a seguito di una caduta avvenuta a causa delle cattive condizioni di manutenzione del marciapiede di una via cittadina. </p> <p>Il ...
La Cassazione chiarisce a chi va contestata la violazione al Cds commessa da un minore. Wed, 13 Jul 2022 04:30:00 +0100

La Cassazione chiarisce a chi va contestata la violazione al Cds commessa da un minore.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 19619/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al soggetto a cui deve essere contestata con apposito verbale la violazione al codice della strada commessa da un minore. </p> <p>Il caso: Il tribunale rigettava l'appello di Mevia avverso la sentenza che aveva, a sua volta, respinto l'opposizione proposta dalla stessa nei confronti del verbale della polizia stradale che, a fronte di un fatto commesso dal figlio minore Caio, aveva indicato quale trasgressore quest'ultimo e non, invece, come avrebbe dovuto fare, i genitori esercenti la potestà sul medesimo. </p> ...
Doveri e compiti del curatore speciale del minore: le raccomandazioni del CNF Tue, 28 Jun 2022 04:30:00 +0100

Doveri e compiti del curatore speciale del minore: le raccomandazioni del CNF

Avv. Francesca De Carlo. <p>”Il Curatore speciale del minore deve comportarsi sempre avendo a mente la ricorrenza dei principi generali che costituiscono gli imprescindibili canoni deontologici contenuti agli artt. 9, 14 e 15, e 19 del Codice deontologico forense“. </p> <p>Lo scorso 22 giugno, sono entrate in vigore anche alcune importanti disposizioni relative al Curatore speciale del minore, le quali hanno apportato una significativa revisione degli artt. , 78 e 80 cod. proc. civ. </p> <p>In particolare, sono state tipicizzate le ipotesi in cui l'autorità giudiziaria è chiamata a nominare un ...
Sì alla pillola dei cinque giorni dopo senza ricetta medica anche per le minori di anni 18 Fri, 29 Apr 2022 04:30:00 +0100

Sì alla pillola dei cinque giorni dopo senza ricetta medica anche per le minori di anni 18

Avv. Francesca De Carlo. <p>Per il Consiglio di Stato, la vendita del farmaco non rappresenta alcuna violazione della normativa sull'interruzione volontaria di gravidanza in quanto il meccanismo di azione della pillola EllaOne è ”antiovulatorio, vale a dire che agisce prima dell'impianto dell'embrione“. </p> <p>Con sentenza n. 2928 del 19 aprile 2022, la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha confermato la decisione del Tar del Lazio, del 2021, respingendo i ricorsi di alcune associazioni pro vita nei quali veniva contestata la decisione di aprire anche alle minori degli anni diciotto la ...