Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Mediazione: contenuto della procura speciale conferita al rappresentante Mon, 16 Jun 2025 06:00:00 +0100

Mediazione: contenuto della procura speciale conferita al rappresentante

Redazione. <p>Nel procedimento di mediazione non è necessario che il rappresentante della parte che non possa o voglia intervenire personalmente debba essere munito di una procura speciale che contenga uno specifico riferimento alla controversia oggetto della mediazione stessa. </p> <p>Così ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 14676/2025. </p> <p>Il caso: La Delta Assicurazioni S. p. A. agiva in giudizio nei confronti della propria assicurata per la responsabilità civile automobilistica, Mevia, al fine di ottenere, in rivalsa, l'importo corrisposto ai soggetti ...
Causa in materia di fideiussione: nessun obbligo di mediazione Wed, 29 Jan 2025 06:00:00 +0100

Causa in materia di fideiussione: nessun obbligo di mediazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Le controversie in materia di contratti di fideiussione non rientrano tra quelle per le quali l'art. 5 del Decreto legislativo n. 28/2010 prevede l'obbligo del preventivo esperimento del procedimento di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1791/2025, pubblicata il 24 gennaio scorso. </p> <p>IL CASO: Una società di costruzioni proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo che le era stato notificato da una compagnia assicuratrice la quale, ...
Mediazione: per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale nessuna agevolazione fiscale Thu, 16 Jan 2025 07:00:00 +0100

Mediazione: per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale nessuna agevolazione fiscale

Redazione. <p>Con la risposta n. 3/2025 l'Agenzia delle Entrate ha espresso il suo parere negativo sulla applicabilità delle agevolazioni ex art. 17 comma 1 del D. Lgs. 28/2010 all'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto in sede di mediazione. </p> <p>Il caso: Caio presentava un'istanza di interpello evidenziando quanto segue:</p> <p>a) attivava la procedura di mediazione avente ad oggetto il pagamento di una somma di denaro e il riconoscimento di debito nei suoi confronti per una somma complessiva di 21. 155 euro nei confornti di alcuni debitori del padre, deceduto;</p> <p>b) nel ...
La mediazione delegata e natura del termine assegnato dal giudice Fri, 03 Jan 2025 06:00:00 +0100

La mediazione delegata e natura del termine assegnato dal giudice

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 32454/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della natura del termine che il giudice assegna alle parti in causa per iniziare la mediazione a pena di improcedibilità della domanda. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento per convalida di sfratto per morosità, il tribunale adito con ordinanza del 20. 4. 2017 negava la convalida dello sfratto, ordinava la conversione del rito e fissava alle parti termine di 15 giorni per avviare la procedura di mediazione di cui al d. lgs. 28/10 . </p> <p>Successivamente, dichiarava improcedibili ambo le ...
Niente mediazione obbligatoria per i contratti di fideiussione tra cliente e banca Wed, 16 Oct 2024 06:00:00 +0100

Niente mediazione obbligatoria per i contratti di fideiussione tra cliente e banca

Avv. Giovanni Iaria. <p>Le controversie relative ai contratti di fideiussione stipulati in favore del cliente di una banca non sono soggette, a pena di improcedibilità della domanda, all'esperimento del procedimento di mediazione. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26363/2024, pubblicata il 9 ottobre 2024. </p> <p>IL CASO: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , il Ministero dell'Interno agiva nei confronti di una compagnia assicurativa chiedendo al Tribunale di accertare e dichiarare il suo diritto a ricevere da quest'ultima il pagamento di una ...
Mediazione civile e commerciale: raddoppio dei termini per raggiungere l'accordo. Thu, 19 Sep 2024 06:00:00 +0100

Mediazione civile e commerciale: raddoppio dei termini per raggiungere l'accordo.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Su proposta del Ministro delle Giustizia, il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 17 settembre c. m. , ha introdotto, in via preliminare, disposizioni integrative al D. Lgs n. 149/2022, in materia di mediazione civile e commerciale e di negoziazione assistita. </p> <p>Il decreto interviene sulla disciplina della mediazione, differenziando la cosiddetta mediazione telematica da quella con modalità di partecipazione agli incontri con collegamento da remoto. </p> <p>Nello specifico, alla previsione secondo la quale ” la mediazione può svolgersi secondo modalità ...
Domanda di mediazione inviata al difensore della parte costituita: conseguenze Mon, 01 Jul 2024 05:00:00 +0100

Domanda di mediazione inviata al difensore della parte costituita: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza del 30 aprile 2024 con la quale il Tribunale Ordinario di Roma si pronuncia in ordine alla ammissibilità o meno della comunicazione della domanda di mediazione al difensore costituito nel giudizio. </p> <p>Il caso: Tizio intimava a Caio lo sfratto per morosità da un immobile in Roma, che era stato concesso ad uso abitativo; !'intimante chiedeva la convalida dello sfratto e, in caso di opposizione, l'emissione di ordinanza di rilascio; all'udienza di convalida, compariva personalmente l'intimato eccependo che, nelle more, aveva provveduto al pagamento ...
L'invito alla mediazione delegata viene comunicato alla pec del difensore: conseguenze Wed, 20 Mar 2024 06:00:00 +0100

L'invito alla mediazione delegata viene comunicato alla pec del difensore: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Ammissibile la comunicazione dell'invito alla mediazione delegata dal giudice presso il procuratore costituito nel processo in quanto garantisce la effettiva conoscibilità della stessa per la parte rappresentata. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte d'Appello di Napoli nella sentenza n. 586/2024. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Napoli Lucilla per sentire dichiarare ex art. 2932 c. c. il trasferimento di proprietà, in capo alla stessa Mevia di un terreno del pervenuto alla promittente alienante, Lucilla, con atto di donazione, condizionando ...
Tribunale Verona: niente mediazione perchè troppo costosa Tue, 13 Feb 2024 06:00:00 +0100

Tribunale Verona: niente mediazione perchè troppo costosa

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala l'ordinanza del 24 novembre 2023 con cui il Tribunale di Verona ha ritenuto di disapplicare la normativa in materia di mediazione obbligatoria, nell'ambito di una causa promossa da un cliente per negligenza e imperizia nei confronti del legale che l'aveva assistita, causa i costi eccessivamente ingenti della mediazione, come modificata dalla Riforma. </p> <p>Il caso: Caia avanzava domanda di risarcimento danni nei confronti di Tizio per inadempimento, per negligenza e imperizia del convenuto, di professione avvocato, al contratto di prestazione d'opera professionale (assistenza ...
Mediazione obbligatoria e negoziazione assistita: Adr alternativi Mon, 12 Feb 2024 06:00:00 +0100

Mediazione obbligatoria e negoziazione assistita: Adr alternativi

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 7272/2023 con cui la Corte d'Appello di Roma ha ritenuto soddisfatta la condizione di procedibilità della negoziazione assistita anche nel caso i cui il soggetto onerato abbia attivato il diverso procedimento della mediazione obbligatoria</p> <p>Il caso: Il Tribunale di Velletri dichiarava improcedibile la domanda proposta dalla Delta srl contro la Alfa spa, con la chiamata in garanzia da parte della convenuta della Società Beta, di condanna al risarcimento dei danni causati ai propri locali da un allagamento dipeso dalla rete idrica pubblica del ...
Diritto alla provvigione e clausole vessatorie nel contratto di mediazione. Thu, 08 Feb 2024 07:00:00 +0100

Diritto alla provvigione e clausole vessatorie nel contratto di mediazione.

Redazione. <p>Con la sentenza n. 785/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto alla provvigione del mediatore e della natura vessatoria di alcune clausole che, inserite nel contratto di mediazione, ne determinino la nullità. </p> <p>Il caso: L'agenzia immobiliare Delta concludeva con Mevia un contratto di mediazione avente ad oggetto la locazione di un immobile al canone di € 3. 960,00, con espressa preferenza per conduttori stranieri; successivamente Lucilla sottoscriveva una proposta di locazione per l'importo di € 3. 600,00. , con la quale si impegnava a ...
ADR: ammissibile la proposizione della mediazione in luogo della negoziazione assistita Wed, 06 Dec 2023 06:00:00 +0100

ADR: ammissibile la proposizione della mediazione in luogo della negoziazione assistita

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 7272 del 13 novembre 2023 della Corte d'Appello di Roma in materia di mediazione e negoziazione assistita. </p> <p>Il caso: La società Alfa conveniva avanti al tribunale di Velletri la società Delta per sentirla condannare al risarcimento dei danni causati ai propri locali da un allagamento dipeso dalla rete idrica pubblica del Comune gestita dalla convenuta. </p> <p>Il tribunale dichiarava improcedibile la domanda, in quanto accertava il mancato esperimento nel termne di 15 gg. fissato dal giudice alla prima udienza della procedura della negoziazione ...
Mediazione: l'accordo se trascritto integralmente nel precetto non deve essere notificato. Thu, 30 Nov 2023 06:00:00 +0100

Mediazione: l'accordo se trascritto integralmente nel precetto non deve essere notificato.

Redazione. <p>Se l'accordo di mediazione quale titolo esecutivo è trascritto integralmente nel precetto non è necessaria la sua contestuale o separata notificazione. </p> <p>In tal senso si è espresso il Tribunale di Bergamo nella sentenza n. 2085 del 12 ottobre 2023. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione in opposizione a precetto con contestuale istanza di sospensione ex art. 615 cpc Tizio cita in giudizio davanti all'intestato Tirbunale Caio, per veder accertato e dichiarato che egli non ha il diritto di procedere ad esecuzione forzata di obblighi di fare ex art. 612 c. p. c. </p> ...
Competenza per valore: le spese di mediazione vanno assimilate alle spese del processo Tue, 28 Nov 2023 06:00:00 +0100

Competenza per valore: le spese di mediazione vanno assimilate alle spese del processo

Avv. Anna Andreani. <p>Le spese di mediazione sono assimilate alle spese del processo nella determinazione del valore della causa ai fini della individuazionedel giudice competente. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32306/2023. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia citavano in giudizio avanti al Tribunale di Firenze Caio e Lucilla, chiedendo, una volta accertato l'inadempimento dei convenuti agli obblighi assunti con un contratto preliminare di compravendita di un immobile,la condanna dei medesimi al pagamento della somma di euro 5. 000,00 pari all'importo della ...
Patrocinio a spese dello Stato nella negoziazione: il decreto del primo di agosto Fri, 13 Oct 2023 05:00:00 +0100

Patrocinio a spese dello Stato nella negoziazione: il decreto del primo di agosto

Avv. Avv. Massimo Baglieri. <p>Dopo la data del 30/06/2023, data di entrata in vigore della riforma Cartabia, molti si staranno chiedendo, con particolare riferimento al patrocinio a spese dello Stato, se tale riforma si applichi alle procedure di negoziazione assistita, instaurate prima della data del 30/06/2023 e se le modalità di liquidazione degli onorari dell'Avvocato che ha concluso, con accordo, nell'ambito di una negoziazione assistita, prima della riforma Cartabia, sono quelle previste dal Decreto dell'1/08/2023. </p> <p>La riforma Cartabia, ha riconosciuto espressamente il diritto ...
Mediazione: le principali novità introdotte dalla Riforma Cartabia Fri, 29 Sep 2023 06:00:00 +0100

Mediazione: le principali novità introdotte dalla Riforma Cartabia

Avv. Anna Andreani. <p>Il Decreto legislativo del 10 ottobre 2022 n. 149 c. d. Riforma Cartabia ha introdotto alcune rilevanti novità nella procedura di mediazione civile e commerciale, anche attraverso un ampliamento delle materie oggetto di mediazione obbligatoria e dei poteri del mediatore. </p> <p>Queste le principali novità nel D. Lgs. 28/2010:</p> <p>a) Le parti possono DEROGARE ALLA COMPETENZA dell'organismo di mediazione: ”La competenza territoriale dell'organismo è derogabile su accordo delle parti. ; per determinare il tempo della domanda si ha riguardo alla data del ...
Ci deve essere simmetria tra l'istanza di mediazione e l'atto introduttivo del giudizio. Fri, 30 Jun 2023 06:00:00 +0100

Ci deve essere simmetria tra l'istanza di mediazione e l'atto introduttivo del giudizio.

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 9450 del 13 giugno 2023 del Tribunale di Roma che ha ribadito la necessità che vi sia una esatta rispondenza tra l'istanza di mediazione e la domanda giudiziale. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione Tizio impugnava avanti al Tribunale le delibere adottate in sua assenza dal condominio convenuto Delta; per Tizio tali delibere erano illegittime e ne chiedeva l'annullamento per i seguenti motivi:</p> <p>a) irrituale costituzione dell'assemblea - svoltasi da remoto in modalità videoconferenza - per omessa acquisizione preventiva del consenso da parte ...
Mediazione e competenza territoriale anche alla luce della riforma del D.lgs. n. 149/2022. Tue, 14 Feb 2023 04:30:00 +0100

Mediazione e competenza territoriale anche alla luce della riforma del D.lgs. n. 149/2022.

Avv. Anna Andreani. <p>Se la mediazione viene disposta dalla Corte di Appello ai sensi dell'art. 5, comma 2, D. Lgs. n. 28 del 2010 devono ritenersi astrattamente competenti per territorio tutti gli Organismi aventi sede nel distretto nel quale la detta Corte esercita le sue funzioni. </p> <p>Tale principio è stato chiarito dalla Corte d'Appello di Napoli nella sentenza n. 36 del 9 gennaio 2023. </p> <p>Il caso: Tizio citava avanti al Tribunale la Banca Alfa per sentir accogliere le seguenti conclusioni:</p> <p>- dichiarare la nullità dei contratti di conto corrente oggetto del rapporto tra l'attore ...
Sanzione pari al doppio del C.U. per la parte che non si presenta alla mediazione Thu, 09 Feb 2023 05:00:00 +0100

Sanzione pari al doppio del C.U. per la parte che non si presenta alla mediazione

Redazione. <p>Il Decreto legislativo 149/2022 dal titolo: ”Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata“ ha introdotto all'art. 7, comma 1, lett. p), l'art. 12 bis D. lgs 28/2010, relativamente al procedimento di mediazione. </p> <p>La disposizione diverrà operativa ed ...
Mediazione: l'informativa dell'avvocato non può identificarsi con la procura alle liti Thu, 22 Dec 2022 04:30:00 +0100

Mediazione: l'informativa dell'avvocato non può identificarsi con la procura alle liti

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'omessa informativa al cliente da parte dell'avvocato sulla possibilità di avvalersi della procedura di mediazione rende annullabile il contratto di patrocinio, anche nel caso i cui non sussiste l'obbligo di esperirla ed a prescindere da ogni incidenza sulla procedibilità della domanda. </p> <p>L'informativa non può identificarsi con la procura alle liti dalla quale si distingue per oggetto e funzione. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 35971, pubblicata il 7 dicembre 2022. </p> <p>Secondo quanto previsto ...